Viaggio Organizzato in Tibet: Consigli e Informazioni Utili
Un viaggio in Tibet è un'esperienza unica nella vita, ma l'organizzazione può risultare complessa. Ecco alcuni consigli per prepararsi al meglio alla partenza.
1. Prenotazione del Tour e Permessi
Tutti i tour per il Tibet vanno prenotati con almeno 20 giorni di anticipo. Normalmente servono 2-3 giorni per confermare la prenotazione dell’albergo e circa 10 giorni per ricevere il Permesso di Ingresso dall’Ufficio del Turismo Tibetano.
È molto importante che l'agenzia con cui prenotate il tour sia qualificata per richiedere il regolare Permesso d'Ingresso per il Tibet. Questo documento è molto importante: vi sarà richiesto all’aeroporto/stazione, ad ogni ingresso nei luoghi turistici e all’arrivo in hotel, quindi è necessario averlo sempre con sé.
Assicuratevi di avere il visto per la Cina prima di richiedere il Permesso di Ingresso e, in caso vengano introdotte nuove restrizioni, prendete in considerazione alternative al Tibet una volta arrivati in Cina.
Se arrivate in Tibet dalla Cina, in Italia dovrete richiedere, un mese prima di partire, il visto per la Cina; se, invece, arrivate in Tibet dal Nepal potete richiedere i permessi per il Tibet direttamente in Nepal, ci vorranno 3/4 giorni per farlo, ed è sempre necessario rivolgersi ad un’agenzia.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Durata consigliata per un viaggio in Tibet? Se volete visitare solo Lhasa e i dintorni, sono sufficienti 4 giorni; se volete andare al Campo Base del Monte Everest, avrete bisogno di almeno una settimana.
2. Permesso d'Ingresso e Tour Organizzati
Tutti i cittadini stranieri, con passaporto non-cinese, devono richiedere uno speciale Permesso d’Ingresso per entrare in Tibet; inoltre, l'unico modo per viaggiare in Tibet è con un tour organizzato.
Per il momento non è permesso l’ingresso ai viaggiatori indipendenti. Qualsiasi tour, privato o di gruppo, deve essere prenotato da un’agenzia viaggi cinese (come China Highlights) e, per tutta la durata del soggiorno, i viaggiatori saranno accompagnati da una guida locale autorizzata.
Noi abbiamo scelto di organizzare il nostro viaggio visitando Nepal e Tibet, siamo quindi giunti a Lhasa con un volo da Kathmandu. Molti consigliano anche di arrivare a Lhasa con un treno da Pechino, perchè il viaggio regala paesaggi stupendi, ma il viaggio in treno dura circa due giorni, e noi non avevamo tutti questi giorni a disposizione.
Dall’Italia ci siamo affidati ad un’agenzia che ci ha aiutato nelle pratiche: vi fa delle proposte di tour e tappe, si occupa di procurarvi la guida, l’autista, i permessi, e tutti gli alloggi.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
3. Periodo Migliore per Visitare il Tibet
In generale il periodo migliore per visitare il Tibet è da maggio a ottobre, quando il clima è mite e la quantità di ossigeno nell’aria è più alta. Questa però coincide con l’alta stagione turistica.
È comunque possibile visitare la regione nei mesi invernali (bassa stagione): tutte le località saranno meno affollate e i prezzi più bassi.
Attenzione! Il Tibet chiude ai turisti nei mesi di febbraio e marzo per il Capodanno Tibetano.
Solitamente servono 5 giorni lavorativi per richiedere il Permesso d'Ingresso, quindi se volete visitare il Tibet, queste sono le prime date in cui è possibile entrare nella regione dopo il Capodanno Tibetano:
- 5 aprile se viaggiate in treno (utilizzando il permesso scannerizzato che vi invieremo)
- 10 aprile se viaggiate in aereo (utilizzando il permesso cartaceo originale che dovrete ricevere prima della partenza)
Il periodo migliore per visitare il Tibet va da maggio a ottobre; oltre a essere il momento migliore per il viaggio, questo periodo corrisponde anche all'alta stagione turistica!
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
4. Preparazione del Bagaglio
Quando si viaggia in Tibet bisogna tenere in considerazione il suo clima particolare prima di preparare i bagagli. L'escursione termica fra giorno e notte è molto forte, quindi anche in estate bisogna attrezzarsi con felpe e maglioni.
Se visitate il Campo Base dell'Everest, ricordatevi che sarete a più di 5000 metri di altitudine, quindi occorrerà una giacca calda e delle scarpe adatte.
Essendo una regione molto secca, non dimenticate di portare burro cacao e crema idratante per il viso; anche la crema solare e gli occhiali da sole sono essenziali.
Portate scarpe comode e adatte a camminare ovunque: anche se il vostro itinerario non prevede trekking impegnativi, quasi tutti i monasteri hanno scalinate molto ripide.
Medicine: ci sono dei farmaci che aiutano a contrastare gli effetti del mal d'altitudine; ricordate di portare anche i comuni farmaci da viaggio, senza dimenticare le medicine per problemi di digestione o intestinali.
5. Condizioni Fisiche
Dato che la maggior parte delle località che visiterete saranno a più di 3000 metri di altitudine, vi consigliamo di viaggiare solo se siete in forma. Può bastare un semplice raffreddore per rovinare il viaggio: l'altitudine può rendere sintomi preesistenti ancora meno sopportabili.
Cercate di riposarvi e non prendere freddo appena arrivati: vi servirà del tempo per abituarvi all'altitudine, anche a Lhasa (3650 metri). Bevete molta acqua perché aiuta a contrastare i sintomi del malessere e mangiate leggero per i primi due giorni, anche per abituarvi al cibo uovo.
6. Informarsi sulla Cultura Tibetana
Prima di partire, leggete quanto più potete sui luoghi che visiterete: vi aiuerà a capire e, grazie alle spiegazioni della guida, ad apprezzare meglio la cultura tibetana.
Ecco alcune delle mete principali:
- Palazzo Potala - il palazzo antico più alto al mondo. La sua imponente struttura e l’importanza che ha per il popolo tibetano, lo rendono una delle meraviglie del mondo.
- Tempio Jokhang - il centro spirituale del Tibet e una destinazione sacra del Buddhismo. Vedrete moltissimi pellegrini prostrarsi davanti al tempio.
- Monastero Drepung - il più grande monastero tibetano. Molte persone vengono qui per vedere l’arte thangka durante il Festival Shoton.
- Lago Yamdrok - la bellezza di questo lago sacro dalle acque turchesi vi mozzerà il fiato.
- Monte Everest - la montagna più alta del mondo.
7. Arrivare in Tibet
Il modo più veloce e conveniente per entrare in Tibet è l'aereo, atterrando a Lhasa (con scalo in Cina o in Nepal). In alternativa potete prendere il treno dalla Cina: i panorami sono incredibili, ma il viaggio è lungo, quindi è meglio scegliere il treno al ritorno.
Noi sconsigliamo il treno all'andata, perché il lungo viaggio potrebbe stancarvi parecchio (bisogna trascorrere almeno una notte in treno), il che renderebbe più difficile acclimatarsi all'altitudine.
Inoltre, i biglietti sono molto difficili da ottenere perché i treni sono pochi e la domanda è alta. Se dopo il Tibet volete visitare anche la Cina, il treno potrebbe essere una buona idea per il ritorno.
8. Usanze Locali
"Paese che vai, usanze che trovi": è così anche per il Tibet. Il popolo tibetano, di fede buddhista, ha una cultura e usanze diverse da quelle di altre popolazioni.
Se avrete occasione di cenare con dei tibetani, ad esempio, non riempitevi troppo la bocca e cercate di non fare rumori col naso o con la bocca mangiando. Quando una persona vi porge qualcosa, come una tazza di tè, prendetela con entrambe le mani: è segno di rispetto, ringraziamento e apprezzamento. Non toccate mai la testa di una persona (nemmeno i bambini) con le mani, non è rispettoso.
Nella maggior parte dei monasteri tibetani, non è permesso fotografare le statue del Buddha. In alcuni monasteri, come quello di Tashilhunpo, ai turisti è richesta un’offerta per fare le foto. È buona educazione chiedere prima di fotografare le persone, a volte potrebbero non gradire o chiedere qualcosa in cambio.
Durante le conversazioni, cercate di evitare gli argomenti delicati come la politica o i rapporti con la Cina.
9. Aspettative su Hotel e Ristoranti
Tenete a mente che si visita il Tibet per la cultura e per i paesaggi, non è un viaggio comodo. Visitare una casa tibetana probabilmente sarà uno shock culturale.
Inoltre, i servizi degli alberghi in Tibet non sono esattamente gli stessi per alberghi della stessa categoria che trovate a Pechino o Shanghai.
Gli hotel a Lhasa sono comodi ed hanno riscaldamento e acqua calda, in alcuni hotel troverete anche il dottore per curare il mal d'altitudine.
Agenzie Viaggi per il Tibet
Ecco due agenzie a cui potete rivolgervi per organizzare il vostro viaggio:
Da questi siti potete anche farvi un’idea dei costi che variano in base al periodo di viaggio e alla grandezza del gruppo.
Consigli Aggiuntivi
- Altitudine: Tenete conto che Lhasa la capitale del Tibet si trova a 3600 metri di altitudine, per questo alcune persone potrebbero soffrire mal di montagna. I sintomi di solito possono essere: difficoltà di respirazione, difficoltà a dormire, mal di testa, debolezza… .
- Visto di gruppo: Il visto per il Tibet è un visto di gruppo, è un foglio che il gruppo deve sempre tenere con se’ durante tutti gli spostamenti, di solito lo tiene la guida con tutti i permessi.
- Quando visitare: Il periodo migliore per visitare il Tibet è quello che va da maggio ad ottobre/novembre.
- Spirito di adattamento: Il viaggio richiede senza dubbio spirito di adattamento. Spesso passerete diverse ore in auto, e fuori dalla capitale, le condizioni dei bagni (quando questi ci sono) possono essere molto precarie.
- Argomenti proibiti: In Tibet è proibito nominare l’ultimo Dalai Lama, non ci sono sue foto, e la guida sarà molto restia a parlare di lui, specialmente in pubblico. In molti sconsigliano di portare con sé anche la Guida della Lonely Planet che parla del Tibet. Ci sono stati episodi di sequestro della guida da parte delle autorità locali.
Documenti Necessari
Per un viaggio in Tibet sono necessari diversi documenti: il passaporto con validità residua di almeno sei mesi, il visto per entrare in Cina, il permesso del Tibet Tourism Bureau (TTB) per entrare in Tibet e il permesso speciale (Alien Travel Permit) nel caso si vogliano visitare particolari regioni.
Non è possibile viaggiare in autonomia in Tibet ed è necessario fare riferimento a un’agenzia locale che fornirà le informazioni necessarie a organizzare il viaggio alla scoperta di questa splendida regione e presenzierà ogni qualvolta doveste fare uno spostamento.
Prima di Partire
Più basso il budget, meno aspettative a servizi nel viaggio devi avere, ma anche la situazione particolare del tetto del mondo, dove viaggiare non è viaggiare, ma un esperienza unica.
Se hai più di 70 anni, per viaggiare in Tibet, dovrai produrre un “Certificato medico” in lingua inglese, rilasciato da un medico o l’ASL che attesta, che puoi viaggiare in Tibet per l’altitudine.
Consigliamo sempre di preparasi, anche in funzione delle attività previste, come l’escursionismo (trekking) o altri sport outdoor come il ciclismo. In questo caso inizia a prepararti fisicamente con buon anticipo (almeno qualche mese).
Se invece vuoi fare un viaggio culturale o leisure, dovrai sempre prepararti almeno con una visita dal tuo medico di fiducia o la ASL per controllare soprattutto che sei sano al momento e che non soffri di patologie cardiologiche o denti malsani.
Controlla la validità del passaporto e dei altri eventuali documenti di viaggio che porterai. Informati non solo su questo sito, ma anche su altri, leggi qualche libro sul paese, la sua storia e cultura fra l’altro o tramite video/internet/documentari e perché no, musica del paese.
Preparati anche che in Tibet molte realtà non sono al altezza di “comfort” occidentale, i gabinetti pubblici sono “alla turca”, l’igiene non sempre al altezza. Non viaggi in Svizzera, ma in uno dei più remoti territori del mondo!
Ricorda che i spaghetti si mangiano in Italia, ma non sul altipiano tibetano. La cucina occidentale sui percorsi “turistici” e’ tuttavia abbastanza accettabile e gli abitanti del Tibet oggi sanno che l’occidentale mangia molto meno speziato.
Quando Andare?
E’ molto importante selezionare il periodo di viaggio in Tibet le stagioni, non solo per il meteo, ma anche per le vacanze dei cinesi, che letteralmente invadono il Tibet durante la primavera e autunno.
Due sono le festività durante l’anno dove caldamente sconsigliamo la visita della Cina e del Tibet:
- La festa del lavoro del primo maggio.
- Festa nazionale della fondazione della Repubblica Popolare della Cina.
In generale, da circa meta’ febbraio a fine marzo il governo non rilascia permessi di viaggio per la Provincia Autonoma del Tibet (TAR).
L’inverno da dicembre a febbraio può essere molto freddo, soprattutto di notte o in caso di un raro maltempo anche di giorno. Da aprile a ottobre si ha il miglior periodo di viaggio “culturale” (senza trekking per esempio) sul altipiano tibetano.
Cosa Vedere in Tibet
La maggior parte dei viaggiatori visita solo Lhasa, capitale del Tibet e cuore del buddismo tibetano. Lhasa si trova a 3700 metri sul livello del mare e per questo è un ottimo punto di partenza per un viaggio in Tibet: ci vogliono circa 3 giorni per visitare i siti principali di interesse culturale e storico, lo stesso tempo necessario per adattarsi all'altitudine elevata.
Quali sono le tappe imperdibili di un tour in Tibet?