Albergo Atene Riccione

 

Esplorando Morlaix e i Tesori della Bretagna: Una Guida Dettagliata

Morlaix è una città situata nella regione della Bretagna, nel nord-ovest della Francia, una regione famosa per la sua buona cucina. Morlaix può essere considerata una destinazione ideale per coppie, giovani e famiglie in vacanza, grazie alla sua vasta gamma di attività ed esperienze per tutte le età. In generale, Morlaix non è considerata una città particolarmente costosa per i turisti, poiché i prezzi dei trasporti, degli alloggi e delle attività sono abbastanza accessibili. Ci sono anche molte opzioni di ristoranti e caffè a prezzi ragionevoli. Sì, Morlaix è considerata una città sicura per i turisti.

Come Arrivare a Morlaix

Morlaix è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:

  • In aereo: L'aeroporto più vicino è quello di Brest Bretagne, che dista circa 50 km da Morlaix.
  • In treno: Morlaix ha una stazione ferroviaria servita da treni regionali e nazionali.
  • In auto: Morlaix si trova sulla strada nazionale N12 che collega Brest a Rennes.
  • In autobus: Morlaix è collegata da autobus con altre città della regione, come Rennes e Brest.

A Morlaix si può utilizzare il trasporto pubblico locale offerto dai bus dell'azienda TIM, oppure noleggiare biciclette presso i vari punti del servizio "Vélo Morlaix".

Cosa Vedere a Morlaix

Il cuore della città è la sua pittoresca zona medievale, la "Vieille Ville", con le sue case in pietra e ciottoli e le stradine strette e tortuose. Inoltre, la città offre diverse attività culturali, come il Musée de Morlaix, che ospita numerosi tesori regionali e internazionali, e il cinema Ti Hanok, che presenta spettacoli di film nazionali ed internazionali.

  1. Il Viadotto di Morlaix: Questa è una delle principali attrazioni della città, una struttura impressionante che attraversa la valle del fiume Morlaix.
  2. Le Case a Graticcio: La parte medievale di Morlaix presenta una serie di case a graticcio, abbellite con fiori e in alcuni casi convertite in negozi e ristoranti.
  3. Il Castello di Taureau: Situato al largo della costa di Morlaix, il Castello di Taureau è stato costruito sulla cima di una roccia nel XVIII secolo.
  4. Il Museo di Morlaix: Il museo locale ospita una vasta collezione di arte e oggetti storici relativi alla vita quotidiana a Morlaix e nei dintorni.
  5. La Via Verde: Questo percorso ciclabile si estende per 40 chilometri lungo la valle del fiume Morlaix, attraverso boschi, campi e paesaggi costieri spettacolari.

Dove Alloggiare a Morlaix

Morlaix è una città abbastanza grande che si trova nel dipartimento francese del Finistère. Alcune delle zone migliori dove alloggiare a Morlaix includono il centro città con la sua atmosfera vivace e i suoi bei palazzi in stile rinascimentale. Anche il quartiere di Saint-Martin, vicino al porto, è un'ottima scelta grazie alla sua vicinanza alle attrazioni principali e alla bellezza del suo paesaggio naturale.

Leggi anche: Guida turistica di St. Moritz

Cosa Mangiare a Morlaix

Morlaix è una città francese situata in Bretagna, una regione famosa per la sua buona cucina. Ecco alcune specialità locali da non perdere:

  1. Galette: Una galette è una sorta di crepe spessa fatta con farina di grano saraceno.
  2. Kig ha farz: Questo piatto consiste di carne di maiale cotta con verdure e una sorta di polenta a base di farina di grano saraceno.
  3. Kouign-amann: Questo dolce bretone è simile ad una croissant molto burrosa con uno strato croccante di caramello sopra.
  4. Cidro: La Bretagna è famosa per la sua produzione di sidro.
  5. Frutti di mare: Essendo una località costiera, Morlaix è nota per la sua eccellente selezione di frutti di mare.

Questi sono solo alcuni esempi delle prelibatezze gastronomiche che si possono assaporare a Morlaix.

Escursioni nei Dintorni di Morlaix

Morlaix è una splendida città situata nella regione bretone della Francia, con molte interessanti destinazioni nelle vicinanze.

  1. La Côte de Granit Rose: Situata a circa un'ora di guida a est di Morlaix, questa costa era famosa per le sue rocce di granito rosa a forma di funghi.
  2. L'isola di Batz: Questa piccola isola situata al largo della costa di Roscoff è raggiungibile in traghetto dalla terraferma.
  3. Mont Saint-Michel: Questa celebre isola rocciosa con la sua iconica abbazia è situata a circa due ore di guida a sud di Morlaix.

Cap Fréhel e Fort La Latte

A pochi minuti di distanza da Cap Fréhel un altro posto eccezionale merita attenzione. E’ Fort La Latte, uno scenografico castello medievale che si innalza a picco sul mare, lo raggiungi con 2 ponti levatoi, puoi esplorare i suoi cortili e salire le torri, con grandi panorami sulla costa della Bretagna. Cap Fréhel e Fort La Latte sono due gioielli della Côte d’Émeraude tra Saint-Malo e Saint-Brieuc in Bretagna.

Cap Fréhel è uno dei promontori più belli di Francia, si inoltra selvaggio e solitario nell’oceano con grandiose scogliere che precipitano a picco sul mare. Perché vicinissimo a Cap Fréhel e raggiungibile in pochi minuti si trova un altro capo, e qui sorge un castello, piccolo ma magnifico, appollaiato a dominare l’oceano. Si chiama Fort La Latte e difficilmente troverai lungo le coste francesi un castello più scenografico.

Leggi anche: Viaggio indimenticabile a Saint Lucia

Da Parigi: dal centro di Parigi la strada più corta è via Caen per un totale di circa 440 Km: passando da sud, ossia da Rennes il chilometraggio aumenta di una ventina di chilometri ma di solito il traffico è più scorrevole. Se ti trovi già in Bretagna: Saint-Malo dista 44 Km, Saint-Brieuc 49 Km, Rennes è a 96 Km, Perros Guirec è a 122 Km, Roscoff a 160 Km e Brest a 191 Km.

All’arrivo a Cap Fréhel si parcheggia in mezzo al pianoro. Poi vai a piedi. Dal parcheggio al faro sono circa 250 metri, raggiungere l’estrema punta del capo sono 700 metri per la stradina più diretta, di più se ti incammini sui due sentieri laterali che costeggiano l’oceano. A parte la massiccia costruzione del faro a Cap Fréhel non ci sono altre costruzioni a rovinare il paesaggio.

Il faro moderno è visitabile, i costi sono ragionevoli, per raggiungere la cima ci sono 145 gradini prima da salire e poi da ridiscendere. In auto: ti consiglio di andarci in auto, solo 3,7 Km separano il parcheggio di Cap Fréhel dall’area parcheggio di Fort La Latte, ci arrivi in meno di 5 minuti. Dal parcheggio di Fort La Latte al castello: ci sono da percorrere a piedi 600 metri, calcola 7 od 8 minuti passeggiando su una stradina pedonale.

Fort La Latte è uno dei più celebri castelli della Bretagna. Il castello si eleva per circa 60 metri a picco sul mare. E’ costruito in ardesia rosa e vi si accede da due ponti levatoi. Risale al XIV secolo ed è stato più volte rimaneggiato nei secoli successivi fino a trasformarlo in una fortezza di difesa costiera. Puoi salire sulle torri, passeggiare lungo le mura ed aggirarti nei cortili. Più sali più le vedute diventano formidabili.

Roscoff

Conosciuta per essere il punto di imbarco per la favolosa e selvaggia île de Batz la ricca ed austera Roscoff è una delle sorprese più belle di un viaggio in Bretagna. Anzi, è difficile trovare in tutta la Bretagna una cittadina, in verità un paese, che risulti più originale ed ancora autentico. Certo, le cose da vedere a Roscoff non sono molte, ed i turisti non mancano, ma Roscoff è una cittadina di carattere, dall’aria seriosa, con magnifiche case di granito, già residenze di facoltosi mercanti ed armatori.

Leggi anche: Tesori nascosti di Saint-Marcel

Perché Roscoff è la base di accesso alla favolosa e selvaggia île de Batz, è questa la prima e la principale ragione per venire a Roscoff. Ma non è la sola, perché Roscoff è uno dei paesi in assoluto più belli ed autentici di tutta la costa della Bretagna.

Da Parigi: dal centro di Parigi a Roscoff sono 560 Km percorrendo l’autostrada A11 e passando da Le Mans, Rennes e Saint-Brieuc, è questa la via più breve e di solito più scorrevole. Se ti trovi già in Bretagna: Saint-Malo dista 202 Km, Saint-Brieuc 115 Km, Perros Guirec è a 72 Km e Brest a 66 Km.

Dalla piazzetta dove si incontrano Rue Gambetta e Quai Charles de Gaulle, praticamente di fronte al vecchio porto, incamminati verso nord lungo Rue Amiral Réveillère fino all’Église di Notre-Dame-de-Croaz-Batz. La chiesa non è nulla di eccezionale ma la via che ti ci porta è molto piacevole, a sinistra ed a destra eleganti case in pietra di granito, quasi tutte dello stesso identico colore, alcune di proprietà di armatori del posto, a volte riconoscibili dai motivi marinareschi sulle facciate.

Si trova a soli 15 minuti di battello da Roscoff ed è la grande attrazione di tutto questo tratto di costa, un’isola dall’aspetto selvaggio, con belle spiagge bianche ed un caratteristico villaggio. Una delle isole indubbiamente più spettacolari non solo della Bretagna ma di tutta la Francia. Con l’alta marea si parte o si sbarca dalla parte interna del frangiflutti del porto vecchio conosciuto come Quai Parmentier, a due passi da Rue Gambetta e dal cuore del paese, a pochi metri dal centro nautico e del Bureau du Port. Le cose cambiano quando la marea è bassa, per raggiungere il battello devi incamminarti per quasi 600 metri sul lunghissimo camminamento sospeso che da Quai Parmentier si inoltra verso nord in direzione dell’oceano.

Per 2 giorni nella seconda metà di agosto Roscoff si riempie di gente, è la Fête de l’Oignon Rose, la celebre festa del paese con musica, balli e tanto tanto cibo, su tutto le cipolle rosa, uno dei simboli di Roscoff.

TAG: #Turismo

Più utile per te: