Viaggio a Tenerife: Offerte e Pacchetti per una Vacanza Indimenticabile
Tenerife, l'isola delle Canarie, è una meta ambita per le vacanze grazie al suo clima mite, paesaggi mozzafiato e una vasta gamma di attività. Ecco una guida completa per pianificare il tuo viaggio, scoprire le migliori offerte e vivere un'esperienza indimenticabile.
Quando Andare a Tenerife?
Le Canarie si possono visitare in ogni momento dell'anno, e Tenerife non fa eccezione! Preparati a vivere una vacanza indimenticabile anche in pieno inverno, quando queste isole sono nel pieno della primavera.
Prenotare in Anticipo o Last Minute?
Prima si prenota, prima si ha la possibilità di visitare le splendide isole soggiornando in strutture con servizi esclusivi e prezzi vantaggiosi. Alpitour propone diversi vantaggi in termini di promozioni e offerte per chi prenota prima. Ma non mancano anche le offerte last minute Tenerife: scoprile subito!
Documenti Necessari
Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio, dato che le Canarie fanno parte della Spagna.
Informazioni Utili
- Valuta: Come in Spagna, la moneta ufficiale è l’euro (€).
- Prefisso telefonico: Per chiamare a Tenerife dall'Italia bisogna utilizzare il prefisso 0034. Il prefisso provinciale per Tenerife è 922. Per chiamare l'Italia da Tenerife bisogna invece aggiungere al numero il prefisso 0039.
- Durata del volo: La durata del volo diretto dall’Italia con arrivo a Tenerife è di circa 4 ore.
- Fuso orario: La differenza di orario rispetto all’Italia è sempre di meno 1 ora.
- Lingue parlate: A Tenerife si parla spagnolo, ma si parla anche l'inglese, il francese ed il tedesco. Anche la conoscenza della lingua italiana è diffusa sulle isole.
Cosa Mettere in Valigia?
Grazie al clima sempre mite e soleggiato, potrai infilare in valigia vestiti leggeri, costumi e scarpe estive. Non dimenticare una felpa o un giubbotto leggero per le serate più fresche. Se hai in programma di fare delle attività particolari o sport, ricordati di mettere in valigia vestiti adeguati e non dimenticare la crema solare e gli occhiali da sole.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Cosa Comprare a Tenerife?
Oltre ai classici souvenir e prodotti artigianali, uno dei grandi prodotti di Tenerife è sicuramente il vino. Molto graditi sono anche gli alcolici: troverai tanti negozi specializzati in tutta l’isola. Inoltre, tutto l’artigianato di lava vulcanica è famoso per essere un prodotto tipico da portare via come souvenir o da regalare ad amici e parenti.
Mance
Si tratta di un gesto facoltativo che premia il buon servizio ricevuto, ma non è obbligatorio. Di solito nei bar e nei ristoranti si lascia una mancia pari al cinque o al dieci per cento del conto.
Cosa Mangiare a Tenerife?
Oltre all'ottimo cibo tipico delle Canarie, a base di ottimo gofio e bienmesabe, a Tenerife troverai anche una grande produzione vitivinicola. Assaggia anche il Queso asado con mojo, un formaggio grigliato accompagnato dalla salsa più famose delle Canarie.
Escursioni e Attrazioni Principali
Se ami il trekking non puoi perderti una visita al Parco Nazionale del Teide, dove troverai la vetta più alta di tutta la Spagna. A Sud-Ovest di Tenerife potrai vivere un’esperienza indimenticabile navigando con i delfini e le balene, oppure se sei alla ricerca di avventure puoi visitare il parco acquatico Siam Park e lo zoo Loro Parque. Oltre alle attrazioni naturali come il Parco del Teide, o le meravigliose scogliere note anche come “Los Gigantes”, ci sono ancora tante cose da vedere a Tenerife: Santa Cruz, la meravigliosa Playa de Las Americas o la piccola Garachico sono solo alcuni esempi.
Il Padron di Casa: Il Monte Teide
Presentiamo subito il padrone di casa: il Monte Teide. Il vulcano, con i suoi 3.718 metri d’altezza, domina un meraviglioso scenario naturale che costituisce il Parco Nazionale del Teide, la riserva naturale protetta più grande di tutta la Spagna. Chi è ben allenato può avventurarsi a piedi lungo i sentieri che si inerpicano sul pendio del vulcano e arrivano fino alla cima. In alternativa si può optare per la comoda funivia che arriva quasi alla vetta. Quando si conquista il candido Pico del Teide si assiste a un panorama talmente potente da incutere riverenza: nelle giornate di cielo terso lo sguardo supera la distesa di rocce brune e si spinge fino al mare per incontrare, all’orizzonte, i profili delle isole El Hierro, La Gomera e La Palma. Uno spettacolo che mozza il fiato. Avventurarsi a piedi è di sicuro il modo migliore per scoprire la meravigliosa natura del parco.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
La Natura del Parco del Teide
Le particolari condizioni climatiche e il terreno vulcanico hanno dato vita a un prezioso ecosistema di flora e fauna che conta esemplari unici al mondo, come la Dracaena draco, il “drago delle Canarie”, una pianta primitiva nel cui tronco scorre una linfa rosso fuoco che un tempo si credeva capace di poteri magici. Ma nel parco vivono anche l’Echium wildpretii - una borragine “a vipera” dagli steli rossi e appuntiti che raggiunge i 2 metri di altezza - la ginestra di Teide, il papavero californiano e la violetta di Teide. Alla ricchezza biologica dell’area si aggiunge una gran varietà di formazioni rocciose dalle fattezze ardite e fantasiose.
Le Formazioni Rocciose del Parco
Le Roques de García sono rocce laviche dalle forme bizzarre, erose dall’azione millenaria degli agenti atmosferici. Appaiono come sculture surreali o monoliti provenienti da epoche remote. Sono in assoluto le opere naturali più fotografate dell’isola insieme alle Los Azulejos, altre formazioni rocciose che brillano di verde e di blu per i depositi di ferro e rame. Fa parte del parco anche La Caldera de Las Cañadas, una cresta di terra che, come un’enorme cicatrice, si affaccia su un ampio cratere vulcanico. Las Cañadas sono, invece, distese pianeggianti dalle quali è possibile godere di una vista d’eccezione sul cono del Teide.
Altre Riserve Naturali
Ma quella del Teide non è l’unica riserva naturale dell’isola. Nell’estremo nord dell’isola troviamo anche la Riserva de Los Roques de Anaga, una formazione rocciosa (roques) davvero interessante dal punto di vista sia paesaggistico che geologico, sede di diverse specie faunistiche e vegetali in via d’estinzione. Nel cuore dell’isola troviamo invece il Parco Naturale di Corona Forestal, dove si raccolgono le sorgenti di numerosi canyon contribuendo allo sviluppo di una notevole foresta di pini e altri tipi di vegetazione di montagna.
Vita Notturna a Tenerife
A Tenerife non ci si annoia mai, neanche di notte! A Playa de las Americas tre tappe obbligatorie della movida sono il Centro Comercial Las Veronicas, il Patch e il Centro Commerciale Starco dove si trovano club e locali per tutti i gusti. Spostandosi verso Playa de Troya si incontrerà il Monkey Beach, una delle discoteche sulla spiaggia più gettonate. Vale la pena visitare anche lo storico Tramp’s, club con capacità di circa 2.000 persone situato all’interno del Centro Commerciale Starco.
Cucina Tipica delle Canarie
La cucina tipica delle Canarie è molto saporita, come del resto quella spagnola; ma le Canarie in particolare hanno subito le influenze culturali dei tanti popoli che l’hanno attraversata, creando delle tradizioni a sé stanti. Tra le cose da mangiare a Tenerife non può mangiare il formaggio di capra, uno dei prodotti locali più gustosi. Quello consumati di più è il Fresco, poco stagionato. Sono disponibili anche formaggi affumicati, o con una stagionatura più lunga che conferisce un carattere più forte al sapore. Il formaggio fritto (queso asado) è di solito accompagnato dalla salsa Mojo, uno dei condimenti più popolari dell’arcipelago. Viene abbinato quasi a tutto, comprese le famose papas arrugadas. Da provare anche la Ropa Vieja: questo è un piatto cubano popolare in tutti i Caraibi, ma anche Tenerife ne ha una sua versione a base di ceci.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Shopping a Tenerife
Alle Canarie è possibile infatti acquistare oggetti di consumo a prezzi ridotti in quanto l’imposta sui consumi è più bassa. Per questo Tenerife è una meta obbligatoria per gli amanti dello shopping perché, trovadosi in una Zona Economica Speciale, molti prodotti di lusso, sigarette e liquori hanno prezzi davvero vantaggiosi. Tipici dell’isola sono anche i sigari, arrotolati a mano secondo le tecniche importate dai migranti provenienti dall’America Latina: a Garachico c’è una piccola azienda a conduzione familiare dove è addirittura possibile vedere la lavorazione del tabacco fino al confezionamento dei sigari. Alle isole Canarie si trovano molti oggetti di artigianato locale come monili e oggetti in ceramica.