Albergo Atene Riccione

 

Consulente di Viaggio: Cosa Fa, Competenze e Differenze con Altre Figure del Settore Turistico

Quando si decide di organizzare un viaggio, una delle prime domande che ci si pone è a chi rivolgersi per ottenere il miglior risultato possibile. Spesso ci troviamo confusi davanti alle tre figure principali del settore turistico: il Tour Operator, l'Agenzia di viaggi e il Consulente di viaggi. Facciamo chiarezza insieme per capire a quali sono esattamente le differenze, quali vantaggi offre ciascuna di queste figure, quali licenze sono necessarie per esercitare, dove si ferma il lavoro di uno e inizia quello dell'altro, e soprattutto, qual è quella più adatta alle tue esigenze.

Chi è il Consulente di Viaggio?

Il consulente turistico è un agente di viaggi che decide di lavorare in modo autonomo indirizzando la sua attività alla propria rete di clienti. Il profilo è di una persona dinamica e creativa che ama organizzare e programmare viaggi per se stesso e per gli altri. Ha una naturale propensione a curare il cliente in tutte le fasi del viaggio. Normalmente il consulente turistico opera in collegamento con un'agenzia “madre” che garantisce l'attività sotto il profilo giuridico e amministrativo.

Giuridicamente la figura del Consulente di Viaggio rientrerebbe nell’articolo 2222 del codice civile, il quale, disciplinando il Contratto d’opera, prevede “Quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente, si applicano le norme di questo capo, salvo che il rapporto abbia una disciplina particolare nel libro IV”. Esso è quindi, un procacciatore d’affari, nato nella prassi, il cui compito è quello di raccogliere clienti per le imprese mandanti. Essendo un intermediario, si occupa di promuovere i servizi e i pacchetti organizzati e venduti da Tour Operator e Agenzie di Viaggio con cui, lo stesso consulente, ha stretto un rapporto di collaborazione. A differenza dell’Agente di Viaggio, il Consulente non ha un incarico stabile e duraturo, ma opera occasionalmente e in maniera non esclusiva. La sua attività di assistenza al cliente si conclude dal momento in cui il viaggiatore decide di stipulare il contratto di pacchetto turistico.

Il Consulente di Viaggio non opera in autonomia sul mercato, è necessario un costante coordinamento con l’agenzia (o agenzie) mandante. Con lo sviluppo della digitalizzazione il Consulente di Viaggio ha iniziato ad operare online, dando vita a propri siti web, per rendere più rapida ed efficace la ricerca di nuovi clienti e la promozione dei pacchetti e servizi turistici delle Agenzie mandanti.

Cosa Fa un Consulente di Viaggio?

Il Consulente di viaggio è un agente di viaggio professionista in grado di raggiungere il Cliente ovunque esso desideri per offrire servizi completi di consulenza, prenotazione e vendita di viaggi e vacanze, con elasticità, qualità, competenza, serietà e convenienza. Il consulente di viaggio è la figura professionale a cui si rivolge per organizzare dei viaggi. È quindi un intermediario tra i turisti clienti e le strutture adibite a ricevere ospiti (hotel, appartamenti, villaggi turistici, etc). Il consulente di viaggio svolge la propria attività sia per i viaggi di vacanze sia per i viaggi di lavoro.

Leggi anche: Competenze Consulente di Viaggio

  • Organizza sia i vari spostamenti sia i pernottamenti.
  • Si occupa di gestione e prenotazione in anticipo degli spostamenti, ad esempio biglietti aerei, treni, bus, gite, escursioni, festival, archi divertimenti.

Fondamentale è tenere sempre conto delle necessità di chi prenota e di quelle di chi accoglie. Il consulente di viaggio è in grado di supportare, in collaborazione con l’agenzia affidante, il cliente prima, durante e dopo il viaggio, gestendo in maniera autonoma il proprio portfolio di clienti e coordinandosi con continuità con la propria agenzia affidante.

Competenze Necessarie

Oltre alle competenze professionali già elencate nella figura professionale dell'Agente di Viaggi, che rappresentano la base tecnica su cui basare l'attività, il consulente turistico dovrà acquisire competenze più specifiche riguardo alla capacità di attivare iniziative commerciali utili alla creazione di partnership. Inoltre, dovrà sviluppare le competenze per un approccio consulenziale alla vendita e sviluppare capacità efficaci nella comunicazione interpersonale.

Chi vuole fare carriera in questo mondo necessità anche una formazione adeguata. L’importante non è ottenere una laurea di per sé ma scegliere un percorso di formazione adeguato. Solo così si ha la possibilità di informarsi, crescere e specializzarsi. Conoscere la storia di un Paese, avere idee delle diverse culture del mondo, ampliare nozioni su popoli lontani e diversi da noi.

Un consulente di viaggio deve:

  • Essere persone empatiche con buone doti comunicative e propense all’ascolto.
  • Possedere capacità di intermediazione e dialettica.
  • Avere propensione alle relazioni interpersonali.
  • Sviluppare doti commerciali e qualità trasversali.

Ricordare inoltre che ogni cliente ha esigenze e stili di vita del tutto diversi.

Leggi anche: Codice ATECO Consulente Turistico

Requisiti Necessari

Non sempre è richiesta una licenza specifica, ma è necessaria esperienza certificata e una collaborazione con tour operator o agenzie autorizzate. È consigliata una polizza assicurativa per la responsabilità civile professionale.

Differenze tra Tour Operator, Agenzia di Viaggi e Consulente di Viaggi

Spesso ci troviamo confusi davanti alle tre figure principali del settore turistico: il Tour Operator, l'Agenzia di viaggi e il Consulente di viaggi. Cerchiamo di capire le differenze:

Tour Operator

Un Tour Operator è un'azienda specializzata nell'organizzazione di viaggi organizzati e vacanze pacchettizzate, acquistabili direttamente o tramite agenzie. Il tour operator crea pacchetti viaggio completi, spesso all inclusive, e ha la responsabilità diretta su itinerari, soggiorni e servizi offerti. Se cerchi comodità e non vuoi occuparti dell'organizzazione, questa figura è perfetta per te.

Licenze richieste:

  • Licenza specifica per Tour Operator, ottenibile dopo autorizzazione dalla Regione e iscrizione al Registro Nazionale delle Agenzie di Viaggi e Turismo.
  • Garanzia assicurativa obbligatoria per insolvenza o fallimento.

Agenzia di Viaggi

Un'agenzia di viaggi funge da intermediario tra il cliente e vari fornitori di servizi turistici (hotel, voli, escursioni). L'agenzia non crea direttamente pacchetti, ma offre consulenza personalizzata e aiuta a scegliere tra le proposte di diversi tour operator. È il punto di riferimento ideale se desideri una consulenza completa e tante alternative tra cui scegliere.

Leggi anche: Consulente turistico online: guida completa

Licenze richieste:

  • Licenza amministrativa regionale per l'attività di agenzia viaggi e turismo.
  • Polizza assicurativa obbligatoria per la responsabilità civile professionale.

Consulente di Viaggi

Il consulente di viaggi è una figura indipendente che ti assiste nella creazione di viaggi tailor-made, completamente personalizzati. A differenza dell'agenzia classica, il consulente crea itinerari unici su misura, ascoltando attentamente i tuoi bisogni e desideri specifici. È ideale se hai esigenze particolari o vuoi una vacanza su misura, costruita su di te.

Requisiti:

  • Non sempre richiesta una licenza specifica, ma è necessaria esperienza certificata e una collaborazione con tour operator o agenzie autorizzate.
  • Polizza assicurativa per la responsabilità civile professionale consigliata.

Pro e Contro in Breve

Figura Pro Contro
Tour Operator Comodità e pacchetti completi, Unico interlocutore Meno flessibilità nelle personalizzazioni
Agenzia di Viaggi Ampia scelta di proposte, Consulenza e assistenza diretta Possibili costi di intermediazione
Consulente di Viaggi Massima personalizzazione, Consulenza dedicata Potenziale costo superiore

Dove si Ferma il Lavoro di Uno e Inizia Quello dell'Altro?

  • Il Tour Operator prepara e gestisce direttamente pacchetti completi: il suo lavoro termina quando vende il prodotto finito.
  • L'Agenzia di Viaggi prende in carico il cliente dopo il lavoro del Tour Operator, offrendo assistenza nella scelta e nella prenotazione del pacchetto turistico.
  • Il Consulente di Viaggi, invece, interviene in maniera autonoma, progettando itinerari personalizzati e collaborando eventualmente con agenzie e tour operator per finalizzare i servizi.

Problematiche Normative del Consulente di Viaggi

Il consulente di viaggi è una figura recente e in grande espansione, ma non è direttamente disciplinata dalla normativa italiana. Spesso il consulente lavora in autonomia, senza licenza, appoggiandosi (o dichiarando di appoggiarsi) a Tour Operator o Agenzie autorizzate.

  • Non possiede autonomamente licenza per vendere pacchetti turistici.
  • Non può legalmente prenotare voli o servizi turistici direttamente a proprio nome se non tramite Tour Operator o Agenzia regolarmente autorizzata.
  • Se prenota voli direttamente (ad esempio tramite OTA pubbliche) senza autorizzazioni formali, commette una violazione del Codice del Turismo e rischia sanzioni amministrative e civili (artt. 46-51 D.Lgs. 79/2011).

Rischi Concreti per il Cliente Finale

  • Mancanza di tutela in caso di problematiche (ritardi, cancellazioni, rimborsi).
  • Assenza di fondo di garanzia e polizza assicurativa in caso di insolvenza del consulente.
  • Problemi nella richiesta di risarcimenti o indennizzi per servizi non erogati o difformi da quanto pattuito.

Affidarsi a un vero Tour Operator garantisce al cliente la massima sicurezza e tutela legale, perché:

  • Risponde direttamente in ogni fase del viaggio.
  • Possiede tutte le coperture obbligatorie previste per legge.
  • Garantisce affidabilità, trasparenza e assistenza diretta, specialmente in situazioni critiche.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: