Albergo Atene Riccione

 

Viaggio Fai Da Te in Vietnam: Consigli Utili per un'Avventura Indimenticabile

Stai organizzando un viaggio in Vietnam fai da te ma non sai da che parte iniziare? Viaggiare in solitaria in Vietnam incarna lo stile perfetto del viaggiatore zaino in spalla: leggero, spensierato, dinamico e molto economico.

Il Vietnam è una delle mete più affascinanti del Sud-Est asiatico, con paesaggi mozzafiato, una ricca cultura e un’ospitalità calorosa che lo rendono una destinazione perfetta per viaggiatori di ogni tipo. Grazie alla sua forma allungata, puoi organizzare un itinerario super comodo, spostandoti gradualmente da nord a sud.

Ecco perché qui ti ho messo i miei consigli per un viaggio in Vietnam, sperando che ti aiutino ad avere un’esperienza migliore e sperando ti aiutino a partire più sereno. E fidati che dopo aver viaggiato un mese fai da te in Vietnam di cose ne ho imparate e tante!

Concetti base su cui pianificare ed organizzare l’itinerario di viaggio in Vietnam

Il Vietnam è un paese lungo e stretto, quindi il clima cambia parecchio da nord a sud. Vietnam del Nord: Immagina di fare una gita in montagna in autunno con aria fresca, sole e colori caldi. Ecco, il nord del Vietnam è un po’ così da ottobre a dicembre e da febbraio ad aprile.

Vietnam Centrale: Qui il clima è un po’ più estremo. Estate super calda e umida, inverno più fresco e secco. Il periodo migliore per visitarlo va da Gennaio a Luglio, quando puoi goderti le spiagge senza troppa pioggia. Vietnam del Sud: Qui fa sempre caldo, quel caldo umido che solo a respirare inizi a sudare.

Leggi anche: Consigli per un viaggio fai da te in Vietnam e Cambogia

Quando andare in Vietnam dipenderà quindi dal tuo itinerario e dai luoghi che più desideri visitare. Essenzialmente comunque il Vietnam è divisibile in 4 zone climatiche:

  • Nord delle montagne (Sapa): caratterizzata da due stagioni, quella secca (da Ottobre a Marzo) e quella delle piogge (da Aprile a Settembre).
  • Vietnam del nord (Hanoi, Ha Long Bay): anche qui ci sono prevalentemente due stagioni, l’inverno caratterizzato da meno pioggia ma temperature più fresche e l’estate molto più calda e umida e spesso teatro di forti piogge (da Aprile a Settembre).
  • Vietnam centrale (Hoi An): a Hoi An e in questa parte del Vietnam la stagione più calda e secca va da fine Gennaio a fine Agosto. I mesi più piovosi sono Ottobre e Novembre.
  • Vietnam del sud (Ho Chi Minh City): in questa parte del Vietnam le temperature restano più o meno costanti per tutto l’anno. La stagione umida va da Maggio a Novembre con picchi di pioggia durante il mese di Agosto.

Il periodo ideale per visitare il nord è tra marzo e aprile o da settembre a novembre. Nel centro del Vietnam, che comprende città come Hoi An, Hue e Da Nang, i mesi ideali sono da febbraio a maggio, quando le temperature sono miti e le piogge rare. Per quanto riguarda il sud del Vietnam, con Ho Chi Minh City e il Delta del Mekong, il clima è più stabile.

Consigli Essenziali per Organizzare il Tuo Viaggio

  1. Controlla di avere i documenti in regola (Visto per il Vietnam)
    Dovrai ovviamente essere in possesso di passaporto con validità minima di 6 mesi dal momento dell’ingresso nel Paese. Per soggiorni brevi, che non superano i 45 giorni, non è necessario il visto d’ingresso, devi avere solo il passaporto. Per soggiorni fino ai 30 giorni si può ottenere il visto e-visa online sul sito ufficiale.
  2. Assicurazione di viaggio per il Vietnam
    Credo che se c’è una cosa che la pandemia ci ha insegnato sia quanto sia fondamentale fare un’assicurazione di viaggio prima di partire. Il prezzo dell’assicurazione dipende dai massimali e da quello che l’assicurazione include. Heymondo è una delle assicurazioni più competitive sul mercato sia come prezzi che come servizi.
  3. Prendi una SIM locale
    Comprare però una SIM locale è però assolutamente una cosa da fare. Girare per città come Hanoi oppure Ho chi Minh che sono grandi può essere dispersivo. Con internet avrai a disposizione Google Maps, potrai prenotare un Grab in qualunque momento, cercare ristoranti vicini etc etc.
  4. Non fidarti troppo delle recensioni online
    Una delle cose che ho imparato in Vietnam è anche che non bisogna fidarsi troppo delle recensioni online, per lo meno per hotel e ristoranti. Spesso finita la cena ti verrà chiesto di lasciare una recensione davanti a loro, a volte ti diranno che la scrivono loro per te e ovviamente si metteranno 5 stelle ovunque. La cosa migliore è quindi fidarsi del passaparola di altri viaggiatori piuttosto che delle recensioni online.
  5. Prenota prima e in anticipo la crociera alla Baia di Ha Long
    Scegli e prenota in anticipo da casa la crociera nella Baia di Ha Long. Prima di tutto si è vero: nelle frenetiche strade di Hanoi tra bancarelle con magliette taroccate, carrelli di noodle, locali con piccoli sgabelli di plastica, negozi di souvenir c’è sempre un’agenzia di viaggi che vende tour della Baia di Ha Long, compreso probabilmente nell’hotel in cui sceglierai di alloggiare. Prenota quindi la crociera già prima di partire.

Come Spostarsi in Vietnam

Per prenotare i trasporti pubblici, puoi rivolgerti alle piccole agenzie locali (le trovi ovunque per strada) o puoi chiedere al tuo alloggio che ti darà tutte le informnazioni e probabilmente farà per te le chiamate di dovere. L’autobus è il re dei trasporti in Vietnam! È economico, comodo, divertente e ti porta praticamente ovunque.

In Vietnam, il treno non è diffuso come l’autobus, ma c’è! È praticamente un unico grande treno che va su e giù per tutto il paese, lungo la costa. I treni sono altrettanto economici e comodi, soprattutto se riesci a prendere la cuccetta per dormire durante un viaggio notturno.

Se vuoi girare liberamente all’interno dei villaggi e muoverti sopratutto nei dintorni di questi, il motorino è il mezzo perfetto! Lo scooter aiuta tantissimo in un viaggio fai da te, ma in Vietnam occhio al traffico. Davvero, ti consiglio di noleggiare lo scooter in Vietnam solo se sei molto abile ed hai una grande esperienza alla guida.

Leggi anche: Itinerari consigliati per Vietnam e Cambogia

Ulteriori consigli utili

  • Ciabatte: non ridere, ma le ciabatte in Asia sono un passe-partout vitale!
  • Giacca impermeabile: la stagione delle piogge non è la stessa in tutto il Vietnam, quindi la probabilità che ti prenda qualche acquazzone è abbastanza probabile tutto l’anno!
  • Crema solare: quando c’è il sole brucia da morire ovunque, dalle montagne di Ha Giang alla foschia delle metropoli.
  • Una bandana: se hai i capelli lunghi sappi che l’umidità del Vietnam li renderà inguardabili!

Dove Dormire in Vietnam: Homestays vs Hotel

Il Vietnam offre soluzioni per tutte le tasche ed esigenze: grandi, lussuosi e moderni hotel, resort sulla spiaggia, eco-lodge in campagna, mini-hotel, guesthouse, ostelli e anche pernottamenti presso le case tipiche nei villaggi delle etnie minori, come nello splendido panorama di Mai Chau. La principale differenza tra hotel e homestay è che gli hotel sono gestiti e di propretà di aziende, mentre gli homestay sono gestiti dalle famiglie, ma per il resto non cambia poi molto.

Quanto Costa un Viaggio in Vietnam?

Il Vietnam è in assoluto il paese più economico in cui ho viaggiato. Sfrutta i trasporti pubblici: Muoversi in autobus in Vietnam è super economico! Nei banchetti di strada con meno di un euro puoi assaggiare piatti tipici e deliziosi. A conti fatti direi che con un budget giornaliero di 20-30 euro puoi viaggiare comodamente in Vietnam, alloggiando in ostelli, mangiando street food e utilizzando i trasporti pubblici.

Uno dei motivi che rendono il Vietnam una meta così ambita è il costo estremamente accessibile. Un viaggio di 15-20 giorni in Vietnam, alloggiando in strutture di media categoria, può avere un costo indicativo di 700-1.200 euro a persona, esclusi i voli.

Cosa Vedere in Vietnam: Itinerari e Tappe Classiche

Grazie alla sua forma allungata, puoi organizzare un itinerario super comodo, spostandoti gradualmente da nord a sud. Ecco alcune tappe imperdibili:

  • Hanoi: Una città ricca di storia, dove ogni angolo racconta una parte del passato del Vietnam. Tra il fascino del Quartiere Vecchio, il Lago Hoan Kiem e i templi antichi, la città offre un’esperienza unica.
  • Sapa: Uno di quei posti che sembrano usciti da una cartolina: montagne avvolte dalla nebbia, risaie terrazzate che si estendono all’infinito e villaggi tradizionali che vi faranno scoprire il lato più autentico del paese.
  • Baia di Halong: Una crociera nella Baia di Halong è un’esperienza unica, tra acque cristalline e formazioni rocciose mozzafiato. Navigando tra le isole e le grotte, vi sembrerà di entrare in un mondo incantato.
  • Hoi An: Una delle città più belle del Vietnam. Con le sue strade acciottolate, le tradizionali case coloniali e i ponti giapponesi, Hoi An racconta la storia di un antico porto commerciale che ha prosperato tra il XVI e il XVIII secolo.
  • Ho Chi Minh City: Ex Saigon, è una bellissima metropoli che mescola storia, cultura e modernità. Tra musei, mercati e grattacieli, offre un’esperienza unica che merita di essere esplorata.
  • Delta del Mekong: Un labirinto di fiumi, canali e paesaggi rurali, dove la vita scorre lentamente tra villaggi galleggianti e risaie. Un luogo perfetto per immergersi nella cultura locale e scoprire la bellezza naturale del sud del Vietnam.

Consigli Aggiuntivi per un Viaggio Sereno

  • Porta con te un repellente potente, perché le zanzare sono ovunque e possono trasmettere malattie come la dengue e la malaria.
  • Evita di bere l’acqua del rubinetto e le bevande con ghiaccio, soprattutto se sei fuori dalle grandi città.
  • Presta molta cautela nell'attraversare le strade.
  • Non mangiare cibo crudo o poco cotto.
  • Togliere le scarpe quando entri all’interno di templi o case private.
  • Chiedi prima di scattare foto alle persone.

Spero che questi consigli ti siano utili per pianificare il tuo viaggio fai da te in Vietnam! Buon viaggio!

Leggi anche: Avventura in Indocina di 2 settimane

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: