Villaggi Turistici sull'Isola di Krk, Croazia: Recensioni e Consigli
L'isola di Krk, collegata alla terraferma da un ponte, è la più grande e la più frequentata delle isole croate grazie alla facilità con cui si può raggiungere e all’ampia offerta di hotel, affittacamere e campeggi. Per la qualità dei servizi e la pulizie delle acque le spiagge di Krk si sono meritate la Bandiera Blu.
Dove Alloggiare a Krk: Hotel e Campeggi
Sono molte le opzioni per dormire a Krk, anche perchè l’isola è piuttosto estesa e conta numerosi agglomerati urbani tra cittadine, paesi e villaggi. Come al solito in Croazia, sono gli appartamenti privati a farla da padrone: qui infatti le strutture ricettive sono perlopiù case vacanze private, che gli abitanti del posto affittano ai vacanzieri durante i mesi estivi. Non mancano gli alberghi, ma sono in numero decisamente inferiore.
Nonostante sia un’isola davvero molto grande, ci sono solo poco più di 20 hotel a Krk. Il motivo dipende dal fatto che storicamente, in Croazia e per estensione nei paesi dell’ex Jugoslavia, sono gli appartamenti le principali strutture ricettive per i turisti. Tuttavia, data anche l’espansione turistica che Krk sta vivendo negli ultimi dalla fine degli anni ’90 del secolo scorso a oggi, sono stati costruiti diversi alberghi, in grado di accontentare anche i turisti più esigenti.
Hotel Consigliati a Krk
Gli hotel a Krk si trovano sparsi più o meno in tutte le località turistiche dell’isola che sorgono sulla costa, a cominciare da Malinska, sulla costa ovest, dove se ne trovano ben 6. Sono tutti di ottimo livello, spaziosi e di recente costruzione, e molti si trovano direttamente sul mare: sono quindi l’ideale per chi cerca il massimo del comfort.
Nel centro storico di Krk città si trovano poi altre strutture più piccole, sebbene mantengano standard qualitativi elevati. Alcuni di essi sono boutique hotel che si trovano in pieno centro città, altri sono alberghi vista mare.
Leggi anche: Le Migliori Recensioni di Villaggi Turistici Croati
Un’altra località dell’isola di Rab in cui gli hotel sono presenti in abbondanza è Baska, situata sulla costa sud. Qui ci sono alcune piccole strutture a conduzione familiare e ben 3 resort della catena croata Valamar, che offrono un ambiente esclusivo e dotato di tutti i comfort tipici di un villaggio turistico, come piscina, possibilità di servizio all inclusive e animazione.
Parlando in generale, gli alberghi di Krk sono costosi, ma i servizi sono ottimi. Anche le strutture più piccole, a conduzione familiare, hanno prezzi elevati, soprattutto perchè si trovano sempre in prossimità del mare e delle località più turistiche. Dato che la spesa sarà elevata, ricordate sempre di controllare con cura le recensioni dell’hotel che state per scegliere, in modo da avere sottomano un parere di ospiti che ci hanno già soggiornato ed evitare brutte sorprese.
Campeggi a Krk: Natura e Comfort
Per chi ama una vacanza più a contatto con la natura, Krk offre diverse opzioni di campeggio, tra cui:
- Valamar Krk: Un campeggio di lusso a 5 stelle, situato vicino alla città vecchia di Krk, in riva al mare e in un ambiente paradisiaco. Offre piazzole spaziose e ombreggiate, mobil home moderne e confortevoli, un parco acquatico con piscine e scivoli, un ristorante con specialità croate e una spa e centro benessere.
- Aminess Atea Camping Resort: Situato proprio sul bordo di una spiaggia di ghiaia fine, è stato progettato tenendo ben presenti le esigenze delle famiglie. Gli adulti troveranno molti luoghi ideali per rilassarsi con stile, mentre i più piccoli partecipano alle emozionanti attività del miniclub.
- Camping Klenovica: al Camping Klenovica non ti mancherà nulla per trascorrere una vacanza indimenticabile! Qui troverai una vasta gamma di servizi pensati per ogni esigenza e per tutte le età. Inizia la giornata con il profumo del pane fresco grazie al forno presente all’interno del campeggio, oppure concediti una pausa al bar o al chiosco dei gelati. Per i più attivi, il campeggio offre noleggio biciclette, ping-pong, mini golf, un'area fitness, e persino la possibilità di fare equitazione. Le famiglie con bambini apprezzeranno le attività di animazione diurna e serale, così come la mini disco, entrambe disponibili presso l’Hotel Magal. Per mangiare bene, hai l’imbarazzo della scelta: una gustosa pizzeria, un ristorante accogliente, e un mercato con frutta e verdura fresca per chi preferisce cucinare da sé.
Sunny Krk by Valamar
A soli dieci minuti di passeggiata sul pittoresco lungomare dalla città medievale di Krk troverete il Sunny Krk by Valamar, arroccato su una baia turchese orlata da una graziosa pineta. Scegliete tra le confortevoli camere e suite immerse nella natura per una spensierata e accessibile fuga estiva proprio in riva al mare sulla splendida isola di Krk. Ceni a Suo piacimento con vista sul mare grazie all'offerta del ristorante a buffet, si crogioli al sole sulla bella spiaggia e nella piscina all'aperto o si rilassi nella Zona Play con tavolo da biliardo e giochi da tavolo. Fornito di una serie di servizi per il turismo ciclistico, l'hotel rappresenta un perfetto trampolino di lancio per scoprire i magnifici paesaggi di Krk, attraversati da sentieri panoramici e viste mozzafiato.
Cosa Vedere a Krk
Oltre alle spiagge e ai villaggi turistici, l'isola di Krk offre numerose attrazioni da non perdere:
Leggi anche: Recensioni Villaggi Turistici Rovigno
- Krk (Veglia): Il principale villaggio dell’isola, con un grazioso centro storico medievale, un castello quattrocentesco e una cattedrale romanica.
- Baška: Famosa per la sua lunghissima spiaggia di ciottoli e per i sentieri escursionistici nei dintorni.
- Punat: Un villaggio con un ampio porticciolo turistico e la possibilità di visitare l’isolotto di Košliun con il suo Monastero Francescano.
- Vrbnik: Uno dei borghi medievali più pittoreschi dell’isola, arroccato su una scogliera a picco sul mare.
Le Spiagge più Belle di Krk
Sebbene i villaggi siano graziosi, sono le spiagge la vera attrattiva turistica dell’isola di Krk. Quasi tutte sono di ghiaia e ciottoli, ma potete trovare anche spiagge sabbiose, scogli e piattaforme cementate. Ecco le spiagge da non perdere:
- Porporela: la spiaggia cittadina di Krk si trova a 5 minuti a piedi dal centro storico.
- Vela Plaža: la spiaggia più famosa dell’isola di Krk, e una delle più famose di tutta la Croazia, si trova a Baška. Lunga quasi 2 km, è perfetta per chi oltre a prendere il sole e nuotare ama passeggiare.
- Vela Luka: stupenda spiaggia nei pressi di Baška, è indicata a chi ama la natura e la tranquillità. È meno affollata di altre spiagge perché non si può raggiungere in auto ma solo in taxi d’acqua o a piedi percorrendo lunghi sentieri.
- Koralj: nei pressi dell’hotel Koralj a Krk, è una spiaggia di ghiaia e ciottoli che si allunga verso la baia Valda Gara. La spiaggia dell’hotel ha invece un fondale sabbioso, mentre la vicina spiaggia Valda Gara ha un tratto riservato ai cani ed altri animali da compagnia.
- Sv. Marak - Risika: una delle poche spiagge sabbiose dell’isola si trova nei pressi del paesino di Risika, sul lato est dell’isola, tra Vrbnik e Šilo.
- Glavotok e Vela Jana: spiagge frequentate principalmente dalla gente del posto. La prima si trova a pochi km dai villaggi dai villaggi di Brzac e Milohnic, mentre la seconda si raggiunge attraverso un sentiero dai paesini di Linardići e Brzac.
- Punta Debij: spiaggia principale di Punat, a soli 200 metri dal centro del villaggio.
- Meline: questa spiaggia situata lungo il tratto settentrionale di cala Soline è famosa per i suoi fanghi curativi con cui i turisti si spalmano la pelle. L’acqua del mare bassissima e leggermente più calda rispetto ad altre spiagge dell’isola.
- Velo Ceto: il nome di questa spiaggia significa “baia dorata” e si riferisce agli straordinari colori delle imponenti pareti rocciose che delimitano la baia. Si può raggiungere soltanto via mare.
Eventi e Curiosità
L’isola di Krk è molto attiva culturalmente e in estate sono numerosi i festival di musica, teatro e danza all’aperto; inoltre vengono organizzate diverse manifestazioni sportive e mantenute vive le feste tradizionali dell’isola.
Per fare solo qualche esempio: potete ascoltare grandi musicisti internazionali esibirsi al Baška International Guitar Festival, ammirare i pescatori in maglie a righe sfilare e sfidarsi nel Giorno dei Pescatori, tifare per gli intrepidi partecipanti alla storica maratona di nuoto in mare che si svolge dal 1910, stupirvi delle bizzarrie del Black Sheep Festival o unirvi ad altre decine di camminatori, runners e ciclisti per il Baška Outdoor Festival.
Curiosità su Krk
- I duchi di Krk, chiamati Francopani, furono una delle famiglie più ricche e influenti nella storia della Croazia.
- Nel secolo XI Krk fu il centro della lingua glatotica, antico idioma slavo trascritto dai missionari greci Cirillo e Metodio.
- Il numero sette è quasi un simbolo dell’isola di Krk: nel VII secolo fu popolata dai Croati, il settimo conte Frankopan fu l’ultimo conte di Krk, per sette volte si difese con successo dagli attacchi dei pirati, sette sono le unità amministrative dell’isola (Krk, Omišalj, Malinska, Punat, Baška, Vrbnik e Dobrinj), le varianti del dialetto cakavo della lingua croata, le usanze popolari e i costumi tradizionali.
- Lo strumento tradizionale dell’isola di Krk è il sopile, antico strumento a fiato, ancora oggi suonato durante le feste religiose.
- Il vino tipico di Krk è la Žlahtina prodotto a Vrbnik, villaggio medievale sulla costa sud-orientale dell’isola.
Leggi anche: Recensioni villaggi turistici Croazia
TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti