VIP Stranieri e la Passione per la Roma: Quando il Calcio Italiano Conquista le Star Internazionali
Non è raro trovare un vip italiano che tifa per una squadra dell'NBA, più difficile però che un vip straniero tifi una squadra della Serie A, ma quando ciò avviene è qualcosa di magico e inevitabilmente crea simpatia.
Storie d'amore verso il nostro Bel Paese e verso il nostro calcio che fanno sempre piacere ai tifosi ma che al contempo portano a dei quesiti: ma com'è successo?
Ed ecco quindi che ti ritrovi Timothée Chalamet "romanista fracico" che idealmente si scontra con Russel Crowe laziale 20ennale. Oppure trovi in rete Rihanna con la maglietta della Juventus o Novak Djokovic con quella del Milan.
Per questo abbiamo raccolto una serie di vip stranieri che tifano squadre italiane spiegandone il motivo.
Timothée Chalamet: Un Romanista nel Cuore
Quando era in Italia per girare Chiamami col tuo nome, Chalamet ha fatto amicizia con dei tifosi romanisti che gli hanno trasmesso la passione per i colori giallorossi.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Will Smith: Tifo Giallorosso con Ironia
E Will Smith? Anche l'attore di Io Sono Leggenda tifa Roma, almeno stando a un video che gira sul web ma a dirla tutta sembra più scherzare sulla questione.
A rivelarlo è stato stesso lui ai microfoni di Sky sport durante la presentazione del film Suicide Squad nel 2016: “Forza Roma! Se tifo Roma? Assolutamente!
Matt Damon, Emiliy Ratajkowski e Kim Kardashian: Operazioni Commerciali o Vera Fede?
Anche Matt Damon ha mostrato la maglia giallorossa, ma anche in quel caso si trattava più che altro di un'operazione commerciale piuttosto che di una vera fede calcistica. Stesso discorso per le bellissime Emiliy Ratajkowski e Kim Kardashian, con quest'ultima che recentemente ha sfoggiato la maglia giallorossa di zemaniana memoria.
Altri VIP Tifosi della Roma
In questa pagina i tifosi e le tifose della Roma nel mondo dello spettacolo (attori, attrici, cantanti), dello sport e della politica.
Una raccolta di attrici ed attori del cinema e del teatro, personaggi e presentatori televisivi, tifosi della Roma. Sono tantissimi i VIP appassionati e sostenitori dei colori giallorossi, sin dalla nascita del club capitolino.
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
Tra attori e musicisti della capitale il tifo si divide ovviamente tra Roma e Lazio. Dopo lo scudetto del 2001 Sabrina Ferilli è diventata la madrina giallorossa, ma oltre a lei sono tifosissimi anche Antonello Venditti, Claudio Amendola, Carlo Verdone, Cristiana Capotondi, Ilary Blasi, Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria e poi ancora i cantanti Claudio Baglioni, Luca Barbarossa, Max Gazzè, Fiorella Mannoia, Daniele Silvestri, Ultimo, Tosca, Raphael Gualazzi, Michele Zarrillo, Giordana Angi, Fulminacci, Leo Gassmann, Noemi, Gazzelle, Marco Mengoni, Gazzelle, Gemitaiz, il rapper Blanco e Damiano David dei Maneskin.
E poi i big della politica come Mario Draghi, Giuseppe Conte, Nicola Zingaretti, Giorgia Meloni, Massimo d’Alema
Anche l’ultimo vincitore di Sanremo, Blanco, ha rivelato il suo amore per la maglia giallorossa. In una recente intervista il giovane talento della scena musicale italiana ha ammesso di tifare Roma, sin da bambino: “Sono amante di molti sport. Ho giocato a calcio e sono un super tifoso della Roma.
Un po’ di As Roma è arrivata anche a Palazzo Chigi. L’ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, non ha mai nascosto di essere un accanito sostenitore della Lupa. Ha avuto modo di raccontare ciò alla Gazzetta dello Sport: “Il tifo per la Roma è sbocciato molto lentamente. Mi trasferii a Roma per gli studi universitari, ma i primi anni rimasi tiepido rispetto alle squadre romane.
Ovviamente non poteva mancare lo storico comico romano Alberto Sordi. Fra i più importanti attori del cinema italiano, ha recitato in 160 film ed è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all’italiana con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi.
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
Come la Lupa, il noto attore è diventato un simbolo della città, dichiarando il suo amore nelle numerose pellicole.
VIP che tifano per altre squadre
Dichiarare più o meno sfacciatamente e apertamente la propria fede calcistica è uno sport nazionale ormai. Non passa intervista che al vip di turno venga chiesto quale sia la sua squadra del cuore.
C’è chi furbescamente dice e non dice, chi si dichiara tiepido, chi dice di tifarle tutte per non fare un torto a nessuno e chi è talmente sfegatato che si fa fotografare allo stadio o interviene nei dibattiti dicendo la sua in modo più o meno sensato.
In questo elenco abbiamo elencato tutti i nomi possibili per rispondere alla domanda: Per che squadra fa il tifo…?Per quale squadra tifano i vip di musica, spettacolo e politica?
Juventus
Tra i cantanti: Eros Ramazzotti, Paolo Belli (che ha pure scritto l’inno della squadra), Samuele Bersani, Francesco Gabbani, Fabri Fibra, Giusy Ferreri, Gianna Nannini, Rita Pavone, Samuel dei Subsonica, Anna Tatangelo, Patty Pravo, Shade, Riki, Morgan (anche se molto tiepido), Bugo, Salmo, Rhove, Sfera Ebbasta. Tra i cantanti di Sanremo di quest’anno: Emma Marrone, Diodato, Fred de Palma.Tra gli attori e i personaggi tv (rigorosamente in ordine sparso): Ezio Greggio, Massimo Giletti, Linus, Alba Parietti, Luca Argentero, Michelle Hunziker, Raffaella Carrà, il mago Forest, Paolo Brosio, Giovanni Minoli, Giulio Base, Luciana Littizzetto, Pippo Baudo, Andrea Pezzi, Milly e Gabriella Carlucci, Cristina Chiabotto, Massimiliano Bruno, Beppe Convertini, Beppe Fiorello, Martina Colombari, Eleonora Pedron, Gabriel Garko, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Alessandro Preziosi, Pietro Sermonti, Federica Panicucci, Emilio Solfrizzi, Luca Ward e Chiara Ferragni. Senza dimenticare il tifosissimo Mike Bongiorno.
Non sono personaggi dello spettacolo ma in tv ci vanno spesso e tifano la Juve anche questi giornalisti: Bruno Vespa, Giampiero Mughini, Mario Calabresi, Ezio Mauro, Lamberto Sposini, Sandro Veronesi, Piero Angela, Gigi Moncalvo, Sergio Rizzo, Francesco Giorgino, Pierluigi Battista e Mario Adinolfi. Pure Marco Travaglio in più occasioni si è dichiarato juventino (anche se a modo suo).
Tra i politici: l’ex premier Paolo Gentiloni, Francesco Boccia (Pd), Pier Luigi Bersani, Renato Brunetta, Rocco Buttiglione, Raffaele Fitto, Stefania Prestigiacomo, Antonio Tajani, Walter Veltroni, Pippo Civati e il mitico Antonio Razzi.
Altri campioni di altri sport tifano Juve: Stefano Baldini, Loris Capirossi, Gigi Datome, Jean Alesi, Jarno Trulli, Paolo Bettini, Dino Meneghin, Claudio Chiappucci, Alessandro Petacchi e il tennista Lorenzo Musetti.
Inter
L’Inter può vantare personaggi famosi soprattutto nel mondo della musica: Amadeus, Rose Villain, Madame, Tananai, Andrea Bocelli, Elio e le storie tese, Luciano Ligabue, Vasco Rossi, Rosario Fiorello, Adriano Celentano, Roberto Vecchioni, Francesco Renga oltre a Paolo Bonolis, Aldo Giovanni e Giacomo, Enrico Mentana, Gad Lerner, Belen Rodriguez, Biagio Antonacci, Max Pezzali, Alessandro Cattelan, Valentina Vezzali, Fabio De Luigi, Elenoire Casalegno, Francesco Molinari, Luisa Corna, il comico Pucci, Enrico Ruggeri, Nina Zilli, Francesco Renga, Gianluca Grignani, Sfera Ebbasta, Ghemon, Elisa, Loredana Bertè e nello sport Simona Gioli, Fabio Fognini e l’ex “Re Leone” del ciclismo Mario Cipollini.
Tra i personaggi della politica: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Ignazio LaRussa, il senatùr Umberto Bossi, Daniela Santanché
Milan
Tra i personaggi dello spettacolo: Diego Abatantuono, Teo Teocoli, Gerry Scotti, Gene Gnocchi, Massimo Boldi, Mauro Di Francesco, Giorgio Mastrota, Melissa Satta, Natalia Estrada. Non è un uomo di spettacolo ma il numero uno del tennis mondiale: Jannik Sinner è tifoso rossonero.
Tra i cantanti: Zucchero, Al Bano, Elettra Lamborghini, Laura Pausini, Ornella Vanoni, Francesco Sarcina (frontman delle Vibrazioni), Paolo Jannacci (anche papà Enzo era 100% rossonero), Irama, Ghali, Malika Ayane, Rkomi, Guè Pequeno, Jake La Furia, Ernia e ancora Sangiovanni, Mr Rain, Nek (tifoso anche del suo Sassuolo).
Per il Milan tra i politici è nota la fede rossonera di Matteo Salvini, ovviamente Silvio Berlusconi e di Maria Elena Boschi.
Lazio
Christian De Sica, Giorgia, Tiziano Ferro, Elodie, Tommaso Paradiso, Paola Turci, Fabrizio Moro, Enrico Papi, Achille Lauro, Anna Falchi e la giornalista Giovanna Botteri invece hanno il cuore biancoceleste.
Tra i politici: Alessandro Di Battista (M5S)
Napoli
A tifare Napoli sono soprattutto i partenopei doc come Massimo Ranieri, Gigi D’Alessio, Roberto Saviano, Sofia Loren, Nino D’Angelo, Vincenzo Salemme, Paolo Sorrentino, Clemente Mastella, Edoardo Bennato, Peppino di Capri, Serena Autieri, Frank Matano, Vittorio Emanuele di Savoia, Maurizia Cacciatori, Stefano de Martino, Alessandro Siani, il rapper Anastasio (che ha fatto pure una canzone su Maurizio Sarri), Peppe Servillo. Ma sono tifosi del Napoli anche Angelina Mango, ovviamente Geolier e i The Kolors.
Tra i politici di fede azzurra: Luigi di Maio e Roberto Fico (M5S)
Altre squadre
- Fiorentina: Carlo Conti, Leonardo Pieraccioni, Marco Masini, Irene Grandi, Riccardo Fogli, Raf, Piero Pelù e Pupo. Tra i politici: Matteo Renzi
- Torino: Simona Ventura, Piero Chiambretti e Willie Peyote
- Bologna: Alberto Tomba, Gianni Morandi, Luca Carboni, Andrea Mingardi, oltre all’indimenticabile Lucio Dalla
- Atalanta: Dj Francesco e Roby Facchinetti
- Samp: Fabio Fazio, Ivano Fossati, Maurizio Crozza, Corrado Tedeschi, Walter Nudo, Sabrina Salerno, Dario Vergassola oltre all’indimenticabile Paolo Villaggio. Tra i politici: Molinari (Lega)
- Genoa: i Ricchi e Poveri, Alfa, Cristiano De André, Francesco Baccini, Sandro Giacobbe, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Tullio Solenghi, il boss della MotoGp Carlo Pernat
- Palermo: Ficarra&Picone
- Salernitana: Rocco Hunt
- Lecce: Alessandra Amoroso, i Negramaro
- Bari: Ermal Meta
- Livorno: Enrico Nigiotti
E quelli che non tifano nessuna squadra: Fedez, Mahmood