Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere in Inghilterra: Un Itinerario Indimenticabile

Much more than just London! Un viaggio itinerante di 10 giorni in Inghilterra, intorno a Londra: tante accomodation diverse ma nemmeno troppi km di guida… solo tantissimi posti stupendi!!!!! Certo, un paio di giorni in più avrebbero fatto comodo! Come tutti i viaggi che organizzo, visto che voglio vedere proprio tutto, il tempo per il relax non è tantissimo… lo rifarei comunque nello stesso identico modo 😜 Troverete in questo articolo le diverse tappe nel sud dell’Inghilterra e tutte le informazioni pratiche per organizzare al meglio il vostro viaggio!!!

Un viaggio in Inghilterra a mio avviso dovrebbe sempre e comunque partire da Londra, anche se magari non sei un amante delle città affollate. Londra infatti non è solamente la capitale del Regno Unito ma rappresenta a tutti gli effetti un esempio di multiculturalità in cui persone provenienti da tutto il mondo convivono quotidianamente dando vita ad una realtà dentro cui si può imparare molto. Ma a poca distanza da Londra c’è molto altro da scoprire, luoghi più nascosti dove puoi respirare l’aria ‘british’ più vera ed autentica. Ecco quindi che nelle prossime righe mi piacerebbe raccontarti e consigliarti i luoghi più belli da visitare e qualcosa di unico da vedere quando ti troverai a viaggiare in questa zona che si presta perfettamente per un viaggio esperienziale proprio come quelli che piacciono tanto a noi!

Itinerario in Macchina: Un'Avventura nel Sud dell'Inghilterra

Ecco un possibile itinerario per esplorare il sud dell'Inghilterra, toccando alcune delle sue gemme più preziose:

  • Londra
  • Brighton - Seven Sisters Cliffs
  • Old Harry Rocks - Durdle Door
  • Cotswolds
  • Oxford - Cambridge

DAY 1 - 2 - 3: Londra

LONDRA… che è bella, bellissima! Non proprio il mio genere eh, io sono più da città mediterranee possibilmente sul mare, ma Londra è proprio intoccabile!!!!!!! Come prevedevo la parte che mi è piaciuta di più è quella dei quartieri con murales in ogni angolo, dei mercati con mille bancarelle e negozi vintage in cui si potrebbero passare giornate intere! Zone della città come Camdem Town e Portobello road, alternative e all’avanguardia, super super cool!

L’intramontabile Londra: un viaggio in Inghilterra a mio avviso dovrebbe sempre e comunque partire da Londra, anche se magari non sei un amante delle città affollate. Londra infatti non è solamente la capitale del Regno Unito ma rappresenta a tutti gli effetti un esempio di multiculturalità in cui persone provenienti da tutto il mondo convivono quotidianamente dando vita ad una realtà dentro cui si può imparare molto.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

DAY 4 - 5: Brighton e Seven Sisters Cliffs

🚅 Da Londra a Brighton in treno è poco più di un’ora e mezza, per 30 euro circa se viaggi la mattina. Le mie amiche per lo stesso identico viaggio nel pomeriggio hanno speso quasi la metà 🤔… che il prezzo sia più alto nelle ore di punta???! BRIGHTON, una delle città più famose della costa sud dell’Inghilterra, gettonata per i suoi locali di tendenza ma anche per il suo patrimonio culturale! Turistica ma non in modo eccessivo, è una città particolare per tanti aspetti, famosa soprattutto per il suo molo con giostre e sale giochi… merita una visita!!!

🚗 Qui la mattina del giorno 5 abbiamo noleggiato una macchina e in 45 minuti di guida (a sinistra 🥴) siamo arrivate alla tappa successiva: SEVEN SISTERS CLIFFS, lontano dal caos della città e prima tappa nel magnifico paesaggio naturale della costa del sud, che è stata la mia parte preferita!!!!!! Parliamo di 20 km di scogliere a picco sul mare e altrettanti percorsi a piedi per ammirarle da ogni angolazione!!!

DAY 6: Old Harry Rocks & Durdle Door

🚗 In circa 2 ore e mezza di guida, la sera siamo arrivate a Bournemouth, ottimo stop intermedio per la notte e per avvicinarsi alla tappa successiva.

🚗 Da Bournemouth il mattino dopo un’ora circa di guida per arrivare nei posti che ho amato di più in assoluto in questo viaggio: OLD HARRY ROCKS & DURDLE DOOR, due delle principali attrazioni naturali sulla Jurassic Coast: altissime scogliere e spettacolari formazioni rocciose sul mare… imperdibili se siete in zona!!!!!!!!!

DAY 7 - 8: Cotswolds

🚗 Giornata tosta… ma non ancora finita! La sera abbiamo raggiunto le Cotswolds in due ore circa. Guidando verso nord si passa tra l’altro per la città di Salisbury, dove abbiamo fatto un breve stop alla sua famosa Cattedrale!

Leggi anche: Come ottenere il Visto per l'Inghilterra da Albanesi

COTSWOLDS, grandissima area di campagna inglese da esplorare con calma in almeno un paio di giorni. Potrete rilassarvi e riprendervi dalle ultime giornate frenetiche, ma soprattutto visitare i suoi tantissimi villaggi antichi che sono la parte veramente interessante di questo posto! Questa è una delle zone assolutamente imperdibili del sud dell’Inghilterra!

I villaggi delle Cotswolds: poco distante da Londra puoi trovare questi agglomerati di cottage che sembrano dipinti dalla mano di un esperto pittore e sono una delle principali attrazioni della zona, anche per gli inglesi stessi. La pietra con cui sono costruiti si fonde perfettamente nella natura circostante, dove verdi e rigogliose colline accompagnano il tuo sguardo fino all’orizzonte.

DAY 9: Oxford

🚗 dalle Cotswolds in circa un’ora di guida si arriva alla famosa… OXFORD, che mi ha proprio stupita… non me la aspettavo così grande e con così tanto da vedere! È famosa soprattutto per la sua Università che è la più antica del mondo anglosassone!!!!! Chiaro che volendo visitarla tutta un giorno solo è troppo poco, ma non volevamo assolutamente perderci la sua rivale…

DAY 10: Cambridge

🚗 In poco più di 2 ore siamo arrivate infatti all’ultimo stop: CAMBRIDGE, con cui abbiamo chiuso in bellezza il nostro viaggio british!!! È un’altra città da non perdere, pensate che ospita una delle Università più antiche al mondo oltre che d’Inghilterra!!!!!

Organizzazione Pratica del Viaggio

Noleggio Macchina

Noi abbiamo prenotato una macchina dall’Italia sul sito di Enterprise. È uno dei pochi (come anche “Sixt”) per cui per il noleggio non è necessario avere una carta di credito. L’importante è solo che il pagamento (in anticipo o all’arrivo) venga fatto con bancomat rigorosamente intestato al conducente eletto della combriccola……per noi punto decisamente critico, perchè lo stupido conducente in questione (io) aveva solo una Postepay Evolution che non veniva accettata per il pagamento perché (ho telefonato 28727247 volte al signor Enterprise) considerata una prepagata. Quindi ho dovuto aprire un nuovo conto ma alla fine ce l’abbiamo fatta😵🥴

Leggi anche: Ottenere il Visto per l'Inghilterra

Abbiamo scelto un Suv compatto, più che altro per la quantità di valige in quattro (donne!!!) Comoda la possibilità di pick up e consegna della macchina in due posti diversi 😎 Il prezzo base comprende un’assicurazione chiamata “Damage waiver” che ha una franchigia di circa 1500 £ (e per chi come me di tutto ciò non capisce nulla significa che sotto questa cifra i danni te li paghi da solo…). Aggiungendo l’assicurazione “Excess protection”, con 15 £ in più per ogni giorno di noleggio la franchigia scende a 100 £ Morale della favola, “Excess protection” compresa, prezzo totale per il noleggio 625 £ (700 euro) per 5 giorni

Ho chiamato altrettante 37347933 volte perchè dopo brutte esperienze con altre compagnie volevo assicurarmi che la benedetta carta di credito non sarebbe stata necessaria e confermo che è andato tutto liscio!👍 Recensioni positive per Enterprise: facilmente contattabili via chat per ogni problema, eravamo in ritardo alla consegna della macchina e non hanno fatto storie e caparra di circa 200 euro tornata integra dopo una settimana!

Consigli utili per il noleggio auto:

  • Consiglio n°1: non fate finta di capire (nonostante l’inglese incomprensibile 😆)! Fatevi ripetere bene le cose quando al momento del pick up vi spiegano i punti del contratto e dell’assicurazione…Dont be lazyyyyy!!!
  • Consiglio n°2: quando vi fanno vedere la macchina all’inizio FATE DELLE FOTO! Noi non le abbiamo fatte e ci siamo accorte il giorno stesso che aveva qualche segnetto in giro… se avessero controllato bene alla consegna non potevamo più provare di non essere state noi!
  • Guida a sinistra: con un po’ di pratica (magari non partendo da una città super trafficata o dalle stradine strette delle Cotswolds) si fa tranquillamente se avete un buon feeling con la guida! I problemi principali per me erano a) le dimensioni della macchina rispetto a quella che guido di solito e b) prendere le misure rispetto ai marciapiedi a sinistra (brutti ricordi con una gomma bucata in Australia…) 😅 Per sicurezza andate di assicurazione con franchigia più bassa possibile 😅

Prenotazione di Visite e Tour

Per questa parte l’ideale è controllare per ogni singola attrattiva se è consigliato prenotare in anticipo e di quanto tempo… per quelle più gettonate rischiereste infatti di non trovare più posto nemmeno settimane prima! Noi abbiamo prenotato mesi prima (si sono un po’ eccessiva, penso bastino settimane 😂):

  • a Londra la National Gallery (con ingresso gratuito), Westminster Abbey (18£, circa 20euro), Crociera sul Tamigi (circa 13 euro a testa con “Thames River Sightseeing” tramite Get Your Guide);
  • ad Oxford la famosa Christ Church Cathedral (aprono le prenotazioni una settimana prima e sono 16£ a testa, circa 18 euro)

Volevamo aggiungere all’itinerario gli Harry Potter Studios a nord di Londra, ma tre mesi prima era già tutto prenotato… hurry up!!! 🥴😵

Questione Soldi

Prima cosa assicurarsi che la vostra carta con relativo circuito funzioni in UK, ma se è standard non dovrebbero esserci problemi… una telefonata volante in banca comunque non guasta! ➡️ Portate pochi contanti! Abbiamo scoperto come, diversamente dall’Italia, in Inghilterra la maggior parte dei posti accettino SOLO pagamenti con carte! Addirittura hanno i pos per le donazioni in alcune chiese (…😶🤨) Pensate che io ho cambiato 200 euro (in aeroporto, dove il cambio è un pochino più alto… in alternativa potete cambiarli in giro per Londra oppure prima di partire nella vostra banca italiana) ed ho fatto fatica a smaltirli in 10 giorni di vacanza!!!!!!!!

Telefono & Internet

Nonostante non sia più nell’Ue al momento in Inghilterra si può ancora navigare con i giga di roaming a cui si ha diritto con il proprio operatore italiano come in ogni paese nell’Unione Europea… Ce la si può tranquillamente cavare con quelli e il wifi in giro, ma ovviamente io ho un operatore complicato con cui per avere sto benedetto roaming bisogna inserire cose strane nelle impostazioni e fare dieci salti mortali Volevo in ogni caso prendere una sim locale per avere tanti giga ed essere un po’ più libera; se volete farlo è una cosa molto facile trovandosi in città (magari nei posti sperduti un pochino meno…? 😬) A Londra vendono schede telefoniche veramente ovunque: nei “corner shop” (negozi off license dove lavorano ragazzi asiatici per intenderci) ma anche nei supermercati e addirittura nelle farmacie!!! Io l’ho presa di un operatore molto casuale e penso fosse 20 giga per 10 £… ecco magari selezionatela un attimo più con cura perché alla fine la mia fuori Londra prendeva poco, ma ci si arrangia…….😅

Trasporti Pubblici a Londra

Se ci si ferma qualche giorno a Londra vale la pena fare la Oyster, una carta che ti permette di viaggiare su treni metro tram bus e tutti i mezzi (anche su acqua) che fanno parte della rete pubblica della città Si può comprare in edicola, nelle stazioni o praticamente ovunque! Ha un costo di 5 £, che ti vengono restituite riportando la carta quando non serve più. È comoda perché ci si può caricare l’importo scelto e ogni volta vengono scalati i soldi della corsa (una specie di prepagata!) È previsto un costo massimo giornaliero, il “daily cap” che una volta raggiunto ti permette di viaggiare gratuitamente all’interno delle zone già percorse!!!!!!

Food

A parte le classiche catene con hamburger e patatine (che noi abbiamo sempre cercato di evitare), troverete catene un po’ più healthy che sono ovunque in città, come Joe and the juice e Pret a manger, in cui si riesce a mangiare leggero (insalate, panini, piadine, ecc) e non si spende tanto! Ovviamente il meglio in Inghilterra, soprattutto nei paesini e nei posti meno turistici, sono sempre i tipici pub, dove non mancano mai le tradizionali pie, fish and chips, jacked potatoes & carne in ogni salsa!

➡️ATTENZIONE che non è una leggenda quella per cui gli inglesi mangiano presto! Noi con gli spostamenti in macchina arrivavamo sempre dopo le 9 e pochissimi erano i posti disposti a darci ancora da mangiare… nelle città più piccole trovavamo chiusi persino i McDonalds!!

TAG: #Visto

Più utile per te: