Albergo Atene Riccione

 

Diritti del viaggiatore in caso di volo cancellato

Quando si viaggia in aereo all’interno dell’Unione europea sono garantiti alcuni diritti dei viaggiatori che valgono ancora prima della partenza. Pertanto, se viaggi in aereo e il tuo volo viene cancellato dovresti conoscere quali sono i tuoi diritti di passeggero.

In caso di ritardo, cancellazione del volo o altri tipi di disagi aerei, chi viaggia gode di una serie di diritti se parte da un aeroporto dell’Ue e con una qualsiasi compagnia aerea.

Voli cancellati: dove e quando sei protetto in Europa

Il regolamento CE 261, con i relativi diritti dei passeggeri in caso di volo cancellato, si applica non solo nello spazio aereo dell’UE, ma anche in Islanda, Norvegia, Svizzera e nella cosiddetta “regione ultra-periferica (Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte e Saint-Martin, Azzorre e Madera, e isole Canarie).

Inoltre, il regolamento CE 261 si applica ai voli interni all’UE e a tutti i voli che abbiamo solamente come arrivo o destinazione un aeroporto interno all’UE, sempre quando in quest’ultimo caso la compagnia aerea sia europea.

Nella tabella sotto riepiloghiamo quali sono i voli coperti dal regolamento europeo:

Leggi anche: Gardaland da Catania: il percorso

Itinerario Compagnia aerea dell'UE Compagnia aerea non dell'UE
Voli intra-UE ✔️ Coperto ✔️ Coperto
Voli intra-UE verso extra-UE ✔️ Coperto ✔️ Coperto
Voli da extra-UE a intra-UE ✔️ Coperto ❌ Non Coperto
Voli extra-UE verso extra-UE ❌ Non Coperto ❌ Non Coperto

Quando si ha diritto al rimborso

Il Regolamento europeo prevede che, qualora un volo venga cancellato, si ha diritto al rimborso del biglietto aereo o all’imbarco su un volo alternativo. Qualora le cause che hanno portato alla cancellazione del volo rientrino tra le circostanze definite ‘eccezionali’, ovvero tutte quelle situazioni che, in accordo con la normativa europea, non possono essere considerate responsabilità della compagnia aerea, come per esempio, scioperi, condizioni meteo avverse o instabilità politica, il passeggero ha diritto al rimborso del biglietto aereo entro 7 giorni oppure ha diritto di essere imbarcato su un volo alternativo ragionevole.

Se a causa della cancellazione del volo il passeggero incorre in altre spese aggiuntive, come i pasti all’aeroporto o l’eventuale sistemazione in hotel, queste spese devono essere rimborsate dalla compagnia aerea.

Quando si ha diritto al risarcimento

Il risarcimento è dovuto solo nel caso in cui la compagnia aerea sia responsabile del danno. In base alla Convenzione di Montreal del 2001, se il passeggero, a causa del ritardo, subisce dei danni diretti, che siano cioè prevedibili quali effetti normali dell’inadempimento o dell’illecito della compagnia aerea, può richiedere alla compagnia il risarcimento dei danni.

Il risarcimento non è previsto in caso di forza maggiore.

In tali situazioni è prevista anche una compensazione pecuniaria che varia dai 250 ai 600 euro, a seconda della distanza coperta dal volo.

Leggi anche: Volo e hotel a Londra

Tempistiche di cancellazione e risarcimento: quando hai diritto al rimborso

L'applicazione del regolamento europeo dipende anche dai tempi di cancellazione e dai giorni di preavviso forniti dalla compagnia aerea. La tabella sottostante riassume le situazioni in cui è dovuto un risarcimento:

Tempistiche della cancellazione Volo alternativo Spetta il risarcimento?
Meno di 7 giorni di preavviso Variazioni di orario con +1 ora in anticipo o +2 ore in ritardo. ✔️ Sì
Tra i 7 e i 14 giorni di preavviso Variazioni di orario con +2 ore in anticipo o +4 ore in ritardo. ✔️ Sì
Meno di 14 giorni di preavviso Nessuna alternativa di volo proposta. ✔️ Sì

Cancellazioni a cui non si applica il regolamento europeo

Il regolamento europeo CE 261 si applica a tutte le cancellazioni di voli, tranne i casi in cui la compagnia ha notificato con 14 giorni di preavviso o in caso di “circostanze straordinarie”. Vediamo in dettaglio questi casi:

  • Preavviso di 14 giorni: se la compagnia aerea ti avvisa con almeno 14 giorni di anticipo non avrai diritto al risarcimento. Non ti corrisponde un risarcimento: se la compagnia ti avvisa tra 7 e 13 giorni di preavviso e ti offre un volo alternativo che parte non più di due ore prima e che arriva meno di 4 ore dopo rispetto al volo originale e se la compagnia ti avvisa con meno di 7 giorni di preavviso e ti offre un volo alternativo che parte non più di un’ora prima e che arriva meno di 2 ore dopo il volo originale.
  • Circostanze eccezionali: se la cancellazione del volo è dovuta alle cosiddette “circostanze eccezionali” non puoi richiedere il risarcimento. Rientrano in questa dicitura: emergenze mediche, condizioni meteorologiche avverse, impatto di fulmini, restrizioni del traffico aereo, atti di sabotaggio, instabilità politica e atti di terrorismo. Non rientrano in questa dicitura i “problemi tecnici” e le “ragioni operative” delle compagnie aeree, visto che non possono rientrare nelle “circostanze eccezionali” come ha affermato più volte la Corte di Giustizia dell’Unione Europa.

Quantità del risarcimento e tempistiche rimborso volo cancellato

Se il tuo volo è stato cancellato, potresti ottenere tra 200€ e 600 € di risarcimento, in base alla tratta e alla durata del ritardo del volo alternativo. Ad esempio, per voli fino a 1500 km, il risarcimento è di 250€. Per tratte più lunghe, i risarcimenti variano: 200€-400€ per voli intracomunitari e 300€-600 € per voli oltre 3500 km.

Qui sotto trovi il dettaglio delle casistiche principali, in cui potrebbe rientrare il tuo volo cancellato:

  • Tutti i voli con tratta inferiore a 1500 km: se accetti un volo alternativo che arriva con meno di due ore di ritardo rispetto al volo originale il risarcimento sarà di 250€. Se rifiuti il volo alternativo hai diritto a 250€ oltre al rimborso del biglietto e un volo di ritorno alla tua località di partenza originale, se necessario.
  • Voli intracomunitari con tratte maggiori a 1500km: se accetti un volo alternativo che arriva con meno di 2 e non più di 3 ore di ritardo rispetto al volo originale il risarcimento sarà di 200€; se il ritardo accumulato è tra 3 e 4 ore sarà di 400€; se rifiuti il volo alternativo oltre al rimborso del biglietto e un volo di ritorno al tua località di partenza originale, se necessario, avrai diritto a un risarcimento di 400€.
  • Voli al di fuori dell’UE con tratta compresa tra 1500 e 3500km: le condizioni e le quantità sono identiche a i voli intracomunitari con tratte superiore ai 1500km.
  • Voli intracomunitari con tratte superiori a 3500km: se il volo alternativo ha un ritardo di meno di due 2 ore e non superiore alle 4, il risarcimento sarà di 300€; se il ritardo è superiore alle 4 ore sarà di 600€; se rifiuti un volo alternativo hai diritto a 600€ oltre al rimborso del biglietto e un volo di ritorno al tua località di partenza originale, se necessario.

Cancellazione volo: gli altri diritti oltre al risarcimento

Oltre il risarcimento economico previsto dal CE 261 esistono altri diritti che puoi far valere in caso di cancellazione di un volo:

Leggi anche: Tutele per i passeggeri

  • Diritto al rimborso o a un volo alternativo;
  • Diritto all’assistenza;
  • Aumento o riduzione delle tariffe;
  • Voli riprogrammati.

Diritto al rimborso o a un volo alternativo

Prevede: il rimborso totale o parziale del tuo biglietto originale e un volo di ritorno alla tua destinazione di partenza se fosse necessario; oppure un volo alternativo che parta il prima possibile o un biglietto nuovo per la tua destinazione in una data successiva o che scegli tu, sempre considerando la disponibilità di posti. Inoltre la compagnia è tenuta a farsi carico delle spese per gli spostamenti tra aeroporti.

Diritto all’assistenza

Si riferisce ai pasti e alle bevande durante il ritardo nel caso scegliessi un volo alternativo. Il diritto all’assistenza scatta con: 2 ore o più di ritardo per tutti i voli con tratte fino a 1500km; con 3 ore per tratte intracomunitarie superiori ai 1500km e per tratte non comunitarie tra 1500 e 3500km; con 4 ore di ritardo o più per voli interni all’UE con tratte superiori a 3500km.

Aumento o riduzione delle tariffe

Se la compagnia aerea ti offre un volo alternativo con una tariffa di classe superiore a quella che avevi acquistato non potranno chiederti di pagare la differenza. Se la tariffa del volo alternativo è inferiore, puoi ottenere un rimborso tra il 30 e il 70% del prezzo del tuo biglietto.

Voli riprogrammati

Se le compagnia invece di cancellare il tuo volo lo riprogramma per un altro orario nello stesso giorno, il regolamento sulla cancellazione si applica in relazione alla quantità di avvisi realizzati dalla compagnia e la differenza tra il programma di volo iniziale. In questo caso il volo riprogrammato si considera come un volo alternativo.

Volo cancellato? Ecco cosa fare per ottenere il tuo risarcimento

Cosa fare in caso di volo cancellato? I tuoi diritti cambiano a seconda che il volo parta da o arrivi in Europa, quindi in conformità con il Regolamento CE 261/2004, oppure che si tratti di un volo internazionale. Ecco che cosa fare in questi casi.

Come ottenere il rimborso per un volo cancellato da o verso l’UE?

Se il tuo volo ha come partenza o destinazione un qualunque aeroporto all’interno dell’UE dovresti:

  1. Conservare la carta di imbarco o qualunque altro documento che contenga il codice di conferma della prenotazione.
  2. Chiedere il motivo della cancellazione; se riesci a ottenere informazioni dettagliate è sempre meglio. Inoltre, se ti dovessero rispondere con “circostanze operative” o “motivi di sicurezza” chiedi maggiori chiarimenti.
  3. Richiedi un volo alternativo o il rimborso del biglietto: vedremo questo punto successivamente.
  4. Prendi nota dell’orario di arrivo. Nel caso in cui hai richiesto o accettato un volo alternativo il tuo risarcimento si calcolerà in base al ritardo totale rispetto all’orario dell’itinerario iniziale. Ricorda che l’ora di arrivo si calcola quando l’aereo è al gate e si aprono le porte e non quando l’aereo atterra.
  5. Chiedi alla compagnia aerea di pagarti cibo e bevande. L’assistenza è un tuo diritto e scatta automaticamente quando devi aspettare più del previsto in aeroporto. Vedremo in dettaglio quando puoi richiedere l’assistenza.
  6. Non firmare nulla e non accettare offerte che possono annullare i tuoi diritti, come ad esempio viaggi futuri o compensazioni di altro tipo, visto che staresti rinunciando a un risarcimento aggiuntivo. Chiedi alla compagnia che ti paghi una stanza in un hotel se devi passare la notte per aspettare il volo alternativo. Inoltre, sono tenuti a pagarti anche il trasferimento da e per l’aeroporto.
  7. Conserva le ricevute delle eventuali spese non preventivate che hai dovuto affrontare a causa della cancellazione del tuo volo.

Cosa fare se il volo viene cancellato in USA

I passeggeri dei voli nazionali interni in USA hanno una scarsa protezione in caso di cancellazione del volo. Tuttavia puoi sempre:

  1. Conservare la carta d’imbarco o qualunque documento in cui appaia il numero di confermazione della prenotazione.
  2. Chiedere un volo alternativo.
  3. Negoziare un risarcimento con la compagnia aerea anche se non sono obbligati a risarcirti.

Rimborso volo cancellato per voli internazionali

I diritti dei passeggeri internazionali sono stabiliti dalla Convenzione di Montreal. In vigore dal 2003, vi hanno aderito oltre 120 paesi, tra cui USA e UE.

La Convenzione di Montreal copre solo i “danni” causati dal disservizio. I passeggeri possono cioè richiedere il rimborso delle spese generate direttamente dalla cancellazione del volo. Inoltre, come avviene per la cancellazione dei voli dentro dell’UE le “circostanze eccezionali” sono escluse.

Per poter chiedere il rimborso di un volo internazionale coperto dalla Convenzione di Montreal dovresti:

  1. Conservare la carta d’imbarco o qualunque documento di viaggio.
  2. Chiedere il motivo della cancellazione con i maggiori dettagli possibili.
  3. Chiedere un volo alternativo per la tua destinazione.
  4. Conservare le ricevute di eventuali spese extra visto che potrai recuperare le spese generate dalla cancellazione del tuo volo.

Come richiedere il risarcimento o il rimborso per un volo cancellato?

Hai due opzioni. Una è conservare ogni documento, le ricevute delle spese extra causate dalla cancellazione, chiedere informazioni dettagliate sui motivi che hanno portato alla cancellazione ed iniziare tu la pratica della richiesta. L’altra ti consente risparmiare tempo e intoppi burocratici. Una volta raccolte informazioni, documenti e ricevute, puoi delegare ad altri la pratica di richiesta.

Domande frequenti

Volo cancellato: rimborso del biglietto o volo alternativo?

Se il tuo volo è stato cancellato e la compagnia aerea ti offre un volo sostitutivo, puoi accettarlo, oppure rifiutarlo e richiedere un rimborso o un altro volo a un orario a te più conveniente. Inoltre, se la cancellazione del volo soddisfa i criteri di idoneità necessari, potresti anche avere diritto a un risarcimento.

Compagnie aeree: con quanto preavviso possono annullare un volo?

In base al Regolamento CE 261/2004 dell'Unione Europea, le compagnie aeree possono cancellare un volo senza preavviso specifico. I passeggeri hanno però diritto a un rimborso completo o a un volo sostitutivo. Agli stessi passeggeri potrebbe spettare anche un indennizzo.

Come vedere se un volo è stato annullato?

Il metodo migliore è controllare lo stato del volo tramite il sito web o l’app della compagnia aerea. Se ti trovi già in aeroporto, puoi tenere d’occhio gli annunci e i tabelloni informativi.

Cosa fare in caso di cancellazione del volo?

Contatta immediatamente la compagnia aerea per scegliere tra rimborso, riprotezione su un altro volo il prima possibile, o una nuova prenotazione in una data successiva. Richiedi assistenza per pasti, bevande e alloggio, se necessario. Se la cancellazione non è stata comunicata con almeno 14 giorni di anticipo, potresti avere diritto a un indennizzo.

Quanto tempo ho per chiedere il risarcimento?

A tale riguardo non c’è una normativa europea uniforme: i termini dipendono pertanto dalla legislazione nazionale dei singoli paesi dell'UE.

TAG: #Viaggi #Viaggiatore

Più utile per te: