Escursioni Indimenticabili al Rifugio Serot: Tra Sentieri, Laghi e Sapori del Lagorai
Proponiamo una facile escursione in una zona poco conosciuta eppure bellissima: il Lago delle Carezze e il Lago Grande in Lagorai, sul versante orientale del Monte Cola, in Valsugana.
Un'oasi di tranquillità sopra Roncegno
Quando non c’è troppa voglia di fare dislivello e si desidera una escursione tranquilla e rilassante, con gli sci o con le ciaspole, ecco la zona idilliaca sopra Roncegno, detta Le Pozze. Esploreremo il versante sud orientale del Monte Cola, laddove la dorsale digrada dolcemente verso il Pizzo della Croce e la Valsugana.
Percorso verso il Rifugio Serot e il Lago delle Carezze
Da Roncegno seguiamo per Le Pozze- Rifugio Serot m 1566, parcheggiando 500 metri sotto al rifugio presso i Masi di Calavin. Imbocchiamo la bella valletta a nordest punteggiata di baite, arrivando in circa 20 minuti ad un pianoro sopra Malga Trenca. Vista la ressa per la Val d’Ilba, ci dirigiamo senza indugio verso il Monte Colo con un lungo traversone in costa quasi pianeggiante, tenendoci ai piedi dei pendii e seguendo la stessa direzione del sentiero estivo 323.
Tarversiamo ancora e quindi caliamo per una piccola dorsale con bosco rado, fino all’impluvio dove è evidente una bella conca: il Lago delle Carezze m 1764. Un posto fantastico per fare la pausa pranzo, soleggiatissimo e riparato dal vento. Volendo, si può salire andando a spasso su questa facile montagnola, girovagando nel boschetto di bei larici.
Il Lago Grande: Un panorama mozzafiato
Dopo circa 1 km verso est, svoltiamo decisamente a sud per sbucare nell'ampia conca dove c’è il Lago Grande m 1860. Facciamo il giro del lago e ci affacciamo sulla scarpata sud, con un grandioso panorama sulle Cime della Valsugana. Notevole la vista sulla piramide del Fravort.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Come raggiungere il Lago delle Prese
Sopra l’abitato di Ronchi, in Valsugana, si trova il Lago delle Prese: un suggestivo specchio d’acqua alpino dai colori scintillanti che si raggiunge con un semplice giro ad anello lungo circa 4 chilometri. Per raggiungere il punto di partenza dell’escursione dalla statale della Valsugana prendete l’uscita per Roncegno Terme e poi salite verso Ronchi. Una volta superato l’abitato seguire le indicazioni per località Pozze fino a raggiungere il parcheggio del ristorante alle Pozze. Si parte lasciandosi alle spalle il ristorante e ci si immerge in una magica atmosfera con le baite in legno che costeggiano la strada. Questo laghetto alpino viene chiamato anche “lo smeraldo” del Lagorai.
Infatti il colore delle sue acque cristalline è meraviglioso e riflette i colori degli alberi facendoci rimanere a bocca aperta. Lungo il perimetro ci trovano anche alcune panchine per godersi una sosta rigenerante, assaporando a pieno la bellezza di questo luogo.
Rifugio Serot: Un'esperienza culinaria da non perdere
Un capitolo a parte lo merita il pranzo. E la proposta gastronomica? BUONISSIMA. E’ il maiuscolo è d’obbligo perché penso davvero che sia uno dei posti in cui abbiamo mangiato meglio in assoluto. Anche i dolci non sembravano affatto male, ma visto che eravamo pieni abbiamo deciso di rimandare la torta alla merenda. In più il servizio è rapido, il personale simpaticissimo e il conto basso.
Nelle vicinanze si trova anche il Rifugio Serot. Aperto nel weekend durante le festività da ottobre a fine maggio, aperto poi tutti i giorni da giugno. Sempre meglio chiamare per assicurarsi un posto, visto che essendo un ristorante molto amato è spesso pieno.
A 16oo metri di altitudine, per raggiungerlo basta arrivare alla chiesa di Roncegno e poi seguire le indicazioni per una decina di chilometri. Noi ci siamo andati sia in autunno che recentemente in inverno approfittando della prima nevicata dell’anno: abbiamo lasciato la macchina , nel grande parcheggio del bar ristorante in Località Pozze (si raggiunge poco dopo la grande catasta di legna che si trova in parte alla strada), e abbiamo proseguito a piedi, su una strada che parte bianca ma prosegue in un suggestivo sentiero nel bosco di castagni. In più si incontra sulla strada un’altalena appesa all’altro ramo di un albero.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Dettagli dell'escursione ad anello nel Gruppo del Lagorai Occidentale
Escursione ad anello nel Gruppo del Lagorai Occidentale attorno alla Cima Hoabonti (2342 m) e al Monte Cola (2268 m). Partenza e arrivo al Rifugio Serot (1640 m). Dal rifugio si prende, a sinistra, il sentiero 371. Raggiunto l'alpeggio ed i masi di Val Portella saliamo al Passo Della Portella (2152 m), antico collegamento tra la Valsugana e la Valle dei Mocheni. Imbocchiamo a destra il sentiero 325 (con possibile diramazione fino alla cima Hoabonti) e proseguiamo, con tratto in cresta, fino alla Forcella del Lago (2213 m), sovrastante il Lago di Erdemolo. Da qui, scendiamo, con vista sui Sette Laghi , a destra per il sentiero 323. Continuiamo il sentiero in leggera discesa, alla base del crinale sud dei Crozzi di Pinello, finché arriviamo nei pressi del Lago delle Carezze. Lasciamo momentaneamente il sentiero per prendere una scorciatoia e lo riprendiamo nei pressi di Malga Trenca Vecchia. In totale circa ore 6,30.
Punti di interesse e tempi di percorrenza
- Panarotta, 2002 m, elementare. Ore 2.15
- Monte Hoabonti, 2334 m, facile. Ore 2.15
- Monte Cola, 2262 m, facile. Ore 2.00
- Monte Fravort, 2347 m, elementare.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni