Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Val Canali: Cosa Vedere e Fare

La Val Canali, situata a breve distanza da Fiera di Primiero e circondata dalle maestose Pale di San Martino, è un luogo incantevole perfetto per una gita di un weekend in primavera o autunno. Questa valle offre diverse passeggiate adatte a tutti i livelli, ristoranti con prelibatezze locali e la possibilità di ammirare da vicino la fauna locale. Scopriamo insieme le attività, le passeggiate e le escursioni più interessanti.

Esplorando la Val Canali

La Val Canali è una delle vallate più belle del Primiero e offre numerose escursioni suggestive, adatte sia a chi cerca un percorso facile sia a chi desidera affrontare sfide più impegnative. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili da visitare:

1. Laghetto Welsperg

Prima di raggiungere il parcheggio della Val Canali, si trova il suggestivo Laghetto Welsperg, dove si specchiano le Pale di San Martino. Una visita veloce ma imperdibile!

Entrando in valle, il primo spettacolo che vi aspetta è il laghetto Welsperg, che è un po’ il simbolo di questo piccolo paradiso. Poco distante si trova il Palù Grant, la grande palude, che è un biotopo di grande interesse naturalistico. Ospita giunchi, cardi di palude, la tipica cannuccia d’acqua e alcune interessanti specie di orchidea.

Un percorso pianeggiante, adatto ai passeggini e piccoli camminatori, che si snoda nei prati di Villa Welsperg fino all’omonimo laghetto. Le sue tappe con installazioni artistiche invitano a riflettere sulla biodiversità. Durante tutta l’estate i tre centri offrono la possibilità di laboratori, escursioni, visite guidate per le famiglie.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

2. Malghe della Val Canali

Una delle caratteristiche principali della Val Canali è la presenza di numerosi ristoranti, agriturismi e malghe dove è possibile assaporare i prodotti tipici della zona, immersi nelle Dolomiti delle Pale di San Martino e delle Dolomiti Bellunesi. Tra i più famosi ci sono "Cant del Gal", i "Piereni" e la caratteristica Malga Canali.

3. Rifugio Treviso

Una facile escursione adatta a tutti è la salita al Rifugio Treviso, immerso nella Val Canali. Il dislivello è di soli 450 metri e il sentiero, senza pendenze elevate, lo rende accessibile a chiunque. Il tracciato si sviluppa prevalentemente nel bosco, costeggiando il torrente Canali, per poi giungere al rifugio, punto panoramico su tutta la Val Canali e le guglie delle Pale di San Martino.

L’escursione al Rifugio Treviso immerso nello splendido paesaggio naturale della Val Canali è sicuramente un’ottima opzione per un itinerario non troppo lungo e adatto alle famiglie. Bellissimo anche fermarsi a dormire una notte.

4. Rifugio Petina

Il Rifugio Petina si trova a 1200 metri di quota, proprio sotto le Pale di San Martino. Si raggiunge con una camminata di circa un’ora e mezza su strada asfaltata. La passeggiata è per la maggior parte pianeggiante tranne che per qualche breve salita.

5. Malga Fossetta da Passo Cereda

Nel vicino Passo Cereda si trova Malga Fossetta, raggiungibile anche in auto. Per un'escursione a piedi, un itinerario interessante è partire dal passo Cereda, salire al passo del Palughet e proseguire fino a malga Fossetta. L’itinerario è di media difficoltà, con una lunghezza di 7.5 km e un dislivello di 550 metri.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

6. Rifugio Pradidali dal Can del Gal

Un’escursione più impegnativa conduce al Rifugio Pradidali, situato nel cuore delle Pale di San Martino. Con un dislivello di 1100 metri, questa escursione offre una grande soddisfazione una volta raggiunto il rifugio, situato in una posizione splendida ai piedi di torri e campanili famosi nel mondo dell’alpinismo dolomitico.

Altre Attività e Passeggiate

Oltre alle escursioni menzionate, la Val Canali offre numerose altre opportunità per godersi la natura e il paesaggio circostante:

  • Sentiero delle Muse Fedaie: Un percorso tematico che collega elementi mitologici agli elementi naturali, partendo da Villa Welsperg.
  • Pista Ciclabile di Primiero: Un percorso di 11 km lungo il torrente Cismon, ideale per una passeggiata in bicicletta.
  • Passeggiata Grisoni-Vignole: Una comoda passeggiata tra i centri storici di Mezzano e Imèr.
  • Via Nova: Un classico delle passeggiate di Primiero, che attraversa prati e boschi sopra i paesi.
  • La "Campagna": Una passeggiata pianeggiante che collega Tonadico e Siror, adatta anche per la sera.
  • Prati dei Navoi: Un percorso panoramico tra i prati dei Navoi, tra Fiera di Primiero e Transacqua.

Dove Soggiornare e Mangiare

Per un soggiorno all'insegna del relax e del buon cibo, la Val Canali offre diverse opzioni:

  • Chalet Piereni: Perfetto per gli amanti della quiete e del buon cibo, con stanze arredate in stile montano e ottimi piatti con materie prime locali.
  • Ristorante Cant del Gal: Una meta imperdibile per chi ama il buon cibo e la cura dei particolari, in un bel contesto naturale.
  • Malghe: Numerose malghe offrono la possibilità di assaporare i prodotti tipici della zona.

Tabella delle Escursioni in Val Canali

Escursione Difficoltà Dislivello Distanza Descrizione
Rifugio Treviso Facile 450 metri - Percorso nel bosco, panoramico sulle Pale di San Martino.
Rifugio Pradidali Impegnativa 1100 metri - Escursione nel cuore delle Pale di San Martino.
Malga Fossetta Media 550 metri 7.5 km Partenza da Passo Cereda, sentiero ripido e roccioso.
Rifugio Petina Facile - - Camminata su strada asfaltata, adatta a tutti.

La Val Canali è una piccola valle in un angolo nascosto tra le Dolomiti, un luogo per scoprire il grande progetto naturalistico del Parco e per rigenerarsi immersi nella natura, scoprendo luoghi incantevoli. Con la bella stagione e il sole estivo, Val Canali offre una vasta gamma di attività all'aria aperta per gli amanti della natura e degli sport di montagna.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: