Costiera Amalfitana: Itinerari Meno Turistici
La Costiera Amalfitana, patrimonio mondiale dell'UNESCO, è una delle mete più ambite d'Italia. Questo itinerario è pensato per chi la visita per la prima volta, desiderando scoprire angoli meno affollati e autentici.
Positano: Un Sogno Ad Occhi Aperti
Positano è un'ambitissima meta per le vacanze del jet set internazionale, visitata ogni anno da milioni di turisti. Passeggiare tra i vicoli del borgo, circondati da boutique e negozietti tipici, è come vivere in un sogno. Una volta giunti alla fine del corso principale, si arriva a una terrazza meravigliosa da cui si accede alla Chiesa di Santa Maria Assunta, sovrastata dalla cupola maiolicata. Al suo interno si trova la celebre icona bizantina della Vergine.
A pochi passi dalla Chiesa, si trova il MAR (Museo Archeologico Romano) di Positano, dove è possibile visitare una vera e propria villa marittima di epoca romana, che conserva ancora intatti i coloratissimi affreschi!
Amalfi: Cuore della Costiera
Amalfi ha alle spalle una storia secolare di grande potenza marittima ed era una delle quattro Repubbliche Marinare. La prima, imperdibile tappa è piazza del Duomo, una delle piazze italiane più celebri. Qui si trovano la fontana di Sant’Andrea Apostolo e, di fronte, in cima ad un’imponente scalinata, la Cattedrale di Sant’Andrea, in uno stile unico che mescola elementi bizantini, barocchi, romanici e islamici. Dopo aver visitato il Duomo potrai assaggiare i dolci prelibati della pasticceria Pansa: la loro sfogliatella Santa Rosa è praticamente famigerata!
Amalfi si trova attaccata ad un altro borgo della Costiera: Atrani, il comune più piccolo d’Italia!
Leggi anche: Consigli per escursioni in Costiera Amalfitana
Ravello: Panorami Romantici
Alcuni dei panorami più incredibili della Divina si trovano nei borghi collinari: a Ravello troverai i più belli di tutti! La città ti sembrerà uscita da un film, con la sua elegante piazza sulla quale si affaccia il Duomo, un capolavoro dell’architettura romanica, che conserva la reliquia di San Pantaleone, patrono del luogo. Ti consiglio di goderti la calma e il fascino della piazza da uno dei tanti caffè che vi troverai; poi prosegui la visita verso le due celebri Ville Rufolo e Cimbrone, simbolo di Ravello in tutto il mondo!
In queste due ville, potrai passeggiare tra curatissimi giardini ed aiuole fiorite e infine ammirare alcuni dei panorami più belli di tutta la Costiera Amalfitana. Spettacolare è la vista che si apre dalla cosiddetta “Terrazza dell’infinito” di Villa Cimbrone: il mare di un blu intenso si estende a perdita d’occhio alle spalle di eleganti busti di marmo.
Vietri sul Mare: Ceramiche e Colori
Un altro borgo perfetto per la tua fuga romantica è Vietri sul Mare. I suoi vicoli intricati e colorati ti porteranno alla scoperta delle botteghe artigiane in cui sono vendute le celeberrime ceramiche smaltate. Inoltre, a pochi passi dal centro storico c’è la Villa Comunale: è un parco urbano che si affaccia sul mare, tutto decorato con maioliche vietresi, che ti ricorderà con le sue forme e colori il Parc Guell di Barcellona.
Cetara: Sapori Autentici
Anche se si mangia bene dappertutto, c’è un posto dove troverai un piatto tipico da leccarsi i baffi: Cetara! In questo borgo marinaro davvero caratteristico e un po’ fuori dai soliti circuiti turistici potrai infatti assaggiare la colatura di alici DOP. È un prodotto celebre in tutto il mondo: si tratta di una salsa dal colore ambrato che viene prodotta dalla maturazione delle alici in una soluzione di acqua e sale. Nel pomeriggio potrai continuare la tua avventura enogastronomica con una visita alle Cantine Marisa Cuomo di Furore, una delle cantine più rinomate della Costiera, dove vengono prodotti vini eccellenti.
Maiori e Minori: Il Sentiero dei Limoni
Dopo una giornata all’insegna della buona tavola, dedica il secondo giorno all’esplorazione di altri due borghi della Costiera: Maiori e Minori! Questi sono collegati da un percorso, chiamato il Sentiero dei Limoni, che ti porterà dalla Collegiata di Santa Maria a Mare di Maiori al centro di Minori. Il sentiero non è di difficile percorrenza; ci sono, però, alcune scalinate da affrontare, ma la vista è magnifica! Inoltre, una volta a Minori, esiste il modo perfetto per ripagarti della fatica fatta… facendo un salto alla storica Pasticceria Sal de Riso!
Leggi anche: Visitare la Costiera Amalfitana
Per spostarti tra i vari borghi puoi usare gli autobus della Sita oppure i comodissimi traghetti veloci Travelmar. Questi ultimi sono di sicuro la soluzione migliore! Sono veloci, economici e perdipiù ti regalano un’esperienza unica: poter osservare la Costiera Amalfitana dal mare!
Consigli Utili
Lungo la costiera le strade sono strette e piene di curve, i parcheggi sono pochissimi e quelli liberi si pagano a peso d’oro. Così come si contano sulle dita di una mano gli hotel che permettono il posteggio dell’auto. In alternativa vi consiglio di soggiornare in uno dei centri maggiori come Amalfi, Positano o Sorrento (che è sulla Costiera Sorrentina, ma molto ben collegata a quella Amalfitana), in modo da poter sfruttare anche la navigazione fra i vari borghi.
Luoghi Meno Conosciuti
Questo borgo è noto per la bella Grotta dello Smeraldo, in barca, con gita organizzata in partenza da Amalfi. La visita dura circa 30 minuti ed il momento migliore è con il sole del mezzogiorno. Sconsigliato con il cielo coperto, in quanto non potreste godere al massimo degli splendidi colori del mare, ed in alta stagione, dove l’alto afflusso di turisti allunga di parecchio i tempi di attesa per l’accesso. All’interno della grotta, a circa 4 mt di profondità, è collocato un presepe in ceramica di Vietri. Tutti gli anni, in corrispondenza delle festività natalizie, alcuni sub vi posizionano il bambino Gesù.
Furore è un borgo molto piccolo e si raggiunge col pullman da Amalfi. Il fiordo è al di sotto del paese di parecchi metri, ma è facilmente raggiungibile tramite una lunga scalinata.
Cala della Gavitella invece è una spiaggia, unica in tutta la costiera, che viene baciata dal sole dall’alba al tramonto. Non facilmente raggiungibile, si trova nella piccola frazione di Vettica Maggiore, a fianco di Praiano.
Leggi anche: Maiori e il Sentiero dei Limoni
Villa Rufolo e Villa Cimbrone
Se soggiornerete come noi ad Amalfi, sarà davvero comodo per voi raggiungere Ravello, da includere nel vostro itinerario in Costiera Amalfitana di 3 giorni. Questo piccolo paese è un must imprescindibile se siete in zona. In soli 25 min di bus sarete in questo meraviglioso luogo dove non potrete mancare la visita di Villa Rufolo (del FAI). L’ingresso ordinario costa € 8,00, ma vedrete un luogo da sogno, dove ogni angolo merita attenzione per la sua bellezza superba.
I Giardini di Villa Cimbrone (ora hotel e disponibile per matrimoni o eventi particolari) non sono da meno. La vista dal ‘Terrazzo dell’Infinito’ è divina. Preferite una giornata serena ed andate nel primo pomeriggio, in modo che il sole illumini il mare. Il percorso è più lungo rispetto a Villa Rufolo e vi consiglio di visitarla a primavera, con il massimo delle fioriture. In settembre alcuni punti erano un po’ spogli.
Spiagge della Costiera Amalfitana
Parere personale: recarsi in Costiera per fare una vacanza prettamente balneare non ha molto senso. Più che spiagge parliamo di calette, spesso di ciottoli o sabbia grossa. Sono in gran parte attrezzate, ma è possibile anche accedervi gratuitamente nella zona lasciata libera. Tra tutte consiglio quella di Amalfi, perchè ho trovato il mare molto pulito, caldo e trasparente. Il porto, per quanto vicino, non dà fastidio, essendo separato dal molo.
B&B Amalfi Coast Salerno
Dal centro di Salerno, dove è ubicato il B&B Amalfi Coast parte la via panoramica che conduce fino a Positano che rappresenta l’ultima destinazione e sancisce il confine tra la Costiera Amalfitana e la Costiera Sorrentina. A pochi metri dalla struttura partono sia i bus SITA che i traghetti, quindi potrete optare sia per spostamenti via terra e via mare, entrambi super panoramici e suggestivi come itinerari turistici.
Bellezze nei Dintorni
Vuoi conoscere le bellezze storiche nei dintorni della Costiera? Beh c’è davvero l’imbarazzo della scelta tra Pompei, Paestum, Napoli e la Reggia di Caserta. Ci pensi? Questa zona è un vero e proprio pezzo di storia ancora in vita! Incredibile…
Borghi della Costiera Amalfitana
È uso comune chiamare “borghi” i comuni di piccola e media grandezza della Costiera Amalfitana e, stando alla definizione urbanistica del termine, nella provincia di Salerno se ne conterebbero tredici.
- Raito: Una frazione di Vietri sul Mare, famosa per la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e Villa Guariglia.
- Albori: La frazione più piccola di Vietri sul mare, annoverato tra i borghi più belli d’Italia.
- Erchie: Un piccolo villaggio di pescatori tra Cetara e Maiori, famoso per il cuoppo di mare.
- Scala: Il borgo più antico della Costiera Amalfitana, con la basilica medievale di Sant’Eustachio.
- Atrani: Il borgo più piccolo d’Italia dopo Conca dei Marini, caratterizzato da case addossate l’una all’altra.
- Conca dei Marini: Un borgo di marinai con la bellissima Grotta dello Smeraldo.
- Furore: Un piccolo borgo incastonato nella parete rocciosa, famoso per il fiordo.
- Praiano: Un borgo con vista su Capri, ideale per chi cerca relax e tranquillità.
Visitare la Costiera in Barca
Un’escursione in barca in Costiera Amalfitana ti offre invece la possibilità di esplorare questa destinazione in tutto il suo splendore, raggiungendo una serie di chicche inaccessibili via terra. Per goderti la Costiera via mare puoi partire da Napoli, Sorrento, Amalfi o Positano. Scegliere l’imbarcazione giusta è il primo passo verso l’avventura perfetta lungo questa meravigliosa costa.
Itinerario in Moto
La Costiera Amalfitana è anche un bell'itinerario da percorrere in moto, o in scooter. Anche se il percorso della SS163 inizia in prossimità di Meta, noi facciamo partire l'itinerario da Positano, già sulla costa, una quindicina di chilometri più a sud. Chi vuole ovviamente può cominciare la propria gita in moto anche da più lontano: se non proprio da Napoli dalle altrettanto splendide Pompei, Vico Equense o Sorrento. L'itinerario descritto è invece di 40 chilometri precisi.
Tabella Riepilogativa Borghi e Attrazioni
Borgo | Attrazioni Principali | Note |
---|---|---|
Positano | Chiesa di Santa Maria Assunta, MAR | Meta turistica ambita |
Amalfi | Duomo di Sant'Andrea, Piazza del Duomo | Cuore della Costiera |
Ravello | Villa Rufolo, Villa Cimbrone | Panorami mozzafiato |
Vietri sul Mare | Ceramiche, Villa Comunale | Famosa per le ceramiche |
Cetara | Colatura di alici | Sapori autentici |
Maiori e Minori | Sentiero dei Limoni | Natura e gastronomia |