Albergo Atene Riccione

 

Il Significato di Vuoto per Pieno nel Turismo

Gli operatori turistici offrono ai propri clienti viaggi, soggiorni e pernottamenti, inserendoli all’interno dei cosiddetti “pacchetti” messi a disposizione della clientela. Non tutti sanno che le agenzie e gli altri operatori riescono a fare ciò grazie a un contratto che prende il nome di allotment.

Questo particolare accordo può assumere a propria volta caratteristiche diverse a seconda che esso sia garantito o meno: nel primo caso si parla di contratto vuoto per pieno.

Come Funzionano i Contratti tra Operatori e Strutture Alberghiere?

Per poter applicare prezzi competitivi, agenzie di viaggi e tour operator acquistano dalle strutture ricettive pacchetti chiamati “vuoto per pieno”. In altri termini, pagano in anticipo per la disponibilità di un tot di camere, a prescindere dal loro utilizzo effettivo (allotment totalmente garantito).

Vantaggi per le Parti

Così, le strutture ricettive possono contare su un incasso predeterminato e garantito. E il vantaggio per le agenzie di viaggio è quello di ottenere prezzi estremamente vantaggiosi per la commercializzazione delle camere; diminuendo il prezzo, sussiste un forte ricarico e il guadagno si fa più interessante.

La struttura ricettiva ha il vantaggio della vendita di un cospicuo numero di camere per lunghi periodi. L’agenzia viaggi, acquistando le camere ad un prezzo favorevole, può così effettuare sostanziosi sconti, soprattutto in bassa stagione.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Per gli intermediari, un contratto di allotment offre una certa sicurezza nella vendita di camere o immobili. Sanno che hanno una quantità definita di camere o immobili a disposizione fino a una data specifica, che possono offrire ai loro clienti. Un altro grande vantaggio per l’intermediario è che di solito non devono pagare per le camere o gli immobili se non riescono a venderli. Questo riduce il loro rischio finanziario. Per gli alberghi o i proprietari di immobili, un contratto di allotment può portare una maggiore stabilità e prevedibilità. Inoltre, a seconda delle clausole del contratto, possono anche avere dei minimi garantiti o anche il cosiddetto vuoto per pieno. In sintesi, un contratto di allotment può essere un ottimo modo per gli intermediari di ridurre il rischio e per gli alberghi o i proprietari di immobili di aumentare la sicurezza e la prevedibilità.

Contratto Vuoto per Pieno: Cos'è?

I contratti “vuoto per pieno” prevedono l’acquisto, da parte di un Tour Operator, della totalità o di parte delle camere di un albergo ad un prezzo molto basso. L’albergo, da parte sua, si garantisce l’introito fisso derivante dalle camere concesse al tour operator, garantendosi un minimo di fatturato.

È un contratto in cui un’impresa turistica pre-acquista in blocco una quantità di beni e servizi essenziali per lo svolgimento dei pacchetti di viaggio. Questo tipo di accordo tra le parti impegna il fornitore turistico a consegnare una quantità di beni in futuro ad un prezzo definito alla stipula del contratto. L’organizzatore di viaggi paga pertanto i servizi acquistati prima ancora dell’effettivo utilizzo e del contratto di viaggio,e deve quindi assumersi anche il rischio dell’invenduto.

Allotment Senza Garanzia

Si parla di Allotment senza garanzia, o più comunemente con opzione a release (rilascio - restituzione), quando tra l’hotel e l’agenzia di viaggi viene concordata una data entro la quale quest’ultima deve comunicare se confermare o meno l’opzione (su tutte o parte delle camere). Questa formula è molto vantaggiosa per l’agenzia di viaggi che così può rinunciare alle camere opzionate senza alcun pagamento di penali.

L ‘Hotel ha dichiarato la disponibilità delle camere, fatto un preventivo e fissata la data di Release al 12 settembre 2020. L’agenzia viaggi ha diritto al loro utilizzo fino ad una data stabilita nell’accordo chiamata con il termine di release,la quale può essere anche pochi giorni prima dell’arrivo dei turisti. Se non viene rispettata la data di release secondo gli accordi stabiliti,il fornitore di servizi turistici si riprende i servizi assegnati al tour operator.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Clausole Importanti nei Contratti di Allotment

Una clausola molto importante in un contratto di allotment è la clausola di rilascio. Questa clausola permette all’albergo o al proprietario di ‘rilasciare’, cioè vendere ad altri, le stanze o gli immobili non venduti dall’agenzia di viaggio dopo una certa data. Questo protegge l’albergo o il proprietario dalla possibilità che le stanze o gli immobili rimangano invendute.

Come ciascun accordo commerciale, anche il contratto di allotment prevede l’inserimento delle clausole, per rendere concreto ed effettivo l’accordo.

Tipologie di Contratti di Allotment

I contratti di allotment senza garanzia non impongono all’agenzia di viaggi o al l’intermediario un obbligo minimo di acquisto delle camere. L’albergo riserva un certo numero di camere o il proprietario certi immobili per l’agenzia o l’intermediario, ma se quest’ultima non riesce a vendere le camere, non ha l’obbligo di acquistarle.

Nel caso dei contratti di allotment parzialmente garantiti, l’agenzia di viaggi si impegna a garantire l’acquisto di un numero minimo di camere, ma ha anche la possibilità di vendere un numero maggiore di camere se la domanda lo consente. Per gli immobili di privati la clausola può prevedere l’acquisto di un minimo di notti mensili o annue.

Infine, i contratti di allotment con garanzia piena, o vuoto per pieno, sono quelli in cui l’agenzia di viaggi si impegna a vendere tutte le camere riservate o gli immobili. Se l’agenzia non riesce a vendere tutte le camere, deve comunque acquistarle.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Rischi e Considerazioni

Effetto Incontrollato e Overbooking

Quindi, le agenzie creano dei pacchetti il cui scopo è quello di riempire l’albergo, che loro pagano, seppure in maniera ridotta, indipendentemente dalla vendita. E questo produce un effetto incontrollato. Di frequente, la mancata conferma tempestiva della camera prenotata lascia aperto lo spazio per ulteriori trattative che riguardano lo stesso posto letto.

In realtà, il rischio di overbooking è mitigato dal “no show” (alcuni clienti non si presentano pur avendo prenotato). Ma il margine di errore cresce quando la struttura alberghiera è commercializzata attraverso più canali.

La Parte Debole: il Turista

A ben vedere, la parte debole del commercio del “vuoto per pieno” è proprio l’utente finale (quindi il turista). Infatti, egli può trovarsi nell’impossibilità di utilizzare il pacchetto acquistato o “riprotetto” in struttura palesemente inadeguata o insoddisfacente. Di conseguenza, tali situazioni sfociano non di rado in contenziosi. E se il Codice del Consumo prevede il “danno da vacanza rovinata“, il turista non sempre ottiene un ristoro idoneo. Spesso, l’overbooking rovina le vacanze dei turisti, ottenute come ferie dal lavoro, e quindi, quando sfumate, irrecuperabili.

Normative e Codice di Comportamento

Non vi è l’esistenza di normativa ufficiale che regoli il rapporto tra agenzie di viaggio e strutture ricettive. Ove applicabile, i contratti allotment con arrivi regolari sono soggetti alle condizioni del presente Codice di Comportamento. Clausole specifiche possono essere pattuite tra l’agente di viaggio e l’albergo.

Diciamo che non esiste una disciplina che regola questi contratti in maniera specifica. Si fa piuttosto riferimento al codice di comportamento internazionale dei contratti tra albergatori e agenti di viaggio siglato tra ECTAA e HOTREC.

Però per quanto riguarda invece le clausole o le penali da sottoscrivere nel contratto,queste sono definite tra le parti oggetto del contratto e non sono pertanto regolamentate da alcuna legge in materia.

Importanza della Negoziazione Commerciale

La creazione di pacchetti turistici innovativi e competitivi passa quindi attraverso una fase di negoziazione commerciale tra tour operator e strutture ricettive d’albergo. Tutto questo perchè, la stipula del contratto di allotment, dà origine a delle configurazioni di costo che variano anche il prezzo di vendita finale ai consumatori e di conseguenza la redditività dell’impresa. Da questo si evince come la negoziazione commerciale abbia una grande importanza per le attività di viaggio.

Tabella Riassuntiva dei Contratti di Allotment

Tipo di Contratto Garanzia Rischio per l'Agenzia Vantaggi per l'Albergo
Senza Garanzia (Release) Nessuna Minimo Flessibilità nella vendita
Parzialmente Garantito Parziale Moderato Minimo garantito
Vuoto per Pieno Totale Massimo Entrate fisse garantite

TAG: #Turismo

Più utile per te: