Guida all'acquisto dello zaino da viaggio: Trova il compagno perfetto per le tue avventure
Non c’è dubbio che gli zaini da viaggio siano tra gli oggetti più importanti da acquistare prima di partire. È la casa ambulante del viaggiatore ed il suo migliore amico. C’è chi viaggia con un grosso zaino da 60/70 litri, e chi viaggia solamente con il bagaglio a mano, oppure chi preferisce uno zaino con rotelle.
Con questa guida voglio aiutarti a trovare il migliore zaino da viaggio adatto alle tue esigenze e raccontarti tutto quello che ho imparato sull’argomento. Personalmente sono un patito di zaini e attrezzatura tecnica, viaggio no-stop dal 2012, ho cambiato uno zaino da viaggio dopo l’altro e ho avuto la possibilità di provare molti zaini appartenenti ad altri viaggiatori. Iniziamo…
Il Miglior Zaino da Viaggio | Risposta veloce
Hai troppa fretta di partire e non hai tempo di leggere tutta la mega guida che ho scritto? Non importa, voglio aiutarti e quindi qui sotto troverai la mia risposta più veloce, ma attento non sono sicuro che sarà la migliore per te.
Zaini da Viaggio | Bagaglio a Mano
- Il miglior zaino bagaglio a mano da Uomo: Osprey Farpoint 40
- Il miglior zaino bagaglio a mano da Donna: Osprey Fairview 40
- Il miglior zaino con rotelle Bagaglio a mano - Uomo: Osprey Farpoint Wheels 36
- Il miglior zaino con rotelle Bagaglio a mano - Donna: Osprey Fairview Wheels 36
- Lo zaino da viaggio più economico: Forclaz Travel 100
- Il miglior zaino da viaggio per fotografi: Peak Design Travel Pack
Zaino da Viaggio | 50/70 Litri
- Il miglior zaino da viaggio da Uomo : Osprey Farpoint 55
- Il miglior zaino da viaggio per Donne: Osprey Fairview 55
- Il migliore zaino per viaggi avventura - Uomo : Osprey Farpoint Trek 55
- Il migliore zaino per viaggi avventura - Donna : Osprey Fairview Trek 50
- Il miglior zaino da viaggio con rotelle - Uomo : Osprey Farpoint Wheels 65
- Il miglior zaino da viaggio con rotelle - Donna : Osprey Fairview Wheels 65
- Il miglior Zaino da Viaggio più Economico: Forclaz Travel 500 50L
Zainetto da Viaggio | Daypack
- Il miglior zainetto da viaggio - standard: Osprey Daylite Plus
- Il miglior zainetto da viaggio - pieghevole: The North Face Flyweight Pack
Come scegliere lo Zaino da Viaggio giusto per te
Forse hai scoperto da poco l'amore per i viaggi zaino in spalla, o semplicemente hai realizzato che uno zaino da viaggio sia la scelta migliore per la destinazione che hai scelto. In entrambi i casi la scelta del giusto zaino da viaggio è importante quanto potrebbe essere quella per la giusta assicurazione e l'itinerario. Per questo motivo ho pensato di scrivere una guida all'acquisto dello zaino da viaggio evidenziando le caratteristiche da considerare ed alla fine gli zaini che preferisco (e che ho utilizzato in quasi 20 anni di viaggio zaino in spalla). Lo zaino è infatti uno degli accessori che dobbiamo considerare con attenzione e su cui, personalmente, non ho mai badato al risparmio.
La scelta di uno zaino può intimidire, soprattutto se è il primo che state per comprare. Molti prodotti sul mercato sono abbastanza tecnici e alcuni termini potrebbero confonderci. Se quindi sei approdato qui perchè vuoi sapere come scegliere lo zaino sa viaggio e cerchi dei consigli sui migliori del momento questo post fa per te!
Leggi anche: Consigli per viaggiare leggeri con lo zaino
Perché non una valigia?
Cominciamo dal chiederci perché non una valigia o un trolley. Valigie e trolley non sono adatte ad un viaggio “zaino in spalla” per definizione, sono ideate per un tipo completamente diverso di viaggio, fatte per andare dal baule della macchina all’aeroporto, dall’aeroporto al taxi e dal taxi alla tua camera d’albergo, dalla quale ti sposterai raramente.
Le valigie e i trolley non sono fatte per scale o terreni irregolari, non sono pensate per muoversi velocemente e saranno una zavorra invece di aiutarti durante il viaggio. Ci sono alcuni zaini con rotelle che offrono entrambe le opzioni di trasporto ( sono bagagli con rotelle che hanno un imbracatura da zaino nascosta utilizzabile in base alle esigenze del viaggiatore). Ricordati che le rotelle e la struttura che comportano hanno un peso, dei vantaggi e degli svantaggi, scorrendo troverai più informazioni sugli zaini con rotelle e se vorrai saperne ancora di più leggi il mio articolo sugli zaini da viaggio con rotelle.
Zaino da Viaggio vs Zaino da Trekking
Molto spesso lo zaino da viaggio è confuso con lo zaino da trekking, ma gli zaini da viaggio sono una categoria a sé che incorpora il confort di uno zaino tecnico ed un design che rispecchia i bisogni dei vagabondi di oggi. Gli zaini da trekking sono spesso accessibili solo dall’alto, il che significa che dovrai svuotare mezzo zaino se ti serve qualcosa che è rimasto nel fondo.
Mentre gli zaini da viaggio hanno un’ apertura frontale, come le valigie, che ti permette di accedere a tutto il contenuto senza cercare per ore. Altre caratteristiche degli zaini da viaggio possono essere; uno zainetto rimovibile o la possibilità di chiudere le cerniere dello zaino con il lucchetto.
Ci sono zaini da viaggio pensati per i viaggiatori più avventurosi che offrono il meglio dei due mondi, come gli Osprey Farpoint e Fairview Trek (dettagli più avanti) che sono perfetti per chi pianifica un viaggio in tenda, autostop, zaino in spalla, camminare per ore, e per ogni viaggiatore che parte senza un piano ben definito, all’avventura e alla scoperta!
Leggi anche: Essenziali per ogni escursione
Bagaglio a mano o da Stiva? Quali sono le Dimensioni Ideali !?
Le dimensioni del tuo zaino da viaggio dipendono dal tipo di viaggio che vuoi intraprendere più che dalla lunghezza del viaggio. I vestiti si possono lavare, quindi se ci puoi fare una settimana ci puoi fare un mese o un anno… ma se avrai bisogno sia di vestiti estivi che di vestiti invernali le cose cambiano.
Se vuoi portarti dell’attrezzatura da campeggio ti servirà uno zaino più grosso, se passerai tutte le notti in ostello o hotel senza cambiare clima te ne basterà uno piccolo. Vediamo i pro e i contro delle diverse dimensioni:
30 / 45 Litri | Bagaglio a mano
Pro:
- Più Economico e sicuro, con uno zaino di queste dimensioni non dovrai pagare i costi di trasporto sui voli, non ti separerai mai dallo zaino durante uno spostamento in Bus o Treno e non rischierai che il bagaglio venga perso durante un volo.
- Viaggiare leggero ti permette di rimanere più organizzato e meno stressato, fare lo zaino non ti richiedera ore e ci saranno meno possibilità di perdersi cose in ogni Ostello.
- Camminare fino alla stazione dei treni non sarà poi una tragedia con uno zaino di questo tipo, il che ti permetterà di risparmiare e essere più flessibile.
Contro:
- Avrai meno spazio a disposizione, che sia per dei souvenir o per dei vestiti invernali dovrai giocartela bene.
- Ci sono vincoli di peso sulle compagnie aeree ( 7 - 10 Kg) e dimensioni, non è solo il volume a essere un problema, corri il rischio che tu debba imbarcare il bagaglio comunque sulla via del ritorno.
- Dimenticati il campeggio, semplicemente non c’è abbastanza spazio per tutto l’equipaggiamento da campeggio considerando anche che molti oggetti proprio non possono essere portati nella cabine dell’aereo.
- Inoltre non c’è spazio per cibo e acqua, se vuoi esplorare un luogo remoto o scappare dalla civiltà per un po, dove davvero non c’è nulla, ti servirà uno zaino più grosso.
- Le limitazioni di sicurezza sugli oggetti trasportabili nel bagaglio a mano precludono il trasporto di oggetti come un coltellino svizzero, forbicine per il kit medico, bottiglie piene e ogni liquido in quantità maggiori di 100 ml.
- Un’altro limite riguarda il personal item, in viaggio avrai bisogno di uno zainetto da utilizzare una volta arrivati a destinazione.
- Viaggiare con il bagaglio a mano significa che la tua scelta sarà limitata dai regolamenti delle compagnie aeree, in tutta onestà non ho mai avuto problemi trasportando zaini più grossi di quanto teoricamente permesso, ma è un rischio e le compagnie low cost stanno diventando sempre più severe.
50 / 55 Litri | Zaino da Viaggio Leggero
Pro:
Leggi anche: Recensioni zaini da viaggio 50L
- Gli zaini da viaggio di queste dimensioni dovranno essere imbarcati durante il volo, il che ti permette di trasportare tutti gli oggetti che non possono essere portati in cabina, nonché ovviamente avere più spazio.
- 50/55 litri ti permettono di trasportare più roba ma non sono zaini enormi e ingombranti e sono un ottimo compromesso tra capacità e agilità, che è senza dubbio la ragione per cui scegliere questi zaini.
- Assieme a questi zaini da viaggio potrai trasportare uno zainetto a tua scelta, senza limiti imposti dalle compagnie aeree.
Contro:
- Assieme ai “Pro” vengono i “Contro” del dover imbarcare il bagaglio, dovrai pagare i costi di imbarco, aspettare e ritirare lo zaino ad ogni volo e sperare che non venga perso.
- Sarai separato dal tuo bagaglio durante gli spostamenti in Bus.
- Dovrai pagare i costi di imbarco per uno zaino che è solo leggermente più grande dei limiti consentiti, non usufruendo a pieno dei vantaggi per cui hai pagato.
60 / 70 Litri | Zaino da Viaggio Grande
Pro:
- Più di tutto lo spazio che ti serve per qualsiasi viaggio, non avrai mai bisogno di più di 60/70 litri (+zainetto), a meno che non vuoi portarti dietro anche il cane e il postino 😀 .(Ricordati che non devi usare tutto il volume che hai ma a volte ti sarà utile avere un po di spazio extra!)
- Assieme a questi zaini da viaggio potrai trasportare uno zainetto a tua scelta, senza limiti imposti dalle compagnie aeree.
- ti permette di avere un enorme spazio vuoto per souvenir o necessità improvvise.
- Spesso questi zaini hanno dei sistemi di sospensione migliore degli zaini più piccoli.
- Perfetto se vuoi viaggiare con attrezzatura da campeggio e vi è anche spazio per trasportare cibo per giorni.
Contro:
- Dovrai pagare i costi di imbarco del bagaglio, aspettare ogni volta alla fine di un volo, c’e il rischio che venga smarrito e durante gli spostamenti in autobus ne sarai separato.
- Possono essere un po troppo grossi, se riempiti tanto e male diventeranno pesanti e più difficili da trasportare.
- Con questi zaini da viaggio è facile lasciarsi andare e accumulare oggetti inutili che poi finiscono per appesantire e complicare il viaggio.
- Tutto questo spazio extra serve quasi solo se si trasporta tanta attrezzatura tecnica.
80+ Litri | Casa ambulante
Dai, davvero?! … vuoi viaggiare o traslocare?!
Zaini Specifici e le Loro Caratteristiche
Osprey Transporter 40
L’Osprey Transporter 40 è fatto di materiali a prova di cataclisma nucleare! (ok forse ho esagerato un po, però i materiali usati sono incredibili). Se cerchi qualcosa di davvero resistente e semplice, se sei più da Road-trip che da zaino in spalla e camminare dai un occhiata a questo zaino/duffle.
Pro:
- Resistenza e durabilità di gran lunga superiori a tutti gli altri zaini
- Lo scompartimento principale può essere chiuso con il lucchetto!
- Pieghevole
Contro:
- Niente tasca per il computer
- Niente cinghia lombare
- Non troppo comodo, non veramente imbottito.
- Pochissima organizzazione
Kelty Redwing 44 (Uomo) & Redwing 40W(Donna)
Se cercate uno zaino tecnico, con un sistema di sospensione esageratamente comodo ma che abbia le giuste caratteristiche per essere utilizzato come zaino da viaggio, come l’apertura frontale e la tasca per il computer, il Redwing 44 e ciò che fa per te. Attenzione : Questo zaino fuoriesce di poco le direttive per i bagagli a mano.
Pro:
- Versione Specifica per donne (Redwing 40)
- Imbracatura tecnica di ottima qualità, forse la più comoda tra gli zaini elencati sopra
- Accesso dall’alto o completo (stile valigia)
- Tante tasche
- Cinturone rimovibile
- Tasca per il computer/tablet
Contro:
- Niente copertura per la pioggia (rain cover)
- Le cerniere non possono essere chiuse con il lucchetto
Peak Design Travel Backpack
Se siete dei fotografi a cui piace viaggiare leggeri, se viaggiate per lavoro o semplicemente apprezzate gli oggetti dal design rivoluzionario e un’estetica ricercata, dovete dare un occhiata a questo zaino!. E un po caro ma ha più caratteristiche nascoste di un coltellino svizzero, e pensato per qualsiasi tipo di viaggio, non solo per fare i fighi :), quasi tutto ,dai materiali alla versatilità, e frutto di un design rivoluzionario e senza paragoni.
Pro:
- Ultra versatile
- Espandibile e comprimibile
- Accessibile da 4 lati
- Antifurto
- Eco-Friendly
- Cinturone e spallacci a scomparsa
- Accessori creati apposta per questo zaino
- Una tasca per tutto
- Estetica ricercata
Contro:
- Caro (anche se il prezzo è, a mio parere, giustificato )
- Rain cover non inclusa (deve essere comprata separatamente)
Forclaz Travel 100 40 Liters
Il Forclaz Travel 100 offre tanto ad un prezzo molto basso, non è comodissimo e non sono sicuro della durabilità, ma ci sono molte tasche e caratteristiche utili al viaggio che apprezzerete sicuramente.
Pro:
- Economico (39,99Euro al tempo della recensione)
- Copertura per la pioggia integrata
- Diverse tasche
- Apertura stile Valigia
Contro:
- Sistema di sospensione non tra i migliori
- Qualità discreta
- Non il mio Design preferito
Osprey Farpoint 55 (Uomo) & Fairview 55 (Donna)
Uno zaino storico!. Da quando venne messo in produzione divenne immediatamente un favoritissimo tra i viaggiatori, lo vedrete spesso ed in ogni angolo del mondo. L’Osprey Farpoint 55 é semplice, intuitivo e della miglior qualità sul mercato. Ha tutte le caratteristiche che un viaggiatore cerca, come uno zainetto rimovibile, l’apertura frontale e l’imbracatura tecnica.
Questo gioiellino è anche prodotto in versione da 70 litri per chi avesse bisogno di più spazio, gli zaini sono identici ma mentre i Farpoint e Fairview hanno un volume di 42 Litri a cui si aggiunge uno zainetto da 13, i Farpoint e Fairview 70 hanno un volume di 57 Litri a cui si aggiungono i 13 del daypack.
Pro:
- Versione Specifica per donne (Farview 55)
- Accesso in stile Valigia
- Imbracatura Tecnica di qualità
- Qualità Osprey e garanzia “All Mighty “
- Copertura per proteggere l’imbracatura
- Sistema 2in1
- Diversi punti di attacco esterni per l’attrezzatura
- Più Leggero della Media
Contro:
- Il Daypack è un pò semplice e piccolino
- Rain Cover non inclusa
- Poca organizzazione nello zaino principale
Osprey Farpoint Trek 55 / Fairview Trek 50
Con un’imbracatura tecnica tra le migliori al mondo, l’apertura stile valigia e la Transport Cover integrata, questo zaino ha tutto ciò di cui un vero avventuriero ha bisogno, senza mezzi termini a oggi è il mio zaino preferito, punto! Questa linea è anche compatibile con gli zaini Daylite, dandovi cosí la possibilità di scegliere il vostro daypack, tra una selezione di ottimi zainetti!. I Farpoint e Fairview Trek sono disponibili anche in versione da 75 Litri per gli uomini e da 60 litri per le donne, gli zaini sono identici a parte per il volume.
Pro:
- Versione Specifica per donne (Fairview Trek 50 )
- Imbracatura tecnica migliore sul mercato!
- Apertura stile valigia
- Transport Cover/Rain Cover
- Punti d’aggancio esterni
- Qualità e garanzia Osprey
- Ottima disposizione delle tasche
- Compatibile Con la linea Daylite
Contro:
- Niente accesso dall’alto.
Eagle Creek Global Companion 65 & Global Companion 65W
Senza dubbio la miglior organizzazione, con una tonnellata di tasche, scompartimenti e accessi vari. Con un’imbracatura regolabile e...
Altri Fattori da Considerare
Oltre ai modelli specifici, considera questi fattori quando scegli il tuo zaino:
- Zaino da donna vs zaino da uomo vs unisex: La conformazione dello zaino infatti varia tra uomo e donna, quindi attenzione quando scegliete. In alternativa per non sbagliare scegli uno zaino Unisex, sempre più modelli hanno anche questa variante.
- Zaino con materiale resistente all'acqua: Assicurati che quello che sceglierai sarà semi-impermeabile, materiale che permetta di non fare passare l'acqua nel caso in cui si si trovi sotto la pioggia. In genere tutti gli zaini da viaggio sono dotati di teli che possano coprirlo lasciando lo schienale libero e che è comodissimo da utilizzare e rimettere al suo posto (generalmente uno spazio sul fondo dello zaino che si apre con una zip).
- Scomparti multipli: Una buono zaino di viaggio deve avere più scomparti, questi permettono di organizzare il proprio guardaroba e gli effetti personali in maniera efficiente. Preferisco gli zaino con zip lungo l'intero corpo per facilitare l'apertura e chiusura senza obbligarmi a fare e disfare lo zaino ogni giorno.
- Telaio interno: Assicurarti che anche il tuo zaino ne sia dotato.
- Attenzione alla cintura: La cintura quindi gioca un ruolo fondamentale quando si sceglie uno zaino di viaggio. Questa fornisce supporto e distribuisce il peso sulla schiena. La cintura deve essere regolabile, infatti ogni volta dovrai assicurarti che il peso sia ben bilanciato e quindi non senta tutto sulla schiena.
- Spallacci imbottiti: Gli spallacci dotati di imbottitura aiutano a portare lo zaino senza farci sentire il peso sulle spalle. Assicurati che l'imbottitura sia molto spessa e di un solo materiale per evitare che si spacchi o si scomponga.
- Schienale imbottito e sagomato: Uno zaino a forma lombare rende il trasporto più comodo, poiché aiuta a distribuire il peso in modo più uniforme. Uno schienale di questo tipo crea uno spazio tra la nostra schiena e lo zaino permettendo all'aria di passare.
- Caricamento frontale: Uno zaino a caricamento frontale permette di aprire lo zaino dandoci la possibilità di accedere a tutte le tue cose, che io organizzo poi in categorie così da facilitare l'apertura e soprattutto la chiusura.
Dimensioni dello zaino
Le dimensioni massime consentite per il bagaglio a mano variano a seconda della compagnia. Prima di fare la valigia, controlla sul sito della tua compagnia aerea le dimensioni consentite per il bagaglio da riporre nella cappelliera o sotto il sedile davanti a te. Oltre alle misure esterne, le dimensioni degli zaini vengono spesso misurate in base alla capacità in litri. Per visualizzare la capienza di un litro, considera più o meno l'equivalente di una t-shirt arrotolata. Quindi, anche se non dovrai portare con te solo t-shirt, puoi immaginare che uno zaino da 20 litri possa contenere circa 20 t-shirt. Se parti per un mese di trekking puoi scegliere uno zaino da 40 o 45 litri. Uno zaino da 30 o 35 litri è normalmente considerato di piccole dimensioni e può bastare per viaggi brevi di una notte o di un weekend. Può infatti contenere accessori, cibo e abbigliamento leggero per una o due notti. Ricorda sempre di verificare le misure, ma uno zaino di queste dimensioni potrebbe anche essere riposto sotto il sedile davanti a te in aereo.
Zaini da Viaggio per Aereo: Cosa Dicono le Compagnie
Gli zaini da viaggio per aereo sono ormai un accessorio essenziale per chi deve affrontare trasferte rapide e vuole viaggiare con efficienza chirurgica. Ideali per chi ama muoversi leggero e non vuole essere costretto a perdere tempo con code per il drop-off in partenza e lunghe attese ai nastri trasportatori una volta giunto a destinazione, sono progettati per rispettare al millimetro i limiti imposti tanto dalle più popolari compagnie di bandiera quanto dalle economiche low-cost, con design all’insegna dell’ottimizzazione degli spazi che, tra tasche, scomparti, cinghie e cerniere, permettono di gestire comodamente capi d’abbigliamento, accessori per la cura personale, documenti e dispositivi tecnologici.
Non esiste a livello mondiale uno standard comune per quanto riguarda la gestione del bagaglio da cabina: ogni compagnia dispone di regole differenti, con opzioni e servizi extra che possono far lievitare in maniera sensibile il prezzo di un biglietto. Anche per questo motivo, il nostro consiglio è quello di fare sempre un accurato controllo dei termini di viaggio, per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese che possono costare decine (se non centinaia in alcuni casi) di euro. Detto questo, vediamo insieme come si comportano alcune tra le compagnie più popolari e utilizzate dai viaggiatori.
Ryanair
La compagnia low cost irlandese è sicuramente quella che impone le regole più stringenti, che costringono chi vuole viaggiare con un bagaglio superiore al minimo indispensabile ad aprire - di non poco - il portafoglio. La tariffa base, denominata Value, permette infatti di imbarcare in cabina solamente una valigia o uno zaino di 40 x 25 x 20 centimetri. È necessario salire di livello, e passare alla prenotazione Regular, per poter aggiungere un bagaglio a mano da 10 chilogrammi (55 x 40 x 20 centimetri), oppure optare per il biglietto Plus per guadagnarsi un bagaglio da stiva fino a 20 chilogrammi.
Easyjet
Un biglietto acquistato con EasyJet permette di portare a bordo un solo bagaglio a mano, di dimensione inferiori a 45 x 36 x 20 centimetri (ruote e maniglie comprese) e con un peso massimo di 15 chilogrammi. Inoltre, i possessori di carta EasyJet Plus, o coloro che prenotano un biglietto con tariffa Flexi, possono aggiungere un secondo bagaglio a mano, leggermente più grande (56 x 45 x 25 centimetri).
Wizz Air
Wizz Air, compagnia low cost battente bandiera ungherese, racchiude nella tariffa Basic il suo servizio più economico ed essenziale, che permette di portare in cabina un bagaglio a mano di dimensioni massime inferiori a 40 x 30 x 20 centimetri). Salendo di livello, i piani Wizz Smart e Wizz Plus consentono l’aggiunta di una valigia di 55 x 40 x 23 centimetri (massimo 10 Kg).
Ita Airways
La nostra compagnia di bandiera permette di imbarcare un solo bagaglio a mano, con un peso massimo di 8 chilogrammi e dimensioni inferiori a 55 x 35 x 25 centimetri. In aggiunta, Ita consente di portare in cabina uno zainetto, una borsetta o una valigetta di dimensioni non superiori a 45 x 23 x 20 centimetri.
Air France
Sono quattro le fasce di prezzo proposte da Air France: Economy, Premium Economy, Business e La Première. Il volo in Economy permette di trasportare un bagaglio a mano (55 x 35 x 25 centimetri) insieme a un accessorio (40 x 30 x 15 centimetri), mentre nelle altre tre classi la dotazione sale a due bagagli a mano. Inoltre, per i biglietti Economy o Premium Economy, il peso totale del bagaglio da cabina e dell'accessorio non deve superare i 12 chilogrammi, mentre per quelli Business o La Première può ragg...
TAG: #Viaggi