Zaini da Viaggio: Caratteristiche, Scelta e Consigli per Viaggiare Leggeri
Gli zaini da viaggio per aereo sono ormai un accessorio essenziale per chi deve affrontare trasferte rapide e vuole viaggiare con efficienza. Ideali per chi ama muoversi leggero e non vuole essere costretto a perdere tempo con code per il drop-off in partenza e lunghe attese ai nastri trasportatori una volta giunto a destinazione, sono progettati per rispettare al millimetro i limiti imposti tanto dalle più popolari compagnie di bandiera quanto dalle economiche low-cost, con design all’insegna dell’ottimizzazione degli spazi che, tra tasche, scomparti, cinghie e cerniere, permettono di gestire comodamente capi d’abbigliamento, accessori per la cura personale, documenti e dispositivi tecnologici.
Zaini da viaggio: vantaggi e versatilità
Viaggiare con uno zaino ha molti vantaggi rispetto ad altri tipi di bagaglio, anche nel caso in cui si tratti di una “seconda borsa”. Vediamoli insieme:
- Praticità: uno zaino è facile da trasportare, si adatta a qualsiasi mezzo di trasporto e non richiede il check-in in aeroporto. Inoltre, permette di avere le mani libere e di muoversi con agilità in ogni situazione.
- Versatilità: uno zaino è adatto a diversi tipi di viaggio, sia che si tratti di una vacanza al mare, in montagna o in città. Si può scegliere in base alla durata, alla destinazione e alle attività che si intende fare in viaggio, ma anche per le giornate in città.
- Comfort: uno zaino è comodo da indossare, grazie alle spalline imbottite e regolabili, allo schienale traspirante e alla cintura pettorale o addominale che distribuisce il peso in modo equilibrato.
- Stile: uno zaino è un accessorio di tendenza, che esprime la personalità e il gusto di chi lo porta. Si può optare tra diversi colori, materiali, design e marche, per trovare lo zaino che più si abbina al proprio look e stile di vita.
Come scegliere lo zaino da viaggio giusto
Per scegliere lo zaino da viaggio giusto, bisogna tenere in considerazione un paio di variabili tecniche che influenzano la qualità, la funzionalità e la convenienza del gadget:
- La capienza: è espressa in litri e indica il volume interno dello zaino. La capienza ideale dipende dalla durata del viaggio e dal tipo di oggetti da portare con sé, ma in generale, per un viaggio breve (fino a 3 giorni) basta uno zaino da 20-30 litri.
- Le dimensioni: sono in centimetri e segnalano l’altezza, la larghezza e la profondità dello zaino. Le dimensioni influenzano il peso e l’ingombro dello zaino, ma anche la sua compatibilità con le norme delle compagnie aeree.
Zaini da viaggio aereo: cosa dicono le compagnie
Prima di prendere in mano il metro, è necessario fare una doverosa premessa. Non esiste a livello mondiale uno standard comune per quanto riguarda la gestione del bagaglio da cabina: ogni compagnia dispone di regole differenti, con opzioni e servizi extra che possono far lievitare in maniera sensibile il prezzo di un biglietto. Anche per questo motivo, il nostro consiglio è quello di fare sempre un accurato controllo dei termini di viaggio, per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese che possono costare decine (se non centinaia in alcuni casi) di euro.
Ryanair
La compagnia low cost irlandese è sicuramente quella che impone le regole più stringenti, che costringono chi vuole viaggiare con un bagaglio superiore al minimo indispensabile ad aprire - di non poco - il portafoglio. La tariffa base, denominata Value, permette infatti di imbarcare in cabina solamente una valigia o uno zaino di 40 x 25 x 20 centimetri. È necessario salire di livello, e passare alla prenotazione Regular, per poter aggiungere un bagaglio a mano da 10 chilogrammi (55 x 40 x 20 centimetri), oppure optare per il biglietto Plus per guadagnarsi un bagaglio da stiva fino a 20 chilogrammi.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Easyjet
Un biglietto acquistato con EasyJet permette di portare a bordo un solo bagaglio a mano, di dimensione inferiori a 45 x 36 x 20 centimetri (ruote e maniglie comprese) e con un peso massimo di 15 chilogrammi. Inoltre, i possessori di carta EasyJet Plus, o coloro che prenotano un biglietto con tariffa Flexi, possono aggiungere un secondo bagaglio a mano, leggermente più grande (56 x 45 x 25 centimetri).
Wizz Air
Wizz Air, compagnia low cost battente bandiera ungherese, racchiude nella tariffa Basic il suo servizio più economico ed essenziale, che permette di portare in cabina un bagaglio a mano di dimensioni massime inferiori a 40 x 30 x 20 centimetri). Salendo di livello, i piani Wizz Smart e Wizz Plus consentono l’aggiunta di una valigia di 55 x 40 x 23 centimetri (massimo 10 Kg).
Ita Airways
La nostra compagnia di bandiera permette di imbarcare un solo bagaglio a mano, con un peso massimo di 8 chilogrammi e dimensioni inferiori a 55 x 35 x 25 centimetri. In aggiunta, Ita consente di portare in cabina uno zainetto, una borsetta o una valigetta di dimensioni non superiori a 45 x 23 x 20 centimetri.
Air France
Sono quattro le fasce di prezzo proposte da Air France: Economy, Premium Economy, Business e La Première. Il volo in Economy permette di trasportare un bagaglio a mano (55 x 35 x 25 centimetri) insieme a un accessorio (40 x 30 x 15 centimetri), mentre nelle altre tre classi la dotazione sale a due bagagli a mano. Inoltre, per i biglietti Economy o Premium Economy, il peso totale del bagaglio da cabina e dell'accessorio non deve superare i 12 chilogrammi, mentre per quelli Business o La Première può raggiungere i 18 chilogrammi.
British Airways
Molto semplice la situazione per chi vola con British Airways. La compagnia britannica permette di portare in cabina una borsetta o uno zaino delle dimensioni massime di 40 x 30 x 15 centimetri, affiancata da un bagaglio a mano da 56 x 45 x 25 centimetri. In entrambi i casi, il peso limite è di 23 chilogrammi.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Iberia
La compagnia spagnola propone diverse fasce di prezzo. I passeggeri in classe Economy/Premium Economy possono trasportare un bagaglio in cabina da 56 x 40 x 25 centimetri (peso massimo 10 chilogrammi) e un accessorio di dimensioni massime di 40 x 30 x 15 centimetri. Analogo discorso per i possessori di un biglietto Business Class per le tratte a medio/corto raggio, con l'unica differenza per il peso massimo, che sale a 14 chilogrammi. Raddoppia invece la dotazione di bagagli a mano per i viaggi in Business Plus a lungo raggio.
Lufthansa
Chi vola con la compagnia tedesca non avrà grossi problemi di misure. Le dimensioni del bagaglio a mano (55 x 40 x 23 centimetri) e dell’accessorio (40 x 30 x 10 centimetri) sono infatti nella media. Il peso massimo è di 8 chilogrammi. Inoltre, i passeggeri delle classi Business e First Class possono portare un secondo bagaglio a mano, identico al primo come caratteristiche.
I migliori zaini da viaggio secondo Wired
La mancanza di uno standard unico che accomuni tutte le compagnie aeree per quanto riguarda le dimensioni dei bagagli a mano ci ha costretto ad affrontare una ricerca ad ampissimo raggio e, centimetro alla mano, a esaminare decine di modelli in grado di infilarsi comodamente sotto il sedile o nella cappelliera di un aeromobile. La nostra selezione finale - 20 zaini in tutto - racchiude quanto di meglio abbia da offrire al momento il mercato, con proposte pronte a viaggiare su qualunque volo (anche i low cost) senza temere alcun tipo di contestazione al momento dell’imbarco che si affiancano a soluzioni ideali per chi vuole affrontare un week-end lontano da casa (o una trasferta di lavoro) affidandosi alle più rinomate compagnia di bandiera. La scelta di un modello di zaino da viaggio rispetto a un altro dipende soprattutto dal tipo di vacanza che si va ad affrontare, e con che mezzo di trasporto.
Online e nei negozi specializzati sono disponibili per l'acquisto moltissimi modelli di zaino da viaggio. Alcuni di questi prodotti - diversi per marca, costo, capacità e caratteristiche - hanno ottenuto un particolare successo tra gli utenti online, che li hanno premiati con un gran numero di recensioni positive e di acquisti portati a termine.
- Lo zaino da viaggio Amazon Basics è la scelta ideale per chi viaggia spesso. Realizzato in poliestere resistente, funge da valigia morbida che può essere rapidamente trasformata in uno zaino. Dispone di 3 manici esterni ben posizionati, ideali per sollevare il bagaglio, ed è ricco di tasche organizer.
- Online è apprezzatissimo anche questo zaino in poliestere resistente e impermeabile. Il modello, prodotto dall'azienda SZLX, è dotato di spallacci imbottiti per alleviare la pressione sulle spalle. Solido e a prova di sbiadimento, è disponibile in tantissimi colori ed ha due tasche principali e due scomparti per laptop.
- Questo modello - molto amato per il suo rapporto tra qualità e prezzo - è realizzato in materiale resistente all'acqua: rende possibile separare gli oggetti asciutti da quelli bagnati all'interno, suddividendoli nelle varie zone. Questo zaino è inoltre dotato di uno scomparto separato per scarpe.
- La capacità di questo zaino espandibile passa da 29,5 litri a 36,8. Il modello, prodotto da Matein, ha uno scomparto separato per laptop e più scomparti che rendono gli oggetti organizzati e più facili da trovare. Lo zaino ha complessivamente ben 17 tasche.
- Di dimensioni più contenute è invece questo modello, tra i più venduti in assoluto su Amazon perché pensato in base alle restrizioni di diverse compagnie aeree. Lo zaino, proposto da Cabin Max, costituisce infatti un perfetto bagaglio a mano compatto compatibile con le normative di tutti i vettori.
- Tra gli zaini estensibili, trova grandi riscontri anche questo modello di Homiee, capace di passare da 22 a 40 litri di capacità. Lo zaino è realizzato in materiale resistente agli schizzi, mentre il tessuto è a prova di graffi.
Zaini da viaggio Carpisa: praticità, stile e versatilità per ogni avventura
Scoprire il mondo con il proprio stile è possibile grazie agli zaini da viaggio Carpisa, progettati per offrire comfort, funzionalità e un’estetica curata in ogni dettaglio. Perfetti per chi viaggia in aereo, in treno o per un semplice weekend fuori porta, questi zaini rappresentano la scelta ideale per chi cerca uno zaino per viaggiare che unisca resistenza, organizzazione interna e linee moderne.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Sempre più viaggiatori scelgono lo zaino bagaglio a mano come alternativa compatta e funzionale al classico trolley. Gli zaini da viaggio Ryanair e zaini da viaggio EasyJet della collezione Carpisa sono pensati per rispettare le dimensioni consentite a bordo dalle principali compagnie aeree low cost, offrendo la massima comodità senza incorrere in supplementi al gate.
Grazie alle misure compatte e agli spallacci imbottiti, i nostri zaini si adattano perfettamente alle esigenze dei passeggeri moderni, garantendo libertà di movimento e rapidità durante ogni fase del viaggio.
Caratteristiche che fanno la differenza per uno zaino da viaggio
- Tasche espandibili per aumentare lo spazio quando serve.
- Scomparti imbottiti per laptop e tablet, ideali per chi viaggia per lavoro o studio.
- Design ergonomico con supporto lombare e spallacci regolabili.
- Materiali resistenti all’usura e all’acqua, per affrontare ogni clima.
- Cinghie per il fissaggio al trolley, utili negli scali più lunghi.
Cerchi uno zaino per viaggiare un weekend che sia capiente ma leggero?
Tabella riassuntiva delle dimensioni massime del bagaglio a mano per alcune compagnie aeree
Compagnia Aerea | Dimensioni Massime (cm) | Peso Massimo (kg) | Note |
---|---|---|---|
Ryanair | 40 x 25 x 20 | - | Tariffa Value. Bagaglio a mano aggiuntivo a pagamento. |
EasyJet | 45 x 36 x 20 | 15 | Bagaglio a mano standard. Secondo bagaglio a mano per titolari EasyJet Plus o tariffa Flexi: 56 x 45 x 25 cm |
Wizz Air | 40 x 30 x 20 | - | Tariffa Basic. Bagaglio a mano aggiuntivo a pagamento: 55 x 40 x 23 cm (max 10 kg) |
Ita Airways | 55 x 35 x 25 | 8 | + accessorio 45 x 23 x 20 cm |
Air France | 55 x 35 x 25 (bagaglio) + 40 x 30 x 15 (accessorio) | 12 (Economy/Premium Economy) / 18 (Business/La Première) | Peso totale combinato. |
British Airways | 56 x 45 x 25 (bagaglio) + 40 x 30 x 15 (borsetta/zaino) | 23 (ciascuno) | - |
Iberia | 56 x 40 x 25 (bagaglio) + 40 x 30 x 15 (accessorio) | 10 (Economy/Premium Economy) / 14 (Business) | - |
Lufthansa | 55 x 40 x 23 (bagaglio) + 40 x 30 x 10 (accessorio) | 8 | Secondo bagaglio a mano consentito in Business e First Class. |