Albergo Atene Riccione

 

CCNL Turismo: Focus sul Livello 5 e Retribuzioni

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dipendenti dei settori dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione Collettiva e Commerciale e del Turismo rappresenta un pilastro fondamentale per regolamentare i rapporti di lavoro in un settore così dinamico e variegato. Rinnovato il 5 giugno 2024 con scadenza il 31 dicembre del 2027, questo accordo, sottoscritto da FIPE - Confcommercio, Angem e Legacoop Produzione e Servizi per la parte datoriale, e da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil per la parte sindacale, interessa oltre un milione di lavoratori e coinvolge più di 300mila imprese, con un fatturato complessivo che supera gli 80 miliardi di euro.

Il CCNL si applica a una vasta gamma di realtà, tra cui:

  • Caffè, bar, snack bar, bottiglierie, birrerie, fiaschetterie, latterie ed ogni altro esercizio ove si somministrano e vendono alimenti e bevande.
  • Ristoranti, trattorie, pizzerie, pub.
  • Mense scolastiche, ospedaliere e aziendali.
  • Grandi aziende della ristorazione commerciale multi localizzata.
  • Imprese della ristorazione collettiva e cooperative della ristorazione.
  • Stabilimenti balneari.
  • Discoteche e sale giochi.
  • Imprese di viaggi e turismo.

Struttura del CCNL Turismo

Il CCNL è organizzato in due parti principali:

  1. Parte Generale:
    • Titolo I - validità e sfera di applicazione
    • Titolo II - relazioni sindacali
    • Titolo III - classificazione del personale
    • Titolo IV - mercato del lavoro
    • Titolo V - rapporto di lavoro
    • Titolo VI - trattamento economico
    • Titolo VII - sospensione del rapporto di lavoro
    • Titolo VIII - risoluzione del rapporto di lavoro
    • Titolo IX - vigenza contrattuale
  2. Parte Speciale:
    • Titolo X - settore ristorazione collettiva
    • Titolo XI - settore ristorazione commerciale
    • Titolo XII - stabilimenti balneari
    • Titolo XIII - alberghi diurni
    • Titolo XIV - locali notturni e sale giochi autorizzate

Novità introdotte dal rinnovo del 2024

Il rinnovo del CCNL del 2024 ha introdotto importanti novità per i lavoratori del settore, tra cui:

  • Aumento in busta paga: Un aumento a regime di 200 euro.
  • Assistenza sanitaria integrativa: Rafforzamento dell'assistenza sanitaria integrativa. Fondosani è il fondo sanitario integrativo che garantisce ai lavoratori iscritti prestazioni sanitarie integrative al Sistema Sanitario Nazionale.
  • Classificazione e inquadramento: Una significativa revisione della classificazione e dell’inquadramento del personale, per renderli più rispondenti alle mutate esigenze del mercato e alle nuove tipologie di offerta.
  • Diritti individuali: Rafforzamento delle normative in materia di diritti individuali delle lavoratrici e dei lavoratori, come le misure di contrasto alle violenze e alle molestie nei luoghi di lavoro e i congedi per le donne vittime di violenza.

Focus sul Livello 5 del CCNL Turismo

Il livello 5 del CCNL Turismo rappresenta una categoria di inquadramento professionale specifica, con mansioni e responsabilità ben definite. La retribuzione per questo livello è indicata nelle tabelle retributive del CCNL Fipe 2024.

Leggi anche: Dettagli Stipendio Part Time Turismo

Secondo le tabelle retributive del CCNL Fipe 2024, la paga base per il livello 5 è la seguente:

Livello Paga base Giugno 2024 Aumento totale Paga base Dicembre 2027
5 939,96 € 181,15 € 1.121,11 €

La retribuzione lorda è soggetta a detrazioni fiscali e contributive, pertanto, la retribuzione netta sarà inferiore. Inoltre, è importante considerare che la retribuzione può variare in base all'anzianità di servizio e ad eventualiSuperminimi o indennità aggiuntive.

Altri aspetti del contratto di lavoro

Oltre alla retribuzione, il CCNL Turismo disciplina numerosi altri aspetti del rapporto di lavoro, tra cui:

  • Orario di lavoro: La normale durata di lavoro è di 40 ore settimanali, salvo quanto stabilito nella parte speciale del Contratto per gli stabilimenti balneari. La distribuzione dell'orario settimanale è fissata in cinque giornate e mezza.
  • Lavoro straordinario e notturno: Il lavoro straordinario è compensato con la retribuzione ragguagliata ad ore maggiorata del 30% se diurno e del 60% se notturno.
  • Ferie e Permessi: Il personale ha diritto a 26 giorni di ferie. Tra i premessi e i congedi troviamo: Congedo per matrimonio, Congedo per motivi familiari, Permessi per elezioni, Permessi e congedi individuali, Permessi per lavoratori studenti, Congedo di maternità, Congedo di paternità, Congedo parentale, Congedo per la malattia del figlio.
  • Periodo di prova: La durata del periodo di prova per i livelli 4 e 5 è di 30 giorni.
  • Dimissioni/licenziamento: Le dimissioni del dipendente devono essere presentate per iscritto e con i termini di preavviso stabiliti dall'articolo 208.
  • Tredicesima e Quattordicesima: I lavoratori hanno diritto alla corresponsione di 14 mensilità.
  • Periodo di comporto (Malattia): Se ci si assenta per malattia, si ha diritto a mantenere il proprio posto di lavoro per 180 giorni.
  • Infortunio: Il datore di lavoro è tenuto ad assicurare all'INAIL il personale soggetto all'obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro.
  • Maternità: Durante il congedo di maternità la lavoratrice ha diritto, per 5 mesi, ad un'integrazione dell'indennità a carico dell'INPS del 100% della retribuzione giornaliera netta, compresa la tredicesima mensilità.
  • Aumenti periodici di anzianità: Per l'anzianità di servizio prestato presso la stessa azienda o gruppo aziendale, i lavoratori hanno diritto a maturare 6 aumenti triennali.

Leggi anche: Novità Contrattuali per il III Livello Turismo

Leggi anche: CCNL Turismo: Stipendio V Livello

TAG: #Turismo

Più utile per te: