70 Escursioni ad Anello nelle Dolomiti: Recensioni e Itinerari Imperdibili
Ti piacciono le escursioni ad anello? Molto spesso quando facciamo un'escursione in montagna guardando la cartina cerchiamo di fare un'escursione ad anello per non camminare mai sullo stesso sentiero e vedere sempre posti nuovi.
Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti tra Veneto e Trentino-Alto Adige.
Il territorio nelle Dolomiti, tra Veneto e Trentino-Alto Adige, è estremamente ricco di itinerari che permettono agli escursionisti di svolgere un trekking circolare, regalando avventure tutte diverse lungo il tragitto.
L'Idea di Escursioni ad Anello
L’idea di Escursioni ad anello parte da molto lontano, sia temporalmente che geograficamente parlando. Inizia con una lettura di molti anni fa che ha lasciato un segno rimasto latente ma pronto a riemergere a distanza di tempo. Parlava del Monte Kailash, una montagna dalla forma piramidale che, con i suoi 6638 m, svetta senza troppe pretese sull’Altopiano Tibetano fra i tanti giganti della catena himalayana.
Cosa Aspettarsi dalle Escursioni ad Anello nelle Dolomiti
Quelle che vivrai nel trekking dell’anello zoldano, sono le Dolomiti più selvagge, fatte di natura incontaminata, panorami mozzafiato, sentieri verticali e itinerari poco battuti. Sarai sempre in quota ma con la possibilità di raggiungere in breve tempo i centri abitati. Toccherai le montagne che fanno da corona alla Val di Zoldo percorrendo sentieri meno frequentati che ti faranno vivere tutta la pace, la tranquillità e la bellezza di questi luoghi. Passerai per la Val Pramper e il gruppo di San Sebastiano. Camminerai tra i maestosi paesaggi della catena di Moiazza-Civetta e arriverai ai piedi del “Caregon del Padreterno”, il monte Pelmo.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Guide e Autori
Luca Mattiello: Appassionato di montagna, ad agosto 2016 ha creato il blog www.volpidelvajolet.it, diventato in poco tempo punto di riferimento di appassionati di montagna e neofiti, per condividere escursioni con altre persone e aiutarle a riscoprire il nostro territorio. Nel 2019 ha pubblicato la prima guida cartacea “Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti“, seguita nel 2020 da “Alla scoperta delle Prealpi Venete“, “Alla scoperta dei rifugi della Val di Fassa” e dal secondo volume del suo primo testo.
Naturalista padovano: amante della montagna sin da bambino. Appassionato di natura a tutto tondo e di fotografia. Scrittore di guide escursionistiche, ha all’attivo anche introduzioni naturalistiche e alcuni articoli e reportage su riviste di settore. Membro del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna. Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano del CAI, si occupa anche della comunicazione social per il CAI Veneto.
Nato nel 1968 a Foligno (PG): vive in provincia di Brescia. Dopo aver conseguito la laurea in Astrofisica presso l’Università di Padova si è trasferito a Brescia dove svolge l’attività professionale di Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE). La frequentazione dei corsi di roccia e di arrampicata sportiva con la Scuola di Alpinismo F. Piovan del CAI di Padova e la permanenza come ufficiale istruttore presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, dove ha frequentato il 159° Corso AUC, hanno rappresentato l’inizio dell’attività alpinistica. La passione per la storia dell’alpinismo e i percorsi poco frequentati lo hanno portato a interessarsi alle vie normali delle cime, salendo fino a oggi centinaia di vette dell’arco alpino, dal Monte Bianco alle Dolomiti Friulane. Dal 2005 gestisce il sito web vienormali.it dedicato alle vie normali alle cime dell’arco alpino e dal 2012 il sito 3000dolomiti.it dedicato alle cime dolomitiche di oltre i 3000 m di altezza. Nel 2007 ha pubblicato con Nordpress Edizioni la sua prima guida Vie Normali delle Dolomiti - Marmolada su 102 cime nel gruppo della Marmolada e nel 2012 i primi libri 3000 delle Dolomiti e 111 Cime attorno a Cortina con Idea Montagna Editoria e Alpinismo, seguiti da altre guide delle collane “Via normali” e “Sentieri d’autore”. Dal 2014 è Socio Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna).
Opere degli Autori
Titolo | Collana | Anno |
---|---|---|
La montagna spiegata ai bambini | Cultura & Benessere | 2022 |
Escursioni a Cortina e Misurina 2a ed. | Sentieri d’autore | 2021 |
Walks in Cortina and Misurina | Sentieri d’autore | 2021 |
Wanderungen in Cortina und Misurina | Sentieri d’autore | 2021 |
Escursioni in Lagorai e Cima d’Asta 2a ed. | Sentieri d’autore | 2021 |
Sentiero Italia CAI vol. 12 | Sentiero Italia Cai | 2021 |
Sentiero Italia CAI vol. | ||
3000 delle Dolomiti 4a ed. | Vie normali | 2022 |
Sentiero Italia CAI vol. |
Dopo cinque anni dalla pubblicazione della prima edizione, Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali ritorna nelle librerie con itinerari rivisti, rinnovato apparato fotografico e dati aggiornati sugli accessi e lo stato di manutenzione dei sentieri.
Acquista le guide targate Volpi del Vajolet direttamente su Amazon a questi link diretti:Ti piacciono le escursioni ad anello? Nella mia nuova guida "70 escursioni ad anello nelle Dolomiti" trovi 70 trekking circolari da non perdere in tutte le Dolomiti.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
90 escursioni e 175 rifugi delle Dolomiti da visitare, con le tracce GPX da scaricare direttamente dalla guida e lo spazio per il timbro del rifugio!!! Tutto questo solo con i tre volumi di "Alla scoperta dei rifugi delle Dolomiti"!Li trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
Scopri la guida di riferimento ai rifugi della val di Fassa! Ti porta a scoprire le principali escursioni da fare in valle con lo spazio per il timbro del rifugio e la traccia gpx da scaricare!! Tutto questo solo con "Alla scoperta dei rifugi della val di Fassa"!La trovi su Amazon premendo l'immagine qui sotto!
25 Escursioni da non perdere tra le Pale di San Martino, qui il link:Tieni traccia delle tue escursioni con il "Passaporto dell'escursionista". L'originale Volpi del Vajolet in 4 colori!
Immergiti nella storia con le escursioni in monte Grappa!
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni