Abano Terme: Cosa Vedere e Fare nella Città Termale
Abano Terme, situata nel cuore del Veneto, è una destinazione rinomata non solo per le sue terme, ma anche per le sue bellezze naturali, culturali e storiche. C’è una località del Veneto in cui si respira un’aria diversa e si percepisce una sensazione particolare, quella tipica di una cittadina di mare. Parlo di Abano Terme un luogo perfetto per scappare dalla città e rilassarsi, facendosi coccolare in uno dei tanti stabilimenti termali e passeggiando nell’ordinato centro. Abano è situata ai piedi dei colli Euganei ed è il principale centro delle Terme Euganee, nonché uno dei più grandi in Italia (e fuori).
Abano Terme è una città che vanta numerose attrazioni turistiche. Ma molti visitatori si pongono la domanda del cosa visitare solo in un secondo momento. Il motivo è che spesso questa località viene scelta esclusivamente per le terme (più di 200 mila turisti ogni anno). Ad Abano Terme cose da vedere ce ne sono per tutti i gusti ed esigenze!
Le Terme di Abano: Un'Esperienza Imperdibile
Beh, inutile dire che chi viene ad Abano lo fa principalmente per le terme. Dunque la prima cosa da fare a Abano Terme è immergersi nelle sue acque terapeutiche o provare una delle sue spa. Le sue acque terapeutiche, ricche di sali minerali e di antica origine, attirano molteplici visitatori da tutto il mondo. Tante sono le attività per “curare” mente e corpo come la fangoterapia che agisce sui disturbi e patologie delle articolazioni, le piscine termali interne ed esterne, i trattamenti estetici, le saune, le grotte termali e tanto altro.
La maggior parte degli hotel offre centri benessere con piscine termali, generalmente a pagamento. Molti, oltre al soggiorno, mettono a disposizione la SPA day con prezzi a partire da circa 20€ per le attività più semplici.
Cosa vedere ad Abano Terme: Attrazioni Principali
Viale delle Terme
Una delle cose da vedere ad Abano Terme è il suo Viale delle Terme, non puoi perdere l’occasione di una passeggiata qui! Come tutte le città termali Abano è tranquilla e pittoresca, avvolta in un’atmosfera rilassata come dicevo all’inizio, perciò camminare su questo ordinato e bel viale viale è un’attività imperdibile. Via della Terme è la via più nota della città, sulla quale si affacciano negozi, bar, locali, hotel classici. La strada culmina nella piazza di fronte allo storico Grand Hotel Orologio, elegante edificio del XVIII secolo ed ampliato nell’Ottocento con l’aggiunta della facciata neoclassica.
Leggi anche: Scopri le Offerte Terme di Abano
Duomo di San Lorenzo
Da vedere ad Abano il Duomo dedicato a San Lorenzo, principale edificio religioso nella “vecchia” parte di Abano. Risale alla seconda metà del X secolo, poi è stato rimaneggiato nel XVIII secolo ad opera dell’architetto Domenico Cerato. La facciata è in stile neo romanico con alcune sculture e sulla sinistra è posta la torre campanaria in stile gotico. L’interno, a navata unica, conserva opere prestigiose come le sculture seicentesche di T.
Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori
Il Museo Internazionale della Maschera raccoglie la preziosa collezione di maschere teatrali opera degli scultori Amleto e Donato Sartori, con lo scopo di valorizzare iniziative culturali del mondo dell’arte e dello spettacolo. In questa lista partiamo da un luogo della mente che non è semplicemente una raccolta di belle maschere. In Italia ve ne sono molti di musei che raccolgono l’arte di questo oggetto misterioso. Ma questo è l’unico al mondo che ha una pretesa molto più alta della semplice esposizione estetica. Si tratta di ben 2000 opere che hanno calcato i teatri di tutto il mondo, e che all’interno del museo raccontano una seconda vita. Lo fanno attraverso ciò che rappresentano, i materiali di cui sono fatti, le espressioni che l’artista gli ha impresso.
Nel passeggiare lungo la Villa Savioli, che ospita il museo, è irrefrenabile la sensazione di scorgere in ognuna di esse un impalpabile movimento, un qualcosa che li anima. E questa impressione diventa quasi reali quando si arriva alla parte che ospita le Strutture Gestuali: un efficacissimo intreccio raffigurativo fra la maschera e il mondo della scultura contemporanea. Busti di donne, di soldati, di operai, di persone incastonati per sempre dentro quest’arte a metà fra danza e teatro dell’assurdo.
Colle del Montirone
Il Colle del Montirone è una piccola altura ricca di arte e storia, meta ideale per chi desidera un contatto profondo con la natura e godere delle bellezze artistiche di quello che, in antichità, era un centro di primaria importanza all’interno di Abano Terme. Un tempo il colle era ricco di sorgenti termali naturali, infatti sono stati ritrovati dei resti di stabilimenti termali. Ed era così prestigioso che tutt’intorno sorsero ville e palazzi termali abitate dai facoltosi signori di Padova. Oggi si possono vedere intatte le vasche di pietra (ormai prosciugate) e il monumentale colonnato d’ingresso corinzio, il tutto immerso in un parco verde rigoglioso in cui fare una passeggiata è d’obbligo! Gli edifici sui lati ospitano la Pinacoteca Civica che espone dipinti e incisioni antiche e la Galleria Comunale d’arte moderna, antica e contemporanea, con una collezione di opere uniche ed originali.
Fontane di Abano Terme
Abano Terme è ricca di fontane, non semplici fontane ma affascinanti monumenti di varie forme. Quando l’ho visitata sono rimasta meravigliata da tutti questi zampilli d’acqua, dalle statue e dai giochi di luci colorate. Non si può resistere a un selfie o una foto con questo sfondo! La Fontana di Arlecchino, già citata, è la più conosciuta, però ci sono altre degne di nota come la particolare Fontana Lunga, una lunghissima fontana con delle statue distese in varie posizioni di relax.
Leggi anche: Caramanico Terme: paradiso per gli escursionisti
Ville di Abano Terme
Il Veneto è ricco di ville e ce ne sono diverse sia ad Abano che dintorni, sui Colli Euganei e nel resto della regione. Ad Abano ce ne sono due da visitare, Villa Bassi Rathgeb, e Villa Rigoni Savioli. Villa Bassi Rathgeb, costruita dai nobili veneziani nel Cinquecento, divenne il fulcro del centro termale nel ‘700. All’interno, nelle varie sale, si possono vedere stucchi settecenteschi e affreschi a tema mitologico. L’altra villa da vedere ad Abano Terme è Villa Rigoni Savioli, costruita nella seconda metà del XVI secolo in stile palladiano.
Dintorni di Abano Terme: Escursioni e Luoghi da Visitare
Una volta fatta una passeggiata in centro ed esserti rigenerato alle terme, puoi partire alla scoperta dei dintorni di Abano che sono piuttosto interessanti. Ma sono posti così particolari che proprio non potevamo escluderli dall’argomento Abano terme cosa visitare. Per cui li abbiamo aggiunti pensando anche al fatto che visitare questa cittadina dà la possibilità alle bellezze che vivono li intorno di godere della presenza di visitatori, traendo anche nel loro piccolo, un po’ di presenze turistiche. Abbiamo per cui scelto 2 luoghi che sono ideali per tutta la famiglia e che incontrano in modo trasversale tutti i gusti.
- Abbazia di Praglia, tra i complessi monastici più grandi in Italia è composta da chiostri, biblioteche e refettori.
- Santuario della Madonna della Salute di Monteortone, immersa nella campagna e riconoscibile dall’alto campanile. Con la sua grotta, gli antichi affreschi e la fonte ti consente di fare un salto nel passato. Al suo interno è infatti possibile percorrere un sentiero di 3,6 km che porta su in cima. Ma scendendo verso Abano, sarà possibile fare un viaggio indietro nel tempo visitando il Santuario della Beata Vergine della Salute. Secondo la tradizione queste acque guarirono miracolosamente un soldato e da lì divennero motivo di pellegrinaggio contro l’epidemia di peste di quegli anni.
- Monastero di San Daniele, sorge sull’omonimo colle ed è raggiungibile mediante una camminata panoramica partendo da Abano.
- Borghi sui colli: non perdere gli affascinanti borghi murati presenti nei dintorni come Arquà Petrarca, Monselice ed Este (tutti situati da 20 a 30 minuti circa di auto).
Queste sono le principali cose da vedere ad Abano Terme, le attività da fare e le attrazioni da visitare anche nei dintorni. Come avrai visto, è una città termale e la si sceglie soprattutto per quello, però può essere unita ad altre mete per divenire tappa di un tour sui Colli Euganei. La conoscevi? Hai qualche curiosità su Abano Terme?
Se ci sono ancora dubbi su cosa vedere vedere ad Abano Terme noi abbiamo un altro consiglio: Villa Bassi. Si tratta della tipica casa della nobiltà veneta del 500, con magnifiche stanze affrescate rievocando la Metamorfosi di Ovidio, e con stanze che oggi ospitano oltre 400 opere rinascimentali. In particolare colpisce la Fontana dell’Elefante, che è il simbolo dell’intero Castello. Infatti da una parte ne svela la ricercatezza estetica verso l’arte, in tutte le sue espressioni. Infatti oltre a sculture, rilievi, affreschi, intere stanze che raccontano miti dell’antica Grecia, la reggia ospitava anche spettacoli teatrali.
Il Parco Le Fiorine infatti permette di sfidare se stessi attraverso ben 4 livelli di difficoltà diverse. Si può passare da un punto all’altro attaccati ad un gancio ben assicurato, a soli 1,50 m di altezza. Oppure si può fare la stessa cosa ma passando per ben 14 punti diversi, ad altezze ben superiori, con passaggi molto performanti fra un punto e l’altro. Come per esempio camminare su dei pali in legno alti diversi metri. La sicurezza è sempre garantita. Ma la sfida è chiaramente pesata in base alle proprie capacità.
Leggi anche: Il Palazzo del Turismo: Un'analisi
Il periodo migliore per visitare Abano Terme varia in base alle preferenze personali. La primavera e l'autunno offrono temperature miti e un'atmosfera tranquilla, ideale per esplorare la città e i suoi dintorni. L'estate è perfetta per chi ama le giornate lunghe e soleggiate, mentre l'inverno, con il suo clima più fresco, è ideale per chi cerca una fuga rilassante lontano dalla frenesia delle grandi città. Grazie alle offerte di Benessereviaggi.it, è possibile trovare pacchetti vantaggiosi per visitare Abano Terme in qualsiasi periodo dell'anno, approfittando di tariffe speciali che permettono di godere di questa splendida città e dei suoi dintorni risparmiando.
TAG: #Turistiche #Turisti