Albergo Atene Riccione

 

Abbadia Lariana: Escursioni e Sentieri alla Scoperta del Lago di Como

Abbadia Lariana, situata sulle sponde del Lago di Como, offre numerose opportunità per gli amanti delle escursioni e della natura. Tra sentieri panoramici e cascate nascoste, questo borgo è un vero gioiello da scoprire.

Il Sentiero del Viandante

Il Sentiero del Viandante è un trekking a tappe che costeggia tutta la sponda orientale del Lago di Como. Di antiche origini, probabilmente già esistente all’epoca romana, collegava Lecco con Colico, la Valtellina coi passi alpini. Percorrendo antiche mulattiere e sentieri, il percorso si sviluppa a mezza costa da Lecco a Colico tra meravigliosi panorami sul Lario.

Le quote sono basse (la massima altitudine che si raggiunge è di 1.000m slm) e per questo motivo è ideale da percorrere in primavera, autunno e inverno. Lungo i complessivi 50 chilometri su cui si sviluppa, da Lecco a Colico, si incontrano una grande varietà di paesaggi e, soprattutto, si è sempre accompagnati da splendidi panorami sul lago.

Tappe del Sentiero del Viandante

Le tappe ufficiali sono cinque:

  1. Da Lecco ad Abbadia
  2. Da Abbadia a Lierna
  3. Da Lierna a Varenna
  4. Da Varenna a Dervio
  5. Da Dervio a Colico

A seconda del proprio allenamento però è possibile suddividere diversamente le tappe. Generalmente il Sentiero del Viandante non presenta difficoltà tecniche particolari e per questo è adatto a tutti.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Dalla Stazione Ferroviaria di Abbadìa Lariana 214m, si raggiunge via Onedo, si oltrepassa la ferrovia, e si arriva poco dopo a Borbino. Raggiunta la chiesa e il successivo lavatoio, si prosegue diritto e indi a sinistra per un viottolo e una mulattiera.

Si continua nel bosco per la carrareccia e ad un bivio ci si tiene a sinistra, si oltrepassa un piccolo ponte e più avanti, verso destra, si inizia a risalire la dorsale boscosa che termina, con una gradinata selciata, alla Croce (ore 1.30). Superata poco oltre una chiesetta si raggiunge verso sinistra la carrozzabile che scende dal Pian dei Resinelli e che dopo alcune ampie svolte, oltrepassata una casa, raggiunge un lungo rettilineo.

Nel primo tratto il sentiero attraversa la frazione a monte di Abbadia Lariana, alla base del massiccio montuoso delle Grigne, e che prende il suo nome da un’abbazia benedettina già presente nell’833 e di cui rimangono alcune tracce nella chiesa di S. Lorenzo.

Da questo punto in poi, troveremo le indicazioni per il “sentiero del viandante”, sempre presenti lungo tutta la tratta, permettendoci di orientarci con facilità e disinvoltura lungo i vari bivi che incontreremo. Dopo aver svoltato a destra alla rotatoria, percorriamo una strada asfaltata in leggera salita per circa 700 m.

A Lierna il Sentiero del Viandante si sdoppia. Il ramo alto sale a Ortanella, l’altro basso prosegue sulla costiera del lago. Si riuniranno al castello di Vezio sopra Varenna. Qui si descrive la variante alta che inizia appena sotto Genico, frazione di Lierna.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Da Dervio si può scegliere di deviare al borgo di Bellano, borgo certificato Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, oppure continuare la via verso il santuario delle Lacrime di Lezzeno, fino al borgo di Oro che spicca per la bella posizione e per la chiesa di S. Gottardo, patrono dei viandanti.

La quarta tappa è la più ricca di panorami. Si sviluppa nella parte più settentrionale del bacino del Lario verso la Riserva naturale del Pian di Spagna e l’imbocco della Valtellina e Valchiavenna.

Sentiero Cascata del Cenghen

La Grigna ospita un vero gioiello naturale: la cascata del Cenghen. Per vivere questa esperienza camminando nella natura dobbiamo raggiungere Abbadia Lariana, in particolare la sua frazione di Linzanico.

Informazioni Utili

  • Partenza: Abbadia Lariana (LC) frazione Linzanico
  • Tempo: 01:00
  • Altitudine: 614 m
  • Dislivello: 340 m
  • Difficoltà: E

Descrizione del Sentiero

L’itinerario inizia dalla piazzetta: il nostro sentiero inizia vicino al lavatoio. Arriveremo a destinazione in un’ora percorrendo una comoda mulattiera che offre meravigliose viste sul Lago di Como, terrazze di ulivi e alberi da frutto.

Ci siamo lasciati alle spalle tutti i rumori della città per abbracciare il suono della natura e respirare il bosco. In 20/25 minuti arriviamo al sentiero proveniente da Crebbio e pochi metri dopo sulla nostra sinistra troviamo una fontana.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Da qui prendiamo il sentiero a destra per proseguire fino a trovare un incrocio in prossimità di un pianoro di fronte al Monte San Primo. Procediamo lungo il sentiero sulla destra che ci porta alla caduta di Cenghen (sulla sinistra si raggiunge la zona residenziale di Campelli).

Lungo il sentiero troviamo un edificio con una freccia bianca sul muro che ci indica di girare a destra, entrando così nel piccolo villaggio di Calech, che ci offre una straordinaria vista panoramica sulla Grigna Meridionale e sulla sua Cresta Segantini.

Qui troviamo un’altra freccia bianca che ci mostra di girare a sinistra. Camminiamo in salita per pochi metri ed eccoci di nuovo in un’altra bellissima terrazza panoramica sulla Val Monastero ai piedi della Grigna.

Qui c’è una biforcazione non segnata: prendiamo il sentiero a sinistra, ignorando quello che scende nella valle sottostante. Proseguiamo lungo il sentiero. Siamo prossimi alla Cascate del Cenghen.

Ancora pochi minuti e la nostra meta è stata raggiunta. Ora non ci resta che goderci la natura selvaggia con le sue rocce, la pace e la tranquillità di questo posto. Respira e rilassati.

Altre Attività e Servizi

Oltre alle escursioni, Abbadia Lariana e i suoi dintorni offrono diverse attività e servizi per i turisti.

  • Ristorazione: Il Ristoro Alpe Premaniga accoglie gli escursionisti, presso l’omonimo alpeggio, offrendo servizio bar e possibilità di pranzi e cene. Per chi vuole gustare i piatti della cucina tradizionale di montagna, il Ristoro Peter Alpe Vegessa dispone di un’ampia sala interna e di tavoli all’aperto.
  • Alloggio: Villa Simona offre quattro camere tutte dotate di ogni comfort. Inoltre, il Ristorante Da Gigi Alpine Rooms offre una nuova esperienza di soggiorno con camere completamente rinnovate.
  • Divertimento: Il Parco Acquatico sulle acque del Lago di Como è una sfida per appassionati di sport e per bambini, che amano arrampicarsi, scivolare e tuffarsi in acqua.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: