Albergo Atene Riccione

 

Acqua Marcia Turismo Spa: Storia, Turismo e Terme in Sicilia

Il gruppo Acqua Marcia Turismo Spa ha una storia complessa e affascinante, intrecciata con il turismo e il patrimonio culturale della Sicilia. La società ha subito diverse vicissitudini, tra cui aste per la vendita dei suoi storici hotel e piani di investimento per il rilancio del settore turistico nell'isola.

Aste degli Hotel Storici Siciliani

Gli hotel in Sicilia di proprietà del Gruppo Acqua Marcia Turismo Spa sono tornati all'asta per un valore complessivo di poco inferiore ai 190 milioni di euro. Si tratta di strutture di grande pregio e importanza, valutate complessivamente in oltre 250 milioni di euro nella prima asta, poi andata deserta.

Tra gli hotel interessati alla transazione vi sono:

  • Grand Hotel Villa Igiea
  • Grand Hotel et Des Palmes
  • Hotel Excelsior di Palermo
  • Excelsior Grand Hotel di Catania
  • Hotel Des Etrangers & Spa di Siracusa
  • San Domenico Palace Hotel di Taormina

La prima asta si è conclusa con un nulla di fatto, portando alla pubblicazione di un nuovo bando con un prezzo base inferiore. La seconda asta è stata prevista per la seconda metà di settembre, con Realty Advisory Spa come advisor ufficiale dell’intera procedura.

Con l’intervenuta omologazione delle procedure di concordato preventivo, le modalità di cessione dei beni immobili sono state disciplinate dai Liquidatori Giudiziali nominati dal Tribunale. Per quanto riguarda le strutture in Sicilia, il liquidatore giudiziale è l’avv. Giorgio Lener.

Leggi anche: Esperienze Acqua Park

Hotel all'Asta

Gli hotel all’asta, di proprietà di Acqua Marcia Turismo spa e AMT Real Estate per le strutture in Sicilia, sono:

  • Hotel Des Etrangers & Spa di Siracusa (76 camere)
  • Mercure Excelsior di Catania (176 camere)
  • Mercure Excelsior di Palermo (115 camere)
  • Grand Hotel et Des Palmes (178 camere)
  • Grand Hotel Villa Igiea MGallery Collection (124 camere)
  • San Domenico Palace Hotel di Taormina (108 camere)

Vendita degli Hotel Palermitani

L'odissea dei tre hotel palermitani del gruppo Acqua Marcia si è conclusa con la loro vendita ufficiale. È stato raggiunto un accordo tra aziende e sindacati che garantisce ai 102 dipendenti del gruppo un'occupazione sotto le nuove proprietà, con il mantenimento degli stessi contratti attualmente in vigore.

I nuovi proprietari sono:

  • Rocco Forte Hotels (Grand Hotel Villa Igiea)
  • Algebris attraverso la società Argonauti (Hotel delle Palme)
  • Luxury Private Properties (Hotel Excelsior)

L'Hotel Excelsior è stato il primo a passare di proprietà, seguito dagli altri due hotel dopo un periodo di attesa dovuto al diritto di prelazione del Ministero dei Beni Culturali.

La Chiusura del Grande Hotel delle Palme

Il Grande Hotel delle Palme di Palermo ha chiuso i battenti, suscitando preoccupazione e polemiche. La chiusura è stata attribuita alla crisi del settore, ma alcuni, come il sindaco Leoluca Orlando e l'assessore Francesco Giambrone, hanno contestato questa motivazione, sottolineando l'aumento delle presenze turistiche a Palermo.

Leggi anche: Viaggiare leggeri: essenziali nel kit da viaggio

Nicola Farruggio, presidente Federalberghi Palermo, ha evidenziato lo stato di crisi del settore alberghiero, aggravato dall'IMU e dalla concorrenza di attività di ricettività improvvisata e non monitorizzata.

La chiusura dell'Hotel delle Palme ha rappresentato un duro colpo per la storia e l'identità della città.

Licenziamenti e Concordato Preventivo

La Acqua Marcia Turismo spa ha avviato la procedura di licenziamento collettivo per 134 dipendenti su un organico totale di 213, a causa delle difficoltà economiche e degli obblighi derivanti dal concordato preventivo.

Investimenti e Ristrutturazioni

Nonostante le difficoltà, il gruppo Acqua Marcia Turismo Spa ha investito oltre 25 milioni di euro per il restyling e il potenziamento dei suoi hotel palermitani, con l'obiettivo di offrire nuovi servizi d'eccellenza e attrarre una clientela internazionale.

Inoltre, era previsto un investimento di circa 150 milioni di euro per la creazione di un circuito ricettivo-turistico in diverse località siciliane, con strutture di qualità a prezzi competitivi.

Leggi anche: Mirabilandia: il parco divertimenti

Le Terme di Milano e l'Acqua di De Montel

Un elemento importante legato al gruppo Acqua Marcia è l'acqua di De Montel - Terme Milano, che compie un viaggio di 396 metri di profondità e gode di proprietà terapeutiche riconosciute dal Ministero della Salute.

I milanesi conoscevano già i benefici di quest'acqua negli Anni Trenta del secolo scorso. Nel 1288, Bonvesin de la Riva ne esaltava la purezza e l'abbondanza.

Grazie alla sua composizione oligominerale, l'acqua di De Montel favorisce l'idratazione, riequilibra la pelle e stimola i processi di rigenerazione cellulare, contribuendo ad uno stato complessivo di benessere dermatologico.

Secondo studi scientifici, l'acqua di De Montel è responsabile del processo di rigenerazione cutanea, ha un effetto lenitivo e antinfiammatorio, migliora l'elasticità e l'idratazione della pelle e favorisce la circolazione sanguigna, grazie alle sue proprietà vasodilatatorie.

Le prime rilevazioni chimiche risalgono al 1927, confermando la natura oligominerale di quest'acqua. Ricerche successive hanno confermato il processo millenario di mineralizzazione e i benefici terapeutici.

Oggi, l'acqua di De Montel è riconosciuta dal Ministero della Salute come una valida soluzione per la balneoterapia dermatologica.

Proprietà dell'Acqua di De Montel

L'acqua di De Montel è un elemento ricco di calcio, magnesio e bicarbonati e dal basso contenuto di sodio.

Le sue proprietà benefiche includono:

  • Idratazione
  • Riequilibrio della pelle
  • Stimolazione della rigenerazione cellulare
  • Effetto lenitivo e antinfiammatorio
  • Miglioramento dell'elasticità e dell'idratazione della pelle
  • Favorimento della circolazione sanguigna

TAG: #Turismo

Più utile per te: