Albergo Atene Riccione

 

Autorizzazione Minorenni a Viaggiare con un Solo Genitore: Documenti Necessari

Ci avviciniamo al periodo delle vacanze e delle feste e molte famiglie italiane saranno in movimento in tutta Europa, ma non solo, con i propri bambini. Quali sono le procedure burocratiche e i documenti necessari per viaggiare con i minorenni da uno Stato all’altro?

Documenti di Espatrio per Minorenni Italiani

Come emanato dalla Polizia di Stato, dal 27 giugno 2012 non è più valida l’iscrizione dei minori sul retro del passaporto dei genitori, quindi i minori di cittadinanza italiana devono possedere un documento personale valido per l'espatrio che può essere il Passaporto (da richiedere in Questura) o la Carta d’Identità (da richiedere al Comune). Tali documenti hanno validità triennale per i minori dai 0 ai 3 anni, mentre per i minori dai 3 ai 18 anni tali documenti hanno la durata di cinque anni. Non sono validi tutti i documenti che recano la dicitura “NON VALIDA PER L'ESPATRIO”.

Non esiste più la possibilità di far iscrivere il minorenne sul passaporto di uno o entrambe i genitori, mentre il passaporto italiano di un minore può riportare i nominativi di almeno uno dei due genitori in veste di accompagnatore.

Viaggi con Accompagnatore Diverso dai Genitori: Dichiarazione di Accompagnamento

Per quanto riguarda i minori fino ai 14 anni di età, possono espatriare solo e soltanto se accompagnati da un maggiorenne, che può essere un genitore, un tutore legale o un altro maggiorenne dotato di Dichiarazione di Accompagno. Ogni volta che il minore di anni 14 si dovrà recare all'estero con un accompagnatore diverso dai genitori, sarà necessario da parte di questi ultimi, sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento, da consegnare al Commissariato di P.S. Poiché la L. Non è necessaria se si viaggia con gli esercenti la responsabilità genitoriale (madre o padre) o tutoria.

La Dichiarazione di Accompagno deve essere redatta davanti a un pubblico ufficiale presso gli uffici della Questura in cui i genitori (o chi è riconosciuto legalmente tutore), autorizzano il maggiorenne affidatario a prendersi carico della responsabilità di accompagnare il minore per tutto il tempo del viaggio.

Leggi anche: Ryanair e Minori: Cosa Sapere sul Modulo di Autorizzazione

Validità e Requisiti della Dichiarazione di Accompagnamento

Secondo le norme entrate in vigore il 04.06.2014, la validità dell’autorizzazione è di norma circoscritta ad un solo viaggio, andata e ritorno, con destinazione determinata (a scelta dei genitori se indicare anche i Paesi di transito) e non può eccedere il termine massimo di sei mesi di validità salva la possibilità di accordare un periodo più ampio in caso di motivata richiesta.

Si possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori. I genitori possono chiedere che i nomi degli accompagnatori, la durata del viaggio e la destinazione siano stampati direttamente sul passaporto del minore o, in alternativa, su separata attestazione da allegare al documento di espatrio. Nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto sarà rilasciata esclusivamente l'attestazione.

Non è possibile ottenere la dichiarazione di accompagnamento dopo il compimento del quattordicesimo anno di età del minore (alla data del viaggio) o per viaggi nel territorio nazionale.

Documenti Richiesti per la Dichiarazione di Accompagnamento

Per la richiesta della dichiarazione di accompagnamento è necessario presentare:

  • fotocopia fronte/retro dei documenti di espatrio degli accompagnatori (*1)
  • passaporto del minore in originale se si richiede la stampa dell’accompagnatore direttamente sul libretto di passaporto (*1)

Il documento da allegare in fotocopia è quello che sarà utilizzato nel viaggio all’estero. N.B. Le fotocopie dei documenti devono essere chiare e leggibili.

Leggi anche: Dichiarazione di Accompagnamento: cos'è e come compilarla

I genitori o gli accompagnatori che non saranno presenti allo sportello, avranno cura di apporre le loro firme sui moduli in modo analogo alle firme contenute nei documenti d'identità che devono allegare in fotocopia, allo scopo di confermarne l’autenticità. Il genitore e/o accompagnatore extracomunitario invece dovrà firmare direttamente allo sportello.

Si suggerisce di inoltrare la domanda tramite passaportonline con congruo anticipo per evitare, al ritiro, problemi dovuti a firme non conformi dei genitori e/o degli accompagnatori o a errori di digitazione dei dati inviati telematicamente, che potrebbero posticipare la consegna dell’autorizzazione.

Modalità di Richiesta Online

Dal 1 marzo 2021, in ottemperanza al D.L. 76/2020, l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione è consentito esclusivamente con SPID o CIE - Carta d'Identità Elettronica. L'accesso deve essere effettuato da persona maggiorenne (preferibilmente un genitore); nel menù in alto cliccare su "Nuova richiesta" e selezionare "Dich.

Situazioni Particolari: Genitori Separati o Divorziati

Per questi casi valgono le regole e gli adempimenti sopra descritti, ovvero anche se tra i coniugi i legami sono sciolti o in via di scioglimento, gli obblighi verso i figli rimangono inalterati. Nelle sentenze di separazione o di divorzio, tra gli obblighi e i diritti dei genitori sui figli, spesso viene previsto e disciplinato cosa fare in occasione dei viaggi, anche all’estero.

Per esempio, il giudice può disporre il divieto del trasferimento all’estero o specificare addirittura per quali paesi è fissato il divieto. Può anche succedere che uno dei genitori possa essere contrario al rilascio dei documenti per l’espatrio del minore: in questi casi l’altro genitore può rivolgersi al Giudice Tutelare per ottenere un provvedimento di assenso.

Leggi anche: Gardaland: Norme per i Minori

Normative Specifiche per Residenti in Francia

Illustrate in sintesi le regole italiane, valide in tutta l’Unione Europea, è necessario sapere che per i residenti in Francia è previsto un ulteriore adempimento dettato dalla normativa francese: tutti i minorenni residenti in Francia, a prescindere dalla nazionalità, nel caso debbano viaggiare senza i genitori, devono essere in possesso dell’”autorisation de sortie du territoire” francese che può essere redatta on line cliccando qui.

Riepilogo Documenti Necessari per l'Espatrio di Minori

Situazione Documenti Necessari
Minore con entrambi i genitori Passaporto individuale o Carta d'Identità valida per l'espatrio
Minore con un solo genitore Passaporto individuale o Carta d'Identità valida per l'espatrio
Minore con accompagnatore diverso dai genitori Passaporto individuale o Carta d'Identità valida per l'espatrio + Dichiarazione di Accompagnamento
Minore residente in Francia che viaggia senza genitori "Autorisation de sortie du territoire" francese

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: