Aerei da Turismo Italiani: Modelli e Innovazioni
Volare. Ambizione dell’uomo di ogni tempo. Aspirare alla sensazione di massima libertà, librarsi al di sopra di tutto, staccarsi dalla terra e godere di ogni dettaglio dall’alto, accorciando le distanze. L’uomo sogna di volare da quando ha coscienza di sé. La natura non ha fornito all’essere umano la dotazione adatta per sollevarsi in volo, ma ha rimediato fornendo alla specie umana l’ingegno necessario per progettare, costruire e realizzare degli strumenti capaci di portare l’uomo oltre le nuvole.
Aerei certo, per spostarsi da un luogo all’altro in un tempo minore e con un comfort maggiore. Ma non solo. Le esigenze cambiano, si diversificano e volare diventa un piacere, non soltanto una necessità legata al viaggio. Evitare lunghe file in aeroporto, la condivisione degli spazi e gli orari dei voli di linea è la motivazione principale che ha dato il via al mercato dei velivoli privati. Un lusso che non tutti possono permettersi.
L’Italia, però, non vanta una grande tradizione nel campo degli aerei da ricchi. Molto più attenti alle bellezze del nostro territorio e sempre più legati al concetto di passione, gli italiani si sono schierati dalla parte del piacere di volare, più che della sua esigenza. L’industria aeronautica italiana si è così specializzata negli anni nella progettazione e produzione di aeromobili ultraleggeri, adatti a viaggi turistici per ammirare la Penisola in tutto il suo splendore, amati dagli appassionati di volo che accumulano ore e ore di esperienza prima di prendere il brevetto e scelti anche dagli uomini d’affari per i loro rapidi e continui spostamenti.
Eccellenze Italiane nel Settore Aeronautico
Dimenticate sistemazioni spartane o linee essenziali: nel mondo degli ultraleggeri non conta solo la parte tecnica, la struttura che gli ingegneri hanno pensato e progettato, le caratteristiche meccaniche del mezzo.
Due ragazzi animati da un sogno: quello di volare. I fratelli Pascale lo realizzarono, con la fondazione della Partenavia Costruzioni Aeronautiche. Tra i loro successi vanno ricordati l’addestratore Partenavia Oscar ed il bimotore da turismo P.68. Nel 1986 l’azienda venne rifondata con il nome di Tecnam, leader a livello mondiale nella creazione di velivoli per l’Aviazione Generale. Da oltre 70 anni Tecnam crea aerei impiegabili in diversi settori. è impegnata a creare velivoli per l’Aviazione Generale. Dal genio del professor Luigi Pascale ai cieli di tutto il mondo: gli aerei più innovativi ed eleganti targati Made in Italy nascono qui, a Capua, in provincia di Caserta. Ultraleggeri per privati appassionati di volo, bimotori per l’Aeronautica Militare Italiana e anche fusoliere per la Nasa.
Leggi anche: Guida ai Cessna da turismo
Un’altra eccellenza del territorio campano in fatto di velivoli è la Vulcanair, azienda aeronautica italiana nata nel 1996 a Casoria. Con sede a Monopoli, in Puglia, la Blackshape Aircraft si dedica alla produzione di aerei da turismo italiani, realizzati interamente in fibra di carbonio. Dal 2009 una realtà crescente nel distretto aerospaziale pugliese. Nel 1993 a Mezzana Bigli, in provincia di Pavia, nasce un’azienda di produzione di velivoli ultraleggeri tutta Made in Italy. La Ing. Cap. Soc. Iscr. Camera di Com. Pavia N. PV-195238. Tutti i diritti sono riservati.
Modelli Iconici e Loro Caratteristiche
Diversi modelli hanno segnato la storia dell'aviazione da turismo italiana, ognuno con peculiarità uniche:
- General Avia F.22 Pinguino: Una tra le più belle creazioni di Stelio Frati. Il General Avia F.22 Pinguino è un aereo biposto italiano della GeneralAvia. L’aereo ha due posti affiancati in una cabina di pilotaggio con tettuccio chiuso. E’ stato il 22° velivolo progettato da Stelio Frati.
- Partenavia P64B: Il Partenavia P64B è un aeromobile monomotore carrello fisso ed elica a giri costanti, che si adatta facilmente ad ogni necessità.
- P2006T MK2: Il P2006T MK2 è un bimotore moderno full ”glass cockpit”. Viene utilizzato per VFR ed IFR avanzato grazie alle sue doti eccellenti di multiruolo.
Cessna: Un Classico Intramontabile
- Cessna C152: Il Cessna C152 è un aereo monomotore con ala alta a pianta rettangolare, con carrello fisso. Apparso nel 1977 portando delle migliorie sostanziali rispetto il C-150. Nonostante la somiglianza con quest’ultimo, il C152 fu migliorato in termini di pesi e centraggio, infatti fu aumentato il peso massimo al decollo. Migliorarono i serbatoi rendendoli più capienti a beneficio dell’autonomia.
- Cessna C172: Il Cessna C172 è un aereo monomotore con ala alta a pianta rettangolare e con carrello fisso. è un monomotore quadriposto ad ala alta.
- Cessna C182: A completare la famiglia Cessna, il Cessna C182 è un aereo monomotore con ala alta a pianta rettangolare e con carrello fisso.
- Cessna 150: Il Cessna 150 è uno degli aeroplani da addestramento di base e turismo più famosi e diffusi al mondo. La versatilità del Cessna 150 è stata confermata nel corso dei decenni da una serie di continue innovazioni e migliorie tecniche. Il motore è aspirato e l’alimentazione è a carburatore.
- Cessna 172: Il Cessna 172 è un monomotore quadriposto ad ala alta da turismo e da addestramento, prodotto fin dalla metà degli anni Cinquanta.
Piper: Innovazione e Performance
- Piper PA28RT: Il Piper PA28RT è un aeroplano monomotore quadriposto con elica a giri costanti e carrello retrattile. Tutti gli esemplari della serie PA-28 sono interamente metallici, non pressurizzati, da 4 posti, con un singolo motore a pistoni, ad ala bassa e carrello triciclo. Tutti i PA-28 hanno una sola porta sul lato del copilota, cui si accede salendo dall’ala. Il primo PA-28 fu certificato dalla Federal Aviation Administration nel 1960 e la serie rimane in produzione al 2009. Gli attuali modelli sono l’Arrow e il Warrior III.
- Piper PA28-161 “Cadet”: Il Piper PA28-161 “Cadet” è un velivolo quadriposto ad ala bassa costruito interamente in metallo, ha carrello triciclo (quindi con il ruotino anteriore) ed è la versione potenziata del Cruiser.
- Piper PA-28 Cherokee Archer: Il Piper PA-28 Cherokee Archer è un aereo da turismo molto popolare, prodotto dalla Piper Aircraft Corporation. Con una distanza di decollo e atterraggio relativamente breve, l'Archer è adatto per operare da aeroporti piccoli e medi. La strumentazione standard comprende l’autopilota per il mantenimento di prua/quota, attitudine e navigazione.
Altri Modelli e Innovazioni
- G70: Il G70 è il un velivolo biposto affiancato ad ala alta, con carrello triciclo. E’ stato pensato mettendo al primo posto la comodità del pilota e del passeggero, ampio e spazioso, con sedili confortevoli e regolabili, ottimo per i lunghi spostamenti grazie alla sua autonomia e velocità di crociera. Il G70 ha superato tutti i test e le prove di volo necessarie all’ottenimento della certificazione tedesca DULV con peso massimo al decollo di 600 kg e francese DGAC a 525 kg.
Costi e Considerazioni sull'Acquisto di un Ultraleggero
La domanda è d’obbligo: quanto costa un ultraleggero? La risposta non può che comprendere diverse variabili. Ok, non tutti possono “parcheggiare” un ultraleggero sotto casa, ma i prezzi di un aereo privato non sono così proibitivi come si immagina, restando sempre nel campo delle cifre a 4 zeri. Si va dai 10.000 agli oltre 200.000 euro per l’acquisto di un aeromobile da turismo o per uso privato. A questo costo va aggiunto poi quello della scuola di volo che si dovrà frequentare per diventare piloti e anche l’affitto di un hangar dove posizionare il nostro gioiellino nelle pause tra un decollo e l’altro.
Innovazione e Comfort negli Ultraleggeri Moderni
Gli ultraleggeri moderni offrono un'esperienza di volo avanzata grazie a tecnologie innovative e un design orientato al comfort:
- Sirius: Le vibrazioni e il rumore ridotto al minimo vi sorprenderanno. La parola “comfort” sarà sempre nella vostra mente. Il Sirius vi trasmetterà il vero senso di libertà nel cielo. Le ampie finestrature della cabina faranno di ogni vostro volo un’esperienza indimenticabile. Solo Sirius può offrirti una cabina così spaziosa. Un incredibile comfort anche per i piloti e i passeggeri che necessitano di uno spazio maggiore. Il Riscaldamento in cabina e sedili riscaldabili sono solo l’inizio. Siamo in grado di personalizzare totalmente la cabina per soddisfare le necessità e le richieste dei nostri clienti più esigenti. Per la strumentazione potrete scegliere tra i classici strumenti analogici o preferire una combinazione di moderni display Garmin G3X touch. Avrete a disposizione un’ampia selezione di modelli radio, GPS e molti altri dispositivi per la sicurezza. Vi forniamo il Sirius equipaggiato con un ultramoderno glass cockpit Garmin G3X touch. Su richiesta possiamo attrezzare il vostro nuovo Sirius con i classici strumenti analogici o con altri sistemi di avionica. Tutti i piloti conoscono Garmin molto bene. Recentemente Garmin ha lanciato sul mercato il nuovo G3X Touch, utilizzabile sui velivoli ultraleggeri.
- Sting S4: Grazie alla sofisticata aerodinamica, lo Sting S4 è un agguerrito concorrente, in termini di velocità, di competitor ben più costosi. La facilità di manovra esemplare e il comfort elevatissimo grazie alla spaziosa cabina, rendono questo aereo adatto anche a piloti di tutte le età ed esperienza. Lo Sting vi impressionerà per la sua linea ed eleganza e la sua agilità. Lo Sting model 2021 dai nuovi interni è caratterizzato dalla barra in stile military multifunzione, dotata anche di trim elettrico per elevatore ed alettoni. Anche per la cloche e i sistemi di pilotaggio quindi ci siamo concentrati sulla massima sicurezza e comfort. Il nuovo design della cabina non è l’unico vantaggio che viene fornito dallo Sting S4. Abbiamo anche cambiato il design del ruotino anteriore. Su richiesta possiamo attrezzare il vostro nuovo Sting S4 con i classici strumenti analogici o con altri sistemi di avionica. i piloti di grandi aerei conoscono Garmin molto bene. Recentemente Garmin ha lanciato sul mercato il nuovo G3X Touch, utilizzabile sui velivoli ultraleggeri. Lo Sting S4 è un velivolo realizzato in materiale composito. La struttura principale contiene l’85% di fibra di carbonio per la massima resistenza e risparmio di peso. Il rivestimento delle ali e della fusoliera è costituito da un’anima di schiuma con due strati di carbonio incollati insieme con colla epossidica. Le parti sottoposte ad alte sollecitazioni vengono realizzate in autoclave. Il telaio in carbonio garantisce la massima sicurezza dell’equipaggio. Per la verniciatura utilizziamo una vernice bianca a doppio componente. È possibile equipaggiare l’aereo con il motore 912iS a iniezione parco nei consumi con 15 l/h. L’elica è disponibile nelle versioni a passo fisso o variabile in volo. Potrete scegliere tra una vasta gamma di modelli e design. Il Rotax 912 ULS è un motore 4 cilindri, 4 tempi con teste del cilindro raffreddate a liquido e cilindri raffreddati ad aria forzata. Lubrificazione forzata a carter secco con un serbatoio dell’olio separato di 3 Kg. 2 carburatori a depressione costante. Pompa carburante meccanica.
- Sting RG: Il carrello retrattile, il design accuratamente studiato, oltre alle performance uniche, rappresentano le caratteristiche fondamentali dello Sting RG. La velocità dello Sting RG è travolgente, le sue qualità di volo appartengono a velivoli di categorie superiori.
Motori Rotax: Affidabilità e Performance
- Rotax 912 iS: Il Rotax 912 iS è stato progettato partendo dal motore Rotaz 100 HP 912 ULS. La differenza principale tra il 912iS e il 912 ULS è la sostituzione dei carburatori con un sistema di doppia iniezione elettronica.
- Rotax 912 UL/ULS: Il Rotax 912 UL/ULS è un motore 4 cilindri, 4 tempi con teste del cilindro raffreddate a liquido e cilindri raffreddati ad aria forzata. Lubrificazione forzata a carter secco con un serbatoio dell’olio separato di 3 Kg. 2 carburatori a depressione costante. Pompa carburante meccanica.
L'Importanza della Manutenzione
L’Aero Club Brescia è dotato di officina meccanica interna, abilitata alla manutenzione degli aeromobili. Ciò permette di minimizzare i fermi macchina dovuti alle frequenti revisioni obbligatorie e di intervenire rapidamente nel caso di piccoli inconvenienti.
Leggi anche: Vendere o Comprare un Aereo da Turismo
Aerei da Turismo Italiani: Un Mercato Globale
I nostri aeroplani sono conosciuti e utilizzati in tutti i paesi del mondo.
Leggi anche: Aerei da turismo usati: cosa sapere