La Storia di Prezzemolo: L'Iconica Mascotte di Gardaland
In molti sanno che nel lontano 1975 nasce sulle rive del Lago di Garda, il primo parco di divertimenti d’Italia: Gardaland! Non tutti sanno, però, che sempre nel 1975, a difesa del Castello simbolo del Parco e varco di accesso ad esso, nasce anche Prezzemolo: un draghetto verde dalle lunghe orecchie.
La Nascita di un'Icona
Passano gli anni e quel drago verde conquista, giorno dopo giorno, il cuore di milioni di persone, piccoli e grandi. Nel 1993, Gardaland decide di indire un concorso per rendere la sua mascotte più attuale.
Vince quel concorso Lorenzo De Pretto, un giovane e talentuoso fumettista veneto, colui che possiamo considerare a tutti gli effetti il “papà” di Prezzemolo così come lo conosciamo ancora oggi.
Prezzemolo Oltre il Parco: Fumetti e Serie Animate
Qualche anno dopo, nell’aprile del 1995, il tenero draghetto dalle lunghe orecchie diventa l'eroe di un albo a fumetti edito, per il primo anno, da FPM Editore.
Dopo pochi numeri ecco comparire al fianco di Prezzemolo i suoi inseparabili amici: Aurora, Mously, Bambù, Pagui e l’antagonista T-Gey.
Leggi anche: Un simbolo iconico di Gardaland: il portachiavi di Prezzemolo
A partire dal 2002, l’allegra brigata diviene protagonista di una serie animata di 26 episodi in onda su Italia 1.
Il Fascino Intramontabile di Prezzemolo
Nonostante siano passati tanti anni e tantissime siano le avventure che hanno visto coinvolto il draghetto verde Prezzemolo, lui non ha mai perso il suo smalto (verde!) e ogni giorno continua a far innamorare migliaia di ospiti del Parco.
E’ un giovane drago estremamente entusiasta della vita, un personaggio vivace, estroso, positivo e allegro che vive con i suoi amici e compagni d’avventura nella sua casa-albero nel cuore di Gardaland.
E’ socievole fuori di misura e per questo la sua casa è sempre aperta agli amici!
I Compagni di Avventura
- Aurora: E’ la bella principessa aspirante maga. Vive tra vecchi bauli di ricette magiche, alambicchi, pozioni e cianfrusaglie. Aurora è intelligente, estremamente femminile in tutte le sue caratteristiche, ma un po’lunatica ed incostante nell’umore come tutte le ragazzine della sua età.
- Mously: E’ un pipistrello criticone, un bulletto ironico. E’ il migliore amico di Prezzemolo, il compagno di mille avventure. I due non perdono occasione di innescare simpatici bisticci. Sempre pronti ad intervenire per aiutarsi o soccorrersi l’un l’altro, non si tradirebbero per nulla al mondo!
- Pagui: Pagui è un simpatico gabbiano in sovrappeso che vive in riva al lago. Personaggio strampalato, dotato di un’ingenuità a dir poco... paradossale! E’ il classico tipo bonariamente immodesto: il suo essere saccente è spesso utilizzato a vanvera. Sbadato, goffo, tontolone, strambo e pasticcione è amato da tutta la compagnia perché tenero, buono, socievole e ingenuo. E’ quel che si dice una “bella faccia di bronzo”.
- T-Gey: Una tigre prepotente, voltagabbana, faccendiere e opportunista. E’molto ricco ma altrettanto insoddisfatto. Non importa di quale tesoro si tratti, lui è avido di ogni potere e ricchezza! Il suo motto? “Ricchezza a volontà!” Doppiogiochista e un tantino subdolo, spesso fa il “buono” per tornaconto. Arrivista, astuto e machiavellico, per la tigre T-Gey “il fine giustifica ogni mezzo!”. Talvolta non si tira indietro neppure dal tradire la compagnia.
- Bambù: Il panda-scienziato è il genio della compagnia... non del tutto immune dal combinare guai! E’un inventore e, come tale, vive di scienza e… fantascienza. Nel suo laboratorio si può trovare di tutto: dalla macchina del tempo al cucchiaino elettrico. Bambù è il tipico sognatore, completamente estraniato dalla realtà. Prova e riprova le sue invenzioni e spesso le fa testare agli amici, che ricorrono a lui per risolvere sia i problemi quotidiani sia i pasticci in cui si cacciano.
Gardaland: Dalle Origini al Successo Mondiale
Dopo il successo dei primi anni, a partire dal 1984 Gardaland accelera considerevolmente il suo percorso di crescita che lo porterà negli anni a farsi spazio nella lista dei principali parchi di divertimento al mondo, attraverso l'introduzione di tante nuove attrazioni, grandiose per dimensioni ma anche per impatto scenografico.
Leggi anche: Prezzemolo: Un'icona di Gardaland
Consolidata la sua posizione tra i 'grandi' a livello non solo europeo ma anche mondiale, nel 2005 Gardaland viene annoverato dalla prestigiosa rivista Forbes al quinto posto tra i migliori parchi divertimento al mondo!
Ma la novità più importante di questi anni è indubbiamente l'arrivo, nel 2004, del fantastico Gardaland Hotel! La più recente pietra miliare della crescita di Gardaland Resort è l’apertura del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa: un nuovo parco acquatico di 15 mila metri quadrati interamente tematizzato per famiglie che è stato aperto nel 2021.
Livio Furini: Il Visionario Dietro Gardaland
Immaginate un imprenditore veneto, Livio Furini (Legnago, 16 dicembre 1932 - Peschiera del Garda, 13 giugno 1987), che a metà degli anni ’70 si trova negli Stati Uniti.
Furini non era un novizio nel mondo degli affari; proveniva dal settore della grande distribuzione organizzata, un campo che gli aveva insegnato l’importanza di comprendere le esigenze del pubblico e di innovare per attrarre clientela. Ed è proprio oltreoceano che la sua visione si accende.
Per Furini, quella fu la prima vera immersione nel mondo dei parchi divertimento a tema. Rimane letteralmente folgorato dai parchi divertimento Disney, vere e proprie cittadelle della fantasia, e dai vivaci luna park americani, brulicanti di attrazioni e gioia.
Leggi anche: Scopri Prezzemolo
Ciò che vede lo colpisce profondamente: non solo giostre, ma veri e propri mondi tematici, dove l’attenzione al dettaglio e l’immersione creano un’esperienza unica e indimenticabile per i visitatori.
La sua scelta ricade su un luogo incantevole, le sponde del Lago di Garda. Un’area che, all’epoca, non aveva ancora un’attrazione di tale portata, ma che si prestava perfettamente, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua vocazione turistica.
Il progetto di Furini, però, è ambizioso, anzi, per molti è visionario al limite della follia. Costruire un parco divertimenti così grande e strutturato in Italia è un’impresa mai tentata prima.
Livio Furini non si arrende di fronte allo scetticismo. Sa che per trasformare il suo sogno in realtà ha bisogno di menti brillanti, mani esperte e tanti soldi (L’investimento iniziale fu di 200 milioni di lire).
Si circonda di collaboratori fidati e professionisti di vari settori. In questa fase cruciale, il supporto di figure come Cesare Tiziani, che diventerà il primo direttore generale del parco, sono fondamentali.
I soci furono numerosi (circa quaranta) e venne creata una società per azioni.
Le sfide sono enormi: dalla ricerca dei finanziamenti, non facili da ottenere per un’iniziativa così “esotica”, alla progettazione delle attrazioni, dalla gestione della burocrazia italiana, notoriamente complessa, alla creazione di un team in grado di costruire e poi gestire un parco di quelle dimensioni.
L'Apertura e il Successo Immediato
Dopo anni di intenso lavoro, sacrifici e la superamento di innumerevoli ostacoli, il sogno di Livio Furini si concretizza. Il 19 luglio 1975, Gardaland apre finalmente i suoi cancelli al pubblico. È un successo immediato. La gente accorre numerosa, curiosa di scoprire questo nuovo mondo di divertimento.
All’apertura, Gardaland offriva già un ricco assortimento di attrazioni che stupivano i visitatori. Tra le prime e più iconiche, c’erano il Colorado Boat, un’emozionante discesa tra le rapide; i Tronchi, per un viaggio rinfrescante sull’acqua; il Trenino della Miniera, che portava i visitatori attraverso scenari suggestivi; e il Super Splash, per un divertimento assicurato. Non mancavano poi giostre più tradizionali ma sempre amate, come la ruota panoramica e le immancabili tazze rotanti.
Prezzemolo Torna in Libreria: Una Nuova Avventura
Nell’anno in cui il parco divertimenti Gardaland festeggia 50 anni, l’amatissimo personaggio di Prezzemolo torna in libreria con una storia inedita di Lorenzo De Pretto.
Prezzemolo, popolarissima mascotte di Gardaland, è protagonista di una nuova avventura inediti a fumetti.
È, infatti, disponibile nelle librerie, store online e nell’e-shop di Gardaland Resort Prezzemolo e l’Incantesimo dei Colori Speziati (Gribaudo), scritto e illustrato dallo storico papà del personaggio Lorenzo De Pretto.
Il volume di 72 pagine - parte della collana Albi Illustrati - arriva in un anno davvero speciale per il parco divertimenti che spegne le sue (prime) cinquanta candeline.
In questa storia, un incantesimo della maga Aurora libera Nubho, il re delle disgrazie, che minaccia di cancellare i colori dal mondo. Prezzemolo, affiancato da Mously, Pagui, Mr. Ti Gey e Bambù, si lancia in una missione ricca di umorismo e colpi di scena per salvare la Terra dal bianco e nero.
Le Novità per il 50° Anniversario di Gardaland
Oltre al nuovo fumetto, Gardaland presenta una serie di novità con cui celebrare mezzo secolo di magia e divertimento.
- Una nuova attrazione immersiva, inaugurata il 12 aprile: Animal Treasure Island, una water dark ride da 6.000 mq che trasporta i visitatori in un’isola misteriosa.
- Il mitico Uan, pupazzo rosa icona degli anni ’80 e ’90, torna al Teatro della Fantasia con Bim Bum Bam Live.
- Al Gardaland Theatre, A.I. The Future is Here esplora il rapporto tra umanità e intelligenza artificiale.
- Da non perdere Dragon Empire, l’area ritematizzata che immerge i visitatori in un’atmosfera orientale.
Prezzemolo Land: Un'Area Dedicata ai Più Piccoli
Inaugurata nel 2012, l’area di Prezzemolo Land non ha avuto nessun cambiamento se non lavori di manutenzione e migliorie generali. Nell’inverno del 2011 cominciarono i lavori di realizzazione dell’area dedicata ai più piccolo denominata Prezzemolo Land, sorta al posto dell’ex arena del Torneo Medievale.
Scivoli, ponti tibetani, corde, tappeti elastici sono inseriti tra le invenzioni di Prezzemolo inventore. Colline salterine, la macchina volante, il grande planetario, la catapulta, le tavolozze di colore formano l’area asciutta di Prezzemolo Land.
La Creazione di Prezzemolo: I Ricordi di Valerio Mazzoli
Valerio Mazzoli racconta gli anni pionieristici della sua collaborazione professionale con il parco di Castelnuovo del Garda, aprendo per la prima volta i suoi archivi fotografici che svelano dei “dietro le quinte” assolutamente inediti.
All’epoca alcuni amici avevano un cagnolino molto simpatico che aveva le orecchie a penzoloni e io l’avevo soprannominato Prezzemolo, così decisi di chiamare con lo stesso nome anche il mio personaggio e gli disegnai le orecchie come fossero due foglioline di prezzemolo!
Dopo il disegno, modellai una maquette del personaggio (che conservo ancora oggi), alta alcune decine di centimetri, e il tutto fu presentato alla dirigenza alla quale piacque molto e approvò la scelta.
Nelle foto si possono vedere alcuni momenti della creazione di Prezzemolo e degli altri personaggi nel mio studio, dai cartoni con i disegni in scala 1:1 appesi alle pareti, all’assemblaggio delle strutture metalliche poi riempite di polistirolo sagomato e in seguito rivestite di creta per la modellazione artistica definitiva.
TAG: #Gardaland