Albergo Atene Riccione

 

Aiuti Economici per Stranieri in Italia: Guida Completa

L'Assegno di Inclusione (ADI) è una nuova misura di sostegno economico e di inclusione socio-lavorativa riconosciuta a partire dal 1 gennaio 2024. Questa misura è fondamentale per il sostegno delle famiglie in difficoltà economica e sociale.

Cos'è l'Assegno di Inclusione (ADI)?

L'Assegno di Inclusione (ADI) è stato ideato per combattere la povertà, la fragilità e l'esclusione sociale, promuovendo percorsi di inserimento sociale, formazione e lavoro. L'ADI fornisce un sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, subordinato alla verifica dei mezzi e all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione sociale e lavorativa.

Chi può accedere all'Assegno di Inclusione?

I cittadini stranieri possono accedere all’AdI solo in presenza di alcune condizioni. In particolare, possono accedere all'Assegno di Inclusione le seguenti categorie:

  • Cittadini italiani o dell’Unione Europea.
  • Cittadini stranieri familiari di cittadino italiano o dell’Unione Europea titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per familiare si intende:
    • Il coniuge.
    • Il partner che abbia contratto con il cittadino dell’Unione una unione registrata sulla base della legislazione dello Stato membro che equipari l’unione registrata al matrimonio.
    • I discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner.
    • Gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge o partner.
  • Cittadini stranieri con permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo.
  • Apolidi riconosciuti o stranieri titolari dello status di protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria), di cui al D. Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, o del permesso di soggiorno per casi speciali (art.
  • Cittadino europeo o un suo familiare, che deve essere titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero essere cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero titolare dello status di protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria), di cui al D. Lgs. 19 novembre 2007, n.

Requisiti di Residenza

Il richiedente deve essere residente in Italia da almeno cinque anni, con gli ultimi due anni in modo continuativo. Ne consegue che un eventuale buco di residenza può compromettere il diritto dello straniero a richiedere l'assegno di inclusione. È necessario essere residenti in Italia al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio. Il titolo di soggiorno e di residenza devono essere soddisfatti congiuntamente. I cittadini stranieri devono, pertanto, oltre ad avere 5 anni di residenza regolare in Italia, anche essere titolari, di uno dei titoli di soggiorno sopra indicati.

Come Richiedere l'Assegno di Inclusione

Una volta presentata la domanda, il richiedente deve registrarsi sulla piattaforma del Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) e sottoscrivere il patto di attivazione digitale del nucleo familiare (PAD). È necessario iscriversi al sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL) e accettare un impegno digitale per avviare un percorso di integrazione sociale e lavorativa.

Leggi anche: Supporto Finanziario Turismo Italia

Il beneficio viene erogato, mensilmente, sulla carta di pagamento elettronica (Carta di inclusione o Carta ADI) per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per periodi ulteriori di 12 mesi.

Altri Requisiti e Limitazioni

Non ha diritto all’Assegno di inclusione il nucleo familiare di cui un componente risulta disoccupato a seguito di dimissioni volontarie, nei 12 mesi successivi alla data delle dimissioni, fatte salve le dimissioni per giusta causa, nonché le risoluzioni consensuali del contratto di lavoro intervenute nell’ambito della procedura di conciliazione di cui all’art. 7 della Legge 15 luglio 1966, n.

Avere sentenze definitive di condanna o adottate ai sensi dell’articolo 444 e seguenti del codice di procedura penale (cosiddetto “patteggiamento”), non inferiori ad un anno nei 10 anni precedenti la richiesta.

Importo dell'Assegno di Inclusione

L’importo dell’Assegno di Inclusione 2024 varia in base alla composizione del nucleo familiare e al valore ISEE.

Altri Aiuti Economici e Bonus

I bonus e le agevolazioni fiscali sono delle misure di sostegno per i lavoratori e le famiglie che vivono in situazioni di disagio socio economico. Alcuni bonus vengono erogati automaticamente, mentre altri, invece, si ricevono tramite richieste a enti quali INPS, Agenzia delle Entrate, Regioni Province Autonome e Comuni di appartenenza, che stanziano somme a favore di determinate categorie di cittadini e residenti. Molte prestazioni, come l’esenzione o la riduzione della retta dell’asilo nido, della mensa e del trasporto scolastico, sono previste solo per categorie di soggetti con un reddito entro un certo limite.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Assegno Unico Universale per Stranieri

Si, l’assegno unico universale spetta anche ai cittadini stranieri. L’articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. Il richiedente deve essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia. Ai sensi dell’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR), “soggetti passivi dell’imposta sono le persone fisiche, residenti e non residenti nel territorio dello Stato”. Al riguardo, si precisa che la locuzione “pagamento dell’imposta sul reddito in Italia” deve essere intesa con riferimento a un’imposta dovuta al lordo degli oneri deducibili (ai sensi dell’art.

Accesso al Gratuito Patrocinio

È importante ricordare, infatti, che laddove dovesse essere necessario rivolgersi al Giudice, poiché il richiedente versa in stato di bisogno economico è possibile accedere al "gratuito patrocinio". La legge italiana prevede che per essere ammessi al patrocinio a spese dello Stato è necessario che il richiedente sia titolare di un reddito annuo imponibile, risultante dall'ultima dichiarazione, non superiore a € 11.746,68 (d.m. 23 luglio 2020 in GU n. 24 del 30 gennaio 2021).

Riferimenti Normativi

  • Articolo 1 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.
  • Circolare Inps n.
  • Legge 30 dicembre 2024, n.
  • Articolo 6, comma 3, del decreto- legge n. 145 dell’11 ottobre 2024, convertito con modificazione dalla legge del 9 dicembre 2024, n.

L'Assegno di Inclusione rappresenta un'importante risorsa per i cittadini stranieri che risiedono in Italia da lungo tempo e si trovano in difficoltà economiche. Garantire l'accesso a questo sostegno è fondamentale per promuovere l'inclusione e migliorare la qualità della vita di tutte le persone che vivono nel nostro paese.

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: