Ålesund: Cosa Vedere in Autonomia nella Gioia dell'Art Nouveau Norvegese
Città a misura d’uomo e di bambino, circondata dal verde e dall’acqua, Ålesund è un gioiello norvegese tutto da scoprire. Casette colorate sorgono su isolotti con montagne dalle forme più strane e diverse sullo sfondo, lingue di ghiacciai si intravedono navigando tra un fiordo e l’altro. Isole che hanno il sapore di terre di confine dove, percorrere l’autostrada è un viaggio incredibile a due passi dal mare.
Ecco un piccolo assaggio di un viaggio in Norvegia, un itinerario fai da te che ha toccato alcune delle città principali insieme ad uno dei luoghi iconici che non può non rimanere nel cuore: le Isole Lofoten. Un itinerario in Norvegia di 18 giorni, iniziato dalla capitale, Oslo, proseguito poi verso Alesund, Bergen e le isole Lofoten.
Un Gioiello Architettonico tra i Fiordi
Lasciatevi ammaliare dalla splendida cittadina di Ålesund, affacciata sulla costa atlantica della Norvegia, tra casette tipiche e passeggiate all'aperto. Conosciuta per la sua architettura Art Nouveau con influenze del jugendstil tedesco, la città di Ålesund, si sviluppa su 7 isole dei fiordi occidentali ed è immersa tra lingue d’acqua e le alte vette delle Alpi del Sunnmøre dove è possibile vivere fantastiche avventure sugli sci. Il centro città si trova sulle isole Aspøya e Nørvøya.
Le case dai colori pastello, ornate da guglie e torrette, le facciate neoclassiche e finto gotico, le decorazioni floreali vi conquisteranno durante le vostre passeggiate in città. La vecchia farmacia, l’Apothek, ospita il Centro Art Nouveau dove potrete scorgere come appariva la città prima dell’incendio che la devastò nel 1904, mentre la Kirke è l’edificio più bello della città. Molto interessanti anche il Museo a cielo aperto di Sunnmøre, dove si trovano 50 edifici originali risalenti al periodo del tardo medioevo, e il Kube, la più importante galleria d’arte di Ålesund.
Ålesund, gioiello dell’Art Nouveau norvegese, si presenta ai visitatori come una città unica nel suo genere, ricostruita interamente dopo il devastante incendio del 1904. Il seguente itinerario è stato ottimizzato per una visita di 8-9 ore, partendo dal porto crocieristico.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Itinerario Consigliato per una Visita di un Giorno
- Fjellstua e il Monte Aksla: Dal porto, seguendo Kremmergaarden verso nord, si raggiunge la scalinata dei 418 gradini che conduce alla panoramica Fjellstua. Questo belvedere rappresenta il punto più alto della città e offre una vista mozzafiato su Ålesund, l’arcipelago e i fiordi circostanti. Il ristorante Fjellstua, situato sulla cima, propone caffè e pranzi con una vista spettacolare. Se preferisci evitare le scale, è disponibile una strada asfaltata accessibile in auto o con il City Train turistico. Il momento migliore per la visita è nelle prime ore del mattino, quando l’affluenza è minore.
- Centro Art Nouveau: Situato in un edificio liberty perfettamente restaurato, il museo racconta la straordinaria rinascita di Ålesund dopo l’incendio del 1904. Gli interni originali, perfettamente conservati, offrono uno spaccato della vita dell’epoca, con mobili, oggetti d’arte e decorazioni autentiche. Il museo propone un’esperienza multimediale coinvolgente che illustra la storia della città e dello stile Art Nouveau. Le visite guidate in inglese sono disponibili più volte al giorno e sono incluse nel prezzo del biglietto.
- Apotekergata e il Quartiere Art Nouveau: Il cuore architettonico di Ålesund si sviluppa lungo Apotekergata e le vie circostanti. Questo quartiere rappresenta uno dei migliori esempi di architettura Art Nouveau in Europa, con edifici caratterizzati da torri, guglie e decorazioni elaborate ispirate alla mitologia norvegese e alla natura. Particolarmente notevoli sono la Farmacia Swan (1907), con le sue vetrate colorate, e l’edificio Hausmann, con le sue decorazioni marine. Il quartiere è perfettamente percorribile a piedi e offre numerose opportunità fotografiche.
- Atlanterhavsparken (Parco dell'Oceano Atlantico): Situato a circa 3 km dal centro, l’Atlanterhavsparken è uno degli acquari più grandi e suggestivi del Nord Europa. Ospita una vasta collezione di fauna marina locale, inclusi pesci dei fiordi, foche e pinguini. L’attrazione principale è lo spettacolare show di immersione durante i pasti dei pesci. Per raggiungerlo, si può prendere l’autobus numero 618 dal centro città (fermata presso il terminal dei bus) o un taxi. La visita richiede circa 2 ore.
- Chiesa di Ålesund: La chiesa, costruita in stile neogotico nel 1909, è un esempio perfetto dell’architettura sacra norvegese. L’interno presenta affreschi impressionanti e vetrate colorate che raccontano storie bibliche. La chiesa può essere raggiunta con una breve passeggiata dal centro città. Le visite sono possibili al di fuori delle funzioni religiose, e l’ingresso è gratuito.
- Faro di Alnes: Non mancare di fare una sosta al pittoresco faro di Alnes.
- Canale di Brosundet: Il canale storico di Brosundet, con le sue caratteristiche case colorate dei pescatori, oggi trasformate in ristoranti e boutique, offre uno scorcio autentico della vita marittima di Ålesund. Quest’area è perfetta per una passeggiata fotografica o per gustare pesce fresco nei numerosi ristoranti.
Escursioni nei Dintorni
Per chi ha più tempo a disposizione, è possibile organizzare un’escursione al Geirangerfjord, Patrimonio UNESCO. Sebbene la visita completa richieda un’intera giornata, esistono tour express in barca o autobus che permettono di ammirare almeno una parte di questo spettacolare fiordo. I lunghi e profondi Geirangerfjord e Nærøyfjord, tra i più belli della Norvegia tanto da essere inseriti dall’Unesco nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità, a due ore di distanza. La loro eccezionale bellezza naturale è dovuta dalle pareti di roccia a strapiombo che si innalzano fino a mille e 400 metri sul Mare di Norvegia, dalle numerose cascate, dai boschi di latifoglie e dalle aspre montagne.
Un'altra opzione è l'Hjørundfjord, nelle Alpi Sunnmøre non lontano da Ålesund, uno dei fiordi più suggestivi della Norvegia. Selvaggio e maestoso, l’Hjørundfjorden è un braccio lineare del grande Storfjorden e si estende per 35 chilometri. Circondato da alte montagne che raggiungono i mille e 700 metri di altezza, il fiordo raggiunge una profondità di 441 metri. Intorno al Hjørundfjorden si trovano oltre 70 piccoli laghi.
Paradiso per l’arrampicata, la valle di Molladalen è circondata dagli spettacolari monti di Molladalstindane, con vette celebri come Jønshornet, Randers Topp e Mohns Topp. Goditi la neve fresca allo Stranda Ski Resort. Trollstigen fa parte della Strada turistica nazionale Geiranger-Trollstigen.
Consigli Pratici per la Visita
La maggior parte delle attrazioni nel centro città è raggiungibile a piedi. Per destinazioni più lontane, gli autobus locali sono efficienti e puntuali. Si consiglia di acquistare lo Ålesund Pass presso l’ufficio turistico, che include l’ingresso ai principali musei e l’utilizzo dei trasporti pubblici. Il tempo in Norvegia può cambiare rapidamente. Si consiglia di portare sempre con sé un impermeabile e vestirsi a strati, anche in estate.
Come Spostarsi
Ålesund è incredibilmente percorribile a piedi, poiché il centro non è troppo grande. Il terminal crocieristico di Ålesund si trova nel cuore della città, raggiungibile con una breve passeggiata di 5-10 minuti. Non è necessario utilizzare taxi o mezzi pubblici per raggiungere le principali attrazioni del centro città.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Autobus: Per destinazioni più lontane, gli autobus locali sono efficienti e puntuali. Si consiglia di acquistare lo Ålesund Pass presso l’ufficio turistico, che include l’ingresso ai principali musei e l’utilizzo dei trasporti pubblici.
- City Train: Il porto è servito da un trenino turistico il The City Train che parte ogni 30 minuti quando c'è una nave da crociera in città. Il tram blu e bianco percorre il centro della città di Ålesund (non include l'Atlantic Sea Park e il Sunnmøre Museum), ferma al punto panoramico Fjellstua per 10-15 minuti.
- Hop on Hop off bus Alesund: Le partenze sono tutti i giorni ogni 30 minuti tra le 09.00 e le 16.00.
Dove Mangiare
I migliori ristoranti di pesce si trovano lungo Brosundet. Per un pasto veloce ma autentico, il mercato del pesce offre ottimi piatti a prezzi ragionevoli. A Ålesund troverai pesce freschissimo e di qualità. Un altro ottimo locale è XL Diner, che si trova proprio in centro a Ålesund. Il ristorante Apotekergata No. 5 è situato in un antico magazzino. Da Anno troverai pizze deliziose e croccanti con formaggi e salumi locali. Bryt propone tapas con un tocco locale.
Immancabile e d’obbligo, è l’assaggio del fish and chips. Una specialità a base di merluzzo accompagnato da patatine. Uno dei più buoni l’abbiamo mangiato ad Ålesund. Continuiamo ancora con le fish cake, mini tortine a base di pesce bianco, da mangiare tra una camminata e l’altra. Da provare poi, i wrap con salmone fresco, insalatine e salsine, molto buoni. Uno dei piatti che suggeriamo di provare è la zuppa di pesce, a seconda delle ricette, con o senza crostacei.
Consigli Gastronomici
- Fish and Chips: Jafs Briosken, a due passi da Hellebroa, in pieno centro, offre un ottimo fish and chips da gustare sul posto o da asporto.
- Cena o Aperitivo: Apotekergata N°5 è un ristorante molto gettonato, consigliabile prenotare in anticipo, dove potrete gustare dell’ottimo pesce bianco fresco accompagnato da verdure di stagione.
- Specialità Locali: Consigliamo di provare un paio di specialità locali, la Skilpaddekake alla frutta e leggermente alcolica (torta tartaruga) o Verdens Beste kake mandorlata e ricoperta di meringa (la migliore torta del mondo).
Ålesund: Un'Esperienza Indimenticabile
Ålesund (Norvegia) rappresenta una delle tappe più affascinanti di una crociera nei fiordi norvegesi, offrendo un perfetto equilibrio tra storia, architettura e natura. La sua dimensione contenuta e l’ottima organizzazione urbana la rendono ideale per una visita in giornata. Nonostante il tempo limitato, seguendo questo itinerario potrete assaporare l’essenza di questa città unica, dove l’Art Nouveau si fonde armoniosamente con il paesaggio dei fiordi.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni