Iran: Turismo, Abbigliamento e Consigli Utili per un Viaggio Indimenticabile
Se stai pianificando un viaggio nell'antica Persia, è fondamentale essere informati su diversi aspetti per garantire un'esperienza senza intoppi. La criticità riguarda invece l’organizzazione di un viaggio nell’antica Persia. Sicuramente è fattibile, ma ci sono diversi punti importanti da tenere in considerazione.
Pianificazione del Viaggio: Punti Chiave
Attualmente, la maggior parte dei portali internazionali di servizi turistici non funziona in Iran. Ciò significa che non puoi prenotare facilmente il tuo alloggio tramite servizi come Booking.com o Expedia (dove, se troverai qualcosa, sarà assolutamente limitato), oppure voli interni. È tuttavia possibile utilizzare i servizi di prenotazione su siti web iraniani.
Le carte di credito internazionali non funzionano, quindi dovrai portarti del denaro in contanti da cambiare in loco oppure utilizzare una carta ricaricabile iraniana (v. sotto ↓ “Pagamenti, carte di credito e prelievi”, abbiamo una piccola sorpresa per tutti i viaggiatori).
La richiesta per il visto deve essere fatta in anticipo seguendo una procedura online e in alcuni casi potrebbe essere respinta, oppure, per snellire la pratica e avere maggiori garanzie, rivolgersi ad agenzie locali a costi variabili.
Il roaming per il tuo telefono è costoso, ma abbiamo risposte anche a questo.
Leggi anche: Scopri l'Iran in sicurezza
Altro piccolo appunto, quando sarai in loco, specialmente nelle zone più rurali, è bene conoscere qualche frase chiave in lingua farsi.
Per via del deprezzamento della valuta l’Iran risulta essere un Paese economico per un turista occidentale, sia per quanto riguarda il costo della vita sia per quanto concerne i servizi turistici principali.
Costi Indicativi del Viaggio
Per avere un’idea più precisa per organizzare il viaggio, specifichiamo che:
- Volo: le compagnie di bandiera (es. Lufthansa, Austrian Airlines, Turkish, Qatar, Emirates…) fanno tutte uno scalo, ed il prezzo indicativo è compreso tra 315 € e 500 € in totale.
- Pernottamento: ostelli e camere doppie spartane con bagno in comune 7-10 €; camere doppie in guest house o case tradizionali semplici 30-40 €; camere doppie in hotel di media categoria 50-80 €; camere doppie hotel di categoria superiore a partire da 100-120 € (più alto nelle grandi città come Teheran e Isfahan). La colazione è generalmente inclusa.
- Pasti e bevande: un pasto semplice costa circa 3-5 €; una cena in un ristorante di media categoria 10-15 €; una cena in un ristorante lussuoso 25-40 €.
- Biglietteria: un’entrata ad un sito monumentale ha un prezzo medio di 2-4 €.
- Mezzi di trasporto: un tragitto di media distanza su un autobus (indicativamente quattro-cinque ore) costa circa 6-9 €; una corsa breve in città con il taxi costa circa 1 €; una gita con autista guida di mezza giornata costa 40-50 €, giornata intera 70-80 €.
- Assicurazione di viaggio: AXA o similari (60-100 €).
Budget giornaliero in loco: se vuoi viaggiare contenendo al massimo i costi (sistemazioni e pasti economici, uso di autobus…) possono bastare 180-200 € a settimana. Se vuoi stare più comodo senza eccedere, considera 300-400€ a settimana.
Documenti Necessari e Dogana
I cittadini italiani possono entrare in Iran con il passaporto valido per un minimo di 6 mesi dalla data di ingresso.
Leggi anche: Orari e Indirizzo del Consolato Iraniano a Milano
Generalmente i funzionari di dogana iraniani non sono troppo rigidi nel controllo di ciò che gli stranieri portano dentro e fuori dal paese, e molto probabilmente i tuoi bagagli non verranno perquisiti in aeroporto.
È giusto sapere che puoi importare 200 sigarette, 50 sigari e una “quantità ragionevole” di profumo esentasse. Alcol, carne di maiale e pornografia sono rigorosamente illegali e non devono essere introdotti.
Puoi portare praticamente qualsiasi libro purché la copertina non mostri troppa pelle o capelli femminili.
Puoi portare il tuo laptop, smartphone, radio a onde corte, iPad o apparecchiature video se non sembrano troppo professionali.
Sicurezza in Iran: Scardinare gli Stereotipi
Argomento di primaria importanza, necessario per scardinare gli stereotipi: per molti viaggiatori, infatti, la prima domanda che viene in mente quando si pensa ad un viaggio in Iran riguarda proprio la sicurezza del Paese.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Iran
È un dato di fatto che per molti anni è stata presentata al resto del mondo un’immagine molto oscura del Paese e della sua gente. Ma ora cerchiamo di essere chiari: l‘Iran è tra i paesi più sicuri in cui si può viaggiare e ci sono molte prove a conferma di ciò.
Secondo la Travel Risk Map del 2019, lanciata dagli esperti di rischio globale International SOS in collaborazione con Control Risks, l’Iran è elencato tra i paesi più sicuri nei quali viaggiare, in compagnia di Canada, Australia, Regno Unito e la maggior parte dei paesi europei.
Molti viaggiatori che hanno visitato l’Iran negli ultimi anni hanno affermato di essersi sentiti più al sicuro camminando per le strade delle città iraniane rispetto a quelle europee.
Ciò che rende unica l’esperienza è il popolo iraniano, noto per la l’estrema ospitalità ed onestà nei confronti dei viaggiatori.
Bisogna prestare maggiore attenzione nelle regioni occidentali (al confine con l’Iraq) come il Kurdistan e in quelle sud-orientali (al confine con l’Afghanistan) come il Sistan-Baluchistan, per lungo tempo considerate “non sicure”, anche se la situazione è cambiata rispetto agli anni passati.
In ogni caso se vuoi visitare queste aree meno esplorate e contaminate del Paese, suggeriamo di assumere una guida locale.
Problematiche Ambientali e Sanitarie
Per quanto riguarda le problematiche ambientali, l’Iran sta attualmente affrontando una delle più grandi siccità della sua storia recente.
Questo non rappresenta un particolare problema per le persone che viaggiano nel Paese, tuttavia, alcune delle bellezze naturali sono state gravemente colpite da questa siccità. Ad esempio, il fiume che attraversa la storica città di Isfahan è al momento prosciugato, rendendo impossibile catturare tutte quelle belle foto dei ponti della città che vedi su Internet.
Altri eventi non rari in Iran sono i terremoti. Il personale medico e le strutture dell’Iran sono discretamente organizzati, infatti il Paese dispone di strutture mediche ben consolidate in tutte le principali città.
La stragrande maggioranza dei medici parla un inglese abbastanza buono, quindi in caso di emergenze nelle principali città, sarai ben assistito prevalentemente dal personale in lingua inglese.
Al di fuori dei principali centri l’assistenza medica di base non è sempre garantita, ma potrai rivolgerti presso il tuo hotel per individuare il centro medico più vicino.
Non sono necessarie particolari vaccinazioni per recarsi in Iran, ma sono raccomandate quelle universali (contro il tetano, pertosse, poliomielite, epatite B, difterite). Se vuoi fare delle vaccinazioni facoltative, rivolgiti al tuo medico di base.
Le spese mediche in Iran sono piuttosto economiche.
Le farmacie iraniane sono fornite di medicinali e antibiotici che aiutano l’intestino in caso di feci sciolte, problematica abbastanza comune nei viaggiatori. Suggeriamo in ogni caso di portare dei farmaci generici e soprattutto quelli specifici qualora tu abbia qualche patologia preesistente.
Nella maggior parte del paese, l’acqua del rubinetto è generalmente considerata sicura da bere. Tuttavia a causa della siccità degli ultimi anni in alcune parti dell’Iran, la qualità dell’acqua ne ha risentito.
Clima e Periodo Migliore per Visitare l'Iran
L’Iran è un Paese con differenti zone climatiche. In base alla stagione, in una regione è possibile trovare un clima caldo e soleggiato, mentre in un’altra potrebbe nevicare: per questo motivo non è facile indicare un momento preciso e generale per viaggiare in Iran, ma consigliamo di visitare il Paese in accordo col tuo programma di viaggio.
Se opti per un itinerario classico, ovvero le mete che la maggior parte dei viaggiatori sceglie di vedere al primo viaggio (Teheran, Isfahan, Yazd e Shiraz), dovresti sicuramente pianificare la tua visita durante la primavera.
Da marzo a maggio infatti si può godere delle temperature miti e del clima piacevole delle parti centrali.
La primavera è anche considerata alta stagione sia per i viaggiatori nazionali che internazionali.
Valuta e Pagamenti
Rial e Toman: Come Orientarsi
Per prima cosa dobbiamo far presente che la valuta iraniana potrebbe creare comprensibile confusione. La valuta ufficiale dell’Iran è il rial iraniano (codice ISO 4217 “IRR”), tuttavia esiste un altro nome di valuta non ufficiale utilizzato quotidianamente dalla maggior parte degli iraniani, negozi e ristoranti ecc… e si chiama toman.
La differenza tra le due valute è che dovrai omettere uno zero dall’importo ufficiale in rial per ottenere il prezzo in toman, in altre parole 1 toman è uguale a 10 rial.
La maggior parte dei negozi e dei ristoranti indica chiaramente se i loro prezzi sono in rial o toman, anche se potrebbe essere scritto in lingua farsi. Se non sei sicuro, chiedi!
Le monete sono suddivise in tagli da 250, 500, 1.000, 2.000 e 5.000 rial, ma sono veramente rare da trovare.
Le banconote sono in tagli da 500, 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000, 100.000, 500.000 e 1.000.000 rial (che corrispondono a 10.000, 50.000, 100.000 toman).
Ora, scorda tutta questa suddivisione ufficiale con tanti zeri e poco valore, pensa semplicemente che le banconote da 100.000 rial sono usate ad esempio per l’acquisto di piccoli beni come caramelle. Le banconote più grandi come quelle da 500.000 rial sono utilizzate per l’acquisto di alimenti come panini o frullati.
Per tua praticità, considera che con il cambio attuale, nella vita quotidiana degli iraniani, 500.000 rial corrispondono a circa 1,5 € nella vita quotidiana, ma ora andiamo a capire meglio un altro punto fondamentale.
L’altra cosa da sapere, ancora più importante, è che esistono anche due cambi. Il cambio ufficiale (del Governo) è quello praticato dalle banche, quello che utilizzano i vari convertitori di moneta e Google.
Per visualizzare il cambio ufficiale, puoi verificare questo convertitore di valuta o scaricare l’App. Come anticipato all’inizio di questa guida, in Iran non potrai utilizzare nessuna carta di credito o di debito internazionale.
Questi sono i risultati delle sanzioni che sono state imposte all’Iran durante gli ultimi 40 anni, quindi il Paese si è dotato di una propria rete bancaria interna che non si sincronizza con nessuna banca estera.
Inoltre non è neanche possibile ottenere dei rial iraniani da una banca italiana.
Questo significa che hai (avevi) solo una soluzione: portare del denaro contante da cambiare in loco, con tutti i rischi che ne conseguono. E poi, quanto esattamente? (ovviamente per avere un’idea puoi consultare la voce “Budget”).
Mah Card: La Soluzione Innovativa per i Pagamenti
Nella nostra opera di semplificazione del viaggio in Iran, dopo averlo testato personalmente, possiamo suggerire un servizio essenziale per tutti i viaggiatori: la Mah Card.
Mah Card è una giovane start-up nata nel 2017 che è già diventata una solida realtà. La nostra esperienza è andata oltre le aspettative e possiamo garantire che il servizio è sicuro, trasparente e di qualità, con assistenza 24/7.
Si tratta di una carta di debito ricaricabile, 100% iraniana (Ayandeh Bank), creata appositamente per i viaggiatori stranieri, in cui c’è il solo costo di emissione, ovvero 19 €.
Ad oggi è quindi l’unico modo per prelevare rial iraniani e pagare in loco (molto comodo, anche perché più del 99% dei negozi in Iran accetta le carte di credito locali, anche per importi minimi), senza alcun impedimento o limite, godendo dei migliori tassi di cambio disponibili (il cambio adottato è quello “non ufficiale” quindi più vantaggioso; inoltre non paghi neanche il prelievo, è gratuito!).
La ricarica può essere effettuata a distanza (tramite carta di credito, da considerare una commissione bancaria del 7%) oppure in contanti, in loco (senza costi aggiuntivi).
TAG: #Turismo