Albergo Atene Riccione

 

Il Problema del Commesso Viaggiatore: Una Spiegazione Dettagliata

Traveling Salesman Problem si riferisce a una delle questioni più comuni nella logistica. Il problema del commesso viaggiatore rientra nel campo della ricerca operativa e dell'informatica. Il suo obiettivo è selezionare l’itinerario più efficiente per visitare una serie di destinazioni una sola volta.

Gli algoritmi del Traveling Salesman Problem vengono impiegati nella pianificazione dei percorsi e nell'ottimizzazione dei servizi dei corrieri. Il problema del commesso viaggiatore ha attirato molto l’attenzione dell'informatica teorica nel corso degli anni perché, sebbene semplice da descrivere, è difficile da risolvere.

Il numero di sequenze che potrebbero risolverlo cresce esponenzialmente con il numero di città o punti di consegna da visitare, motivo per cui gli informatici utilizzano algoritmi di approssimazione per trovare il tragitto più breve e con il costo più basso.

Origini e Storia

La storia più recente del problema del commesso viaggiatore è iniziata nel XX secolo con Karl Menger. L’economista austriaco presentò il problema al matematico Hassler Whitney, che anni dopo lo avrebbe presentato all’Università di Princeton (Stati Uniti). Lì, A.W. Tucker e la sua squadra lavorarono sul problema.

Applicazioni Pratiche

Oltre che per velocizzare i viaggi su strada, il problema del commesso viaggiatore trova applicazione anche all’interno dei magazzini e dei centri di distribuzione. È così possibile perfezionare le operazioni di picking affinché gli operatori effettuino il minor numero di movimenti preparando il maggior numero di ordini.

Leggi anche: Il dramma di Willy Loman spiegato

Ecco alcuni esempi di come viene applicato il problema del commesso viaggiatore:

  • Logistica e trasporti: Un'azienda di trasporti utilizza il Traveling Salesman Problem per raggiungere tutte le città dove un camion deve effettuare le consegne nel più breve tempo possibile.
  • Trasporto di passeggeri
  • Assistenza tecnica
  • Trasporto della merce
  • Robotica e automazione: Razionalizzare i movimenti di robot e macchine aiuta a diminuire il consumo delle batterie e a migliorarne l’efficienza.
  • Fabbricazione e pianificazione della produzione

Metodi di Risoluzione

Per cercare di capire come risolverlo la prima cosa da fare è sempre la stessa: fare conoscenza con il problema. E’ proprio questa difficoltà che apre lo scenario ad altre tecniche di risoluzione. Per ora sembra che, nel caso in cui il percorso debba passare per un numero elevato di punti, non si possa trovare la soluzione ottima al problema del commesso viaggiatore in tempi ragionevoli.

Esistono diverse tipologie di algoritmi per affrontare il problema del commesso viaggiatore:

  1. Algoritmi esatti: Questo approccio ricerca la soluzione in maniera esaustiva.
  2. Algoritmi euristici: Queste metodologie sono molto interessanti e suggestive.

Tecniche Specifiche

Consiste nel calcolare e confrontare tutti gli itinerari possibili per poi scegliere quello più breve e conveniente. La tecnica branch and bound (in italiano ramificare e limitare) comincia con la scelta di un percorso iniziale per poi analizzarne sistematicamente le variazioni e, ogni volta che viene aggiunto un nodo all’itinerario, l'algoritmo calcola la distanza da percorrere e la confronta con l'opzione precedente.

Pertanto, l’algoritmo scarta diverse possibilità e si avvicina a quella più redditizia per l’azienda di trasporti o il team commerciale che viaggerà. L'implementazione di questo algoritmo inizia in un luogo casuale. Da lì, si trova il nodo più vicino e si aggiunge al sequenziamento. Questa azione viene ripetuta dal nodo successivo finché tutte le città o destinazioni non vengono incluse nell'itinerario. Dopo di che, si torna al punto di partenza per chiudere il ciclo.

Leggi anche: "Morte di un commesso viaggiatore": breve analisi

Formulazione Matematica

A questo punto vogliamo esprimere un percorso tramite il vettore $latex \vec{x} $. Una possibile soluzione è la seguente: definiamo una variabile per ogni possibile tragitto. Ad esempio $latex x_{ij}$ identifica il tragitto dal punto $latex p_i $ al punto $latex p_j $. Per capire cosa succede all’interno di questi applicativi bisognerebbe aprire una lunghissima e complessa parentesi sul metodo del simplesso.

Sfide e Limitazioni

Trovare un algoritmo che risolva tutti i problemi del commesso viaggiatore è difficile, poiché esistono alcune limitazioni.

Ottimizzazione Logistica

Se desideri ottimizzare la tua logistica, in Mecalux possiamo aiutarti. Abbiamo sviluppato Easy WMS per potenziare le prestazioni dei magazzini manuali e automatici e centinaia di clienti lo usano già ogni giorno nei loro cicli operativi. Le sue funzionalità sono vitali per il magazzino.

Leggi anche: Morte di un commesso viaggiatore: Approfondimento

TAG: #Viaggi #Viaggiatore

Più utile per te: