Albergo Atene Riccione

 

Turismo nelle Alpi Svizzere: Informazioni e Itinerari

Le Alpi svizzere sono un vero paradiso naturale, una meta turistica apprezzata dai viaggiatori di tutto il mondo sia d'estate che d'inverno. Nelle Alpi in Svizzera sorgono località incantevoli adagiate tra verdi prati e nevi perenni. Parchi Nazionali, riserve naturali, Alpi maestose e laghi glaciali color turchese: la Svizzera è questo, ma anche trekking, avventura e meraviglia. Ed è per questo che merita un posto speciale tra le località più suggestive e incredibili d’Europa, soprattutto se si parla di altopiani, cime innevate, laghi incantati e scenari incontaminati. Le Alpi svizzere infatti sono un patrimonio mondiale che stupisce in ogni suo aspetto.

Come Arrivare e Spostarsi

La Svizzera è universalmente riconosciuta come la destinazione per eccellenza per esplorare le Alpi, un primato costruito grazie alla sua incredibile varietà di paesaggi naturali e all’attenzione meticolosa per il turismo montano. Dall’Italia la Svizzera è facilmente raggiungibile in auto, in treno, in aereo o anche in autobus. Raggiungere la Svizzera in automobile dall’Italia è davvero semplice, specialmente per coloro che provengono dal nord Italia. Vi ricordiamo che per circolare nelle autostrade svizzere è necessario acquistare la Vignetta che dev’essere esposta nel parabrezza dell’auto. La Svizzera è ben collegata all’Italia anche grazie alle linee ferroviarie: numerosi treni partono da Milano e portano direttamente a città svizzere, come Lugano, Ginevra, Zurigo, Berna e Lucerna. I principali aeroporti svizzeri sono Ginevra, Zurigo e Basilea che permettono collegamenti con le principali città non solo europee ma anche internazionali. Dall’Italia anche numerose compagnie low-cost permettono di raggiungere la Svizzera con un paio d’ore di volo.

Il modo migliore per andare alla scoperta delle meravigliose Alpi svizzere è affidarsi alla rete ferroviaria. Ben strutturata, affidabile e molto panoramica, la linea del Glacier Express vi porterà alla scoperta di luoghi incantati, valli mozzafiato e cime maestose oltre a darvi la possibilità di soggiornare in alcuni stupendi villaggi tradizionali. Le carrozze panoramiche hanno pareti e parte del tetto costruite in vetro in modo da consentire la massima visuale ai viaggiatori.

Quando Visitare la Svizzera

La Svizzera è una località che si presta ad essere la meta ideale in ogni stagione dell’anno. Si pensa sempre alla Svizzera come meta invernale: moltissime città elvetiche vantano la presenza di impianti per lo sci tra i migliori al mondo immersi in ambienti naturali straordinari. Durante il periodo natalizio, poi, moltissime località si trasformano: vengono organizzati mercatini di Natale e altre manifestazioni in città elegantemente addobbate. In estate questo paese si presenta come una delle destinazioni perfette per coloro che amano gli sport all’aria aperta. La Svizzera, comunque, anche in estate si presta ad essere la meta ideale per coloro che amano lo sci, grazie alla presenza di ghiacciai e di impianti che sono aperti 365 giorni all’anno. Tenete conto anche delle “mezze stagioni”, la primavera e l’autunno possono essere periodi ideali per esplorare la Svizzera grazie al clima mite e ai magnifici paesaggi che la natura può offrire in questi periodi dell’anno.

Cosa Vedere nelle Alpi Svizzere

Sport, arte, natura, architettura, storia e relax: la Svizzera è in grado di offrire tutto questo ai suoi visitatori.

Leggi anche: Guida alle Alpi Carniche

Località e Attrazioni Imperdibili

  • Lauterbrunnen: Le Cascate di Lauterbrunnen sono un autentico spettacolo naturale situato in una delle valli più iconiche della Svizzera. La valle è un paradiso per gli escursionisti, con sentieri che si snodano lungo i torrenti e attraversano paesaggi alpini idilliaci. Un’esperienza imperdibile è la visita alle cascate di Trümmelbach, un sistema di cascate sotterranee accessibili grazie a una serie di passerelle e ascensori.
  • Jungfraujoch: Situato nel cuore delle Alpi bernesi, il Jungfraujoch è noto come la “Top of Europe” grazie alla sua altitudine di 3.454 metri. La ferrovia, un capolavoro d’ingegneria, conduce i visitatori attraverso gallerie scavate nella roccia fino alla stazione finale. Il Jungfraujoch è anche famoso per l’Ice Palace, un complesso di gallerie scavate nel ghiaccio che ospita sculture e installazioni luminose.
  • Grindelwald: La porta di accesso al Jungfraujoch è il villaggio alpino di Grindelwald, grazie alla ferrovia della Jungfrau che parte proprio da qui. Il paese di Grindelwald si trova ai piedi della maestosa parete nord dell’Eiger, una montagna leggendaria che ha scritto la storia dell’alpinismo.
  • Titlis: Il Titlis, con i suoi 3.238 metri, è una delle vette più iconiche della Svizzera centrale e un luogo ideale per un’estate all’insegna dell’avventura. La salita al Titlis è un’esperienza unica grazie alla famosa funivia rotante Rotair, la prima al mondo nel suo genere. Tra le attività più emozionanti c’è il ponte sospeso Titlis Cliff Walk, uno dei più alti d’Europa.
  • Engadina: L’Engadina, una delle valli più affascinanti della Svizzera, è famosa per i suoi laghi cristallini incastonati tra le montagne. Tra i laghi più famosi c’è il Lago di St. Moritz, celebre per il suo colore turchese e per le sue acque calme, perfette per gli sport acquatici come la vela e il paddleboard.
  • Zermatt e il Cervino: Il Cervino, con la sua inconfondibile forma piramidale, è una delle montagne più riconoscibili e iconiche al mondo. Zermatt è un incantevole villaggio senza auto, dove si respira un’atmosfera autentica e rilassante. Una delle attrazioni principali è la ferrovia Gornergrat, che conduce i visitatori a un punto panoramico a oltre 3.000 metri di altezza.
  • Parco Nazionale Svizzero: Conosciuto per essere uno dei Parchi Nazionali più belli d’Europa, il Parco Nazionale della Svizzera è una riserva protetta di centinaia di migliaia di chilometri quadrati tra montagne, foreste e vallate. Fu fondato nel 1914, che tra le Alpi risulta essere il primo Parco Nazionale istituito.
  • Lago Oeschinen: Il Lago Oeschinen, poco distante da Kandersteg, è senza alcun dubbio tra i laghi di montagna più belli della Svizzera. Scolpito dall’azione dei ghiacciai e dell’acqua, questo specchio d’acqua color turchese distoglie l’attenzione da un altrettanto incredibile scenario montuoso rinomato per la sue lussureggiante vegetazione e la fauna che ospita.
  • Creux du Van: Nelle Alpi svizzere sorge una conformazione rocciosa isolata e selvaggia. Immersa nella vegetazione, le rocce scoscese creano un connubio unico tutto da vivere. La Creux du Van è una vera meraviglia naturale simile ad un anfiteatro roccioso.

Itinerari Suggeriti

  • Via Culturale delle Alpi: La via culturale delle Alpi si snoda per 650 chilometri, dal lago Lemano alla Val Müstair. Il punto più alto del percorso è rappresentato dal Passo della Vereina (2585 m), mentre il punto più basso è il lago Lemano con soli 372 m s.m.
  • Glacier Express: Partite da Zermatt, fermatevi a Briga, nell’Alto Vallese, e ammirate il castello Stockalper, uno degli edifici barocchi più importanti della Svizzera, il centro storico ricco di case patrizie e la chiesa di San Sebastiano. Ripartite alla scoperta della stupenda Valle del Rodano, e dei borghi di Betten e Fiesch.

Regioni delle Alpi Svizzere

La Svizzera, inoltre, è stata, ed è tutt’ora, una meta di ispirazione per numerosi artisti e personaggi della musica e dello spettacolo che negli anni si sono spesso rifugiati in alcune sue città, come: Montreux, Ginevra, St. Moritz, Ascona.

Canton Ticino

Il Canton Ticino è un’area della Svizzera che può offrire diversi contesti: da città con siti patrimonio dell’UNESCO come Bellinzona a innevate cime alpine dove poter sciare. Il Cantone ospita anche diverse località, come Ascona e Locarno, con pittoreschi centri storici che vale davvero la pena scoprire a piedi. La zona del Mendrisiotto, invece, è nota come la ″Toscana della Svizzera″ grazie alla presenza di caratteristiche case di sassi e alle estese colline con vigneti. Il Cantone vanta anche la presenza di due importanti laghi: il Lago di Lugano e il Lago Maggiore che offrono l’ambiente ideale per rilassarsi, per fare piacevoli passeggiate o per praticare sport acquatici.

Cantone dei Grigioni

Il Grigioni è il più grande cantone della Svizzera ed è in questa zona che troviamo una delle località più famose a livello internazionale: St. Moritz. La città non è celebre solo per i suoi impianti sciistici ma anche per le sue sorgenti minerali dal carattere curativo che attirano ogni anno visitatori da tutto il mondo. Non solo sport e natura, il Grigioni presenta anche un interessante patrimonio storico grazie alla sua capitale Coira che è nota come “la più antica città della Svizzera”.

Svizzera Francese

Ginevra, Sion, Zermatt e Verbier sono solo alcune delle mete più famose che si trovano in quest’area della Svizzera. Ginevra è una località dal fascino cosmopolita e internazionale che ospita le sedi di importanti istituzioni come le Nazioni Unite, la Croce Rossa e l’Unicef ed è per questo nota come la “Città della Pace”. Dal punto di vista enogastronomico, invece, non possiamo dimenticare i famosi vigneti di Lavaux nei dintorni di Montreux che sono considerati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Zurigo e Svizzera Settentrionale

Questa zona settentrionale della Svizzera è caratterizzata da antichi e pittoreschi borghi, come Winterthur, Augusta Raurica e Liestal, che vi faranno fare un viaggio nel tempo tra architettura, storia e natura. È in quest’area che si trova Basilea considerata uno dei centri culturali più importanti della Svizzera e rinomata per essere la più antica città universitaria del paese. La regione comprende anche Zurigo fulcro industriale e commerciale della nazione oltre che il più importante centro finanziario.

Leggi anche: Escursioni imperdibili a San Gregorio nelle Alpi

Berna e Svizzera Centrale

La Svizzera Centrale è una regione che si presenta come un connubio tra storia e natura. Qui si trova Berna città medioevale fondata nel 1191 che è stata dichiarata sito Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1983. Il contesto ambientale ai piedi della Alpi in cui è inserita la regione regala paesaggi incantevoli che si rivelano come il luogo ideale per escursioni in bicicletta o itinerari a piedi. Impossibile non visitare anche Lucerna altra città storica della regione che ospita il Lago dei Quattro Cantoni, o Lago di Lucerna, visitabile grazie ad una crociera a bordo di uno dei battelli a vapore.

Informazioni Utili

Alcune informazioni pratiche per pianificare al meglio il tuo viaggio nelle Alpi Svizzere:

  • Dove si trova la Svizzera: La Svizzera si trova nell’Europa centrale ed è un paese alpino senza nessuno sbocco al mare. Questa nazione confina a nord con la Germania, a est con l’Austria e il Liechtenstein, a sud con l’Italia e a Ovest e nord-ovest con la Francia.
  • Fuso orario: La Svizzera si trova nello stesso fuso orario dell’Italia.
  • Prefisso telefonico: Il prefisso telefonico internazionale della Svizzera è 0041.
  • Moneta: La valuta ufficiale della Svizzera è il Franco Svizzero (CHF).
  • Bandiera: La bandiera svizzera possiede una caratteristica molto particolare, che la contraddistingue da quasi tutte le altre bandiere: è di forma quadrata.

Tabella Riassuntiva delle Principali Attrazioni

Attrazione Regione Descrizione
Lauterbrunnen Alpi Bernesi Valle con 72 cascate, ideale per escursioni.
Jungfraujoch Alpi Bernesi "Top of Europe", con ferrovia, Ice Palace e vista panoramica.
Zermatt e Cervino Vallese Villaggio senza auto con vista sull'iconica montagna Cervino.
St. Moritz Grigioni Località famosa per impianti sciistici e sorgenti minerali.
Ginevra Svizzera Francese Città internazionale con sedi di importanti istituzioni.

Leggi anche: Escursioni in Provincia di Cuneo

TAG: #Turismo

Più utile per te: