Albergo Atene Riccione

 

Animatori Villaggi Turistici: Cosa Fanno e Come Diventare Uno

Gli animatori turistici svolgono un ruolo dinamico ed energico nell'industria del turismo. Ma cosa fanno esattamente? L'animatore turistico è una persona che fa parte di uno staff di animazione presente in una struttura turistica generalmente un villaggio, un albergo, un camping.

Cosa fa l'Animatore Turistico?

Il compito specifico dell’animatore turistico è in primo luogo quello di mettere a proprio agio gli ospiti, favorendo il loro migliore inserimento nella struttura che li accoglie e il loro coinvolgimento nelle attività proposte. In effetti, la figura dell’animatore può presentare caratteristiche molto differenti a seconda delle mansioni che è chiamato svolgere nelle singole strutture e situazioni di lavoro, con profili professionali anche molto diversi tra loro e variamente retribuiti.

Il ruolo dell’animatore, inserito all’interno di uno staff, è quello di intrattenere i clienti della struttura turistica organizzando momenti di intrattenimento come giochi, spettacoli, tornei di varia natura, attività varie come corsi di ballo, tennis, ecc. Compito specifico dell’animatore turistico è in primo luogo quello di mettere a proprio agio gli ospiti, favorendo il loro migliore inserimento nella struttura che li accoglie e il loro coinvolgimento nelle attività proposte.

  • Organizzazione di Attività Ricreative: Gli animatori sono responsabili di pianificare e coordinare una varietà di attività per gli ospiti del villaggio turistico o resort.
  • Coinvolgimento degli Ospiti: Devono interagire attivamente con gli ospiti, creando un'atmosfera accogliente e coinvolgente.

Competenze di un animatore turistico

Essere un bravo animatore turistico richiede una combinazione di competenze tecniche e qualità personali.

  • Comunicazione Efficace: Una buona comunicazione è fondamentale per coinvolgere gli ospiti di diverse nazionalità.
  • Carisma, facilità di rapporti interpersonali, attitudine alla conduzione microfonica, spirito e comicità sono le caratteristiche basilari di questo ruolo.
  • Spontaneità, dinamismo, capacità organizzative, predisposizione ai rapporti interpersonali e a lavorare a contatto con il pubblico, oltre che resistenza alla fatica fisica e allo stress sono qualità richieste.
  • Può essere richiesta la conoscenza dell’inglese o di un’altra lingua straniera, talvolta un titolo di studio (generalmente di scuola secondaria superiore) ed eventualmente una qualifica (tecnico del suono, tecnico luci, scenografo) o un brevetto di istruttore per le attività sportive.

Inoltre, è molto importante avere:

Leggi anche: Guadagni animatori nei villaggi vacanze

  • Temperamento allegro
  • Creatività e fantasia
  • Capacità di resistenza alle tensioni e alla fatica
  • Un grande autocontrollo
  • Capacità organizzativa e d'improvvisazione
  • Pazienza, comprensione, apertura mentale ed equilibrio
  • Fondamentale naturalmente una grande disponibilità a spostarsi e viaggiare per lunghi periodi.

Dove Lavora un Animatore Turistico?

Le strutture turistiche dove gli animatori prestano la loro opera sono villaggi turistici, campeggi, grandi alberghi, navi da crociera, centri di vacanza. Le strutture turistiche ricettive sono tantissime. Villaggi turistici: in Italia sono disseminati in ogni regione. Dalla classica riviera romagnola alla più “selvaggia” riviera ionica. Senza contare il resto del mondo: Madagascar, Kenya, Maldive, Croazia ecc. Navi da crociera: una delle mete più ambite dagli animatori turistici. Impianti sportivi: Molti impianti sportivi, durante l’estate, organizzano i centri estivi.

La disponibilità lavorativa richiesta è variabile. In genere viene indicato un minimo consecutivo (calcolato in termini di mesi) e un massimo che può coincidere con l’intero periodo della stagione, orientativamente da maggio a settembre, per la stagione estiva, e da dicembre al periodo delle vacanze pasquali, per quella invernale.

Ferie di un Animatore Turistico

Le ferie per gli animatori turistici dipendono spesso dalla natura stagionale del settore turistico e dall'organizzazione specifica per cui lavorano.

  • Stagionalità: Molte strutture turistiche, come villaggi, resort o crociere, operano con una stagionalità marcata.
  • Turni Rotativi: Gli animatori turistici potrebbero lavorare su base rotativa, con un certo numero di settimane di lavoro seguite da un periodo di riposo o ferie.
  • Contratti a Termine: In alcuni casi, gli animatori turistici potrebbero essere assunti con contratti stagionali, il che significa che il loro impiego è legato alla stagione turistica.
  • Pianificazione del Personale: Le organizzazioni turistiche pianificano attentamente il personale in base alle esigenze della stagione.

Formazione dell'Animatore Turistico

La formazione per diventare animatore turistico può variare, ma spesso coinvolge corsi specifici che coprono argomenti come gestione degli eventi, psicologia del turismo e tecniche di animazione.

  • Formazione sulla sicurezza: Poiché gli animatori turistici sono responsabili del benessere degli ospiti, la formazione sulla sicurezza è essenziale.
  • E’ possibile diventare animatore seguendo un Corso di formazione. Il Corso di Animatore Turistico organizzato da Fitnessway è l’unico in Italia ad avere il riconoscimento CONI/SNAQ.

Ruoli dell’Animazione Turistica

L’Animatore Turistico può ricoprire diversi ruoli nei vari ambiti della vita del villaggio/struttura all’interno del quale lavora. Dall’organizzazione dei tornei sportivi, alla gestione degli impianti suono e luci, gestione Mini Club per bambini, sino al Capo Animatore che ha il compito di gestire l’intera equipe di animazione.

Leggi anche: Mansioni Animatore Turistico

Animazione per Piccoli e Giovani Ospiti

Lo staff miniclub è una figura fondamentale per l’ospite, gli viene data la responsabilità di far divertire in sicurezza il bene più prezioso per il nostro ospite: il bambino. Lo staff miniclub viene sempre affiancato dalla figura del responsabile. L’animatore Mini-Club deve assolutamente avere passione ed essere predisposto a lavorare con i bambini.

Animazione di Contatto o Diurna

Sono gli animatori principalmente dedicati al contatto con gli ospiti. Con questo termine si intendono sia le attività individuali sia le attività organizzate e programmate come i giochi, gli intrattenimenti, le performances che costellano la giornata di un villaggio/albergo/campeggio. Carisma, facilità di rapporti interpersonali, attitudine alla conduzione microfonica, spirito e comicità sono le caratteristiche basilari di questo ruolo.

Animazione Sportiva

L’animazione sportiva consiste nell’organizzazione di tornei e match di vari sport di squadra come il calcetto, il basket, il volley, il beach-volley, il beach-tennis. Questi animatori, talvolta definiti torneisti, si occupano anche dello svolgimento di tornei soft come quelli di giochi di carte o di giochi da tavolo. Questo tipo di attività, specie nelle equipe più piccole rientra nei compiti dell’animazione di contatto cui questi operatori sono contigui.

Animazione di Servizio

A seconda delle dimensioni e delle caratteristiche del villaggio e dello staff di animazione vi sono una serie di compiti fondamentali che solitamente vengono affidati a hostess e steward. Questi compiti spaziano dall’accoglienza al ristorante all’assegnazione degli ombrelloni; dalla raccolta di prenotazioni ed iscrizioni per le varie attività proposte alla vendita di gadget, dall’esecuzione di ginnastiche e balli al sostegno alle attività di contatto, dall’amministrazione contabile dell’animazione stessa all’accompagnamento in escursione, dalla presenza al desk informazioni al nolo o la distribuzione di attrezzature. Spesso in questo settore vengono convogliati i soggetti con migliore attitudine al ballo e all’animazione serale. Bella presenza e predisposizione per il lavoro di front office sono le caratteristiche basilari.

Fitness

L’animatore fitness organizza tutte le attività fitness in spiaggia ed in piscina, a partire dalle più comuni quali acquagym e risveglio muscolare sino alle più particolari e complesse (total body, aero step, fit-boxe, zumba, ecc.). Sono ovviamente indispensabili le conoscenze tecniche specifiche delle attività praticate ed insegnate in struttura, nonché le nozioni sul corretto uso dei materiali e/o apparecchiature richieste dalle attività stesse.

Leggi anche: Lavora come animatore turistico con Alpitour

Ballerini/e

Il compito principale è quello di realizzare gli spettacoli serali e, pertanto, garantire un’alta qualità del prodotto. Nella stragrande maggioranza dei casi, durante la giornata svolgono altri compiti come quello di hostess/steward, animazione di contatto/balli.

Coreografo/a

Il suo principale compito è quello di inventare ed insegnare coreografie a tutto lo staff; in ragione delle sue competenze e dello stile organizzativo può diventare il vero regista di ogni spettacolo serale. In talune equipe può anche occuparsi dell’insegnamento per tutto il pubblico di specifici balli o ginnastiche.

Scenografo/a

Allestire il palco e realizzare scenografie per tutti gli spettacoli in programmazione è il suo compito principale. Deve saper disegnare su grandi dimensioni, avere nozioni di falegnameria per l’allestimento di quinte, fondali e macchine sceniche; deve occuparsi dell’oggettistica di scena e del suo corretto ingresso sul palco. Rientrano nelle sue mansioni anche l’allestimento di punti spettacolo diversi dall’anfiteatro centrale e, talora, le segnalazioni interne al villaggio.

Deejay

Negli staff più grandi può essere necessaria una specifica conoscenza del panorama musicale, la sua attività si realizza soprattutto durante le ore serali. Durante il giorno si affiancano come aiuti ai tecnici suono/luce.

Tecnici Suono/Luce

Gestiscono gli impianti audio e gli impianti luce dell’anfiteatro (installazione, manutenzione, gestione di scena). Supporta con impianti mobili gli appuntamenti dell’animazione esterni all’anfiteatro (piscina, spiaggia ecc.). Mettono a disposizione del regista la propria competenza nella realizzazione ed equalizzazione dei master per gli spettacoli. Negli staff più piccoli svolgono anche la funzione di deejay per le serate di animazione.

Responsabile Mini-Club

Il responsabile del mini-club organizza tutte le attività diurne e serali (laboratori, travestimenti, attività ludico-didattiche-ricreative, baby dance e show bimbi) oltre, chiaramente, a gestire lo staff del Mini-Club. L’animatore Mini-Club è una figura fondamentale per l’ospite. Gli viene data la responsabilità di far divertire in sicurezza, il bene più prezioso per il nostro ospite: Il bambino.

Responsabile Contatto o Diurno

Il responsabile contatto/diurno è la spalla del capo animatore, una persona con esperienza che organizza, in accordo con il capo animatore, tutte le attività diurne (tornei, passaggi, contatto, ecc.). E’ un punto di riferimento per lo staff di animazione durante il giorno. In assenza del capo animatore in struttura, ne ricopre i compiti e le responsabilità.

Capo Animatore

Il capo animatore è il punto di riferimento per tutto quello che riguarda l’intrattenimento all’interno del villaggio. Il suo compito principale è quello di ideare, organizzare, coordinare tutte le attività dello staff. Deve mantenere i rapporti con la direzione del villaggio e con l’agenzia. Deve gestire tutto il personale a lui affidato e risolvere i problemi di carattere lavorativo o legati alla convivenza. E’ il riferimento di tutti gli animatori, agenzia ed ospiti. In accordo con l’agenzia crea la spettacolistica serale ed è il responsabile del gradimento degli ospiti per quello che riguarda il diurno, serale e mini-club. Il capo animatore sarà la persona che insegnerà questo lavoro in loco a tutti gli animatori in prima esperienza e che si occuperà della formazione di tutti gli animatori dello staff.

Come trovare opportunità di lavoro

Gli animatori sono selezionati da tour operator, da agenzie specializzate nella ricerca e selezione di personale, da agenzie di servizi di animazione. All’interno della domanda è necessario specificare la qualifica o la figura per cui ci si candida e la propria disponibilità lavorativa.

  • Prima di tutto visitando il Portale dei Giovani: molte organizzazioni/agenzie segnalano qui le loro richieste di personale, all'interno della categoria Lavorare - Lavoro Stagionale.

Siti di riferimento

  • www.animandia.it Spazio Web, dedicato a quanti, a diverso titolo, ruotano intorno al vastissimo mondo dell’animazione/spettacolo. Il sito contiene un'interessante vetrina con offerte di lavoro spesso con partenza immediata.
  • www.equipevacanze.it Nasce nel 1999 da un gruppo di professionisti del settore che dopo anni di esperienze con vari Tour Operator in Italia e all'estero decidono di aprire una propria Agenzia di Animazione.
  • www.starsbeoriginal.com Stars è una società che fornisce servizi di animazione ed intrattenimento per strutture turistiche. Con un'esperienza maturata da 20 anni sono presenti in più di 200 strutture in tutto il mondo.
  • www.animationtourism.com ATS - Animation Tourism Service è un’azienda che opera nel settore dell’animazione e dell’assistenza turistica, con sede principale a Vimercate, presso Milano. L’agenzia collabora con numerosi Tour Operator e Villaggi Turistici sia in Italia che all’estero.
  • www.clubanimazione.it Club Animazione cura direttamente il reclutamento e la formazione del personale, offrendo pieno supporto a chi vuole lavorare nel settore turistico e dell’animazione.
  • www.animatur.eu Un Team di professionisti esperti conoscitori del settore dell’intrattenimento che hanno unito le proprie esperienze ed energie per dare vita a un progetto di animazione in diversi villaggi.
  • www.darwinstaff.com Darwinstaff ti offre la possibilità di lavorare presso importanti strutture turistiche dislocate in tutto il mondo. Le selezioni terminano il 31 Luglio per il periodo estivo ed il 15 Dicembre per il periodo invernale.
  • www.funnyshow.it La Funny Show animazione e spettacoli è composta da un gruppo di animatori compatto e intuitivo capace di fronteggiare le diverse esigenze presenti nelle strutture di vacanze.
  • www.igrandiviaggi.it I GRANDI VIAGGI - Si richiedono ragazzi e ragazze motivati, dinamici, di età compresa tra 18-32 anni, con una disponibilità di tempo di almeno 3 mesi, pronti a viaggiare ed in possesso della cittadinanza in uno degli stati dell’UE.

Retribuzione

La retribuzione di un animatore va valutata sotto diversi aspetti. Mediamente un animatore alla prima esperienza e senza particolari qualifiche tecniche, viene retribuito con un uno stipendio mensile compreso tra le € 600 e le € 1000. Generalmente vitto, alloggio, trasferimenti e assicurazione sono a carico del tour operator.

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti

Più utile per te: