Albergo Atene Riccione

 

Tirocini al Consolato Americano di Napoli: Requisiti e Opportunità

Il Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli, attivo dal 1796, è una delle sedi diplomatiche americane più antiche. Esso copre le regioni di Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, svolgendo un’ampia gamma di attività e servizi governativi.

Aree di Attività e Opportunità di Tirocinio

Il Consolato offre diverse opportunità di tirocinio in vari uffici:

  • Sezione Consolare: Offre servizi che vanno dai passaporti alla gestione di emergenze per cittadini americani, oltre al rilascio di visti.
  • Ufficio Affari Pubblici: Interagisce con gli organi di stampa e le istituzioni culturali, mantenendo relazioni con le realtà accademiche italiane e americane.
  • Ufficio Politico-Economico-Commerciale: Segue i temi della politica, dell’economia e del commercio nell’Italia meridionale.

Descrizione dei Tirocini

I tirocini offerti coprono diverse aree di interesse:

  • Supporto alla Sezione Affari Pubblici (PD): L'intern supporterà la Sezione PD sia sul fronte media/social media che sul fronte programmi/educazione, lavorando a livello di pianificazione, implementazione, esecuzione e reporting.
  • Assistente all'Ufficio del Console Generale: Assisterà nelle attività dell'ufficio del Console Generale, nella gestione dei progetti, nella stesura di corrispondenza formale, nel supporto a eventi e riunioni ufficiali, nella raccolta di materiale informativo per il Console Generale e nella conduzione di attività di sensibilizzazione.
  • Supporto alla Sezione Politico-Economica: L'intern contribuirà alle attività quotidiane della sezione Pol-Econ ricercando notizie rilevanti e informazioni di base su specifici elementi di interesse, come la politica locale, le questioni sociali e gli attuali temi economici, e redigendo brevi rapporti in inglese. Se disponibile, potrà partecipare a conferenze ed eventi di lavoro all'interno e all'esterno del Consolato Generale.
  • Sostenibilità e Sicurezza: Ricerca di nuove soluzioni per la sostenibilità e la riduzione del consumo energetico, ricerca di normative italiane e americane in materia di salute e sicurezza con preparazione di un manuale generale.

Requisiti Fondamentali per il Tirocinio

Per poter partecipare ai tirocini, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Durata: I tirocini avranno una durata di 6 mesi (indicativamente dal 10 marzo 2025 al 5 settembre 2025).
  • Impegno: L’impegno richiesto è di circa 20 ore a settimana.
  • Lingue: Requisito fondamentale è l’ottima conoscenza della lingua italiana e inglese scritta e parlata.
  • Screening di Sicurezza: Gli studenti selezionati saranno sottoposti a screening di sicurezza prima della formalizzazione del progetto formativo.

Normative e Procedure per la Sicurezza

Prima dell’avvio dello stage in presenza, è necessario aver completato il corso sulla sicurezza generale e specifica. L'individuazione del rischio (basso - medio - alto) spetta all'ente/azienda/struttura dove il tirocinante svolgerà lo stage.

Leggi anche: Stranieri in Tirocinio in Italia

Formazione Obbligatoria sulla Sicurezza

Le principali norme di riferimento sono il D.lgs. 81/2008 e s.m.i. e l'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Lo studente "lavoratore equiparato" dovrà seguire:

  1. Un corso di formazione sulla sicurezza generale della durata di 4 ore.
  2. Un corso di formazione specifica della durata di:
    • 4 ore (per il rischio basso)
    • 8 ore (per il rischio medio)
    • 12 ore (per il rischio alto)

Inoltre, è disponibile su piattaforma Moodle un modulo informativo relativo il rischio Covid-19, della durata di 1 ora.

Esempi di Formazione Richiesta

  • Rischio Basso: 4 ore di formazione generale + 4 ore di formazione specifica (totale 8 ore).
  • Rischio Medio: 4 ore di formazione generale + 8 ore di formazione specifica (totale 12 ore).
  • Rischio Alto: 4 ore di formazione generale + 12 ore di formazione specifica (totale 16 ore).

Il corso di formazione generale e specifica per il rischio basso può essere svolto in presenza oppure online. La formazione specifica per il rischio medio e alto può essere erogata presso enti accreditati o direttamente dall’Ateneo.

Requisiti per gli Studenti dell'Università di Napoli L'Orientale

Prima di attivare il tirocinio, verifica di:

  • Essere uno studente regolarmente iscritto ad un corso di laurea triennale, magistrale, master o dottorato di ricerca presso l'Università di Napoli L'Orientale.
  • Controllare che il regolamento del tuo corso di laurea preveda lo svolgimento di uno stage, quali modalità prevedono, quanti CFU, quali tipologie e quali specifici requisiti curriculari sono necessari.
  • Verificare il riconoscimento dei CFU (1 CFU ogni 25 ore di attività).
  • Individuare il tutor universitario.
  • Aver assolto l’obbligo di formazione sulla sicurezza.

Tipologie di Stage

È possibile scegliere tra tre diverse tipologie: stage interno (STI), stage esterno (STA) e stage estero (STE). Controlla quali tipologie prevede il tuo corso di studi.

Leggi anche: Guida al tirocinio italiano per stranieri

Nota Bene: Non è possibile iniziare lo stage senza aver ricevuto dall'Ufficio Stage il numero della polizza assicurativa.

Modalità di Svolgimento del Tirocinio Curriculare

Lo studente può svolgere un tirocinio curriculare in presenza:

  • Rispondendo ad una CALL pubblicata al punto n. 8 "Call per tirocini curriculari".
  • Partecipando ai Bandi pubblicati al punto n. 9 "Bandi tirocini curriculari".
  • Scegliendo un ente/azienda/struttura dal file Excel "Elenco convenzioni".

Se lo studente sceglie di svolgere il tirocinio curriculare A DISTANZA non è necessario che l'ente/azienda sia convenzionato con l'università. Successivamente alla scelta, lo studente deve compilare il Progetto Formativo - punto n. 4.

Documenti Necessari a Fine Stage

  1. Il REGISTRO DELLE ATTIVITA' firmato dallo studente stesso e dal tutor della sede di assegnazione stage.
  2. La CERTIFICAZIONE DI FINE STAGE firmata dal tutor della sede di assegnazione stage.

Tirocini all'Estero e la Fondazione CRUI

Gli studenti che desiderano candidarsi ai bandi della Fondazione CRUI sono invitati a partecipare all'orientamento allo stage presso l'ufficio "Tirocini, Placement, Collaborazioni Studentesche".

Requisiti di Ateneo per Tirocini all'Estero

Oltre ai requisiti richiesti dai bandi pubblicati, gli studenti devono essere:

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

  • In regola con il pagamento delle tasse e del contributo regionale.
  • Iscritti in corso o al massimo al I anno fuori corso.
  • Avere CFU disponibili in piano di studi per attività di stage svolta all’estero (sigla STE) non ancora verbalizzati; o in alternativa, avere CFU disponibili per tirocinio non ancora verbalizzati, ma sotto una voce diversa, esterno (STA) o interno (STI).

Opportunità di Lavoro

Per quanto riguarda le opportunità di lavoro presso il Consolato, i candidati devono essere in possesso dei requisiti di residenza e permesso di lavoro in Italia. Le posizioni disponibili vengono pubblicizzate sul Portale ERA. Tutte le informazioni fornite saranno gestite confidenzialmente a scopi di selezione del personale.

TAG: #Consolato

Più utile per te: