Albergo Atene Riccione

 

Animazione Turistica Invernale: Esempi e Opportunità

L'animazione turistica è un settore dinamico e stimolante, che offre opportunità di lavoro sia durante la stagione estiva che invernale. Un animatore turistico è una figura professionale che si occupa di intrattenere e divertire i turisti in un hotel, un resort o un villaggio turistico.

Cosa Fa un Animatore Turistico?

Il suo lavoro consiste nell'aiutare i turisti a godere al massimo del loro soggiorno, occupandosi delle attività ricreative e sportive, dell'organizzazione degli spettacoli e delle feste in programma. Inoltre, fornisce le informazioni turistiche che possono aiutare gli ospiti delle strutture ricettive a rendere piacevole e indimenticabile la loro vacanza.

In generale, a ogni animatore viene chiesto di:

  • Organizzare attività ricreative e sportive come giochi, tornei, corsi di ballo ed escursioni.
  • Animare spettacoli e feste serali per intrattenere i turisti.
  • Fornire informazioni turistiche e consigli per escursioni e attività nei dintorni.
  • Gestire i rapporti con i turisti e risolvere eventuali problemi o richieste che sorgono durante il loro soggiorno presso la struttura.

Il Ruolo del Capo Animatore

Il capo animatore si occupa di coordinare il team di animatori, supervisionare l'intero lavoro e implementare i programmi di intrattenimento per soddisfare le esigenze dei turisti. In alcuni casi può anche occuparsi di promuovere pacchetti turistici, escursioni e prodotti o servizi offerti dalla struttura ricettiva in cui si trova o presso aziende partner.

Animatori dell'Accoglienza

Gli animatori inseriti nel team di accoglienza si occupano di dare il benvenuto ai nuovi arrivati, salutare i turisti in partenza e fornire informazioni per rendere la vacanza degli ospiti della struttura ancora più entusiasmante. In alcuni casi, agli animatori responsabili dell'accoglienza viene chiesto di offrire kit di benvenuto, degustazioni o aperitivi durante il periodo di permanenza dei turisti. In genere, gli animatori che si occupano dell'accoglienza lavorano in stretto contatto con i referenti della reception della struttura presso cui lavorano.

Leggi anche: Abruzzo: villaggi turistici con animazione

Animatori Mini-Club e Teen-Club

Gli animatori che vengono destinati al mini-club o al teen-club hanno il compito di organizzare l'attività di intrattenimento dei più piccoli, con attività dedicate in base al tipo di età degli ospiti. Spesso lavorano in un'area dell'hotel, del resort o del villaggio attrezzata con giochi e materiali creativi per i bambini e possono doversi occupare di seguire i piccoli ospiti anche durante il pranzo o la cena, animando il pasto all'interno di un'area dedicata del ristorante.

Competenze di un Animatore Turistico

Le competenze tecniche e pratiche che vengono richieste ad un animatore turistico variano molto in base al tipo di struttura in cui viene inserito e alle proposte che l'hotel, il resort o il villaggio turistico vuole offrire ai suoi ospiti. Tra le competenze più richieste ci sono:

  • Conoscenza di almeno una lingua straniera
  • Competenze artistiche, danza, canto e recitazione
  • Abilità sportive

Lingue Straniere

Conoscere una o più lingue straniere permette agli animatori di comunicare efficacemente con i turisti e fornire loro informazioni e assistenza durante il loro soggiorno anche quando si trovano a rapportarsi con persone di nazionalità diverse dalla propria. Agli animatori turistici viene richiesta quasi sempre una buona conoscenza della lingua inglese oltre che all'italiano, ma saper comunicare in altre lingue, ad esempio in tedesco, in russo o in spagnolo, rappresenta un vantaggio competitivo che aumenta le possibilità di trovare lavoro in strutture turistiche più rinomate.

Competenze Artistiche

Le competenze artistiche sono necessarie nel settore dell'animazione e contribuiscono a rendere l'intrattenimento più divertente e coinvolgente per i turisti. Tra le competenze artistiche più richieste per gli animatori ci sono:

  • Canto, per intrattenere i turisti durante le feste o le cene
  • Ballo, per creare un'atmosfera piacevole e coinvolgente durante le feste e le serate danzanti
  • Recitazione, per creare spettacoli teatrali o cabaret
  • Abilità manuali, come la capacità di creare oggetti artigianali o di disegnare per organizzare laboratori con i bambini o per creare attività creative per i turisti.

Competenze Sportive

Molti turisti svolgono attività fisica durante le loro vacanze e agli animatori turistici è chiesto di organizzare competizioni che coinvolgano tutti gli ospiti della struttura presso cui lavorano, sia con attività dilettantistiche che con tornei per sportivi più capaci. Tra le competenze sportive che un animatore deve avere per ottenere un lavoro presso determinate strutture ricettive ci sono:

Leggi anche: Il Tecnico dei Servizi di Animazione Turistica

  • Nuoto, per offrire agli ospiti corsi di nuoto di vario livello o anche solo per accompagnarli al mare o in piscina in totale sicurezza.
  • Tennis, sia per organizzare attività sportive giocose che per aiutare i turisti a migliorare la loro tecnica.
  • Fitness, per intrattenere i turisti con lezioni di ginnastica, pilates, yoga, risveglio muscolare, acquagym.
  • Ciclismo o corsa, per organizzare attività sportive come escursioni o gite in bicicletta.
  • Sport di squadra, per organizzare tornei di calcio, basket o beach volley che contribuiscono all'animazione sportiva e creano una sana competizione tra i turisti.

Dove Lavora un Animatore Turistico?

Un animatore turistico lavora all'interno di strutture turistiche come villaggi, hotel, resort, ma è anche uno delle figure più richieste sulle navi da crociera o all'interno degli hotel di lusso. Le strutture possono trovarsi al mare, in montagna o in città, e possono essere destinazioni per vacanze estive o invernali.

Quando Lavora un Animatore Turistico?

Un animatore turistico può lavorare durante tutto l'anno o solo durante la stagione turistica, a seconda delle esigenze della struttura con cui collabora. Questa flessibilità fa sì che l'animatore sia un lavoro che può essere svolto anche solo durante l'estate come "lavoretto estivo". In Italia gli animatori lavorano sulle coste durante la stagione estiva, per poi spostarsi nei resort alpini durante la stagione invernale.

Contratti per Animatori Turistici

Un animatore turistico può lavorare a tempo determinato con un contratto diretto con la struttura o con un contratto con un'agenzia di animazione. In alcuni casi viene proposto un contratto a progetto o come lavoratore autonomo con partita IVA, mentre sono rari i casi in cui un'agenzia di animazione o una struttura turistica decide di assumere un animatore con contratto a tempo indeterminato.

Vitto e Alloggio

Per gli animatori turistici che lavorano in strutture come villaggi, hotel e resort, il contratto di collaborazione include spesso vitto e alloggio. Questo significa che il datore di lavoro fornisce agli animatori i pasti e una camera da letto durante il periodo di lavoro. Gli alloggi degli animatori sono spesso all'interno della struttura e in condivisione con altre figure, come cuochi, camerieri, receptionist.

Ferie

Le ferie di un animatore turistico dipendono dal tipo di contratto che ha stipulato con la propria agenzia di riferimento o con il referente della struttura dove lavora. In generale, gli animatori turistici hanno diritto a ferie retribuite come previsto dalla legge sul lavoro, ma, salvo casi eccezionali, viene chiesto loro di usufruire delle ferie fuori dai periodi di alta stagione. Ogni animatore ha inoltre diritto a un giorno di riposo a settimana che viene definito insieme al team di animazione così da non lasciare mai gli ospiti sprovvisti di intrattenimento.

Leggi anche: Scopri l'Animazione nei Villaggi

Il Futuro di un Animatore Turistico

Dopo i 30 anni c’è l’inghippo: “Quando potrò sposarmi, se potrò sposarmi? Quando metterò su famiglia? Quanto tempo ancora dovrò avere sempre le valige pronte ed andare in giro a movimentare le vacanze degli altri?”.

Allora quale futuro potrà delinearsi per un animatore turistico? Si potrà diventare manager dei servizi turistici: le società di animazione hanno bisogno di personale qualificato per gestire le risorse umane, il prodotto, il rapporto con i committenti o le attività commerciali, mentre si potrebbe finire ai piani alti di tour operator e catene alberghiere o alla direzione di una struttura ricettiva.

Per non parlare di quanti, muniti di talento artistico, si fiondano nel mondo dello spettacolo, tra teatro e tv, cercando di calcare le orme di Fiorello ed altri come lui che hanno cominciato in calzoncini e t-shirt ad animare i villaggi turistici. E poi c’è chi si mette in proprio. La maggior parte, per non dire quasi tutte, delle agenzie di animazione sono state fondate da ex animatori turistici, che da dipendenti sono passati ad essere imprenditori e datori di lavoro.

Esempi di Animazione Invernale

Nelle località di montagna, si possono offrire oltre ai classici servizi di animazione invernale, anche intrattenimento sportivo ed accompagnatori per escursioni sciistiche e non. Tutti aspetti, questi, che ci consentono di offrire delle indimenticabili vacanze a chi sceglie di viverle in montagna, godendosi paesaggi innevati, sport e divertimento.

Alcuni esempi di attività di animazione invernale includono:

  • Escursioni con le ciaspole
  • Lezioni di sci e snowboard
  • Tornei di curling o hockey su ghiaccio
  • Serate a tema con musica e balli
  • Attività per bambini nel mini club, come laboratori creativi e giochi sulla neve

Collaborazioni e Partnership

Molte agenzie di animazione collaborano con marchi noti per offrire esperienze uniche ai turisti. Ad esempio:

  • Bravo e Radio Italia Estate: La frequenza dell’estate ritorna nei villaggi con eventi musicali e intrattenimento.
  • Bravo e Clementoni: Gli spazi dedicati ai bambini sono allestiti in collaborazione con Clementoni, offrendo attività educative e originali.
  • Bravo e Chicco: Nei punti attrezzati, i genitori troveranno tutto il necessario per la cura dei più piccoli, con la garanzia di qualità firmata Chicco.

Tabelle Utili

Competenza Descrizione Esempio di Attività
Lingue Straniere Capacità di comunicare con turisti di diverse nazionalità. Accoglienza multilingue, traduzione di attività.
Competenze Artistiche Abilità nel canto, ballo, recitazione e attività manuali. Organizzazione di spettacoli serali, laboratori creativi.
Competenze Sportive Conoscenza di vari sport per organizzare tornei e lezioni. Lezioni di sci, tornei di beach volley sulla neve.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: