Albergo Atene Riccione

 

Animazione Turistica in Italia: Cos'è e Come Funziona

Quando immagini una vacanza in Italia o in una qualsiasi destinazione esotica all’estero, potresti immaginare paesaggi sereni, monumenti storici e una cucina deliziosa. Ma c’è un altro elemento cruciale che trasforma una tipica vacanza in un’esperienza indimenticabile: l’effervescente mondo dell’animazione e dell’intrattenimento turistico.

L’animazione turistica è l’arte di creare e offrire attività e intrattenimento che migliorano l’esperienza degli ospiti in resort, hotel, parchi vacanze e crociere. Gli animatori turistici sono l’anima della festa, gli architetti del divertimento.

L’Italia, famosa per la sua ricca cultura e per l’allegria dei suoi abitanti, è un terreno fertile per gli animatori di talento. La richiesta di professionisti in grado di offrire un’esperienza turistica interattiva e coinvolgente è elevata.

Cosa Fa l'Animatore Turistico?

Gli animatori turistici svolgono un ruolo dinamico ed energico nell'industria del turismo.

  • Organizzazione di Attività Ricreative: Gli animatori sono responsabili di pianificare e coordinare una varietà di attività per gli ospiti del villaggio turistico o resort.
  • Coinvolgimento degli Ospiti: Devono interagire attivamente con gli ospiti, creando un'atmosfera accogliente e coinvolgente.

L’Animatore turistico è colui che svolge un ruolo di intrattenimento, occupandosi della gestione del tempo libero e delle attività ricreative presso villaggi turistici, grandi alberghi-vacanze, camping, residence, navi da crociera e grandi stabilimenti balneari.

Leggi anche: Abruzzo: villaggi turistici con animazione

L’Animatore turistico coordina, infatti, tutta l’attività ricreativa di un luogo residenziale di villeggiatura, favorendo l’integrazione e socializzazione degli ospiti, per garantire la creazione di quello che tecnicamente viene definito un “buon gruppo vacanza”. Quello più tipico è il villaggio turistico, spesso ubicato in una località balneare.

Gli animatori devono essere presenti anche durante il pranzo e la cena che sono momenti di aggregazione importante, occasioni nelle quali si danno notizie sulle attività programmate e si raccolgono anche segnalazioni di problemi legati al soggiorno in generale.

Competenze di un Animatore Turistico

Essere un bravo animatore turistico richiede una combinazione di competenze tecniche e qualità personali.

  • Comunicazione Efficace: Una buona comunicazione è fondamentale per coinvolgere gli ospiti di diverse nazionalità.

Ogni animatore in genere ha conoscenze specifiche che lo portano a svolgere attività particolari. Presso i grandi complessi turistici lavorano in gruppo e, sebbene usualmente ognuno di loro abbia una competenza specifica, devono saper svolgere almeno in maniera sommaria tutte le attività di animazione ed essere in qualche modo intercambiabili soprattutto in riferimento all’organizzazione delle gare e degli spettacoli.

Gli istruttori di sport o comunque figure esperte in determinate specialità indirizzano l’attenzione a piccoli gruppi, oltre ad impartire lezioni relative ad un certo tipo di disciplina sportiva, curano l’aspetto relazionale e cercano di favorire la nascita di rapporti interpersonali fra il gruppo.

Leggi anche: Il Tecnico dei Servizi di Animazione Turistica

Ogni Animatore, per svolgere il suo lavoro, pur dovendo esibire una grande versatilità, deve possedere una propria “specializzazione” nel mondo dello spettacolo, della musica, dello sport o dell’intrattenimento dell’infanzia.

Caratteristiche Personali

A ciò segue preferibilmente un temperamento allegro, entusiasmo, spontaneità, creatività e fantasia, dinamismo.

Dove Lavora un Animatore Turistico?

L’Animatore lavora per tour operator o per agenzie di animazione presso villaggi turistici, grandi alberghi-vacanze, camping, navi da crociera e così via. L’ambiente di lavoro in cui presta la propria attività è il luogo stesso di vacanza.

Secondo alcune stime i giovani che ogni anno vengono reclutati per fare animazione nei villaggi turistici o come animatori o con altri ruoli sono circa diecimila. Segue il sostenere prove e colloqui per la valutazione delle proprie capacità, competenze e motivazioni personali.

Il capo villaggio è il manager di tutta la struttura, a cui fanno riferimento i responsabili dei diversi settori.

Leggi anche: Scopri l'Animazione nei Villaggi

Il rapporto di lavoro è di carattere autonomo inquadrabile in una situazione di rapporto di lavoro occasionale, oppure con contratti a termine rinnovabili o che si concludono con la stagione turistica.

Ferie di un Animatore Turistico

Le ferie per gli animatori turistici dipendono spesso dalla natura stagionale del settore turistico e dall'organizzazione specifica per cui lavorano.

  • Stagionalità: Molte strutture turistiche, come villaggi, resort o crociere, operano con una stagionalità marcata.
  • Turni Rotativi: Gli animatori turistici potrebbero lavorare su base rotativa, con un certo numero di settimane di lavoro seguite da un periodo di riposo o ferie.
  • Contratti a Termine: In alcuni casi, gli animatori turistici potrebbero essere assunti con contratti stagionali, il che significa che il loro impiego è legato alla stagione turistica.
  • Pianificazione del Personale: Le organizzazioni turistiche pianificano attentamente il personale in base alle esigenze della stagione.

Formazione dell'Animatore Turistico

La formazione per diventare animatore turistico può variare, ma spesso coinvolge corsi specifici che coprono argomenti come gestione degli eventi, psicologia del turismo e tecniche di animazione. Poiché gli animatori turistici sono responsabili del benessere degli ospiti, la formazione sulla sicurezza è essenziale.

Sei Animatore turistico o aspiri a diventarlo? Vieni a lavorare con noi?

Come funziona

Qui puoi vedere tutti gli step che vanno dal momento in cui invii la tua candidatura a quello in cui ricevi il contratto di lavoro.

Cos’è la Prometeo Academy?

Si tratta di una formazione di tre giorni in cui trattiamo i temi principali e le regole dell’animazione. Vi spieghiamo anche di cosa si occupano nello specifico i nostri animatori. Vi insegniamo la teoria (utile), ma vi facciamo fare anche tanta pratica!

Tutti i candidati sperimentano molteplici situazioni, dai giochi di collaborazione alla creazione di una vera e propria serata di animazione. Inoltre sono previste attività di improvvisazione teatrale, organizzazione di giochi e tornei e via dicendo.

L'Importanza dell'Animazione nei Villaggi Turistici

I villaggi turistici con animazione sono molto più di semplici luoghi di soggiorno; sono ecosistemi completi dedicati al divertimento, al relax e all’esperienza culturale. Scegliere il villaggio turistico giusto è essenziale per garantirsi una vacanza indimenticabile.

Animazione Turistica per Bambini

L’animazione turistica per bambini richiede un approccio unico, combinando divertimento, educazione e scoperta. Organizzare una festa di compleanno per bambini o un evento all’interno di un villaggio mentre lavori come animatore per i più piccoli richiede creatività, energia e una buona dose di giochi divertenti.

Le feste di compleanno per bambini sono l’occasione perfetta per dare libero sfogo alla creatività e offrire esperienze indimenticabili. Le feste di compleanno rappresentano per i bambini molto più di una semplice celebrazione; sono occasioni di pura gioia, di condivisione con gli amici e di scoperta. In questo contesto, l’animazione gioca un ruolo cruciale.

Per assicurare che le attività di animazione per bambini siano non solo divertenti ma anche ben organizzate e sicure, è importante seguire alcune strategie chiave.

Opportunità di Carriera

Impegnarsi nell’animazione turistica come percorso di carriera non significa solo avere un lavoro; si tratta di abbracciare uno stile di vita vibrante, dinamico e profondamente gratificante.

Obiettivo Tropici cerca persone con un’attitudine all’intrattenimento, una passione per la cultura e un amore per la conoscenza di nuove persone.

TAG: #Turistica #Italia #Turisti

Più utile per te: