Turismo in Italia: Ultime Notizie e Tendenze
Il settore turistico italiano è in costante evoluzione, con nuove sfide e opportunità che emergono continuamente. Ecco alcune delle ultime notizie e tendenze che stanno plasmando il panorama turistico italiano.
Sostenibilità e Territorio
Dalla tappa lucana di Goletta Verde arriva un appello forte: salvaguardare la biodiversità del Golfo di Policastro e trasformare la Costa di Maratea in un laboratorio di tutela e sviluppo sostenibile. Dopo 34 anni, è il momento di agire. Nell’Appennino meridionale, un'antica varietà di segale torna a nutrire terra e comunità: è la sècena del Matese, l’ultimo Presidio Slow Food, coltivata tra Campania e Molise. E’ nel paesaggio montano del Parco nazionale del Matese, tra faggete secolari, querce e praterie d’altura, che è tornata a germogliare una coltura dimenticata. E’ una varietà locale di segale dalle origini antiche, probabilmente introdotta nell’Italia meridionale dai Longobardi.
Cicloturismo in Europa
La Francia si conferma sempre più come la destinazione ciclistica per eccellenza in Europa, e non solo. Complice una crescente sensibilità verso la mobilità sostenibile e uno straordinario impegno istituzionale, il Paese sta vivendo una vera e propria rivoluzione a pedali. I numeri parlano chiaro: in soli due anni le piste ciclabili sono aumentate del 28% e le vendite di biciclette sono cresciute del 43%. Un trend che coinvolge residenti e turisti, uniti dalla riscoperta del piacere di viaggiare lentamente, in armonia con l’ambiente e con il territorio.
Cultura e Tradizione
A due chilometri dalle Piramidi di Giza, l’Egitto si appresta ad aprire definitivamente, nella sua interezza, un’opera che non è solo un museo, ma un atto di fede nel proprio passato millenario e nella sua capacità di illuminare il futuro: il Grand Egyptian Museum (Gem), il più grande complesso museale archeologico del mondo. Fino al 19 agosto, la Ringhiera dell’Umbria rivive con la 53.a edizione di una delle rievocazioni storiche più suggestive. A Montefalco è tempo della “Fuga del Bove”, non solo un appuntamento con la tradizione: è un’intera comunità che si accende di memoria, competizione e bellezza. E’ una delle figure femminili più affascinanti e tragiche della storia del Portogallo: Inês de Castro, nobildonna galiziana e regina incoronata postuma, assassinata nel nome della ragion di Stato e amata fino alla fine dal futuro re Pietro I.
Autunno in Alto Adige
Un’autentica esperienza d’autunno tra natura, cultura e gastronomia. In Alto Adige, quando l’autunno inizia a scivolare silenzioso tra le cime e i boschi, Brunico si trasforma in una piccola capitale del benessere alpino. La cittadina, elegante e viva, si adagia come un gioiello nella Val Pusteria, ai piedi del Plan de Corones, e in questa stagione offre un concentrato di bellezza, sapori autentici e esperienze a misura d’uomo.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Artigianato Spagnolo
Due antiche arti protagoniste: la tecnica della costruzione con le pietre a secco e il vetro soffiato raccontano l’identità profonda della Spagna, tra tradizione, paesaggio e maestria artigiana.
Gastronomia Pugliese
Tra le pieghe della memoria gastronomica pugliese, esistono piatti che non figurano nei ricettari stellati ma che raccontano la storia, la fatica e la genialità della gente di Puglia.
Trasporto Aereo
Continua la corsa degli aeroporti europei come traffico passeggeri, con i piccoli scali che vanno meglio dei grandi. A certificarlo è l’ultimo report di Aci Europe, che parla di una crescita media costante del +4,5% nel primo semestre del 2025. Stando ai dati, rispetto ai primi sei mesi del 2024, gli aeroporti che accolgono più di 40 milioni di passeggeri ... Si amplia la collaborazione tra il gruppo Lufthansa e Ita Airways. I due vettori hanno infatti annunciato l’estensione dei voli in codeshare a nuove rotte intercontinentali su Africa e Asia. L’accordo appena entrato in vigore comprende i voli operati da Ita Airways, a cui viene aggiunto il code Lh, sulle rotte Roma Fiumicino - Accra, Roma Fiumicino ...
Tassa di Soggiorno
Si fa in fretta a metterla. Molto più difficile stanziare bene i proventi per utilizzo turistico. La tassa di soggiorno è diventata uno splendido balzello da usare al momento giusto per dare ossigeno alle casse cittadine. In Italia è diventata ormai una variabile impazzita e anche la Spagna sta cercando di adeguarla ai ritmi dei flussi turistici. I servizi ...
Forum del Turismo Italia-Balcani
Albania, Bulgaria, Croazia, Grecia, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia ospiti del primo Forum del turismo Italia-Balcani, organizzato a Roma dal ministro del Turismo Daniela Santanchè. La ministra a Capri d'Autore: "Risultati? Merito dei nostri imprenditori e lavoratori".
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Tendenze di Viaggio
Il presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, a colloquio con l'Adnkronos, stima stesse presenze del 2024 a Roma e il fatturato degli alberghi non salirà". Apertura Porta Santa il 24 dicembre? Briatore: "Più turismo? Il presidente della Fiavet Giuseppe Ciminnisi fa il punto in un'intervista all'Adnkronos: "Invenduti molti pacchetti e ritardi nelle prenotazioni". Quanto alle mete "gli italiani vanno al Sud e in cima alle preferenze ci sono Sicilia, Sardegna e Puglia". Valeria Gerli, presidente dell'associazione guide turistiche di Confcommercio intervistata dall'Adnkronos. Un'indagine di Cst per Assoviaggi-Confesercenti, in esclusiva per l'Adnkronos, mette in evidenza questa scelta che dilaga anche tra gli italiani, non per forza 'single', con il 12% dei vacanzieri che partono soli.
Turismo Balneare: Sfide e Tendenze
Turismo balneare in difficoltà: a luglio meno italiani in spiaggia, tengono solo alcune località grazie agli stranieri. L’estate 2025 si era aperta sotto i migliori auspici. Giugno aveva fatto registrare un incremento del 20% rispetto all’anno precedente, spinto da un meteo favorevole e da un primo afflusso di turisti stranieri. Tuttavia, il mese di luglio ha segnato un’inversione di tendenza tanto improvvisa quanto allarmante: secondo i dati del Sindacato Italiano Balneari (SIB), la flessione media delle presenze si attesta intorno al 15%, con punte del 25% in Calabria e Emilia-Romagna.
Le cause? Il primo fattore scatenante del calo è economico. Il 2025 ha visto il consolidarsi di una spirale inflazionistica che ha colpito duramente le famiglie italiane. A giugno si è registrato tempo stabile e soleggiato, ma luglio è stato segnato da un’alternanza di piogge, trombe d’aria e temperature sotto media, in particolare in Liguria, Lazio, Marche e Campania. L’estate 2025 conferma che il turismo balneare italiano non è più immune da crisi. Il calo delle presenze registrato a luglio è un segnale d’allarme da non sottovalutare.
Previsioni di Presenze Turistiche (Giugno-Agosto 2025)
Le analisi di Assoturismo-CST confermano che tra giugno e agosto si prevedono circa 110 milioni di presenze totali, con una crescita debole rispetto al 2024 (+1,1%).
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo