Le Migliori App per Escursioni: Trasforma il Tuo Smartphone in un Gps Affidabile
Nel mondo dell'escursionismo moderno, la tecnologia ha assunto un ruolo sempre più centrale. Durante un trekking, lo smartphone può diventare uno strumento utilissimo per orientarsi e seguire la traccia del sentiero. Grazie alle App di navigazione per l'outdoor, possiamo trasformare il nostro device in un Gps per seguire il tracciato del percorso: scopriamo le migliori da scaricare! Oggi la tecnologia ci viene sempre più incontro. Grazie agli smartphone e alle app dedicate è possibile pianificare al meglio i percorsi e avere accesso a mappe dettagliate anche offline.
Le applicazioni potenziano il tuo smartphone trasformandolo in un navigatore GPS, una bussola, un segnalatore di emergenza e un informatore meteo. Ecco che l’esperienza del viaggio diventa più sicura e accessibile.
Una volta ci si orientava con cartine, bussola oppure tramite l’ausilio dei segnavia che si trovavano lungo il percorso. Oggi, numerose piattaforme offrono applicazioni a supporto degli escursionisti. In un panorama così vasto è, però, facile “perdere la bussola”. Tra le tante applicazioni disponibili, alcune si sono affermate per affidabilità, completezza e facilità d’uso.
App per la Condivisione di Percorsi Outdoor
Wikiloc
Wikiloc è un’app per la condivisione di percorsi outdoor. Creata in Spagna nel 2006 come piattaforma, da qualche anno è divenuta un’applicazione per il trekking con cui gli utenti possono cercare, scaricare e registrare tracce GPS. È facile da usare, anche per chi ha poca esperienza. Basta cercare una località o un tipo di attività (escursionismo, trekking, mountain bike, ecc.) per visualizzare decine o centinaia di tracce pubblicate. Ogni traccia è accompagnata da foto, commenti, livello di difficoltà e dati tecnici.
È perfetta per chi cerca nuovi sentieri testati da altri escursionisti corredati anche da descrizioni e foto. Attraverso questa app per trekking si possono consultare le mappe, registrare i tracciati e caricarli, ma per l’off-line e per la gran parte delle funzioni interessanti bisogna acquistare la versione a pagamento. Inoltre la versione a pagamento consente anche di navigare offline e inviare la posizione in tempo reale ai tuoi contatti di fiducia.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
La versione gratuita è funzionale, ma per seguire una traccia in tempo reale con navigazione GPS è necessario abbonarsi. Disponibile per IOS e Android. L’elemento di forza di WikiLoc è l’enorme community outdoor che la usa e che consente di accedere a un database di milioni di tracciati in tutto il mondo (anche se tutti su base GoogleMaps) che consentono di scoprire moltissimi nuovi percorsi di trekking.
AllTrails
Nata negli USA, AllTrails si è sempre più diffusa anche in Europa. L’app ti permette di filtrare i percorsi per lunghezza, difficoltà e tipo di attività oltre a offrire una vasta raccolta di recensioni e valutazioni degli utenti.
Ex Every Trail, è una App per il trekking semplice e completa. Consente di tracciare i propri itinerari e condividerli, usa mappe di Google, quelle topografiche per gli USA, quelle personalizzate su base dati OSM, ma nella versione gratuita non consente di scaricarle offline. Si trovano sentieri per ogni esigenza ed è di facilissimo utilizzo.
Komoot
Un esempio è Komoot, creata in Germania nel 2010 è disponibile per dispositivi mobili e anche via web. Scegli la destinazione e l’app ti suggerirà il percorso migliore in base al tipo di attività che vuoi fare. Le mappe inoltre sono scaricabili offline con l’acquisto delle aree geografiche desiderate.
Komoot ha le mappe anche offline, consente di scoprire gli hilight, ovvero i posti preferiti della community, registra le escursioni con gps e consente di condividere foto e suggerimenti.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Outdooractive
Outdooractive è una delle app più complete per escursionisti, ciclisti e amanti dell’outdoor. Si sta affermando sempre di più come punto di riferimento per chi cerca una piattaforma integrata, che vada oltre il semplice tracciamento. Nata in Germania, l’app offre mappe topografiche di alta qualità, descritte da molti come tra le migliori in Europa.
Anch’essa di produzione tedesca, ti dà la possibilità di pianificare itinerari personalizzati, avere mappe topografiche dettagliate e percorsi tracciati. Abbonandoti puoi anche scaricare le mappe offline e consultare informazioni su durata dei percorsi, punti di interesse e dislivelli.
Una delle sue peculiarità è la ricca banca dati di percorsi escursionistici già pronti, molti dei quali inseriti da enti ufficiali, associazioni locali e utenti esperti. Ogni itinerario è corredato da profilo altimetrico, descrizione, livello di difficoltà, foto e punti di interesse lungo il percorso. Tra i difetti principali, l’interfaccia a volte un po’ lenta e la presenza di molte funzionalità a pagamento.
Nella versione gratuita c’è la pubblicità, le uniche mappe disponibili sono quelle OMS e non può essere utilizzata offline, ma la community che utilizza Outdooractive è molto attiva e questo è un punto a favore.
Outdooractive! Trova e pianifica percorsi: outdooractive offre una vasta gamma di percorsi per escursioni, ciclismo, mountain bike e altro ancora, in tutto il mondo. Navigazione GPS: una volta scelto un percorso, si può utilizzare l'app per navigarlo utilizzando il GPS dello smartphone o smartwatch.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
App | Descrizione | Funzionalità Principali | Disponibilità Offline |
---|---|---|---|
Wikiloc | Condivisione di percorsi outdoor con vasta community. | Ricerca, download e registrazione tracce GPS, foto, commenti. | Sì (versione a pagamento) |
AllTrails | Vasto database di percorsi con recensioni e valutazioni utenti. | Filtri per lunghezza, difficoltà, tipo di attività. | Sì (versione a pagamento) |
Komoot | Pianificazione personalizzata dei percorsi. | Suggerimenti di percorso in base all'attività, mappe scaricabili. | Sì (con acquisto aree geografiche) |
Outdooractive | App completa per escursionisti e ciclisti. | Pianificazione itinerari, mappe topografiche dettagliate, percorsi tracciati. | Sì (con abbonamento) |
App per la Sicurezza Durante il Trekking
GeoResQ
Se si parla di sicurezza tra le migliori app per il trekking GeoResQ è l’ideale! Si tratta di un servizio realizzato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico italiano, in collaborazione con il Club Alpino Italiano. Consente il tracciamento della tua posizione in tempo reale e l’invio di allarmi geolocalizzati in caso di emergenza.
FlagMii
FlagMii è un’app per l’emergenza che permette di interagire direttamente con i servizi di soccorso tramite posizione GPS, chat e condivisione delle condizioni sanitarie. Ti basterà premere un solo tasto per chiamare il 118 o il 112 e inviare automaticamente alle Centrali Operative i dati GPS di geo-localizzazione che serviranno per trovarti. L’applicazione è gratuita ed è collegata direttamente alle centrali.
App per la Navigazione Offline
TrekMe
Se cerchi un’app di trekking focalizzata sulla navigazione offline TrekMe è l’ideale. Non ha una funzione di SOS diretta, ma è utile per mantenere il controllo della propria posizione senza connessione.
Locus Map
Locus Map è una delle app più complete in circolazione, amata in particolare dagli escursionisti esperti e dai professionisti della cartografia outdoor. Il punto di forza di Locus Map è la sua capacità di lavorare offline con mappe dettagliate, sia gratuite (come OpenStreetMap) sia commerciali (come Kompass e LoMaps). La pianificazione del percorso è precisa e può avvalersi di vari strumenti, dal tracciamento manuale fino alla navigazione turn-by-turn.
Le funzioni di registrazione delle tracce sono estremamente dettagliate: velocità media, dislivello, tempo in movimento, pause, e altro ancora. Il rovescio della medaglia è una curva di apprendimento piuttosto ripida. L’interfaccia può risultare poco intuitiva per chi è abituato ad app più semplici.
La versione gratuita di questa App dispone di tutte le funzioni più interessanti, “pagate” con le intrusioni pubblicitarie. Dispone di una grande varietà di mappe, utilizzabili anche off-line e implementabili.
Mapy.cz
Mapy.cz è una delle app meno conosciute in Italia, ma è molto apprezzata nell’Europa centrale, soprattutto per la qualità delle sue mappe. Il punto di forza di Mapy.cz è proprio la cartografia: le mappe escursionistiche sono dettagliate, comprensive di sentieri ufficiali, rifugi, punti panoramici e informazioni utili. L’app permette di pianificare itinerari, scaricare mappe offline e registrare le tracce. Nonostante la semplicità, manca però la profondità di personalizzazione offerta da app più avanzate.
TAG: #Escursioni