Appartamenti Turistici a Verona: Recensioni e Consigli
Verona, città d'arte del Veneto, è internazionalmente nota come la città in cui si consumò la tragedia romantica di Giulietta e Romeo. Che ti porti in città il desiderio di calcare le strade in cui si incendiò la rivalità tra i Montecchi e i Capuleti o il richiamo della stagione lirica programmata tradizionalmente all'Arena, puoi prenotare una casa vacanza a Verona e assicurarti un soggiorno memorabile sia in città che nei dintorni.Tutto ciò che c'è da sapere su Verona
Verona è città di provincia della regione Veneto ed è attraversata dal fiume Adige. Un soggiorno in questi luoghi è sinonimo di tradizione, storia e cultura: vestigia di età romana, medievale e rinascimentale sono ancora visibili in tutto il centro cittadino.Come Arrivare
* In auto: A4 Milano-Venezia o A22 Brennero-Modena.* In treno: Frecce (Milano-Venezia) o Italo (Roma-Venezia).* In aereo: Aeroporto Catullo di Sommacampagna (15 km dal centro) o scali vicini come Marco Polo di Venezia o Treviso.Dove alloggiare a Verona
Verona si compone di 23 quartieri, di cui quattro appartenenti al centro storico, nove quartieri moderni e dieci frazioni appartenenti alla città. Se vi recate a Verona per visitarne le attrazioni culturali, vi consigliamo di prenotare per tempo (specialmente in estate, durante la stagione della lirica all’Arena) e di alloggiare in uno dei quartieri del centro: Città Antica, Veronetta, Cittadella e San Zeno.* Città Antica: Corrisponde alla Verona di epoca romana e comprende gran parte delle attrazioni tra cui l’Arena, la Torre dei Lamberti, la casa di Giulietta e il Duomo.* Veronetta: Si trova ad est dell’Adige e fu il primo nucleo abitativo della città; qui si trovano il Teatro Romano e Castel San Pietro.* Cittadella: È delimitata a nord dalle mura e a ovest dall’Adige e prende il nome dalla cittadella difensiva qui edificata dai Visconti nel XIV secolo.* San Zeno: Troverete l’omonima piazza e Basilica, capolavoro romanico dove, secondo la tradizione, Romeo e Giulietta si unirono in matrimonio.Cosa fare a Verona
Ci sono buone probabilità che vi stiate recando a Verona per assistere a uno dei numerosi spettacoli di lirica o di musica leggera ospitati all’interno della maestosa cornice dell’Arena, la più importante attrazione della cittá nonché l’anfiteatro romano meglio conservato del Paese; in caso contrario però, non perdete l’occasione di visitarla comunque: è possibile effettuare l’ingresso ogni giorno fino alle 18.30 al prezzo di 10€. Procurandovi una Verona Card, avrete accesso non solo all’Arena ma anche alla Torre dei Lamberti in Piazza delle Erbe, dalla cui torre godrete di una magnifica vista sulla città. Imperdibile anche la visita di Castelvecchio e del maestoso Ponte Scaligero, perfetto per una rilassante passeggiata. Se volete esser certi di non perdervi nulla, vi sono molte possibilità di effettuare tour tematici a piedi o in bicicletta con guide esperte e accoglienti.5 Cose da Fare a Verona
1. Visitare la Casa e la Tomba di Giulietta, con il noto balcone: qui fu pronunciata una delle più belle dichiarazioni d'amore di tutti i tempi. Che la fama degli "sventurati amanti" sia rimasta immutata è testimoniato dai tanti biglietti e graffiti lasciati dai visitatori sulle pareti dell'andito al cortile.2. Visitare il Museo di Castelvecchio, la più importante collezione cittadina.3. Assistere a un concerto lirico all'Arena di Verona. Ogni anno il calendario di spettacoli è nutrito di rappresentazioni di fama, dalla Turandot all'Aida. Ascoltare questi capolavori in un contesto archeologico è un'esperienza impagabile.4. Salire in cima alla scalinata che porta a Castel San Pietro ed ammirare il fantastico panorama veronese: l'Adige e le sue anse, gli infiniti campanili, Castelvecchio, Ponte Pietra esattamente sotto di voi e, lontane, le verdi colline della Valpolicella.5. Vuoi una soluzione in centro o in una zona defilata? Ti interessa il posto auto? Ti è indispensabile il wifi? Nessun problema, troverai facilmente la tua casa vacanza a Verona.Mangiare e bere a Verona
La cucina locale è famosa per i suoi prelibati piatti sin dai tempi dell’antica Roma; alcuni hanno origini molto antiche, come la pastissada de caval, la cui tradizione risale alla battaglia tra Teodorico e Odoacre nel 489, quando i veronesi affamati dovettero trovare una soluzione per evitare che la carne dei cavalli morti in battaglia andasse sprecata: si tratta infatti di uno stufato di cavallo cotto in vino rosso e servito con polenta. Altri piatti tipici sono infatti il bollito con la pearà, carne di manzo con salsa di formaggio, midollo, brodo, pangrattato e pepe, la pasta e fasoi, oppure il riso coi bisi. Se foste affamati nei pressi di Piazza Brà e dell’Arena, un’ottima scelta è il ristorante La Griglia, in Via Leoncino 29, dove troverete personale affabile e piatti tipici a prezzi onesti.Come muoversi a Verona
Verona è raggiungibile con treni diretti in circa un’ora da Milano, Venezia e Bologna e dispone di un aeroporto internazionale con servizio di navetta da e per la stazione ferroviaria. Il centro di Verona è raccolto, ed è molto facile spostarsi a piedi da un’attrazione all’altra; inoltre, per raggiungere il centro dalla Stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova bastano 15 minuti. È inoltre possibile usufruire della rete di trasporti pubblici, come i bus ATV: gli autobus 11, 12 e 13 effettuano corse regolari tra la stazione di Porta Nuova e l’Arena, mentre i bus 21,22 e 23 coprono il percorso dalla Stazione a Castelvecchio.Informazioni Utili sulle Case Vacanza a Verona
* Case vacanza disponibili: 1715 proprietà.* Sconto disponibile: fino al -35%.* Prezzo minimo a notte: a partire da 31€.* Servizi più popolari: Wi-Fi, aria condizionata e balcone.* Animali domestici ammessi: 605 proprietà.* Adatte allo smart working: 96% delle proprietà.Prezzi Medi degli Alloggi Vacanza a Verona
Il grafico sopra mostra i prezzi medi degli alloggi vacanza a Verona durante il corso dell'anno. Se hai in programma di prenotare il tuo alloggio vacanze per il mese di dicembre, tieni presente che si tratta del periodo con i prezzi di soggiorno più alti, in media 237 €. Al contrario, il mese più economico dell'anno è ottobre, con prezzi medi di soggiorno pari a 218 €.Disponibilità degli Alloggi Vacanza a Verona
Consultando questo grafico puoi capire quanti alloggi vacanza sono disponibili a Verona in differenti periodi dell'anno. Solo il 2% degli alloggi vacanza è disponibile a Verona a Gennaio. Se desideri organizzare la tua vacanza in quel periodo, ti consigliamo prenotare con anticipo! Troverai la più alta disponibilità nel mese di Agosto, con il 45% degli alloggi vacanza a Verona ancora disponibili.La scelta di un soggiorno in casa vacanze a Verona è l'ideale per vivere un indimenticabile soggiorno in una città piena di storia, arte e poesia.
Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge
Leggi anche: Consigli per la tua vacanza a Sottomarina
Leggi anche: Normative Appartamenti Turistici Italia