Assessorato al Turismo della Regione Siciliana: Funzioni e Iniziative
L'Assessorato al Turismo della Regione Siciliana svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella gestione del settore turistico nell'isola. Tra le sue principali funzioni rientrano la pianificazione strategica, il monitoraggio dei flussi turistici e la promozione di investimenti per migliorare la qualità dell'offerta ricettiva.
L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia
L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano.
Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici. Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica. Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale. L’Osservatorio promuove, inoltre, pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.
Gestione dei Flussi Turistici
Il Decreto del 25 luglio 2014 dell’Assessore Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo ha istituito un sistema informatico web-based per la gestione e l’elaborazione dei dati relativi al Movimento dei clienti nelle strutture ricettive in Sicilia, conforme al Decreto Legislativo n. 322/1989 e alle specifiche tecniche del Regolamento CE n. 692/2011 del 6 luglio 2011, che disciplina le statistiche europee sul turismo.
Il sistema assicura il rispetto degli standard comunitari, garantendo l’uniformità e l’accuratezza dei dati per il monitoraggio e la pianificazione del turismo a livello regionale ed europeo. Consente alle strutture ricettive di trasmettere, in modo digitale e standardizzato, le informazioni sui flussi turistici, agevolando il monitoraggio, l’analisi e la pianificazione del settore turistico da parte della Regione. Le strutture ricettive devono utilizzare la piattaforma per registrare quotidianamente i dati relativi al check-in, al check-out e all’occupazione delle camere.
Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna
Il sistema consente alle strutture ricettive di adempiere contemporaneamente agli obblighi normativi, tra cui la predisposizione del file per l’invio dei dati alla Polizia di Stato, seguendo le istruzioni della sezione 4 della Guida all’utilizzo del servizio di invio delle schedine disponibile sul portale Alloggiati Web.
Con l’utilizzo del sistema Web è stata eliminata la compilazione e l'invio della tavola di spoglio del C_59G e C_59M, per cui è più semplice e meno oneroso adempiere all'obbligo di risposta previsto dal D.M.322/89.
Nell’area CHECK-IN è possibile inserire il Capo Gruppo/Capo famiglia e aggiungere i relativi membri in maniera facilitata con il minimo delle informazioni richieste. Le date di partenza sono modificabili anche dopo il check-in, dal menù “Planning” facendo click sull'ospite; quindi, in caso di errore, è possibile sempre una rettifica finché i dati non vengono convalidati alla fine del mese di riferimento.
Obblighi e Funzionalità del Sistema
- Reportistica: È possibile ottenere un elenco dettagliato dei movimenti clienti selezionando il periodo di interesse nel menù “Reportistica - Movimentazione clienti struttura".
- Correzioni: Dal menu soggiorni imposta data corrente è possibile spostare indietro la data corrente (all'interno del mese di riferimento), procedere alla correzione e quindi ripetere le operazioni di chiudi giornata fino a riportare la data corrente soggiorni a quella ove si era giunti. (Non è possibile spostare in avanti la data corrente soggiorni).
- Esportazione Dati: Dopo il check-in COMPLETO degli ospiti è possibile esportare i dati dei clienti generando un file da inviare alla Questura, dal menu “Chiusura Giornaliera/ Genera file per la PS”.
Tutela dei Dati
I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico, come previsto dall’articolo 9 del D.Lgs. n. 322/1989, e sottoposti alla normativa sulla protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche), garantendo la riservatezza delle informazioni e limitandone la comunicazione ai soli casi previsti dalla legge. Le informazioni in questione possono essere utilizzate esclusivamente a fini statistici da parte dei soggetti del Sistema Statistico Nazionale (SSN).
Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR)
Dal 10 luglio, la fase sperimentale della Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR) includerà anche la Sicilia, oltre ad Abruzzo, Calabria, Lombardia, Marche, Puglia e Veneto. Tramite la piattaforma è possibile richiedere il Codice Identificativo Nazionale (CIN), da utilizzare per la pubblicazione degli annunci e per l’esposizione all’esterno delle strutture e degli immobili, ai sensi dell’art. 13-ter del decreto-legge n. Le diposizioni contenute all’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023 saranno applicabili solo dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, prevista non oltre il 1° settembre 2024, dell’Avviso attestante l’entrata in funzione della BDSR su scala nazionale.
Leggi anche: Iniziative turistiche nelle Marche
Incentivi e Finanziamenti per il Settore Turistico
La Regione Sicilia sta per lanciare una importante misura atta ad incentivare investimenti produttivi per migliorare la qualità dell’offerta ricettiva in ambito turistico. La dotazione finanziaria globale prevista è di 135 milioni di euro per progetti da minimo 50 mila euro fino ad un massimo di 3.5 milioni di euro.
Principali Caratteristiche dell’Intervento
Tornando all’intervento annunciato dalla Regione Sicilia, esso è stato presentato con un avviso pubblicato il 27 dicembre 2024. La misura definitiva, che verrà emessa dall’assessorato al Turismo, è attesa entro febbraio 2025. In essa verranno specificati i termini di presentazione delle domande e l’individuazione del soggetto gestore per la concessione delle agevolazioni.
L’obiettivo dell’intervento è incentivare investimenti produttivi nel settore turistico per migliorare il livello qualitativo dell’offerta ricettiva e dei servizi. I progetti presentati devono mirare alla destagionalizzazione, al recupero del patrimonio immobiliare dismesso (anche di valore storico) ed alla digitalizzazione delle imprese, rispettando i principi della compatibilità ambientale e della sostenibilità. Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di agevolazione.
Le risorse totali destinate a sostenere la realizzazione dei piani di investimento ammontano a 135 milioni di euro provenienti dal FSC (Fondo Sviluppo e Coesione) con riferimento all’area tematica “Competitività imprese”, linea di intervento “Turismo e ospitalità”. I progetti, della durata massima di 24 mesi, devono essere presentati da imprese alberghiere ed extra alberghiere e devono riguardare un’unità locale presente presso il territorio della Regione Siciliana.
Tipologia di Investimenti Supportati
Gli investimenti che possono essere supportati da questa misura riguardano nello specifico:
Leggi anche: Funzioni dell'Assessorato del Turismo
- Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti, nonché la riattivazione delle stesse, anche mediante lavori di manutenzione straordinaria e/o consolidamento, demolizione e ricostruzione secondo quanto previsto dagli strumenti di pianificazione urbanistica comunale.
- Realizzazione di nuove strutture o attività da realizzarsi anche attraverso iniziative che trasformano, con cambio di destinazione d’uso, immobili esistenti in strutture turistico alberghiere o extralberghiere.
- Recupero fisico e/o funzionale di immobili o strutture turistico alberghiere o extralberghiere legittimamente iniziate e non ultimate.
Spese Ammissibili e Contributi Previsti
Le spese ammesse a finanziamento riguardano:
- consulenze specialistiche, studi di fattibilità economico-finanziaria, certificazioni di qualità ambientali o attestati di prestazione energetica (max 2% dell’investimento ammissibile)
- oneri di progettazione, direzione lavori, collaudi e verifiche (max 4% dell’investimento ammissibile)
- acquisto di suolo aziendale, fabbricati, immobili o di strutture dismesse da almeno 5 anni e precedentemente adibite ad attività turistico alberghiera o extralberghiera (max 30% dell’investimento ammissibile), demolizioni e ricostruzioni, ampliamenti, ammodernamenti e ristrutturazione di strutture esistenti, opere di manutenzione straordinaria e/o consolidamento, demolizione e ricostruzione (complessivamente max 70% dell’investimento ammissibile)
- spese per programmi informatici (max 20% dell’investimento ammissibile)
- spese per acquisto di macchinari, impianti, arredi, attrezzature varie, nuovi di fabbrica
I finanziamenti vengono erogati secondo due specifiche modalità:
- contributo dell’80% in conto capitale in regime “de minimis” per investimenti compresi tra 50 mila a 300 mila euro
- contributo in conto capitale del 60% per micro e piccole imprese, del 50% per le medie e del 40% per le grandi imprese per investimenti compresitra 300 mila e 3,5 milioni di euro.
Il contributo può essere richiesto attraverso massimo 3 SAL (ciascuno di importo non inferiore al 20% del totale) ed un Saldo finale per la parte restante (non inferiore al 10% del totale). Può essere anche richiesto un anticipo del 30% del contributo previa presentazione di apposita fidejussione escutibile a prima richiesta.
Quando Proporre un Progetto
Si tratta di una dotazione finanziaria (135 milioni di euro) molto significativa ed atta a supportare circa 150/200 progetti nella Regione Sicilia. Essendo la misura riservata a specifichi codici ATECO riferiti ad Alberghi e Alloggi per Vacanze presenta ampie possibilità per i soggetti interessati.
Le graduatorie di valutazione vengono però effettuate su criteri ben definiti che possono essere stimati a priori con un buon grado di accuratezza. Si consiglia pertanto di effettuare una pre-analisi sul punteggio che il progetto potrà ottenere per valutare la sua probabilità di successo. I punteggi assegnati variano a seconda se si tratta di progetti inferiori o superiori a 300 mila euro.
FAQ
È necessario reinserire i dati di un cliente abituale durante il check-in?
No. In caso di un cliente abituale i dati vanno comunque reinseriti durante il check-in.
È necessario inserire il documento di tutti i membri di una famiglia o gruppo?
No. È sufficiente inserire quello del capofamiglia o del capogruppo, che, con il loro documento, garantiscono per sé e per gli altri.
È possibile trasmettere i dati tramite il gestionale della struttura ricettiva?
Sì, è la maniera più comoda e facile per adempiere alle comunicazioni obbligatorie. Occorre richiedere le credenziali (username) al Servizio 3 'Osservatorio Turistico' dell'Assessorato Regionale al Turismo Sport e Spettacolo, e richiedere alla software house che ha fornito il gestionale l'installazione del modulo di trasmissione in automatico.
Cosa fare se la software house non ha ancora aggiornato il gestionale per la trasmissione automatica?
Occorre mettersi in contatto con la software house del gestionale per sapere se quest’ultima ha già modificato il programma in modo che possa dialogare con il sistema informativo della Regione Siciliana. Il documento che contiene le specifiche del tracciato record compatibile è scaricabile dal sito istituzionale del Dipartimento Turismo e dal sito dell'Osservatorio Turistico Regione Siciliana alla voce: documenti.
Come comunicare eventuali periodi di chiusura temporanea della struttura?
Sì, ne va data comunicazione tempestiva e i periodi vanno inseriti a sistema tramite il menu 'Chiusure temporanee', perché fra i dati che devono essere rilevati ci sono i giorni di apertura.
Entro quando vanno comunicati i dati relativi ai flussi turistici?
Entro il giorno 5 del mese successivo a quello di riferimento (es. il 5 aprile per i dati del mese di marzo).
Cosa fare in caso di smarrimento delle credenziali di accesso al sistema?
No. È necessario chiedere nuove credenziali di accesso.
È possibile associare più profili allo stesso account?
Sì, ad ogni account possono essere associati più profili.
TAG: #Turismo