Escursioni Facili a Livigno per Bambini: Guida Completa per Famiglie
Dove portare i bambini in estate a Livigno? Ovunque! Questa località dell’Alta Valtellina, conosciuta anche come Piccolo Tibet per la sua particolare posizione, circondata da vette che superano i 3000 metri, in estate è un brulicare di occasioni per divertirsi. Nonostante Livigno sia la destinazione preferita da atleti e campioni che la scelgono per i loro allenamenti in altura, non manca una grande varietà di sentieri e percorsi per un tranquillo soggiorno in famiglia all’insegna del relax e del divertimento.
Divertimento in Alta Quota
In estate, il divertimento dei più piccoli prende forma in alta quota! Dove d’inverno si posa un fitto manto di neve, in estate si gioca senza sosta: basta prendere la cabinovia e arrivare a Carosello 3.000, per scoprire quanto ci si possa divertire così in alto; a proposito, 3.000 indica proprio l’altitudine! Qui è allestito il Moki Park, un’area avventura sviluppata su due livelli: il livello superiore è dedicato ai bambini più grandi (6-12 anni) e comprende un percorso avventuroso e delle slack line dove apprendere l’equilibrio e una piramide di 3 metri dove approcciarsi all’arrampicata.
Altro posto che, in estate, spazza via la neve e dà il benvenuto alla natura rigogliosa per ospitare i bambini è il Kinder Club di Lupigno Centrale, dove gli animatori fanno divertire per tutto il giorno bambini dai 3 agli 11 anni.
Avventure nella Natura
Se ai giochi tranquilli si preferisce l’avventura, allora il Larix Park è proprio il luogo adatto. Livigno può essere definita una località bike friendly, prima di tutto per la presenza di una bellissima pista ciclabile, lunga 17 km e dotata di aree di sosta attrezzate anche con attenzione per gli amici a quattro zampe.
Andare in Bici a Livigno con i Bambini
Il consiglio migliore, se siete in vacanza con i vostri bambini, è quello di iniziare con qualche ora di apprendimento e divertimento al Bike Skill Center (Via Isola zona Centro sci Fondo - accessibile anche dalla pista ciclabile), dove i più piccoli potranno allenarsi su passerelle di legno, salti, dossi e percorsi studiati su terra, sotto il controllo di coach esperti. Solo dopo, potrete partire alla scoperta dei sentieri di montagna con tutta la famiglia e qui ce n’è davvero per ogni gusto.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Sentieri Facili per Famiglie
Scoperta, sì, ma a misura di famiglia! Livigno è il fiore all'occhiello della montagna lombarda. Situata in Alta Valtellina, è già geograficamente in territorio svizzero: le acque del suo torrente principale, lo Spöl, sono infatti tributarie del bacino idrografico del Danubio.
A Livigno ci sono passeggiate per tutti i gusti e per tutte le gambe. Dai sentieri più avventurosi e impegnativi a quelli con pendenze adatte ai bambini.
- Sentiero dalla Latteria di Livigno al Ristoro Val Alpisella: È, in assoluto, il più facile di tutto il paese. Nessun dislivello e poco più di un’ora di passeggiata, comprensiva di andata e ritorno.
- Percorso verso la Tea Dal Plan: Risulta facile da fare con bambini molto piccoli: si parte dal Ponte Calcheira, poco dopo, si scorgerà il Lago di Livigno, e si arriva poi velocemente (circa mess’ora) alla Tea Dal Plan.
- Sentiero verso il Larix Parc: Un posto di riguardo merita, tra tutti, questo sentiero, che parte dal P5 Teola e sale verso il Larix Parc. Perchè ci piace così tanto? Perchè, oltre ai magnifici scorci regalati dalla natura, si possono ammirare molte opere d’arte realizzate da artisti provenienti da ogni parte del mondo!
- Percorso verso l‘Agritur Federia: Ci piace molto! Forse perchè, pur essendo un po’ più lungo degli altri, risulta facile ed interamente snodato su una strada forestale facilmente percorribile. Si parte da un’area boschiva, dopo il Ponte della Calcheria, e poi, cammina, cammina, il panorama si fa sempre più ampio e la speranza di incontrare una marmotta sempre più concreta!
- Cascata della Val Nera: Prendiamo la direzione del Passo Forcola, prima di giungere al passo lasciamo l’auto al parcheggio P8 sulla sinistra, zona Alpe Campaccio. Il sentiero da seguire è il 114. Fino alla malga Vago il percorso è pianeggiante e su strada leggermente asfaltata, superata la malga (dove è possibile degustare formaggi e salumi prodotti in loco) si avranno 2 possibilità di salita: attraversando il ponticello o costeggiando il fiume sulla destra.
- Val Federia: Lasciata l’auto al parcheggio P3, Ponte della Calcheira. Superati i parcheggi si svolta a sinistra, prima del ponte. All’inizio il percorso è interamente all’ombra del bosco in cui si possono trovare diverse aree picnic, dopo circa una mezz’oretta di trekking si raggiunge un’ampia strada nel primo tratto asfaltata, percorribile anche dalle biciclette, poi l’asfalto lascia il posto allo sterrato e si alterna a meravigliosi prati aperti in cui è facile osservare animali al pascolo.
Un altro percorso semplice adatto a tutti è il sentiero Val Federia con arrivo e partenza dal Ponte Calcheira: un trekking di 1 ora e 50 minuti che va dai 1800 ai 2200 metri di quota e che esplora la natura incontaminata di questa bellissima valle. Location perfetta per un turismo famigliare in sintonia con la natura, in cui è d’obbligo la tappa alla Malga Federia, dove vivere la Giornata del Contadino e imparare tutti i segreti della mungitura e del pascolo e assaggiare piatti genuini.
Tabella dei Sentieri Consigliati
Sentiero | Difficoltà | Durata | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Latteria - Ristoro Val Alpisella | Facile | 1 ora (A/R) | Pianeggiante, adatto a passeggini |
Ponte Calcheira - Tea Dal Plan | Facile | 30 minuti | Ideale per bambini piccoli |
P5 Teola - Larix Parc | Facile | Variabile | Opere d'arte nella natura |
Ponte della Calcheria - Agritur Federia | Facile | Variabile | Strada forestale, possibilità di avvistare marmotte |
P8 Al Vach - Cascata della Val Nera | Facile | 40 minuti | Possibilità di raccogliere mirtilli |
P3 Ponte della Calcheira - Val Federia | Facile | 1 ora e mezza | Animali al pascolo |
Alternative in Caso di Maltempo
Va bene, è estate e le brutte giornate non dovrebbero esistere, però, tutto è possibile in vacanza, anche una giornata di maltempo! Se questo scenario dovesse presentarsi durante la vostra vacanza a Livigno, niente paura, ci sono alcune soluzioni in grado di assicurare una bella giornata di pioggia in famiglia!
- Aquagranda: Concedersi una giornata all’insegna del relax, del divertimento, ma, soprattutto, al riparo, all’ Aquagranda, il parco acquatico al coperto di Livigno.
- Mus (Museo Etnografico di Livigno e Trepalle): Visitare il Mus, il museo etnografico di Livigno e Trepalle. Qui, in una tipica abitazione, sarà possibile scoprire di più sulla storia e sulle tradizioni di chi abita queste zone.
Altre Attività a Livigno
Livigno non è solo escursioni. Anzi, offre veramente moltissimo: tante attività pensate e studiate per le famiglie (e non solo)!
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Larix Park: Non si può andare a Livigno e non dedicare almeno una giornata al Larix Park, il bellissimo parco avventura sugli alberi!
- Bike Center: Permette ai piccoli di fare pratica al Bike Center, proprio in centro al paese (dove in inverno c’è anche la pista di fondo). Un istruttore insegnerà loro i primi rudimenti oppure permetterà loro d’affinare la tecnica.
- Lupigno Kinder Club: Un ricco programma di animazione permette ai nostri figli di scoprire tutta la natura di questo splendido angolo di Valtellina (sia a piedi che in bicicletta).
- Aquagranda: Recentemente ristrutturato, ecco il fantastico Acquagranda, che prende il nome dal fiume che scorre lungo l’altopiano (Spöl in tedesco).
Con questi consigli, la vostra vacanza a Livigno con i bambini sarà indimenticabile, ricca di avventure e divertimento!
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni