Albergo Atene Riccione

 

L'Assessorato al Turismo della Sardegna: Strategie e Iniziative per il Futuro del Turismo Sardo

L'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella promozione del turismo nell'isola. Franco Cuccureddu, il nuovo assessore regionale del Turismo, ha delineato una visione chiara per il futuro del settore, ponendo l'accento sulla modernizzazione, la digitalizzazione, la programmazione e la professionalizzazione.

Il Potenziale di Crescita del Turismo in Sardegna

«Oggi la Sardegna è percepita come una regione turistica ma in realtà non è così. Se si analizza il dato del contributo al Pil è intorno all’8%, mentre a livello nazionale vale il 12%. Credo che quindi ci siano possibilità di crescita, e chiaramente bisognerà attivarsi per modernizzare il sistema per passare a una più ampia spinta alla professionalità» afferma Franco Cuccureddu.

Per l'assessore, turismo, artigianato e commercio sono il core business della produzione che la Sardegna può fare ma che forse oggi è un po’ sacrificata. L'obiettivo è portare sviluppo, avvalendosi della collaborazione di chi opera in questo mondo.

Digitalizzazione e Gestione dei Dati

Un elemento chiave della strategia dell'Assessorato è la digitalizzazione. Serve una programmazione attenta e un investimento importantissimo nella digitalizzazione. Oggi il 90% delle transazioni avvengono nel digitale, dobbiamo quindi essere molto aggressivi in questo mercato e anche sui social.

Cuccureddu sottolinea l'importanza di capire come fare per poter gestire più dati possibili, non fermandosi ai flussi che trasmettono gli alberghi. Il dato è tutto: puoi profilare e fidelizzare gli utenti, e soprattutto intervenire con aggiustamenti senza dover aspettare la fine della stagione. E con l’intelligenza artificiale si possono mettere in campo politiche predittive, calibrando le strategie come fanno ad esempio nelle Baleari e in altre parti del mondo. Vorrebbe che la Sardegna fosse un modello in Italia per questo aspetto, per portarla alla pari di altre realtà internazionali.

Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna

Sinergia con i Trasporti e gli Enti Locali

Il turismo è strettamente legato ai trasporti, da cui l'isola dipende fortemente. C’è da lavorare in sinergia sia con i Trasporti sia con gli Enti locali. Il trasporto pubblico locale oggi non contempla la domanda turistica, ma solo lavoro, scuola e servizi sanitari. E poi c’è il Demanio, con il quale interfacciarsi per le concessioni balneari e i porti turistici. Il Turismo è un assessorato strategico per dare un futuro produttivo alla Sardegna ed è necessario sviluppare, in poche settimane, una visione chiara che sia incentrata su modernizzazione, digitalizzazione, programmazione e professionalizzazione.

Il Turismo Lento e Sostenibile

“Il turismo lento si candida quale asset nell’ambito della strategia promozionale della Regione: è un segmento basato su sostenibilità ambientale, sociale ed economica, teso a valorizzare un’offerta unitaria, composta da borghi, cammini e destinazioni di pellegrinaggio, che si appresta ad affacciarsi sui mercati nazionali e internazionali”.

L'Assessorato promuove attivamente il turismo lento e sostenibile, valorizzando i cammini, le destinazioni di pellegrinaggio e i borghi dell'isola. "Il progetto ‘Noi Camminiamo in Sardegna’, ideato dall’Assessorato regionale del Turismo, si inserisce nel segmento del turismo lento e sostenibile. Un modello di turismo esperienziale, nel quale i cammini, le destinazioni di pellegrinaggio e i borghi, accompagnati dall’ospitalità, rappresentano una nuova proposta turistica unitaria, orientata ad integrare il tradizionale e consolidato".

Un appuntamento attesissimo, giunto alla sua terza edizione ma già diventato un must per i camminatori di tutta Italia. Da lunedì 30 settembre a sabato 5 ottobre si svolge Noi Camminiamo in Sardegna 2024, evento che fa parte di un ampio progetto regionale, attivato dall’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, di valorizzazione del segmento ‘turismo esperienziale, lento e ...

La quarta edizione di Noi Camminiamo in Sardegna è stata ufficialmente presentata ieri alla Fiera dei Grandi Cammini di Fa’ la cosa giusta! a Milano, con la partecipazione dell’Assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu. L’evento, in programma dal 1° al 5 ottobre 2025, porta con sé importanti novità che rendono l’esperienza ancora più autentica e accessibile ...

Leggi anche: Iniziative turistiche nelle Marche

Nato nel 2022 per raccontare una Sardegna diversa - fatta di sentieri, borghi, tradizioni e ospitalità - il progetto propone un modo di viaggiare che mette al centro il camminatore, i suoi ritmi e la connessione con il territorio. Con questo obiettivo domenica 1° giugno 2025 i frati e altri volontari guideranno i visitatori presenti in una giornata di conoscenza e condivisione in occasione della manifestazione culturale Conventi Aperti organizzata a promossa dalla Fondazione Cammino Francescano in Sardegna.

La Regione Sardegna ha partecipato ad Agritravel Expo - la Fiera Internazionale dei Territori e del Turismo Slow e Sostenibile - tenutasi a Bergamo dal 4 al 6 aprile, riscuotendo grande interesse e partecipazione da parte del pubblico. Dopo il successo alla fiera Fa' la cosa giusta! di Milano la Regione Sardegna partecipa per la prima volta a Agritravel Expo di Bergamo: la fiera dei territori e del turismo slow giunta alla decima edizione. Dal 4 al 6 aprile l'Assessorato del Turismo della Regione Sardegna, in collaborazione con Agritravel e Bell'Italia, presenta Destinazione Sardegna: una proposta unitaria di turismo.

Inclusività e Accessibilità

La Sardegna muove i primi passi concreti verso un turismo inclusivo. Un'iniziativa sostenuta con un finanziamento di un milione e 769mila euro da parte del ministero per la Disabilità. Per questa prima annualità, il progetto si concentra sul turismo balneare, coinvolgendo quattro Comuni costieri che hanno presentato proposte ritenute pienamente coerenti con le linee guida ministeriali: Alghero, La Maddalena (Caprera), Orosei e Carloforte. Un’azione che punta a rendere la Sardegna una destinazione turistica organizzata, garantita e riconoscibile dal punto di vista dell’accessibilità, come sottolineato dallo stesso assessore: “Vogliamo che la Sardegna sia tra le eccellenze italiane nel turismo accessibile. “Questo primo finanziamento - ha concluso Cuccureddu - lo consideriamo un punto di partenza. Vogliamo che nessuno si senta escluso dal godere delle bellezze della nostra Isola. Inclusività e qualità devono andare di pari passo per rendere la Sardegna davvero accogliente per tutti”.

Leggi anche: Funzioni dell'Assessorato del Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: