Escursioni in Quad ad Arezzo: Recensioni e Informazioni Utili
Un’escursione in quad è un modo originale e divertente per vivere la natura da un punto di vista alternativo e diverso dal solito. Guidare un mezzo potente e grintoso tra sentieri boschivi, strade sterrate e terreni di ogni tipo consente di esplorare il territorio in tutta la sua vastità.
Dalla Garfagnana alla Maremma, dal Chianti alla Valdarno, dai borghi medievali alle Crete Senesi, le possibilità sono tante e variegate. Un giro in quad unisce la passione per i motori alla voglia di divertimento all’aria aperta. Oltre ai panorami mozzafiato e al divertimento, con un’escursione in quad in Toscana è possibile scoprire e vivere le tradizioni enogastronomiche della regione. Numerosi tour, infatti, propongono pranzi e degustazioni da abbinare all’esperienza di guida. Insomma, ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Cosa Sapere Prima di Partire
I quad fanno parte della categoria dei mezzi ATV (All Terrain Vehicles), così chiamati perché possono essere guidati su qualsiasi tipo di terreno. Sono dotati di grandi ruote e di una struttura robusta che permette una guida stabile e sicura anche su fondi sconnessi. Con un quad si possono guadare torrenti, attraversare dirupi e strade sterrate, superare distese sabbiose e fangose.
Per guidare un quad è necessario essere in possesso di normale patente di guida B. Esistono percorsi base e percorsi più tecnici, per i quali è necessaria una certa esperienza e abilità di guida off-road. Nella maggior parte dei casi, sui quad possono viaggiare due persone: il conducente e un passeggero. Come passeggeri sono ammessi anche i bambini. Per effettuare un tour in quad bisogna vestirsi comodi e con abiti che si possano sporcare di fango e terra.
Escursioni in Quad ad Arezzo e Dintorni
La Toscana è la regione ideale per le escursioni in quad e offre numerose possibilità. La zona del Chianti Classico e delle Crete Senesi è una delle più amate per questo tipo di attività. Partendo da Asciano (SI) si percorrono sentieri immersi nella natura e nella campagna senese, in un vero e proprio paesaggio da cartolina. Hai presente i viali di cipressi tipici delle colline toscane? Per un tour in quad nella Maremma è possibile partire da Montieri (GR) ed esplorare le Colline Metallifere, addentrandosi nella dimensione più rurale della zona. Chi invece vuole scoprire il lato più wild della Toscana, può prenotare un tour in quad a Lucca e dintorni. Da non dimenticare, infine, i bellissimi borghi medievali che impreziosiscono la campagna toscana.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Costi e Tariffe
I prezzi per un’escursione in quad in Toscana variano in base alla località e al tipo di esperienza. Ad esempio, per un tour in quad di 1 ora nella zona delle Crete Senesi si spende un minimo di 50 euro. Questi prezzi si riferiscono al noleggio del quad per una sola persona. Le tariffe aumentano nel caso in cui l’esperienza preveda servizi extra come pranzi, aperitivi o degustazioni. Per avere un’idea: un’escursione in quad di un’intera giornata sui colli del Chianti con pranzo tipico incluso costa 335 euro.
Idee Regalo e Occasioni Speciali
Regalare un’esperienza all’aria aperta è una scelta sempre più diffusa tra i consumatori e le escursioni in quad sono tra le attività più gettonate. Sono adatte a tutti, non richiedono un particolare sforzo fisico, sono divertenti e permettono di scoprire luoghi affascinanti. Un tour a quattro ruote è ideale anche come regalo per coppie, dato che sul quad si viaggia in due. Se decidi di regalarlo alla tua metà, potresti scegliere un tour in quad con cena e pernottamento in agriturismo e trascorrere un weekend romantico e avventuroso sulle colline toscane. Per la natura divertente e goliardica di questa attività, le gite in quad sono molto apprezzate anche per celebrare eventi come addii al celibato.
Recensioni e Testimonianze
Esperienza molto bella nel mezzo ai sentieri boschivi. Io e mia figlia di 10 anni ci siamo divertiti molto. Buon cibo e tanta spensieratezza. Esperienza da fare assolutamente! Per il prezzo che ha ne vale la pena! Andrea (la guida) simpatico e cordiale, ti spiega come usare il Quad, poi una volta partiti è molto attento al gruppo e al rispetto delle norme stradali, si viaggia circa a 20/30 km/h, dopo poco ci si immerge nell’entroterra dell’isola su sterrato per arrivare alla zona delle miniere, veramente affascinanti!
Portatevi abbigliamento comodo e bandana da mettere sulla bocca, essendo tutti in fila si crea polvere mentre si va! Esperienza bellissima da non perdere. Quattro ore di scorci spettacolari e divertimento. Massimo (la nostra guida), una persona gentilissima e simpatica. Esperienza adatta a tutti, basta la voglia di provare e mettersi in gioco. Adatta anche a chi non ha mai guidato un quad.
Esempio di escursione: Passo della Consuma
L'appuntamento è 10 minuti prima dell'orario selezionato nel punto di ritrovo nella frazione di Consuma (FI-AR). Troveremo ad attenderci la guida che ci accompagnerà in questa avventura in quad! Una volta radunati tutti i partecipanti, la guida ci consegnerà l'attrezzatura e spiegherà il funzionamento del mezzo. Potremo poi fare qualche giro di prova per prendere confidenza in sella al quad.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Ed eccoci pronti per accendere il motore, premere l'acceleratore e sfrecciare nella cornice naturale del Passo della Consuma, a quota 1.080 metri. Guideremo nel territorio montano l'Appennino tosco-emiliano tra cascine abbandonate e borghi dimenticati, fino a raggiungere uno storico ex monastero del quale scopriremo la storia; sono inoltre previste soste fotografiche per godere del panorama sulla provincia di Firenze e di Arezzo.
Il percorso è composto al 95% da sterrato, con un dislivello superiore a 400 metri, per un'esperienza di guida ancora più avvincente e divertente! Dopo aver percorso circa 24 km, faremo infine rientro al punto di ritrovo. Il conducente deve avere almeno 18 anni ed essere in possesso di patente B.
L'esperienza si svolge tutto l'anno ed è confermata al raggiungimento del numero minimo di 2 quad prenotati. La durata dell'attività potrebbe variare in base al numero e alla velocità dei partecipanti. La quota include il tesseramento pari a €10,00 che permette di partecipare a questa o altre esperienze del medesimo operatore nell'arco di un anno senza doverlo nuovamente pagare.
Se vuoi effettuare una prenotazione per 3 o più quad, hai diritto a un 10% di sconto sulla tariffa indicata. In loco è presente parcheggio gratuito. Valido 12 mesi dalla data di emissione.
Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale! Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo se cancelli entro 5 giorni dalla data di inizio dell’attività. Entro 4 e 3 giorni dalla data di inizio dell’attività otterrai un rimborso del 50% della prenotazione.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Su Freedome puoi pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online.
TAG: #Escursioni