MV Agusta Turismo Veloce 800 Lusso SCS: Recensioni e Caratteristiche
La MV Agusta Turismo Veloce 800 Lusso SCS è una moto che unisce l'anima sportiva del marchio varesino con le esigenze del turismo, offrendo una guida divertente e confortevole. Questa moto si distingue per il suo design originale, le finiture curate e una dotazione tecnologica di alto livello.
Caratteristiche Principali
- Motore: Tre cilindri in linea da 798 cc, capace di 110 CV a 10.500 giri e 80 Nm di coppia massima.
- Telaio: Misto tubolare in acciaio con piastre di rinforzo in alluminio.
- Sospensioni: Forcella da 43 mm Marzocchi e mono Sachs, entrambi completamente regolabili.
- Freni: Pinze freno Brembo a 4 pistoncini ad attacco radiale all’anteriore e pistoncino singolo al posteriore (pompe Nissin).
- Elettronica: 4 riding mode, traction control su 8 livelli, ABS disinseribile e possibilità di settare la risposta del freno motore nella mappa USER.
- Smart Clutch System (SCS): Sistema di frizione semiautomatica sviluppato da MV Agusta insieme a Rekluse.
Il Rivoluzionario Sistema SCS
La sigla SCS sta per Smart Clutch System, un sistema che rende la guida più semplice e rilassante, soprattutto nel traffico cittadino. Il sistema utilizzato da MV è il primo in assoluto su una moto di serie che si può definire semiautomatica. Non è automatica, cioè non è uno scooter perché il cambio c’è e si usa esattamente come il “solito” cambio. È ovviamente elettronico, sia in scalata che in salita, quindi già in marcia non si usa la frizione, ma fino a qui nulla di nuovo.
La particolarità è che quando ci si ferma al semaforo non bisogna tirare la frizione. Fa tutto lei! Ci si ferma in prima e basta. E per ripartire basta un colpo di gas, la frizione “attacca” e via. Ma il cambio c’è e si usa. Inutile elencare i casi in cui questo sistema diventa d’aiuto o quanto meno comodo durante la guida. Il sistema è perfetto, non sbaglia.
L’elettronica che comanda l’SCS è programmata per “staccare” con qualunque marcia ci si fermi. Per riaprire, invece, bisogna essere in prima o in seconda e in caso di altra marcia inserita un avviso sul cruscotto ci chiede di scalare.
Impressioni di Guida
La posizione di guida sulla Turismo Veloce è sorprendentemente comoda, nonostante l'aspetto da sportiva rialzata. La sella è morbida e il manubrio è in posizione corretta, anche se chi supera il 1,80 m potrebbe desiderare maggiore libertà di movimento. La protezione dall'aria non è ottimale per i lunghi viaggi autostradali, ma la moto si rivela agile e divertente tra le curve.
Leggi anche: Migliorare la Tua MV Agusta Turismo Veloce
Il motore tre cilindri spinge forte a tutti i regimi, con una risposta pronta e vivace. La mappatura Touring è ideale per un utilizzo più rilassato, mentre la mappatura Sport offre una risposta più aggressiva. Il cambio quickshifter (optional) rende la guida ancora più coinvolgente, con cambiate rapide e precise.
La ciclistica è reattiva e precisa, permettendo di affrontare le curve con agilità e sicurezza. L'impianto frenante Brembo offre una frenata potente e modulabile, anche se la prima parte della frenata può risultare un po' aggressiva.
Pregi e Difetti
Pregi:
- Motore brillante e vivace
- Agilità e maneggevolezza
- Sistema SCS innovativo e funzionale
- Design originale e finiture curate
Difetti:
- Protezione aerodinamica migliorabile
- Ergonomia dei comandi non ottimale
- Altezza della sella può essere un problema per i meno alti
Turismo Veloce Rosso
La variante “Rosso” taglia il prezzo di 5.000 euro, con rinunce alla dotazione, ma senza perdere in prestazioni e piacere di guida. L'idea Rosso è insomma una buona idea. L'estetica, firmata da Adrian Morton, resta originale e piena di carattere anche alla sua sesta stagione, risentendo poco il peso degli anni e vantando una alta attenzione alle finiture.
Di serie ci sono il cruise control, il collegamento Bluetooth e la chiave di avviamento con immobilizer. Le borse laterali, che sfruttano attacchi “invisibili” annegati nella coda, sono ottime per capienza (34 litri l'una: ci sta il casco integrale) e non sporgono troppo lateralmente grazie al disegno filante del gruppo sella-codino: sono come detto un accessorio e costano 1.366 euro.
MV Agusta Turismo Veloce MY 2021
MV Agusta ha svelato la Turismo Veloce MY 2021. Oggi omologato Euro 5, non non ha perso potenza e ha addirittura guadagnato carattere e prestazioni. Dedicati espressamente a lei sono i nuovi cornetti di aspirazione che assicurano un incremento della coppia ai bassi e medi regimi migliorando quindi l’erogazione ai regimi più utilizzati su strada.
Leggi anche: MV Agusta Turismo Veloce: Prestazioni e innovazioni
Per il 2021 l’evoluzione non ha trascurato il comparto telaistico. Grazie a questi interventi la sella si abbassa di oltre 20 mm, consentendo al pilota di toccare meglio a terra con i piedi.
Il comparto elettronico delle nuove Turismo Veloce è senza dubbio quello che ha beneficiato del salto generazionale più evidente. La gestione di controllo di trazione e ABS (con funzione cornering) avviene ora in modo estremamente preciso e puntuale, senza porre nessun limite alla guida, anche sportiva, ma portando il livello della sicurezza ai massimi livelli.
Il nuovo cruscotto TFT da 5,5 pollici, offre un punto di vista indubbiamente premium. Grazie alla funzione mirroring è poi possibile utilizzare il dashboard come navigatore con indicazioni turn by turn.
Leggi anche: MV Agusta Turismo Veloce: Vale la pena?
TAG: #Turismo