Albergo Atene Riccione

 

Bormio: Un Paradiso per le Escursioni a Piedi

Bormio è un vero paradiso per gli amanti del trekking, con oltre 600 km di sentieri e itinerari immersi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Il comprensorio di Bormio è pronto ad accogliervi con tanti tracciati di diversa difficoltà per tutti i gusti. Dalla Val Zebrù alla Val Viola, dalla Valle di Rezzalo alla Valle del Braulio, Bormio sorprende ad ogni passo, offrendo spazi idillici e panorami indimenticabili.

Itinerari e Percorsi: Un'Esperienza per Tutti

Che siate trekker esperti o famiglie in cerca di una piacevole passeggiata, Bormio offre una vasta gamma di opzioni. Non riesci a fare a meno dei classici panorami da cartolina, con la casetta in legno, il ruscello trasparente e le montagne dalla cima imbiancata? Sei nel posto giusto! Il comprensorio di Bormio è pronto ad accogliervi con tanti tracciati di diversa difficoltà per tutti i gusti: dalla Valle dei Forni alla Val Viola, dalla Val Zebrù, con le tipiche baite in legno, alla Val di Rezzalo, di luoghi dalla bellezza idilliaca se ne possono trovare davvero tanti.

Val Zebrù: Un Tesoro da Scoprire

Hai mai visitato la Val Zebrù con i suoi profili quasi dolomitici e le sue tipiche baite in legno? Una classica escursione è quella in val Zebrù, dove è facile avvistare molti animali selvatici.

Val Viola: Bellezza Incontaminata

Dalla Valle dei Forni alla Val Viola, di luoghi dalla bellezza idilliaca ne puoi trovare davvero tanti. E poi I laghetti dal colore zaffiro di Bormio 3000, i fitti boschi di larice dal profumo balsamico di Oga, le cime imbiancate che svettano nei cieli azzurri, quelle del gruppo Ortles-Cevedale.

Il Parco Nazionale dello Stelvio: Un Patrimonio Naturale

Siamo immersi nel Parco Nazionale dello Stelvio! Uno dei più antichi e grandi parchi naturali d’Europa, vanta oltre 600 km di sentieri e mulattiere ben segnalati, che conducono oltre il limite delle nevi perenni. Da soli, muniti di cartine e guide, o in gruppo, accompagnati dalle guide alpine, si scoprono gli angoli più suggestivi del Parco Nazionale dello Stelvio, popolati di animali selvatici e rare specie botaniche, e i percorsi storici sulle tracce della Grande Guerra. D’obbligo una visita alle malghe, simbolo della tradizione contadina, con la possibilità di degustare prodotti freschi e genuini. E poi rifugi, ristori e belle aree picnic per concedersi una breve sosta in mezzo alla natura.

Sui Sentieri della Grande Guerra

Guerra Bianca. Così è conosciuta in montagna la Prima Guerra Mondiale combattuta sul fronte a oltre 3.000 m. Vieni, ti portiamo sui sentieri dove hanno combattuto i nostri nonni! Ancora oggi, tra le cime del Gruppo Ortles-Cevedale, sono visibili i resti di villaggi militari, trincee e opere difensive costruite oltre cento anni fa. Molte di queste strutture sono ancora ben conservate e sono l’ideale per immergersi nella storia.Allo Stelvio, è imperdibile la zona dello Scorluzzo dove sono ancora visibili postazioni d’artiglieria e di prima linea, oltre ai resti delle trincee. Il Filon del Mot e Le Buse, con i resti di ben 17 fabbricati, sono due villaggi militari ancora ben conservati e particolarmente caratteristici. Dalla IV Cantoniera, sul confine con la Svizzera, è possibile percorrere quello che fu il fronte austriaco fino all’antico sbarramento difensivo alla Bocchetta di Forcola; sul versante opposto, è visibile la Caserma militare.

Escursioni Partendo dal Miramonti Park Hotel Sport & Wellness

La partenza è proprio dal nostro hotel, quindi sarà ancora più piacevole incamminarsi.Percorso 1:* Si parte dal Miramonti Park Hotel Sport & Wellness in direzione dalla Chiesa del Santo Crocifisso in piazza di Combo a Bormio, si prosegue verso la Chiesa Beata Vergine del Sassello dove inizia il sent.* Da qui, il percorso continua sul sent. N277.* Potete proseguire sul sent. N280, raggiunge la località Osteglio, Santa Lucia per poi ritornare al Pentagono di Bormio.* Per rientrare in hotel basterà attraversare il centro storico di Bormio per via Roma.Percorso 2:* Dal nostro Miramonti Park Hotel Sport & Wellness proseguite sulla sinistra in direzione Piazza di Combo dopodiché attraversate l’omonimo Ponte e salite lungo la Ripa Guardia Nazionale, via Castello.* Imboccate dapprima il sent. S532 sino a raggiungere il sent. S541.* Dopo esservi ricaricati proseguite in quota lungo il sent. S542 che porta a Sobrettina e poi scendete lungo i sent. S531 e S530.* Si oltrepassano le località Calvarana, Le Poce e Campolungo e, a destra, si imbocca un ripido tracciato, sent. S540, che porta prima a Feleit e poi a Bormio.Curiosità / Punti di interesse: Le Ferriere di Premadio: attive dal 1852, disponevano di più forni, quattro magli, un laminatoio e un'officina.

Eventi e Manifestazioni Estate 2024

Non mancheranno i numerosi eventi a Bormio: dalle escursioni organizzate alle gare podistiche e ciclistiche, per un’estate ricca di emozioni!* **Enjoy Stelvio Valtellina (da giugno a settembre):** Chiusura dei leggendari passi alpini del Parco Nazionale dello Stelvio al traffico motorizzato.* **9 giugno - TrailRUN Alta Valtellina:** Trailrun, camminata non competitiva e short run nella natura incontaminata della Val Viola.* **14 luglio - Re Stelvio Mapei:** Prova podistica di mezza maratona e prova ciclistica.* **25 agosto - Energy2Run:** Cancano, Il giro dei laghi di Cancano.* **19 luglio c/o Rifugio Quinto Alpini:** Serata culturale “Oltre le tracce della storia”* **Escursioni organizzate** con accompagnamento delle Guide Alpine

Nota Bene: Le informazioni fornite in questa rubrica, sul sito web e sul blog in generale, sono finalizzate a promuovere le opportunità turistiche e culturali di Bormio e della Valtellina ma non sostituiscono in nessun modo l’accompagnamento di professionisti o la consulenza diretta di questi ultimi. Le escursioni descritte hanno solamente scopo divulgativo e di promozione del territorio. Ogni escursionista deve valutare in maniera autonoma il proprio personale stato di forma fisica, esperienza e capacità. L’escursionista dovrà valutare in maniera autonoma le difficoltà del percorso in base alla propria esperienza, alle proprie condizioni, alle condizioni del sentiero e meteorologiche, compresa la presenza di ghiaccio, neve, frane, colate detritiche o altri eventi. Albergo Adele e Stefano Bedognè non si assumono nessun tipo di responsabilità per eventuali incidenti occorsi agli escursionisti durante le escursioni descritte e nei percorsi indicati.

Leggi anche: Bormio: trekking per principianti

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

TAG: #Escursioni

Più utile per te: