Assessorato al Turismo di Catania: Promozione e Sviluppo del Territorio
L'Assessorato al Turismo di Catania svolge un ruolo cruciale nella promozione e nello sviluppo del turismo nel territorio siciliano. Attraverso diverse iniziative e progetti, l'assessorato mira a valorizzare il patrimonio culturale, storico e naturale di Catania, attirando visitatori e sostenendo l'economia locale.
Collaborazioni e Accordi per la Crescita del Turismo
L'Assessorato al Turismo di Catania ha siglato diversi accordi per rafforzare la cooperazione nell’ambito della formazione, ricerca e promozione turistica del territorio siciliano e in particolar modo etneo.
Questi accordi mirano anche a fronteggiare la crisi del turismo dell’intero comparto etneo e siciliano, con un calo di turisti a causa della pandemia.
Iniziative per Studenti e Giovani Professionisti
«Proprio la convinzione che i nostri studenti debbano avere la possibilità di trovare uno sbocco lavorativo in Sicilia, mettendo a frutto le competenze e le conoscenze maturate nel loro percorso formativo, e la volontà di contribuire alla ripresa di questo importante settore dell’economia, stanno alla base del progetto» spiega la prof.ssa Eleonora Pappalardo, docente di Archeologia Classica dell’ateneo catanese e referente del progetto per l’Ateneo insieme con la docente di Economia, Simona Monteleone, mentre il dott.
«Il progetto mira ad offrire ai nostri studenti una piattaforma concreta in cui potersi cimentare, per approfondire i diversi aspetti del comparto turistico attraverso stage e tirocini nei diversi enti - aggiunge la docente, delegata alla comunicazione del Disfor -.
Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna
«L’apertura al progetto mostrata da parte dell’assessore regionale al ramo Manlio Messina e del sindaco etneo Salvo Pogliese testimonia la volontà precisa dei due enti di aprire ai giovani e alla ricerca - aggiunge la prof.ssa Pappalardo -.
Il turismo è un comparto che coinvolge diversi ambiti: dall’offerta alla progettazione di pacchetti turistici, dall’indagine di settore alla costruzione del prodotto.
«Già da diversi anni il corso di laurea del Disfor collabora col Parco Archeologico di Catania nella realizzazione di prodotti multimediali finalizzati alla promozione e comunicazione del nostro patrimonio - aggiunge la prof.ssa Pappalardo -.
Convegni e Ricerca sul Turismo Regionale
Giovedì 16 e venerdì 17 giugno, si è svolto il convegno finale del progetto su “Mobilità del turismo regionale incoming” (Prin 2007/09), nell'aula magna della facoltà di Scienze Politiche.
Il tema della giornata - organizzata dalla docente dell'Università di Catania Venera Tomaselli e dai ricercatori Vincenzo Asero e Rosario D’Agata, con il contributo del Miur e con il patrocinio dell'Assessorato regionale al Turismo, sport e spettacolo - è Turisti per caso?
Leggi anche: Iniziative turistiche nelle Marche
Il convegno presenta i risultati, in forma definitiva, delle attività di ricerca realizzate nell’ambito del Prin 2007/09, finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, e coordinato dal prof. Franco Vaccina (Università di Palermo).
Il progetto si è proposto come principale obiettivo la descrizione del turismo incoming all’interno delle aree territoriali della Sicilia e della Sardegna.
I lavori si aprono giovedì 16 giugno alle 15, nell'aula magna della facoltà di Scienze Politiche: dopo i saluti del rettore dell’Università di Catania Antonino Recca, del preside della Facoltà Giuseppe Barone, del direttore del dipartimento di Analisi dei processi politici, sociali e istituzionali Giuseppe Vecchio e dell'assessore al Turismo, sport e spettacolo della Regione Siciliana Daniele Tranchida, la prof.ssa Tomaselli, responsabile dell’unità locale di ricerca dell’Università di Catania, introdurrà la presentazione dei risultati delle unità locali di Catania, Palermo e Sassari a cura, rispettivamente, di Vincenzo Asero, Stefano De Cantis e Maria Giovanna Gonano.
Leggi anche: Funzioni dell'Assessorato del Turismo
TAG: #Turismo