Assistenza Sanitaria in Inghilterra per i Turisti: Una Guida Completa
Quando si viaggia all'estero, è fondamentale essere informati sull'accesso all'assistenza sanitaria. In questo articolo, troverete tutto ciò che c’è da sapere sull’assistenza sanitaria per chi visita il Regno Unito. Le informazioni che si trovano in questa nota sono applicabili a qualsiasi cittadino dell’UE, o della Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera.
Come Funziona l'Assistenza Sanitaria per i Turisti nel Regno Unito?
La Sanità a Londra è competenza del National Health Service (NHS). L’NHS (Servizio Sanitario Nazionale) in Inghilterra è basato sulla residenza, non sull’assicurazione. Questo significa che se si è residenti ordinari (residenza abituale) nel Regno Unito la sanità è gratuita. Se invece, si visita il Regno Unito da un paese europeo, la sanità, solitamente, non è gratuita.
Cosa Fare in Caso di Necessità Medica?
Se si viene in visita da un paese UE, e ci si ammala durante la permanenza in Inghilterra, si deve mostrare la tessera europea di assicurazione sanitaria (EHIC), in Italia conosciuta come TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattia). Grazie a questa tessera i costi per i trattamenti necessari sono coperti.
Limitazioni della TEAM
La TEAM non è un'alternativa all'assicurazione di viaggio. La EHIC copre anche per il trattamento di condizioni mediche preesistenti e le visite di routine relative alla maternità.
Cosa Fare in Caso di Smarrimento o Furto della TEAM?
Se la tua tessera TEAM è stata smarrita o rubata durante la tua visita in Inghilterra e hai bisogno di una sostituzione, contatta l'organizzazione competente nel tuo paese d'origine per richiedere un certificato sostitutivo provvisorio (PRC). Se non si possiede una EHIC, non si può ottenere un PRC, e potrebbe essere necessario dover pagare I trattamenti sanitari. Accedi al portale “Sistema tessera sanitaria” per scaricare la Tessera Sanitaria in formato PDF e stamparne una copia. Se non hai la TEAM e non riesci a ottenere una copia, potresti dover pagare le cure.
Leggi anche: Trenitalia: Assistenza Dedicata
Assicurazione di Viaggio: Un'Opzione Consigliabile
Come per ogni viaggio all'estero, è comunque consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio o un'assicurazione sanitaria, in modo da poter richiedere al tuo assicuratore il rimborso di tutte le spese sanitarie che sei tenuto a pagare. L’assicurazione è particolarmente importante per coloro che hanno una condizione di salute preesistente: se questo è il tuo caso, parla con il tuo medico per un consiglio prima del viaggio e pianifica come prenderti cura della tua salute quando sei nel Regno Unito. Non dimenticare che tra le garanzie incluse in tutte le polizze sanitarie AXA Inghilterra c’è sempre un consulto medico telefonico, un interprete sul posto e la traduzione della cartella clinica in italiano.
Condizioni di Salute Preesistenti
Se si convive con una condizione di salute preesistente, allora stipulare un’assicurazione sanitaria è ancora più importante. Un primo semplice passo da fare è consultare il proprio medico prima di partire, ed eventualmente creare un piano di cure prima di intraprendere il viaggio nel Regno Unito.
Cosa Cambia con la Brexit?
Brexit… here it is! Il Regno Unito non fa più parte dell’Unione europea: dal 1° gennaio 2021 il periodo di transizione è finito ed entrano in vigore nuove regole per chi vuole viaggiare.
Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito non fa più parte dell’Unione Europea. Cosa bisogna fare allora per un soggiorno no problem?
Documenti Necessari
- Un passaporto valido per tutta la durata del soggiorno.
- Per guidare nel Regno Unito ti basta (per ora) la patente italiana.
Puoi convertire la tua patente italiana in patente inglese solo se sei residente in Gran Bretagna, anche se ciò non è obbligatorio per guidare in Inghilterra, dato che, per legge, tutte le patenti rilasciate da uno stato membro dell’Unione Europea sono valide. Attenzione però, perché a partire dai 70 anni di età dovrai obbligatoriamente convertire la tua patente italiana in inglese!
Leggi anche: Cosa fare in caso di emergenza medica a Malta
Visto
Serve il visto? Dipende dal tipo di viaggio, dalla durata del soggiorno e dalla tua nazionalità. Ad esempio, se sei un cittadino italiano e vuoi fare un city trip di tre giorni a Londra o una vacanza studio di due mesi in Scozia, il visto non è necessario. Se invece sei un cittadino non-UE potresti averne bisogno anche per soggiorni brevi.
Assistenza Sanitaria per Studenti Stranieri
Per quanto riguarda gli studenti che vengono dall’estero, se il percorso di studi in un istituto di istruzione superiore accreditato nel Regno Unito è iniziato il, o prima del 31 dicembre 2020, si può utilizzare la EHIC per l’assistenza sanitaria necessaria fino alla fine del corso. Se il corso è iniziato dopo il 1 gennaio 2021 ed ha avuto una durata superiore ai 6 mesi, bisognerà pagare il supplemento sanitario per l’immigrazione come parte della domanda di Visto per studenti.
Servizi Gratuiti del NHS
Alcuni servizi, come l’Accident and Emergency (A&E) e le visite dal medico (General Practitioner o GP), sono gratuiti per tutti. Anche per quanto riguarda il Servizio Sanitario, in caso di emergenza, verrà fornito un pronto intervento - l’eventuale pagamento avverrà solo dopo il trattamento.
Leggi anche: Informazioni Utili per Stranieri a Roma
TAG: #Turisti