Albergo Atene Riccione

 

Cosa fanno le Associazioni Guide Turistiche di Palermo

Le associazioni delle guide turistiche di Palermo svolgono un ruolo cruciale nella tutela dei cittadini e dei turisti nel cuore del capoluogo regionale. In centro, dopo le segnalazioni dei rappresentanti di queste associazioni, è stato predisposto un presidio fisso della polizia municipale ai Quattro Canti.

Inoltre, due pattuglie mobili sorvegliano costantemente le principali vie turistiche, come via Maqueda e corso Vittorio Emanuele. Secondo Anello, queste misure servono a garantire maggiore sicurezza ai turisti e a contrastare il fenomeno degli ambulanti e degli artisti di strada segnalati come molesti.

La presidente dell'Associazione Guide Turistiche di Palermo ha dichiarato: «Non abbiamo nulla contro gli artisti di strada ma abbiamo chiesto molte volte di fare delle pause per consentire ai turisti di ascoltare la nostra voce e non abbiamo avuto riscontri positivi. Non c'è motivo che stiano sempre in questi tre luoghi, ne esistono tanti altri in città. Dobbiamo lavorare tutti».

Sul fronte degli artisti di strada la posizione sembra essere più morbida, al netto delle eventuali segnalazioni di "molestie" almeno per il momento non verranno allontanati cosi come richiesto dalle associazioni delle guide turistiche. «Esistono in tutti i centri storici delle città europee - spiega il presidente della commissione Turismo, Ottavio Zacco -. Allontanarli senza una valida ragione è impensabile.

Integventi sono previsti pure per affrontare il problema dei punti in cui vengono presi e lasciati i turisti e vengono caricate e scaricate le merci nell'area pedonale.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Aggiornamenti Professionali e Convivialità

Fitta l’agenda di una guida turistica, gruppi in giro di Sicilia, crocieristi in gita in città, scolaresche alla scoperta dei tesori palermitani e tour tour tour…ma occorre sempre trovare anche lo spazio per gli aggiornamenti! E tra questi, non poteva mancare la mostra “Sicilië, pittura fiamminga”, promossa dalla Fondazione Federico II e dall’assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, che si tiene in questi giorni fino al 28 maggio 2018 nelle Sale Duca di Montalto del Palazzo Reale di Palermo e che presenta una selezione significativa di importanti dipinti fiamminghi provenienti da collezioni pubbliche e private della Sicilia, dal tardo Quattrocento al Seicento e a cui il 5 aprile 2018 le guide turistiche Agt hanno preso parte con grande interesse.

Tanti i momenti di convivialità che consentono alle guide turistiche Agt di aggiornare le loro ampie conoscenze nei diversi settori tematici consentendo loro tuttavia di poter assaporare il gusto vero della vita e della realtà siciliana. Le guide Agt vi racconteranno questi e altri aneddoti poiché sono sempre più aggiornate per condurre gli appassionati a degustare i vini oggi prodotti in questa rinomata Casa vitivinicola accostando sapienti abbinamenti gastronomici.

Così il 16 marzo 2018 si sono recate presso le Cantine Duca di Salaparuta di Casteldaccia dove riposano i vini Duca di Salaparuta e Corvo.

Eduardo Alliata e Valguarnera, X Principe di Villafranca e X Duca di Salaparuta, fu colui il quale mutò i vini prodotti con le uve della Contrada Corvo, nei vini delle Fattorie Corvo, organizzando un’autentica attività imprenditoriale in quella che un tempo era una landa incolta, la Petra di lu Corvu, essendovi in quel luogo un alto sperone di roccia sul quale stavano appollaiate numerose colonie di corvi.

Patrimonio Culturale e Visite Guidate

Fondato nel Trecento, il Convento di S. Caterina ospitava le nobili fanciulle che venivano destinate alla vita monastica dalle rispettive famiglie affinché non andasse disperso il patrimonio familiare. Nel corso del Seicento la chiesa conventuale viene arricchita da un’esuberante decorazione a marmi policromi dando vita ad uno dei gioielli del barocco palermitano.

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

Il convento, da sempre inaccessibile a chi non vi svolgeva all’interno vita claustrale, apre per la prima volta le sue porte al pubblico dando la possibilità al mondo laico di sbirciare negli spazi in cui si svolgeva, fino a qualche anno fa, la vita delle monache domenicane. Una pagina della storia della città di Palermo forse non molto conosciuta è quella relativa alla presenza ebraica nel cuore del centro storico.

Appartenuto alla nobile famiglia dei Lanza Filangeri, nel 1983 Palazzo Mirto è stato donato alla Regione Siciliana dall’ultima erede, la N.D. Maria Concetta, che in tal modo seguì la volontà del fratello, principe Stefano. AGT prende parte alla visita guidata da una delle esperte curatrici del restauro della Casina Cinese in seguito ai lavori eseguiti dalla Soprintendenza ai Beni Culturali della Regione Siciliana.

La decorazione a marmi policromi presente nelle chiese palermitane è un aspetto del vario panorama artistico della città sconosciuto ai più, ciò nondimeno di gran pregio e originalità.

L’edificio, voluto dall’emiro kalbita Gia’far intorno all’anno Mille e ampliato sotto il re normanno Ruggero II, un tempo circondato da un «giardino-paradiso» di ispirazione coranica, nel corso dei secoli successivi perse la sua originaria funzione di luogo di delizie. A partire dal secondo dopoguerra il castello è stato circondato da casupole abusive, occupato e frazionato da diverse famiglie, assediato dalle automobili posteggiate fin sotto le sue mura.

L’architetto Sebastiano Monaco, autore del progetto relativo alla costruzione della Nuova Pretura di Palermo, illustra alle guide AGT gli edifici da lui realizzati, spiegando quali sono i principi ai quali si è ispirato. Pur non avendo probabilmente mai lasciato la Sicilia ed essendosi formato unicamente nella terra natia, Giacomo Serpotta fu uno degli artisti più originali del panorama artistico del Settecento.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

L’associazione è consapevole della varietà culturale della propria terra, varietà che non prescinde dalle specialità enogastronomiche che in essa si producono. La degustazione dei numerosi vini D.O.C.

Visita guidata nel sito archeologico di Monte Jato, situato alle porte di Palermo e sede di un insediamento popolato in maniera interrotta dal I° millennio a.C. Attraverso le pitture presenti nella collezione vascolare e le sculture provenienti dai templi selinuntini esposte al Museo Archeologico “A.

Formazione e Riconoscimenti

Seminario e visite guidate sulle collezioni del Museo Archeologico "A. In vista della imminente ristrutturazione del Museo Archeologico di Palermo e di un nuovo allestimento delle sue collezioni, la AGT ha partecipato ad un seminario i cui temi principali sono stati ‘La preistoria’ e ‘L’arte crudele della guerra’ nelle collezioni del museo “A.

Con D.A. n. 86 del 29.01.2021 l'Assessore regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo ha disposto, in conseguenza del perdurare dello stato di emergenza, ha disposto la proroga al 30.07.2021 del termine di scadenza per la vidimazione triennale dei tesserini professionali di cui alla legge regionale 3 maggio 2004, n.

Con D.A. n. Iscrizione nell'elenco degli accompagnatori turistici dei soggetti in possesso di diploma media superiore e di titolo attestante la frequenza di corsi regionali per accompagnatore turistico di durata non inferiore a n.

Con D.A. n. 1088 del 08.05.2018 è stato approvato l'avviso pubblico relativo alle modalità di accertamento documentale delle ulteriori competenze linguistiche per e guide turistiche iscritte nel relativo elenco regionale.

Le guide turistiche iscritte nel relativo elenco, tenuto da questo Assessorato ai sensi della legge regionale n.8/2004, possono richiedere l'estensione delle competenze linguistiche possedute in aggiunta a quella/e oggetto dell'abilitazione, documentando il possesso di almeno uno dei requisiti espressamente indicati dal medesimo avviso.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: