Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Monte Rite: Un Panorama Mozzafiato nelle Dolomiti

Un'escursione panoramica che conduce alla cima del Monte Rite, nel cuore delle Dolomiti segrete, con un percorso ad anello perfetto per chi ama camminare immerso nella natura.

Informazioni Generali sull'Escursione

  • Descrizione: Quest’escursione offre uno splendido panorama a 360 gradi sui principali gruppi Dolomitici Bellunesi.
  • Difficoltà: Medio-facile. L’itinerario non ha particolari difficoltà, con un dislivello non impegnativo di circa 750 metri. Il sentiero non presenta particolari difficoltà quindi adatto anche per principianti.
  • Dislivello: 850m
  • Durata: 6 ore in totale
  • Costo: A partire da 50€ a persona.

Come Arrivare e Dove Parcheggiare

L’uscita autostradale più vicina è Ponte nelle Alpi a Belluno, da qui basta prendere la statale in direzione Longarone e seguire poi le indicazioni per la Val di Zoldo. Non seguite le indicazioni per Cortina d’Ampezzo, è molto più trafficata soprattutto nel periodo estivo e nei weekend.

Il punto di partenza di questa escursione è Passo Cibiana (1.536 m.), o Forcella Cibiana, ovvero il valico che collega la Val di Zoldo alla Valle del Boite.

Vicino al punto d’inizio del sentiero non ci sono posti auto liberi, gli unici parcheggi gratuiti sono quelli riservati ai clienti dei rifugi che si trovano sul passo. C’è però un grande parcheggio a pagamento dove potete lasciare l’auto l’intera giornata al costo di € 5,00.

Per chi vuole raggiungere il Rifugio Dolomites senza fare fatica esiste un servizio navetta che parte da Passo Cibiana, vicino al Rifugio Remauro. Il costo è di € 15,00 per la corsa a/r oppure € 10,00 sola andata.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Percorso Dettagliato

Partenza: Passo Cibiana (1530 m)
Arrivo: Monte Rite (2183 m)
Lunghezza: 10,2 km
Dislivello: +693 m
Durata: 3.45 h
Difficoltà: EP

  1. Da Passo Cibiana (1540 m) si va per strada asfaltata in direzione Val di Zoldo per circa 1 km.
  2. Qui in località Quattro Tabià (1475 m), a destra, si prende il sentiero 494 indicazione Monte Rite e si continua fino alla Forcella di Val Inferna (1748 m).
  3. Ora si prende il 478 e, passando per la Forcella Dèona (2053 m), si arriva al Rifugio Dolomites (2160 m) e alla vetta del Monte Rite (2183 m).
  4. Si ritorna a Forcella Dèona e qui si prende il sentiero 479 che passando per Col Orlando arriva a Passo Cibiana.

Descrizione del Sentiero

Da qui imbocchiamo il Sentiero CAI 479 e per un centinaio di metri camminiamo su strada asfaltata. La strada è chiusa al traffico circolano solamente le navette che fanno la spola da Passo Cibiana al Rifugio Dolomites.

Al primo bivio teniamo la sinistra seguendo le indicazioni per il Sentiero CAI 479 che da questo punto prende il nome di Sentiero Col de Orlando. Il sentiero si addentra nel bosco, in alcuni tratti è abbastanza stretto ed esposto (potrebbe essere un problema per chi soffre di vertigini).

Il sentiero è in costante salita in un alternarsi di tratti più ripidi e tratti semi pianeggianti. Per la maggior parte del percorso si cammina su sterrato che talvolta è reso disomogeneo dalla presenza di radici superficiali e, in alcuni punti neanche troppo sporadici, dalla presenza di ghiaino o sassi di varie dimensioni.

Dopo aver percorso più o meno 3,5 chilometri il panorama si apre sui monti circostanti, la vegetazione si dirada e ben presto ci troviamo a camminare nel mezzo di un prato fiorito in un sentiero completamente esposto al sole e sempre in salita.

Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida

A Forcella Dèona (2.053 m.) abbiamo di fronte le pareti delle più famose vette delle Dolomiti bellunesi ed è qui che troviamo l’ultimo spiazzo alberato con dell’ombra dove poter far riposare.

Da Forcella Dèona seguiamo le indicazioni per il Rifugio Dolomites prendendo il Sentiero CAI 478.

Il sentiero non presenta particolari difficoltà ma al cane vanno date le giuste pause per farlo riposare e soprattutto per farlo bere! Attenzione: percorrere con il cane in estate una strada asfaltata in salita e completamente esposta al sole è una situazione da evitare come la peste! In questo caso il tratto è breve ma bisogna comunque stare attenti ed evitare di venire qui nelle giornate più torride.

Durante la salita si attraversano boschi profumati, radure fiorite e scorci spettacolari sulle vette circostanti.

Il ritorno avviene su un sentiero diverso, chiudendo così l’anello e offrendo nuove vedute mozzafiato.

Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni

Rifugio Dolomites e Messner Mountain Museum

In vetta al Monte Rite (2.183 m.) si trova il Messner Mountain Museum Dolomites di Reinhold Messner. Il museo, conosciuto anche con il nome di “Museo nelle Nuvole” è stato inaugurato il 29 giugno 2002 ed è stato allestito all’interno di un forte della Grande Guerra.

All’interno viene narrata la storia dell’esplorazione e dell’alpinismo dolomitico. Possibilità di visitare il museo e di pranzare presso il rifugio in cima (non incluse nel prezzo).

Si parcheggia l’auto sul parcheggio del Passo Cibiana e poi si dovrà riscendere la strada per circa 1,5 km fino a Quattro Tabià e si prende il sentiero 494 che sale in mezzo al bosco fino alla forcella Val di Inferna mt.1748 , di qui si prende a destra sentiero 478 verso forcella Deona mt.2053, punto di innesto con il sentiero di ritorno, ma noi continuiamo verso destra sulla strada forestale per 300/400 mt. E poi si riprende il sentiero 478 che a breve ci porta sul Rif. Dolomites e poi la cima del Monte Rite mt.2183.

Panorama dalla Cima

Dalla cima del Monte Rite si ha una vista privilegiata sui più noti giganti Dolomitici. In cima, a quota 2.181 metri, si trova il celebre Messner Mountain Museum, ospitato in un ex forte della Prima Guerra Mondiale e dedicato alla relazione tra l’uomo e la montagna.

Da qui, in vetta, la vista spazia a 360° sulle vette circostanti e tra le più riconoscibili ci sono il Pelmo, il Civetta, le Tofane, il Sorapis, l’Antelao, il Sassolungo di Cibiana e il Cimon della Pala. Le cime Antelao, Pelmo, Sorapìs, Tofane e Croda Marcora,sono così vicini che ti sembra di toccarli con un dito.

Consigli Utili

  • Indossate calzature da trekking perché vi danno una maggior aderenza al terreno.
  • Il sentiero è dissestato e se i giorni precedenti sono stati piovosi in alcuni punti potrebbe essere scivoloso.
  • Portate con voi almeno 1,5 litri di acqua in una borraccia perché non ci sono fontanelle lungo il percorso.

Punti di Ristoro

  • Rifugio Dolomites - Monte Rite (2160 m)
  • Rifugio Remauro

Tabella Riepilogativa dell'Escursione

Caratteristica Dettagli
Punto di Partenza Passo Cibiana (1530 m)
Punto di Arrivo Monte Rite (2183 m)
Lunghezza 10,2 km
Dislivello +693 m
Durata 3.45 h
Difficoltà EP (Escursionistico Per Tutti)
Punti di Appoggio Rifugio Remauro, Rifugio Dolomites (chiuso in autunno)

TAG: #Escursione

Più utile per te: