Associazione Turistica Terento: Scopri Cosa Fare nel Paese del Sole
Benvenuti a Terento, il paese più soleggiato dell'Alto Adige! Questo incantevole villaggio, situato su un altopiano a 1.210 metri sul livello del mare, offre una vista spettacolare sulle Dolomiti e sulle montagne della Val Sarentino, trasmettendo una sensazione di libertà e pace.
L'Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria, in cui si trova Terento, conserva ancora il fascino di un tempo. Tra vette vertiginose e distese di verde, potrete godervi la vacanza come preferite, tra mountain bike, arrampicata, sci, slittino ed escursioni, oppure semplicemente rilassandovi ascoltando il canto degli uccelli e il suono dei ruscelli.
Terento è il paese più soleggiato dell'Alto Adige, con il maggior numero di ore di sole in tutta la provincia di Bolzano. Questo paese di 1.800 abitanti si trova su un altopiano al di sopra della Val Pusteria, e si affaccia direttamente sulla Strada del Sole della Val Pusteria.
Secondo le statistiche, il sole splende alto sul paese per più di 2000 ore l'anno. D'inverno il sole brilla dalle 8 alle 16 e d'estate dalle 4 alle 20. Si può tranquillamente affermare che il sole non tramonta mai a Terento.
Cosa Fare a Terento
L'Associazione Turistica di Terento offre un ricco programma di attività durante tutto l'anno, per farvi scoprire le tradizioni, la natura e i sapori di questo splendido territorio.
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
Feste Tradizionali ed Eventi
- La semina: A primavera, assistete alla semina di frumento, frutti di campo e verdure, come ai vecchi tempi.
- La Festa dei Mulini: La prima domenica di agosto, i mugnai di Terento aprono le porte dei loro mulini ad acqua, alcuni dei quali hanno 500 anni, invitandovi a visitarli. Con musica e leccornie, potrete osservare come veniva macinata la farina un tempo.
- La Festa del Raccolto: Partecipate alla mietitura del grano con la falce e alla preparazione dei covoni. Scoprite gli strumenti tradizionali per la lavorazione della terra e gustate una merenda contadina.
- Il Ritorno dagli Alpeggi: Celebrate il ritorno del bestiame dalle malghe con musica, balli tirolesi, un mercato degli agricoltori e prelibatezze.
- La Bauernkuchl di Terento: Assaporate le specialità del Sudtirolo secondo le ricette della nonna, dalla zuppa di cavolo alle tagliatelle al sangue.
Programma Settimanale Estivo
- Lunedì: Dal grano al pane: Visita guidata a una cascina, preparazione del pane nel forno a legna e scoperta del sentiero dei mulini.
- Martedì: Sulle tracce delle leggende di Terento: Camminata per famiglie con travestimenti a tema leggendario.
- Martedì: Tour in bicicletta guidato: Escursione in bicicletta attraverso la Val Pusteria o verso Campo Tures.
- Ogni due mercoledì: Tramonto: Escursione serale con lampade frontali per ammirare il tramonto dalla cima di una montagna e colazione montana in rifugio.
- Giovedì: Natura allo stato puro con tutti i sensi: Camminata attraverso il sentiero delle felci, il percorso Kneipp e visita alla distilleria di olio "Bergila".
- Venerdì: Al lavoro con anima e corpo: Scoperta della vita contadina, allevamento dei vitelli e produzione di formaggio in un caseificio.
Altre Attività e Luoghi d'Interesse
- Sentiero dei Mulini: Percorrete questo sentiero che conduce a sette mulini ancora funzionanti, testimonianza dell'isolamento della zona fino al 1962.
- Piramidi di Terra: Visitate le piramidi di terra, torri di argilla risalenti all'ultima glaciazione.
- Chiese Romaniche e Gotiche: Esplorate le chiese di S. Zeno a Pino e di S. Margherita a Marga, con altare a portelle e statue di santi.
L'Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria
Terento fa parte dell'Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria, un territorio ricco di opportunità per gli amanti della natura, dello sport e della cultura. Oltre a Terento, l'area comprende altre sette località:
- Maranza
- Rio di Pusteria
- Val di Fundres con Vallarga
- Rodengo
- Spinga
- Valles
- Vandoies
Nell'Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria, l'Alto Adige ha ancora il fascino di un tempo. Qui, tra vette vertiginose e sconfinate distese di verde costellate da baite e trasognati paesini, potete godervi la vacanza come più preferite. Ad esempio scatenandovi tra mountain bike, arrampicata, sci, slittino ed escursioni… o stendendovi su un prato per ascoltare il canto di uccelli e ruscelli ad occhi chiusi.
Sport e Natura
Per gli amanti dello sport e della natura, l'Area Vacanze Sci e Malghe Rio Pusteria offre un'ampia scelta di attività:
- Sci: Il comprensorio sciistico Rio Pusteria si estende sulle pendici meridionali dei monti di Fundres, offrendo 25 piste servite da 15 impianti di risalita.
- Escursioni: Numerosi sentieri escursionistici vi condurranno alla scoperta di paesaggi mozzafiato, come l'Alpe di Rodengo e Luson e la Malga Fane.
- Arrampicata: Mettete alla prova le vostre abilità scalando le vette più alte dei monti di Fundres, come il Picco della Croce, la Cima Cadini e la Cima di Terento.
- Mountain Bike: Percorrete i sentieri e le strade sterrate dell'area in mountain bike, godendovi il panorama.
Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere
Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa