Come Funziona l'Affascinante Mondo dei Piccioni Viaggiatori
Molto prima dei moderni mezzi di comunicazione, i piccioni viaggiatori erano utilizzati per veicolare informazioni preziose. Questi uccelli, nelle loro numerose varietà, possono volare a una velocità di 50-100 km/h e coprire distanze fino a 1000 km in un giorno, ritrovando il loro luogo di origine grazie a un eccezionale senso dell'orientamento.
Una Storia Millenaria
Testimonianze del loro utilizzo risalgono all'antico Egitto e ai regni della Mesopotamia. Nella Grecia antica, i vincitori delle Olimpiadi appendevano alla zampa di un piccione il "messaggio della vittoria". Attraversando i cieli del mondo e le epoche storiche, i piccioni viaggiatori sono stati utilizzati anche nel Novecento, durante le Guerre Mondiali.
Alcuni piccioni riuscirono a consegnare messaggi importantissimi, come quello dato agli alleati sullo sbarco in Normandia dalle truppe americane, dalla colomba Paddy. Nel 1943, ai piccioni-messaggeri impegnati nel conflitto fu conferita una medaglia al valore.
Il Piccione Viaggiatore Oggi
Venute meno le necessità alimentari dell’uomo e l’utilizzo militare l’allevamento del piccione oggi riguarda quasi esclusivamente i piccioni viaggiatori i cui campioni possono raggiungere valutazioni economiche di tutto rispetto. A tutt’oggi sono in molti ad appassionarsi all’allevamento dei piccioni viaggiatori riuniti in alcune federazioni sportive.
Oggi, la colombofilia è uno sport che consiste nell'allevare piccioni viaggiatori per la competizione. Questo sport è nato in Belgio nel 1820. L’attuale piccione viaggiatore è il risultato di incroci di alcune razze belghe e inglesi, effettuati nella seconda metà del XIX secolo.
Leggi anche: Il Valore dei Colombi Viaggiatori
L'Allevamento e l'Addestramento
Il compito degli allevatori di piccioni é quello di migliorare le capacità fisiche e di orientamento per partecipare ai campionati. Ogni “allenatore” ha circa 100 piccioni o più. Innanzitutto ci spiegano che bisogna avere i piccioni per la riproduzione e i piccioni per le gare (i figli). Le uova vengono fecondate per 18 giorni prima della nascita dei piccoli piccioni.
Il colombofilo deve realizzare un vero e proprio piano di allenamento. I piccioni devono allenarsi due volte al giorno. Quando sono pronti si comincia con l’abituarli ad allontanarsi, lasciarli liberi e farli tornare a casa da soli. È importante prestare sempre attenzione durante la stagione, poiché un piccione non vola solo con le ali, se le sue vie nasali e/o i suoi polmoni sono ostruiti gli costa correre.
È vero che una volta, nemmeno tanto lontano, il piccione viaggiatore doveva essere denunciato ai militari? Fino al 1998 per installare una colombaia bisognava richiedere l’autorizzazione prefettizia e l’autorizzazione sanitaria. Dopo aver chiesto l’autorizzazione al prefetto bisognava attendere il sopralluogo dei carabinieri che, dopo le dovute indagini tipo fedina penale ubicazione etc., riferivano al prefetto. A questo punto la colombaia diventava installazione militare sotto la supervisione del genio militare, ispettorato trasmissioni.
Per tranquillizzare i lettori, ci potresti descrivere la qualità della vita di un tuo piccione? La via è sempre quella di ritorno alla propria colombaia: anche loro non hanno cartine o bussole, però riescono a tornare. Ci sono decine di teorie su questa loro capacità: campi magnetici, posizione del sole e tante altre molto più fantasiose ma nessuna verificata con certezza.
Le Gare e il Mercato
Con l’avvento di nuove forme di constatazione arrivi (segnatempo elettronici) si è sviluppata una nuova modalità di gare. Oltre alla gara classica dove il colombo viene portato a distanze da 10 a 1000 km e poi torna a casa dell’allevatore, si gareggia con le cosiddette OLR (One Loft Racing): in questo caso l’allevatore iscrive i colombi e li conferisce all’organizzatore all’età di circa 40 giorni; in questo modo si raggruppano migliaia di colombi da tutto il mondo e la gare così concepite danno molto più valore ai partecipanti.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
I campioni del mondo dello sport valgono tanto e per acquistarli ci vogliono molti soldi. Questa regola a quanto pare non risparmia nemmeno gli uccelli, se questi sono ritenuti dei fuoriclasse nel loro settore di competenza, diciamo così. Si tratta di una femmina, New Kim, che apparteneva ad un noto allevatore belga ed è stata venduta dalla casa di aste online Pigeon Paradise (Pipa). New Kim, addestrata in un noto allevamento nella regione di Anversa (nord), ha battuto il record di un altro uccello delle Fiandre, il maschio Armando, venduto per 1,25 milioni euro (1,47 milioni di dollari) nel 2019 allo stesso acquirente, un cinese su cui si mantiene il massimo riserbo, ma che dovrebbe essere a sua volta un allevatore.
"Credo sia un record mondiale, non c'è mai stata una vendita ufficiale a questo prezzo. Mai avrei creduto avremmo potuto raggiungere tale cifra", ha dichiarato stupito il presidente di Pipa, Nikolaas Gyselbrecht. New Kim è una campionessa mondiale di distanza: ha vinto diverse gare in Europa, tra le quali la prestigiosa "Ace Pigeon Grand National Middle Distance" che si tiene a Chateauroux e Argenton-sur-Creuse, in Francia.
Da anni in Europa si allevano uccelli che nel tempo hanno conquistato fama mondiale: sono diventate famose soprattutto in Cina dove la colombofilia e le gare tra piccioni sono un business miliardario, capaci di generare vincite generose. Nel Vecchio Continente l'allevamento dei piccioni da corsa ha radici antiche in Belgio, in Olanda e nel nord della Francia. Ricchi acquirenti provenienti dal Golfo e dall'Asia hanno quindi fatto salire il prezzo dei volatili da corsa europei, in possesso di un particolare istinto che li rende in grado di volare fino a centinaia di chilometri e trovare poi la strada per tornare al nido.
Il Mistero dell'Orientamento
Ma com’è che un colombo ritrova la via di casa (o di partenza) anche se viene rilasciato a 1.000 km di distanza da quel punto? La via è sempre quella di ritorno alla propria colombaia: anche loro non hanno cartine o bussole, però riescono a tornare. Ci sono decine di teorie su questa loro capacità: campi magnetici, posizione del sole e tante altre molto più fantasiose ma nessuna verificata con certezza.
I piccioni viaggiatori volano chilometri in un solo giorno con l’istinto di tornare a casa e hanno un “GPS biologico” allineato con il campo elettromagnetico del pianeta, che dà loro un senso di orientamento unico.
Leggi anche: Approfondimento sui Piccioni Viaggiatori
Ecco una tabella riassuntiva dei record di vendita dei piccioni viaggiatori:
Nome del Piccione | Prezzo di Vendita | Anno di Vendita |
---|---|---|
New Kim | 1,31 milioni di euro | 2020 |
Armando | 1,25 milioni di euro | 2019 |
Bolt | 310 mila euro | N/A |
TAG: #Viaggi #Viaggiatori