Albergo Atene Riccione

 

Esplorando le Attrazioni Turistiche di Lugano e il Lago di Lugano

Il Lago di Lugano, incastonato tra Italia e Svizzera, offre una cornice naturale di rara bellezza. La sua posizione privilegiata lo rende una meta ideale per chi desidera una vacanza naturalistica sia d’estate che d’inverno. Inoltre, la presenza di bellissimi borghi e città sulle sue rive, rende questa zona ancora più attrattiva. Scopri, allora, cosa vedere sul Lago di Lugano.

I paesi più belli sul Lago di Lugano

Il Lago di Lugano è circondato da paesi affascinanti, ciascuno con un carattere unico e una storia da raccontare.

  • Morcote, per esempio, è un gioiello che si specchia nelle acque del lago, qui non perdere il Parco Scherrer o “giardino delle meraviglie”.
  • Un altro borgo che merita una visita è Gandria, situato direttamente sulle rive del lago, questo luogo è anche il punto di partenza per l’omonimo sentiero, una passeggiata che offre spettacolari scorci del lago e delle montagne circostanti.
  • Campione d’Italia, exclave italiana in Svizzera, è un luogo che sa offrire relax, ma anche cultura, grazie alle numerose chiese antiche.
  • Porlezza, il lungolago e il centro storico sono due cose che non potrai perdere in questo paesino del comasco.
  • Melide, un paese che garantisce massimo relax e ospita lo Swissminiatur, ovvero il parco della Svizzera in miniatura.
  • Carona, un villaggio ticinese unico che sovrasta il lago.

Cosa vedere a Lugano: centro e attrazioni

Lugano, poi, è la città principale della zona, oltre a dare il nome al lago. Il cuore pulsante della città è rappresentato dalla sua affascinante piazza principale, Piazza della Riforma, circondata da eleganti edifici, caffè accoglienti e negozi di lusso.

La Cattedrale di San Lorenzo, un capolavoro architettonico, domina l'orizzonte con la sua maestosa presenza. La passeggiata per il lungolago offre panorami mozzafiato sulle montagne circostanti e sull'acqua serena del bacino. Per un'esperienza immersiva nella natura, il Parco Ciani offre un rifugio verde con alberi secolari e giardini ben curati. Infine, non perdere il LAC (Lugano Arte e Cultura), uno spazio in cui esplorare diverse forme d’arte.

Piazza della Riforma

Luogo centrale di Lugano, Piazza della Riforma è il posto dove convergono le principali vie del centro storico della città. Percorrere questa piazza vi farà catapultare in un salotto dove, tra bar e ristoranti, vi troverete ad ascoltare musica dal vivo e a chiacchierare amabilmente.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Ciò che cattura maggiormente l'attenzione dei visitatori è il Palazzo del Municipio, che risale alla metà dell'800 e la cui importanza è sottolineata dalle cinque statue all'entrata che rappresentano architetti e scrittori. Tutto intorno si affacciano palazzi caratterizzati da balconi fioriti e ben curati.

Questa piazza in origine si chiamava Piazza Grande ma nel 1830, in seguito alla riforma costituzione approvata dal Gran Consiglio di Lugano, prese il nome attuale. La piazza è il centro della città, il luogo dove i luganesi si incontrano e dove ci si può sedere a bere un caffè e rilassarsi in una delle storiche caffetterie presenti. Piazza della Riforma durante tutto l’anno ospita diversi eventi e importanti manifestazioni, tra le quali: Pasqua in Città, Estival Jazz, Festa d’Autunno e il Natale in Piazza.

Cattedrale di San Lorenzo

Fulcro della vita religiosa cattolica del Ticino, essendo anche Sede Vescovile dal 1971, la Cattedrale di San Lorenzo risale al secolo XI e si raggiunge seguendo la via omonima. Caratterizzata da una forma particolare che racconta in parte la sua storia, è stata costruita secondo lo stile romanico che ha fatto da base ad inserimenti posteriori in stile gotico-rinascimentale e barocco.

Durante gli anni ha subito diversi restauri e gli ultimi si sono conclusi nel 2017. Esternamente richiama l'attenzione il rosone centrale, con i rilievi che rappresentano Salomone, i 4 Evangelisti e Davide, mentre all'interno ci sono tre navate, un imponente altare, il tabernacolo del '500, una grande cappella dedicata alla Madonna delle Grazie ed un notevole organo a canne Mascioni, del 1910.

La particolarità che però vi lascerà sbalorditi è il sagrato della chiesa che si affaccia sul lago e si raggiunge attraverso una lunga scalinata. Come arrivare in Via Borghetto 2, nel centro, a 6 min a piedi dalla stazione ferroviaria e a 350 m (6 min) da Piazza Riforma. Orari tutti i giorni 7:15-20:00.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Parco Civico Ciani

Parco Civico Ciani è considerato il polmone verde della città di Lugano: 63000 metri quadrati di verde, dove sia gli abitanti sia i turisti possono venire per rilassarsi e passeggiare tra alberi secolari, giardini ben curati, e lussureggianti aiuole di fiori adornate da statue e fontane.

Parco Ciani è famoso per il suo portone in ferro battuto conosciuto come ″porta del lago″, un portale con cancello adornato da fiori, che si trova proprio sulla riva del lago e che è diventato un’icona del parco, un punto dove tutti amano fermarsi per uno scatto fotografico.

Il parco si suddivide in due zone: la prima formata da aiuole fiorite con fontane e prati all’inglese, la seconda più naturalistica dove si trovano alberi, arbusti e piante tipiche dei boschi ticinesi come querce, tigli, platani e aceri. All’interno del parco, inoltre, si trovano un parco giochi per bambini e altri importanti edifici cittadini, come: Villa Ciani, il Museo Cantonale di Storia Naturale, il Palazzo dei Congressi, e la Biblioteca Cantonale.

LAC Lugano Arte e Cultura

Lugano dispone di un centro culturale caratterizzato da diversi spazi adibiti a mostre, eventi, concerti e spettacoli teatrali: stiamo parlando del LAC, ovvero il Lugano Arte e Cultura.

La sua struttura insolita e particolare riporta la firma dell'architetto Gianola, che è riuscito a dare forma ad uno spazio aperto che si ingloba nella città e che può essere vissuto in ogni stagione dell'anno Il museo è appoggiato su due pilastri, mentre l'ingresso al piano terra è privo di pareti e si attraversa come se si camminasse in una piazza.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

LAC è un acronimo che sta per ″Lugano Arte e Cultura″ questo è, infatti, un centro culturale dedicato all’arte, alla musica e al teatro che si propone di diventare un punto di riferimento culturale e artistico non solo per il Canton Ticino, ma per tutta la Svizzera. Questo polo culturale cittadino, costruito lungo le sponde del Lago di Lugano, è stato inaugurato nel settembre del 2015 ed è stato progettato dell’architetto ticinese Ivano Gianola. Al suo interno ospita il Museo di Arte Contemporanea della Svizzera Italiana, una sala teatrale con cavea per concerti con 1000 posti a sedere e il Teatrostudio uno spazio dedicato a sala prove e teatro.

Cosa vedere al Lago di Lugano in un giorno

Se hai solo un giorno a disposizione, dovrai scegliere una o due città da visitare intorno al lago. Inizia la tua esplorazione da Lugano, la città più grande dell'area, che unisce eleganza urbana e bellezza naturale. Qui sono imperdibili il Parco Ciani, Piazza della Riforma e il LAC.

Rimanendo in Ticino, spostati verso Morcote, votato come il "più bel villaggio della Svizzera" nel 2016. Questo piccolo gioiello sulle rive del lago incanta con le sue strette viuzze acciottolate e l'architettura caratteristica.

Le montagne intorno al Lago di Lugano

  • Il Monte Brè, considerato uno dei monti più soleggiati della Svizzera, è facilmente raggiungibile tramite una funicolare che parte da Lugano. Una volta in cima, si può godere di un panorama eccezionale che spazia dalle cime delle Alpi alle acque tranquille del lago sottostante.
  • D'altra parte, il Monte San Salvatore è noto per la vista incredibile che regala sul capoluogo, ma anche per una funivia che raggiunge la sommità dal centro urbano.

Ovviamente, se oltre al trekking ami anche sciare, ci sono diverse località alpine non distanti dal Lago di Lugano che potrebbero fare al caso tuo.

Monte San Salvatore

Considerato il punto più panoramico della città, con una altezza di 319 m, il monte San Salvatore svetta sulle sponde del lago. Si raggiunge per mezzo della funivi, mentre i più sportivi e appassionati potranno arriva in cima con un trekking di circa 1 h 30 min.

Una volta giunti a destinazione, potrete visitare il Museo dedicato al Monte, che contiene una preziosa raccolta di oggetti rari di arte sacra, oltre ad una collezione di rocce e minerali antichissimi. Gli amanti della natura e dello sport invece qui trovano numerosi sentieri ben tracciati, che offrono la possibilità di fare escursioni libere e fermarsi nei punti più panoramici. C'è anche una via ferrata dedicata ai più esperti di arrampicata, mentre le famiglie con i bambini possono seguire il percorso naturalistico con la segnaletica a fumetti. Non manca, inoltre, un punto ristoro e diverse aree sosta con panchine e posti per pic nic.

Raggiungi la cima in funicolare: la funicolare si trova a 500 m dall'uscita autostradale (E-35/A 2) Lugano-Sud, e a 5 min dalla stazione FFS di Paradiso. Dispone di un comodo parcheggio e raggiunge la vetta con le vetture panoramiche in 12 min.

Monte Brè

La funicolare panoramica che raggiunge la vetta del Monte Brè è una vera e propria attrazione turistica al pari del borgo che vi attende. Uno spettacolo naturale meraviglioso con ai piedi il lago. Con una passeggiata di pochi minuti dalla funicolare si arriva al centro urbano. L’arredamento del villaggio, infatti, è caratterizzato da una ventina d’opere d’arte di artisti contemporanei che rendono ancora più interessante la passeggiata tra i vicoli e le piazze. Adatto anche ai bambini con attrazioni per piccoli e aree pic-nic in cui godersi la natura a 360°.

Cosa mangiare al Lago di Lugano

La cucina del Lago di Lugano affonda le radici nella tradizione lombarda e svizzera. Popolari anche diversi piatti di carne come maialino al forno, coniglio e stinco di maiale. Naturalmente anche i formaggi ricoprono un ruolo davvero centrale a tavola, così come salumi e insaccati.

Il tutto può essere abbinato da un buon vino locale, come il Merlot, ma anche da vini lombardi di prima qualità.

Vacanza in famiglia: cosa fare a Lugano con bambini

Il Lago di Lugano è una destinazione ideale per trascorrere una vacanza in famiglia, con attività anche per i più piccoli. Una delle cose da fare assolutamente è una crociera sul lago, che permette di scoprire questi paesi da un altro punto di vista. Parlando, poi, di attrazioni, il Parco Ciani offre ampi spazi verdi e belle vedute sullo specchio d’acqua.

Per un'esperienza educativa e divertente, la Swissminiatur, situata nelle vicinanze, presenta una vasta collezione di modelli in miniatura delle principali città svizzere. L'avventura continua con una gita in funicolare al Monte Brè, dove si potranno fare passeggiate adatte a tutte le esperienze.

Come spostarsi sul Lago di Lugano

Uno dei vantaggi di visitare il Lago di Lugano è sicuramente nella facilità con cui potrai spostarti da un paese all’altro, ma anche fra Italia e Svizzera. Tra i modi più popolari per muoversi bisogna segnalare:

  • Auto: la zona è attraversata dalla strada che collega il sud al nord del paese elvetico.
  • Treno: Lugano è un hub internazionale ferroviario, ma anche i piccoli paesi dei dintorni sono serviti dalle ferrovie svizzere e italiane.
  • Bus: in alternativa, molte linee di bus pubblici, siano esse urbane o extraurbane, permettono di esplorare questa bellissima zona.
  • Nave: infine, la navigazione del lago di permette di spostarti facilmente da un lato all’altro del bacino.

Cosa fare a Lugano la sera: eventi da non perdere

Dopo una giornata trascorsa tra le meraviglie naturali e culturali del Lago di Lugano, la città offre un’ampia gamma di attività per tutti i gusti. Dalle passeggiate rilassanti per il lungolago, illuminato dalla luce soffusa dei lampioni, ai locali dove la musica dal vivo crea l'atmosfera perfetta per una serata fuori.

Per gli amanti della buona cucina, i ristoranti di Lugano propongono menù che spaziano dalla tradizione culinaria ticinese a piatti internazionali, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Le enoteche e i bar del centro storico sono il luogo ideale per degustare vini locali e cocktail artigianali, in un contesto elegante e sofisticato. Se visiti questa zona a Natale, poi, non perdere tutti i bellissimi mercatini che vengono allestiti in zona.

Vivere a Lugano

Lugano è una delle città più belle del Canton Ticino, in Svizzera. Qui si parla italiano, in quanto è fra le lingue coufficiali: ciò significa che sarà più semplice visitare la città o trasferirsi. Affacciata sulle sponde dell’omonimo lago, Lugano è la più bella città del Canton Ticino, quella parte di Svizzera che parla italiano.

Da sempre, le cartoline turistiche di Lugano mostrano il suo volto ricco: alberghi di lusso, vie dello shopping presenziate dalle grandi firme e ristoranti stellati. Però, basta studiare l’itinerario da casa per contenere i costi e godersi questa bella città svizzera senza spendere un capitale. Lugano accontenta tutti, non solo chi ama il turismo di lusso: ha diversi luoghi dedicati alla cultura e alla storia, meravigliosi paesaggi naturali, sentieri da esplorare con lunghe passeggiate e anche occasioni per divertimenti sulla sabbia e sport estremi. C’è molto da muoversi e camminare, quindi non dimenticate di mettere in borsa le scarpe da ginnastica!

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: