Albergo Atene Riccione

 

San Martino di Castrozza: Attrazioni e Divertimento

San Martino di Castrozza è un luogo che regala emozioni, un posto dove il tempo sembra essersi fermato e ci invita a riscoprire le vere esperienze che si ricercano in montagna. San Martino di Castrozza è casa, un amore mai dimenticato, un bagliore che riscalda il cuore. Si trova nella Valle di Primiero, una meravigliosa valle dolomitica situata nel Trentino orientale, al confine con il Veneto. Incastonata tra la catena del Lagorai, le Vette Feltrine e le Pale di San Martino, è attraversata dal Parco Naturale di Paneveggio.

Attività all'Aperto e Parchi Tematici

Quante possibilità di svago ci sono a San Martino di Castrozza in estate per le famiglie e bambini. Prendendo la cabinovia dell’Alpe Tognola si arriva a quota 2200 metri dove vi aspetta il parco tematico “Alpe delle Marmotte” gratuito e aperto a tutti. I bambini potranno divertirsi in sicurezza tra scivoli, cunicoli e pareti attrezzate! Il parco giochi dedicato alle Lontre è un posto molto carino dove portare i vostri bambini con tante attrazioni, le splendide Pale di San Martino a fare da cornice e gli ampi spazi pianeggianti in cui i più piccoli potranno scorrazzare in libertà.A due passi dal centro di San Martino di Castrozza troviamo un parco avventura immerso nel bosco con diversi percorsi sospesi tra gli alberi divisi per grado si difficolta. Attenzione: estate 2024 chiusa per ristrutturazione!

Escursioni e Rifugi Panoramici

Esistono dei luoghi che regalano emozioni, posti dove il tempo sembra essersi fermato e ci invita a riscoprire le vere esperienze che si ricercano in montagna. Questa malga è raggiungibile facilmente dal centro di San Martino di Castrozza prendendo la cabinovia Colverde. Raggiungibile in un’ora di passeggiata dal paese di San Martino di Castrozza (più facile) o come nel nostro caso partendo dal lago di Calaita in Valle del Vanoi. Raggiungibile da San Martino di Castrozza prendendo la Cabinovia Colverde e poi la funivia che porta sull’altopiano delle Pale, lo potrete scorgere in lontananza immerso in un paesaggio lunare. Da fare anche la breve salita che porta fino a Cima Rosetta. Impegnativo ma dal panorama mozzafiato è l’itinerario che porta all’affascinante Rifugio Velo della Madonna incastonato ai piedi della Cima della Madonna nelle magnifiche Pale di San Martino. Un’escursione adatta a famiglie con bambini allenati ed abituati a camminare.

Esplorando il Centro di San Martino

Appena arrivi, dopo aver sbrigato le solite faccende tra check-in in albergo, valigie in camera e password del Wi-Fi, inizia a esplorare il centro del paese. A parte la chiesa parrocchiale dei Santi Martino e Giuliano, il centro non offre molto di più se non hotel, hotel, ancora hotel, locali per un aperitivo al pomeriggio o una cena alla sera, e negozi di abbigliamento per trekking. Ad accompagnarti durante la passeggiata in centro c’è una piacevole fonte di distrazione di massa, ora davanti, ora alle spalle. Quando è pomeriggio, cammina in direzione dell’uscita del paese, seguendo le indicazioni per Passo Rolle. Dopo pochi minuti avrai di fronte un’area verde e gli impianti di risalita. Bene, da qui puoi salutare le Pale.

San Martino di Castrozza è un’ottima base per le tante escursioni che ci sono da fare qui intorno. L’ideale sarebbe organizzarsi per tempo e arrivare da casa già con tutto l’occorrente, ma può capitare di dimenticare o non avere affatto alcune cose con sé. Anche per te è così? Non preoccuparti.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

San Martino di Castrozza rende tutto più semplice. Noi abbiamo soggiornato qui nella prima settimana di luglio. È un periodo in cui ci sono sì i turisti, ma non così tanti come ce ne possono essere nelle prime due settimane di agosto. Tutto questo pippone per spiegarti quanto bene ci siamo trovati a passeggiare in centro alla sera, con la giusta atmosfera, la giusta temperatura, il giusto numero di persone.

Dopo il pieno di energia, è finalmente tutto pronto per cominciare a esplorare i dintorni di San Martino di Castrozza. La prima escursione che ti propongo parte da Passo Rolle e raggiunge Baita Segantini, da dove è possibile godere di un panorama fantastico sulle Pale di San Martino. Non lontano dal punto di partenza del sentiero per la Baita Segantini ha inizio anche il percorso che da Passo Rolle conduce ai laghi di Colbricon, dal nome di uno dei monti più alti del gruppo montuoso del Lagorai. In realtà esiste un altro sentiero, che è quello scelto da noi per un trekking mozzafiato.

Meraviglie Naturali e Paesaggi Incantevoli

Desideri prenderti una pausa dalle escursioni e provare qualcosa di un po’ più leggero? Per fortuna il parco naturale di Paneveggio è così grande e variegato che non hai che l’imbarazzo della scelta. Magari la strada per arrivarci non è una delle più agevoli che si possa percorrere in macchina, ma questo non può essere una scusa per non andarci. Da una parte hai il privilegio di ammirare un lago da brividi, dall’altra puoi lasciarti incantare dall’inedito profilo delle Pale di San Martino.

Un’altra perla da vedere assolutamente durante un soggiorno a San Martino di Castrozza è il lago Welsperg in Val Canali, anche se le sue dimensioni contenute dovrebbero far propendere più per l’utilizzo del diminutivo, quindi laghetto Welsperg.

Val Canali e Laghetto Welsperg

La Val Canali, immersa nel Parco Naturale di Paneveggio, è considerata una dei luoghi più suggestivi e scenografici della Valle del Primiero. Tra i tanti sentieri da percorrere sicuramente da non perdere quello delle Muse Fedaie. Una facile e divertente passeggiata di circa 3,5 km molto semplice perché priva di dislivello, da fare pure con bambini e percorribile anche con il passeggino da trekking. Il nome del sentiero “Muse Fedaie” fa riferimento alle Muse della mitologia in quanto entità connesse agli elementi naturali e culturali ed alle Fede, le pecore in dialetto locale, che tradizionalmente venivano allevate nei prati della Val Canali. Un percorso didattico, innovativo e davvero affascinante. Passeggiando arriverai fino al Laghetto Welsperg. Ti consiglio di lasciare l’auto nel parcheggio che si trova sulla sinistra dopo Villa Welsperg, ammirare la “spiaggia caraibica” che si trova nei pressi del parcheggio dove potrai fermarti per una sosta per poi partire alla scoperta della Val Canali. La villa, costruita nel 1853, un tempo era la residenza dei Conti Welsperg. Dal 1996 è invece sede dell’Ente Parco e ospita uno splendido percorso espositivo, una biblioteca, una sementoteca, una nidoteca, una xiloteca, una fisioteca… insomma è un luogo davvero interessante e tutto da scoprire. Usciti dalla villa è possibile visitare anche il parco, un orto molto curato, il labirinto e l’antico Tabià, un esempio tipico di architettura rurale.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Mezzano: Uno dei Borghi più Belli d'Italia

A poca distanza da San Martino di Castrozza, c’è l’accogliente Mezzano, uno dei Borghi più belli d’Italia. Insisto tanto su Mezzano perché oltre a essere uno dei luoghi da non perdere vicino a San Martino di Castrozza, appartiene anche alla ristretta lista dei Borghi più belli d’Italia nel Trentino. La sua incantevole bellezza non poteva passare inosservata ancora a lungo, e infatti qualche anno fa ha preso parte all’edizione speciale Autunno 2018 della rassegna televisiva Borgo dei borghi in onda su Rai 3. Mezzano è un borgo dall’aria antica e romantica e si trova nella Valle di Primiero in provincia di Trento, è inserito tra i borghi più belli d’Italia e conquista ogni viaggiatore con le sue cataste di legno che diventano opere d’arte! Mezzano è un paese dall’aria romantica, dove il tempo sembra sospeso.

Altre Attività e Luoghi da Visitare

Volendo chiudere la giornata in relax, magari dopo una mattina trascorsa su e giù a 2.000 metri di quota, scegli il sentiero Marciò, uno dei trekking più semplici che quest’area ha da offrire. A poche centinaia di metri da qui il Parco Paneveggio ospita una piccola riserva di cervi, anche questa amatissima dai bambini. Tra le altre cose, rientra nella lista delle sette meraviglie della Val di Fiemme (esatto, Predazzo e Cavalese non sono molto lontane).

Le ultime due attività che ti consiglio di fare nei dintorni di San Martino di Castrozza sono l’ideale chiusura del cerchio. Ti ricordi cos’hai visto al tuo arrivo? Ecco, stavolta rivedrai le Pale di San Martino da due angolazioni differenti ma altrettanto affascinanti. La prima da Malga Juribello, una delle storiche malghe inserite nell’idilliaco contesto del Parco Paneveggio. Per concludere in bellezza il tuo soggiorno a San Martino di Castrozza non ti resta che provare l’emozione di camminare in mezzo alla Val Venegia. Qualunque sia il tempo che incontrerai, sole, pioggia, nebbia, e via discorrendo, amerai ogni suo centimetro. E se ami il trekking, ti farà piacere sapere che proseguendo oltre Malga Venegiota (dove Chiara ed io ci siamo fermati) puoi perfino raggiungere l’iconica Baita Segantini.

A San Martino di Castrozza, in località Nasse, c’è il laghetto Plank con giochi e tanto spazio per scorrazzare. Molto piacevoli anche i sentieri che si addentrano nel bosco. In centro paese e verso i prati di località Col ci sono altri parchi con strutture innovative. Anche ad Imèr, nella zona sportiva, c’è un bel parco giochi ed altri sono sparsi per la Valle di Primiero. Ti indico un altro posticino dove puoi fare una sosta. E’ il nuovissimo Parco del Benessere a Transacqua, località Navoi. Fantastico e rilassante a ingresso libero e gratuito. Il parco prevede un percorso ad anello multifunzionale con diverse attrezzature adatte a grandi e piccini.

70 metri di lunghezza, quasi 30 di altezza…è l’emozionante ponte tibetano della Val di Riva. Noi l’abbiamo raggiunto con meno di un’oretta di passeggiata partendo da località Poit e facendo ritorno per la stessa strada.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Ho inserito in questa mini guida alcune cose da fare e vedere a San Martino di Castrozza e dintorni, quelle che ci sono rimaste nel cuore, ma sono sicura che ci sono davvero tantissime altre cose da fare e vedere. E se piove? Visitare Villa Welsberg. Scoprire il Palazzo delle Miniere. P-QUÌ è una “linea del tempo”, attraversando le stanze presenti nel Palazzo scoprirai la storia di Primiero dalle prime tracce umane fino ad oggi. Agritur Dalaip dei pape loc. Chalet Piereni Loc. Piereni n. Noi abbiamo scelto di soggiornare a Passo Cereda e precisamente al Rifugio Cereda, immersi tra paesaggi mozzafiato e tanto verde. Luogo ideale per i bambini che hanno grandi prati per lunghe corse, partite a calcio e giochi di ogni tipo. Il Rifugio Cereda è un’ottima struttura a gestione familiare, indicata per chi cerca tranquillità e buona cucina. Il Rifugio Cereda è gestito dalla famiglia Iagher, Bruno e Anna Broch con la collaborazione dei figli Federico, Elena, Emanuele e Lorenzo. Ottima anche la posizione che ci ha permesso in poco tempo di raggiungere le località vicine!

Dal paese di San Martino di Castrozza, che si trova a 1.450 metri di altitudine, la vista è sempre sulle Pale di San Martino.. In inverno è una delle mete preferite da chi ama lo sci. San Martino di Castrozza fa parte del comprensorio sciistico Dolomiti Superski con piste per lo sci alpino, lo sci di fondo e gli snowpark. Se non scii, nella natura del Parco Naturale di Paneveggio puoi camminare e ciaspolare, anche di notte, al chiaro di luna. Se agli sci da discesa preferisci la tavola da snowboard, direttamente sulle piste di Passo Rolle, a 9 chilometri da San Martino di Castrozza, trovi il Rolle Railz Park. Questa è una chicca per i più piccoli! A San Martino di Castrozza c’è il Nasse Park, il parco giochi sulla neve del camposcuola Prà delle Nasse. Se invece ami lo sci di fondo, ti consigliamo il percorso del Centro Fondo Lago di Calaita, che si snoda sulla conca del lago di Calaita, nella Valle del Vanoi.

Se sei a San Martino di Castrozza, la Val Venegia è tutta da scoprire Il percorso che ti consigliamo inizia nel bosco e poi si apre sul Cimon della Pala e sul Mulaz, fino ad arrivare all’iconica Baita Segantini, famosa per l’incredibile vista sulle Pale di San Martino, che offre ai suoi visitatori. Il Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino è una delle aree del Trentino dove si concentra il maggior numero di ungulati.

La caseificazione qui è un’arte. Ci sono il nostrano stagionato, il grana trentino, il Botìro di Primiero di Malga, che è un burro Presidio Slow Food. Non perderti l’atmosfera magica del Mercatino di Natale di Siror, il più antico mercatino di Natale del Trentino!

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: