Cosa fare a Rimini con i bambini quando piove: attrazioni al chiuso
Siete a Rimini e piove? Chi ha detto che è “brutto tempo”? È solo una condizione meteo diversa! Lo sappiamo, le giornate di pioggia non sono il massimo durante una vacanza al mare, soprattutto se avete dei bambini con voi. Ma non temete! Al Club Family Hotel Village Rimini siamo pronti a suggerirvi tante attività divertenti da fare anche quando il sole si nasconde, così le vostre vacanze resteranno spensierate...
Musei e cultura a Rimini
Lasciamo sgocciolare fuori l’ombrello ed entriamo a visitare le Chiese, i Palazzi, i Musei o un’interessante mostra d’arte in uno degli spazi espositivi. I Musei riminesi sono, infatti, ben nove, ma oggi vogliamo guidarvi soprattutto a scoprire il Museo della Città “Luigi Tonini”, lasciando gli altri magari ad essere scoperti in una giornata di sole.
Il Museo Civico Riminese racconta un viaggio millenario, iniziato con l'uomo primitivo sulla spiaggia e proseguito attraverso arte e archeologia. Tra le opere uniche, infatti, spiccano gli strumenti chirurgici di un medico del III secolo e un raro quadro in vetro contenuto nella sua Domus, che si trova all'esterno del Museo ed è assolutamente da vedere. In Pinacoteca, invece, si ammirano i capolavori della "Scuola Riminese" del Trecento, ispirata a Giotto, e opere di artisti come Bellini e Ghirlandaio. Mentre il Seicento è rappresentato da maestri come Guido Cagnacci e Guercino.
La Domus del Chirurgo, del quale il museo civico custodisce gli strumenti, si trova nell’adiacente Piazza Ferrari, divenuta un vero sito archeologico che descrive un viaggio attraverso 2000 anni di storia della città. Oltre alla Domus del Chirurgo, situata nell'antica Ariminum, che comprendeva un ambulatorio, o taberna medica, uno studio e addirittura una stanza per ricoveri brevi, il sito presenta anche altre testimonianze. Dopo un incendio che distrusse le parti lignee della casa, ma che preservò i mosaici e arredi attualmente ben visibili, l'area vide la costruzione di un palazzo nel V-VI secolo, seguito da una necropoli medievale, abitazioni e infine complessi religiosi.
Il Museo e Domus del Chirurgo hanno lo stesso ingresso e anche il biglietto è unico, non vi costerà nulla di più scoprire la storia di Rimini attraverso i diversi reperti di epoca romana e medievale. Ai bambini piacciono le avventure e se li trasformate in piccoli esploratori a caccia di tesori nell’antica città romana di Ariminum fate la loro felicità. Se non è in corso la “tempesta perfetta” potete prendere i vostri piccoli, attraversare la città con il Trenino Lilliput che parte ogni ora da Marina Centro e fare un salto nel passato al Museo della Città e all’adiacente Domus del Chirurgo.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Divertimento al coperto per tutta la famiglia
Quando fuori piove, non significa che il divertimento debba fermarsi, anche fuori dal Club Family Hotel Village Rimini! A pochi minuti dall'hotel, troverete diverse opzioni per trascorrere una giornata piena di attività, che coinvolgeranno tutta la famiglia.
- Piscina Comunale di Viserba: Se i vostri bambini amano nuotare, la Piscina Comunale di Viserba, a soli 8 minuti dall'hotel, è il luogo perfetto per sfidarsi a colpi di stile libero nella vasca semi-olimpionica o per divertirsi insieme nelle vasche dedicate all'acquaticità e al fitness.
- Romagna Shopping Valley: Per chi , invece, preferisce fare acquisti, il Romagna Shopping Valley di Savignano, a soli 14 minuti di auto, è il posto ideale per una giornata di shopping. Qui troverete di tutto, dai grandi marchi di abbigliamento come Zara e H&M, fino ai negozi di articoli per la casa come Maison Du Monde.
- Bowling Seventies: Infine, se vi piace l’idea di una sfida all’ultimo strike, il Bowling Seventies di Cerasolo Rimini, a soli 18 km dall’hotel, offre 9 piste per mettersi alla prova. Qui, anche i più piccoli potranno divertirsi con la pista Short Bowling riservata ai bambini, mentre voi potrete sfidarvi a biliardo o nei numerosi giochi che troverete nell’area dedicata. Un classico gioco come il bowling è ideale per trascorrere qualche ora di divertimento con tutta la famiglia.
E Rimini è piena di questi locali sfavillanti e rumorosi, dove, ammettiamolo, se ci lasciamo un po’ prendere la mano, possiamo tornare bambini anche noi. La sala giochi: so che molti di voi (giustamente) non saranno d’accordo, ma si sa che la sala giochi piace ai bambini.
Presso il centro commerciale “Le Befane Shopping Center” si trova un multicinema. Cosa c’è di meglio di un pomeriggio piovoso passato a fissare il grande schermo? Il cinema:
Altre idee per gite fuori porta
Ci resta ancora da visitare l’Acquario di Cattolica, il più grande dell’Adriatico; che ci importa se fuori piove quando saremo completamente circondati dall’acqua? Quattro i percorsi di visita al coperto grazie ai quali è possibile scoprire i fondali marini ed i pesci che lo popolano, ma non solo, in questo acquario sono presenti anche rettili. Se piove, però, vi consiglio un bagno con gli squali… eccessivo?
Altra gita da tenere in considerazione con il brutto tempo è a FICO Bologna, Fabbrica Italiana Contadina. Si tratta del primo parco tematico dedicato al cibo in Italia.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Nell’entroterra della Valconca in provincia di Rimini si trovano le Grotte di Onferno. La grotta si sviluppa per circa 400 metri con un dislivello di 64 metri lungo i quali si incontrano stanze di diversa grandezza come la Sala Quirina, detta anche Sala dei Mammelloni a causa della presenza di grosse protuberanze coniche di gesso che sporgono dal soffitto.
Una giornata piovosa fa da cornice perfetta per una visita al Castello di Montebello, in Valmarecchia, con l’inquietante leggenda del suo fantasma, la piccola Azzurrina. E rimanendo in Valconca, visitiamo la Rocca di Montefiore Conca, bellissimo castello in cui si aggira lo spettro di un cavaliere medievale in armatura.
Opzioni aggiuntive per i più piccoli
Nel centro storico di Rimini troverete questo spazio pensato per le famiglie dove vengono organizzate letture per i più piccoli, laboratori creativi e tanti incontri. Troverete libri, giochi e, se siete fortunati, potrete partecipare a una delle attività previste dal programma. Il Centro ha degli orari di apertura variabili e le attività cambiano spesso, in alcuni casi è richiesta l’iscrizione. Ad ogni modo, anche se non riuscirete a trovare qualche laboratorio che possa fare al caso vostro, è uno spazio in cui potrete recarvi per trascorrere qualche ora in attesa che torni il bel tempo. Il Centro per le famiglie:
Sempre in centro città a Rimini si trova, nella biblioteca comunale, una sezione dedicata ai bambini e ragazzi al di sotto dei 15 anni. Potrete trovare tanti libri, tutti a disposizione dei piccoli lettori. Leggere è meraviglioso, fa viaggiare con la fantasia. Una canzoncina per bambini dice “I libri sono ali, ci aiutano a volare. La biblioteca Gambalunga:
Fiabilandia il parco divertimenti di Rimini, è uno dei parchi divertimento più amati d’Italia, ideale per una giornata all’insegna del divertimento con tutta la famiglia. Grazie alla sua dimensione a misura di famiglia, alla sicurezza delle attrazioni e ai tanti servizi dedicati, è la meta perfetta per una giornata all’insegna del divertimento, ma anche per gite scolastiche, centri estivi, compleanni e vacanze in Riviera. Fiabilandia è anche attenta alla sostenibilità ambientale e alla didattica, con percorsi educativi e laboratori per imparare divertendosi. Situato a due passi dal mare, tra Rimini e Riccione, facilmente raggiungibile dall’autostrada A14, Fiabilandia è un grande parco con i suoi 150.000 mq di verde, attrazioni e spettacoli dal vivo ed inoltre da diversi anni interlocutore consolidato per le Scuole dell’ Infanzia, le Scuole Primarie e le Scuole Secondarie di primo grado grazie alla realizzazione di laboratori didattici e percorsi guidati che permettono d’imparare divertendosi.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Il Safari: si trova a Ravenna, a circa un’ora di auto da Rimini, di fronte a Mirabilandia (altro parco divertimento). E’ uno zoo dove gli animali sono “liberi”. Dalla vostra auto potrete ammirare estasiati zebre, leoni, tigri, l’ippopotamo, gli struzzi e tanti altri animali. Andare allo zoo ha sempre un aspetto triste e poco etico, ne sono consapevole. Ma visto con gli occhi di un bambino ha anche qualcosa di magico. Sì, perché vi assicuro che non sarà facile convincere vostro figlio a lasciare quegli enormi e divertentissimi gonfiabili.
TAG: #Attrazioni